Common use of Reclami in merito al contratto Clause in Contracts

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Società: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Rivalutabile, Unit Linked E Di Puro Rischio, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo: Rivalutabile, Unit Linked E Di Puro Rischio, Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante, Per Il Caso Di Non Autosufficienza Negli Atti Della Vita Quotidiana

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, dell'effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Societàa: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) faxUnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Fax: +00 00 00 000 000 00.00000000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l'apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l'esponente non sia si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 0000 - 00000 Xxxx, 00000 Xxxx telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (XXinclusi i relativi dipendenti e collaboratori), corredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniail termine massimo di riscontro è di 60 giorni. Per la presentazione di I reclami ad IVASS occorre utilizzare indirizzati per iscritto all'IVASS, anche utilizzando l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx internet dell'IVASS e della Società, alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/contengono:

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Rischi Zero Premium, travel.b2b.i4t.it

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, dell'effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Societàa: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Via della Unione Europea n. 3/B, 00000 - XXXXXX Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx (XxxxxxMI) faxFax: +00 00 00 000 000 00.00000000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Oppure utilizzando l'apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l'esponente non sia si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx xxx Xxxxxxxxx 0000 - 00000 Xxxx, 00000 Xxxx telefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (XXinclusi i relativi dipendenti e collaboratori), corredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniail termine massimo di riscontro è di 60 giorni. Per la presentazione di I reclami ad IVASS occorre utilizzare indirizzati per iscritto all'IVASS, anche utilizzando l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx internet dell'IVASS e della Società, contengono: a).nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b).individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l'operato; c).breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; d).copia del reclamo presentato alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo"Società o all’intermediario e dell'eventuale riscontro fornito dalla stessa; e).ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione Si evidenzia che i reclami per l'accertamento dell'osservanza della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima vigente normativa di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gniasettore vanno presentati direttamente all'IVASS. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di liti transfrontaliere cui sia parte, il reclamante con avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per competente, individuabile accedendo al sito internet http: //xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx‒net/members_en.htm chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NETFIN‒NET. Si ricorda che nel caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, fatta salva in ogni caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai seguenti sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie: -.-procedimento di mediazione innanzi ad un organismo di mediazione ai sensi del Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (e successive modifiche e integrazioni); in talune materie, comprese quelle inerenti le controversie insorte in materia di contratti assicurativi o di risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria, il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale. A tale procedura si accede mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/un'istanza da presentare presso un organismo di mediazione tramite l'assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; -.-procedura di negoziazione assistita ai sensi del Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162); a tale procedura si accede mediante la stipulazione fra le parti di una convenzione di negoziazione assistita tramite l'assistenza di un avvocato di fiducia, con le modalità indicate nel predetto Decreto; -.-procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di assicurazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Polizza Integrativa Facoltativa, www.robintur.it

Reclami in merito al contratto. Eventuali Qualora le parti scelgano di applicare al contratto la legislazione italiana, eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Societàa: Allianz S.p.A. Servizio Qualità AWP P&C S.A.Clienti RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Pronto Allianz Xxxxx Xxxxxx 00, 00 - 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 numero verde 000-000000 Fax 02 7216.9145 indirizzo e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx xxxx@xxxxxxx.xx Tramite il numero verde 800-686868 è altresì possibile ottenere informazioni sulle modalità e termini per la denuncia dei sinistri, le condizioni di polizza ed i sinistri già in essere. Qualora l'esponente non sia si ritenga soddisfatto dall'esito dell'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro nel termine massimo di 45 (quarantacinque giorni), potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx all'ISVAP (XXIstituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), corredando l'esposto della do- cumentazione documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore Compagnia al seguente indirizzo: ISVAP Servizio Tutela degli Utenti Xxx xxx Xxxxxxxxx 00 - Come presentare un reclamo". Per 00000 XXXX In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso invece in cui le Parti scelgano di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, l'organo competente esclusivamente l'Autorità Giudiziariasarà quello eventualmente previsto dalla specifica legislazione. Prima Il Contraente potrà comunque rivolgersi all'ISVAP che faciliterà le comunicazioni ed i rapporti con il suddetto Organo di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibileVigilanza straniero. 3.Informazioni in corso di Contratto Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni inerenti alle informazioni relative all'Impresa e/o quelle relative al Contratto, e in alcuni casi necessariola Società si impegna a comunicarle tempestivamente al Contraente, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/nonché a fornire ogni necessaria precisazione.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Confindustria

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (postapo- sta, fax ed e-mail) alla Società: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Contro Il Rischio Di Decesso Conseguente a Infortunio

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (posta, fax ed e-mail) alla Società: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando l'esposto della do- cumentazione documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gniaCompagnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Rendita Vitalizia Anticipata, a Premio Mensile Costante,

