Recesso del Titolare Clausole campione

Recesso del Titolare. Fermo quanto previsto dall’art. 4, il Titolare può recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, con le seguenti modalità alternative:
Recesso del Titolare. Fermo restando quanto previsto dall’art. 4, il Cliente ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese con le seguenti modalità: – mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R. da inviare all’Emittente agli indirizzi/recapiti indicati nel successivo art. 44; – mediante compilazione di apposito Modulo presso la Banca. In entrambi i casi, il recesso si considera efficace dal momento in cui l’Emittente ne viene a conoscenza.
Recesso del Titolare. 1. Il Titolare ha diritto di recedere, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di quattordici giorni dalla conclusione del Contratto.
Recesso del Titolare. L’intestatario della Carta Aggiuntiva o, in alternativa, il Titolare della Carta Principale possono recedere in qualsiasi momento dal rapporto, ottempe- rando, in via contestuale, alle seguenti formalità: • comunicazione scritta all’Emittente con lettera raccomandata A/R a Deutsche Bank S.p.A. – PCC Services Carte – Piazza del Calendario 3 – 00000 Xxxxxx. • restituzione all’Emittente sia della Carta Aggiuntiva tagliata in due, sia di ogni accessorio alla stessa eventualmente collegato; • pagamento all’Emittente, in un’unica soluzione, dell’ammontare risultante dalla Lista Movimenti del Titolare della Carta Principale immediatamente antecedente il recesso, degli eventuali utilizzi successivi effettuati con la Carta e delle commissioni eventualmente maturate sugli stessi. ■ Pagina 1 di 17 Come specificato nel Regolamento, le Carte Aggiuntive sono emesse con la stessa scadenza della Carta Principale e la loro validità è subordinata alla validità di quest’ultima; ne consegue che dalla data di cessazione della validità della Carta Principale, a qualsiasi causa dovuta, cessa anche auto- maticamente la validità della Carta Aggiuntiva. Deutsche Bank S.p.A. - Sede Sociale e Direzione Generale: Xxxxxx xxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx; Tel.: 02.4024.1 - Indirizzo Telegrafico: Partita IVA: 01340740156 - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia ex art. 59 decreto legislativo CENTMERIT Milano - xxx.xx.xxx/xxxxxx - Indirizzo S.W.I.F.T.: DEUT IT MM - Telex: 311350 BAIDIR I - Telefax: S.T.M.: 02.4024.2510; PEC: n. 58/1998 - Iscritta all’Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Deutsche Bank iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari - Aderente al servizio xxxxx0@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx - Capitale Sociale Euro 412.153.993,80 - Numero iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e SEDA, Creditor ID IT890030000001340740156 - Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Deutsche Bank AG - Cod. Az. 3104.7 Il diritto di recesso da questo contratto è riconosciuto all’Emittente che potrà esercitarlo a mezzo lettera raccomandata A/R da inviarsi al recapito indicato dell’intestatario della Carta Aggiuntiva al verificarsi di un giustificato motivo. Anche in assenza di un giustificato motivo l’Emittente può recedere da questo contratto in qualsiasi momento, a mezzo lettera raccomandata A/R da inviarsi all’intestatario della Carta Aggiuntiva, con un preavviso di 60 (sessanta) giorni. In ogni caso di recesso da parte de...
Recesso del Titolare. Fermo restando quanto previsto sopra per il diritto di ripensamento, il Titolare ha facoltà di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese, mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata A. R. da inviare al seguente indirizzo: CartaSi S.p.A. – Corso Sempione, 55 -20145 – Milano.