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami concernenti l’offerta del prodotto Carta a Lei intestato e dei benefici ad esso collegati, dovranno essere inviati tramite comunicazione scritta indirizzata all’American Express Italia s.r.l. - Xxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, 15, 00148, Roma ovvero in via telematica (i) attraverso la Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo e-mail xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx (ii) oppure tramite e-mail semplice all’indirizzo: Xxxxxxx.Xxxxxxx.Xxxx@xxxx.xxx Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (via posta, fax ed e-fax, e- mail) , alla SocietàSocietà al seguente indirizzo: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxx X. Xxxxx Xxxxxx 0000 00000 Xxxxxx, 00000 Fax 02 27095.333 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx Qualora l'esponente l’esponente non sia si ritenga soddisfatto dall'esito dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro nel termine massimo di 45 giornigiorni dalla ricezione dello stesso da parte della Società, potrà rivolgersi all'IVASS, all’IVASS - Servizio Tutela degli Utenti, Utenti - Xxx xxx Xxxxxxxxx 00Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx (XX)Xxxx, corredando l'esposto l’esposto della do- cumentazione documentazione relativa al reclamo trattato dalla CompagniaSocietà. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione l’attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria. Prima , oltre alla facoltà di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante ricorrere a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/conciliativi ove esistenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.americanexpress.com

Reclami in merito al contratto. Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto (postapo- sta, fax ed e-mail) alla Società: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Vialx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) faxxxx: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx Qualora l'esponente non sia soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx Via xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx (XX), corredando xxrredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia. Per la presentazione di reclami ad IVASS occorre utilizzare l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx , alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/h ttp://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/ Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni inerenti alle informazioni relative alla So- cietà e/o quella relativa al contratto, la Società si impegna a comunicarle tempestivamente al Contraente, nonché for- nire ogni necessaria precisazione.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Per La Perdita D’impiego

Reclami in merito al contratto. Avvertenza: il contratto, di durata non inferiore ad un anno, in mancanza di disdetta, mediante lettera raccomandata o telefax, spedita almeno sessanta giorni prima della scadenza dell’assicurazione, è prorogato per un anno e così successivamente. Si rinvia all’Articolo 1 “Proroga dell’assicurazione” delle Condizioni Generali di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. Reclami e Assistenza Specialistica Clienti Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o aventi ad oggetto la gestione dei sinistri del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell'attribuzione di responsabilità, dell'effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all'avente diritto, ovvero un servizio assicurativo, ovvero il comportamento dell’agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), devono essere inoltrati per iscritto a: Oppure utilizzando l'apposito modulo di presentazione dei reclami disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. I reclami relativi al comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori, possono essere inoltrati per iscritto anche all’Agenzia di riferimento. Per poter dare seguito alla richiesta nel reclamo dovranno essere necessariamente indicati nome, cognome e codice fiscale (o partita IVA) del contraente di polizza. I reclami relativi al comportamento degli intermediari iscritti alla sezione B (Broker) e D (Banche, Intermediari Finanziari ex art. 107 del TUB, SIM e Poste Italiane – Divisione servizi di banco posta) del Registro Unico Intermediari, fax ed e-mail) devono essere inoltrati per iscritto direttamente alla Società: Servizio Qualità AWP P&C S.A.– RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Xxxxx Xxxxxx 00, 00000 - XXXXXX (Xxxxxx) fax: +00 00 00 000 000 e-mail: xxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxx sede dell’Intermediario e saranno da esso gestiti dando riscontro al reclamante entro il termine massimo di 45 giorni. Qualora l'esponente non sia si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro entro 45 nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'IVASS, Servizio Tutela degli Utentidel Consumatore, Xxx Via xxx Xxxxxxxxx 0000 - 00000 Xxxx, 00000 Xxxx xxlefono 06.42.133.1. Se il reclamo riguarda il comportamento dell’Agente (XXinclusi i relativi dipendenti e collaboratori), corredando l'esposto della do- cumentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagniail termine massimo di riscontro è di 60 giorni. Per la presentazione di I reclami ad IVASS occorre utilizzare indirizzati per iscritto all'IVASS, anche utilizzando l'apposito modello reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx internet dell'IVASS e della Società, alla sezione "Per il Consumatore - Come presentare un reclamo". Per controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione della responsabilità è competente esclusivamente l'Autorità Giudiziaria. Prima di adire all'Autorità Giudiziaria è tuttavia possibile, e in alcuni casi necessario, cercare un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: - Mediazione (L. 9/8/2013, n.98): può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell'elenco del Ministero di Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. - Negoziazione assistita (L. 10/11/2014, n.162): può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato alla Compa- gnia. Per la risoluzione di liti transfrontaliere il reclamante con domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente per l’attivazione della procedura FIN-NET, mediante accesso al seguente sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxx-xxx/contengono:

Appears in 1 contract

Samples: www.viaggidellelefante.it