Recesso del Titolare. Il Titolare ha facoltà di recedere dal rapporto con comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata A/R inviata a Deutsche Bank – Servizio Assistenza Clienti db contocarta - Xxxxxx xxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx. La suddetta comunicazione dovrà contenere esplicita richiesta di rimborso debitamente sottoscritta unitamente alla Carta tagliata, alla fotocopia del codice fiscale e di un documento d’identità valido ed alla modalità di rimborso scelta tra quelle disponibili (assegno di traenza o bonifico SEPA). In caso di rimborso a mezzo bonifico SEPA, dovrà indicare la banca presso la quale desidera che venga accreditato l’eventuale importo residuo e le relative coordinate IBAN. Il recesso avrà efficacia trascorsi 30 giorni dal ricevimento della predetta documentazione al fine di consentire al Servizio di addebitare sulla Carta le eventuali transazioni già autorizzate dallo stesso ma non ancora contabilizzate da parte del circuito assegnato alla Carta. Il Titolare potrà ottenere il rimborso della disponibilità sulla Carta alle condizioni pattuite. Il rimborso non avrà luogo qualora la disponibilità residua sulla Carta sia inferiore ai costi e commissioni di estinzione. Restano, comunque, ferme tutte le obbligazioni sorte a carico del Titolare anteriormente la data di efficacia del recesso con conseguente obbligo di soddisfare, in contanti ed in unica soluzione, ogni debito nei confronti della Banca. La Banca è comunque sin d’ora espressamente autorizzata a trattenere quanto di sua spettanza a valere sulla disponibilità esistente nella Carta.
Recesso del Titolare. Fermo quanto previsto dall’art. 4, il Titolare può recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese) inviando una raccomandata A.R. a Nexi, ai recapiti indicati all’art. 44. Il recesso, è efficace da quando Nexi ne viene a conoscenza.
Recesso del Titolare. L’intestatario della Carta Aggiuntiva o, in alternativa, il Titolare della Carta Principale possono recedere in qualsiasi momento dal rapporto, ottempe- rando, in via contestuale, alle seguenti formalità: • comunicazione scritta all’Emittente con lettera raccomandata A/R a Deutsche Bank S.p.A. – PCC Services Carte – Piazza del Calendario 3 – 00000 Xxxxxx. • restituzione all’Emittente sia della Carta Aggiuntiva tagliata in due, sia di ogni accessorio alla stessa eventualmente collegato; • pagamento all’Emittente, in un’unica soluzione, dell’ammontare risultante dalla Lista Movimenti del Titolare della Carta Principale immediatamente antecedente il recesso, degli eventuali utilizzi successivi effettuati con la Carta e delle commissioni eventualmente maturate sugli stessi. Come specificato nel Regolamento, le Carte Aggiuntive sono emesse con la stessa scadenza della Carta Principale e la loro validità è subordinata alla validità di quest’ultima; ne consegue che dalla data di cessazione della validità della Carta Principale, a qualsiasi causa dovuta, cessa anche auto- maticamente la validità della Carta Aggiuntiva. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia ex art. 59 D.Lgs n. 58/1998. ■ Pagina 1 di 14 Iscritta all’Albo delle Banche e Capogruppo del Gruppo Deutsche Bank, iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari Cod.3104.7 Soggetta all’attività di direzione e coordinamento della Deutsche Bank AG Creditor ID IT890010000001340740156 - aderente al servizio SEDA.
Recesso del Titolare. Fermo quanto previsto dall’art. 4, il Titolare può recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza preavviso, senza penalità e senza spese) inviando una raccomandata A.R. a Nexi ai recapiti indicati all’art. 43. Il recesso, è efficace da quando Xxxx ne viene a conoscenza. Art. 34.2 Recesso di Nexi Xxxx può recedere dal Contratto nei seguenti casi: – con preavviso di 2 mesi e senza oneri per il Titolare, con raccomandata A.R., per via telematica (e-mail o PEC), o tramite altri strumenti di comunicazione scritta utili per lo scopo di volta in volta disponibili. (cfr. art. 42). Il recesso è efficace trascorso il periodo di preavviso a Decorrere dal momento in cui il Titolare viene a conoscenza del recesso da parte di Xxxx; – per giustificato motivo, che è reso noto al Titolare, in qualsiasi momento, senza preavviso, senza oneri per il Titolare, con raccomandata A.R., per via telematica (e-mail o PEC), o tramite altri strumenti di comunicazione scritta utili per lo scopo di volta in volta disponibili. (cfr. art. 42). Il recesso è efficace quando il Titolare ne viene a conoscenza. A titolo esemplificativo e non esaustivo, per giustificato motivo si intende: - il peggioramento del merito creditizio del Titolare o la sua insolvenza; - l’accertamento di protesti cambiari; - l’esistenza di sequestri civili e/o penali e/o di procedimenti di ingiunzione a carico del Titolare.
Recesso del Titolare. Il Titolare può recedere in qualunque momento dal Contratto senza penalità e/o spese di chiusura, dandone comunicazione scritta alla Banca e restituendo la carta ed ogni altro materiale in precedenza consegnatogli.