Common use of Recesso a seguito di sinistro Clause in Contracts

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del pagamento o del rifiuto stessi, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del ricevente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 3 contracts

Samples: Bando Di Gara, Polizza Di Assicurazione All Risks, Polizza Di Assicurazione Oggetti D’arte

Recesso a seguito di sinistro. Dopo La Società e/o il Contraente hanno facoltà, dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data e fino al 30° giorno del pagamento o del rifiuto stessidell’indennizzo, la Società ed di comunicare il Contraente hanno facoltà di recedere proprio recesso dal contratto con rispettando comunque un termine di preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei non inferiore a 120 giorni decorre a decorrere dalla data di ricevimento ricezione della suddetta raccomandata da parte del riceventeContraente/Società. In ambedue i casi caso di recesso da parte della Società, la Società stessa rimborserà al Contraente contraente i ratei di premio pagati e non goduti, goduti escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il la Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il la Contraente stesso stessa mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese 120 giorni prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.adigeuganeo.it, Polizza Di Assicurazione All Risks

Recesso a seguito di sinistro. Dopo La Società e/o il Contraente hanno facoltà, dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data e fino al 60° giorno del pagamento o del rifiuto stessidell’indennizzo, la Società ed di comunicare il Contraente hanno facoltà di recedere proprio recesso dal contratto con rispettando comunque un termine di preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei non inferiore a 120 giorni decorre a decorrere dalla data di ricevimento ricezione della suddetta raccomandata da parte del riceventeContraente/Società. In ambedue i casi caso di recesso da parte della Società, la Società stessa rimborserà al Contraente contraente i ratei di premio pagati e non goduti, goduti escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recessoimposte. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il la Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il la Contraente stesso stessa mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese 120 giorni prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.arena.it

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro rifiuto del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del pagamento o del rifiuto stessi, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 180 (centoventicentottanta) giorni da darsi con lettera raccomandataraccomandata o PEC. Il computo dei 120 180 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata o PEC da parte del ricevente. In caso di recesso da parte della Società, la stessa sarà obbligata a rendersi contestualmente disponibile a recedere, alla stessa data, da tutti gli altri contratti affidati con la medesima procedura di gara della presente polizza e sarà facoltà del Contraente accettare o meno il recesso da tali altri contratti; in questo caso non si applicherà il termine dei 180 giorni di cui al comma precedente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato Non è permesso il recesso se il rapporto sinistri pagati e riservati a premi imponibili relativi alla polizza dalla sua decorrenza al momento in cui si intende esercitare tale diritto di recesso di cui sia inferiore al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto50%.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Adesione All’assicurazione Vita Polizza N.

Recesso a seguito di sinistro. Dopo La Società e/o il Contraente hanno facoltà, dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data e fino al 30° giorno del pagamento o del rifiuto stessidell’indennizzo, di comunicare il proprio recesso dal contratto rispettando comunque un termine di preavviso non inferiore a 90 giorni. In caso di rcesso da parte della Società, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del ricevente. In ambedue i casi di recesso la Società stessa rimborserà al Contraente contraente i ratei di premio pagati e non goduti, goduti escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il la Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il la Contraente stesso stessa mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Infortuni Cumulativa

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o del dal rifiuto stessidell’indennizzo, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandataa mezzo PEC (posta elettronica certificata). Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata del suddetto preavviso da parte del ricevente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto. Nel caso di recesso esercitato dalla Società è fatta salva la possibilità da parte del Contraente di richiedere la proroga di 6 mesi prevista dall’art. 3.

Appears in 1 contract

Samples: www.uniud.it

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o del dal rifiuto stessidello stesso, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 90 (centoventinovanta) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei 120 giorni decorre Tale recesso avrà comunque effetto dalla data prima scadenza ricorrente, successiva alla comunicazione di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del ricevente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. preavviso Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contrattocorso.

Appears in 1 contract

Samples: portale.bonificaveronese.it

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del e fino al trentesimo giorno dal pagamento o del rifiuto stessidell'indennizzo, la Società ed o il Contraente hanno facoltà di possono recedere dal contratto dall'assicurazione, mediante lettera raccomandata, telegramma o posta elettronica certificata (PEC), con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandatagiorni. Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del riceventeContraente. In ambedue i casi di recesso tal caso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non godutiSocietà, escluse le imposte entro 30 (trenta) giorni dalla data di efficacia d'efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto , rimborsa la parte di recesso premio, al netto dell'imposta governativa, relativa al periodo di cui al primo comma del presente articolorischio non corso, il conguagliata con quanto eventualmente dovuto dal Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in per variazioni intervenute nel corso di ciascun contrattovalidità della polizza. La riscossione di premi, o rate di premio, venuti a scadenza dopo il recesso per sinistro o qualunque altro atto della Società e/o del Contraente, non potranno essere interpretati come rispettiva rinuncia della Società stessa a valersi della facoltà di recesso. Resta inteso che i predetti premi sono dovuti in pro-rata al periodo residuo di validità della polizza venutosi a determinare a seguito del recesso.

Appears in 1 contract

Samples: agecontrol.it

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o del dal rifiuto stessidell’idennizzo, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del ricevente. In xxxxxxxxx.Xx ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione All Risks

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro rifiuto del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del pagamento o del rifiuto stessi, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 180 (centoventicentottanta) giorni da darsi con lettera raccomandata. raccomandata o P.E.C.. Il computo dei 120 180 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata o P.E.C. da parte del riceventedestinatario. In caso di recesso da parte della Società, la stessa sarà obbligata a rendersi contestualmente disponibile a recedere, alla stessa data, da tutti gli altri contratti affidati con la medesima procedura di gara della presente polizza e sarà facoltà del Contraente accettare o meno il recesso da tali altri contratti; in questo caso non si applicherà il termine dei 180 giorni di cui al comma precedente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato Non é permesso il recesso se il rapporto sinistri pagati e riservati a premi imponibili relativi alla polizza dalla sua decorrenza al momento in cui si intende esercitare tale diritto di recesso di cui sia inferiore al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto50%.

Appears in 1 contract

Samples: www.aics.gov.it

Recesso a seguito di sinistro. Dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro rifiuto del medesimo ma entro 60 giorni dalla data del pagamento o del rifiuto stessistesso, la Società ed il Contraente hanno facoltà di recedere dal contratto con preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei 120 giorni decorre dalla data di ricevimento della suddetta raccomandata da parte del ricevente. In ambedue i casi di recesso la Società rimborserà al Contraente i ratei di premio pagati e non goduti, escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recesso. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il Contraente stesso mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Della Responsabilita’ Civile

Recesso a seguito di sinistro. Dopo La Società e/o il Contraente hanno facoltà, dopo ogni sinistro che nel periodo assicurativo abbia comportato il pagamento di un indennizzo o il rifiuro del medesimo ma entro 60 giorni dalla data e fino al 30° giorno del pagamento o del rifiuto stessidell’indennizzo, la Società ed di comunicare il Contraente hanno facoltà di recedere proprio recesso dal contratto con rispettando comunque un termine di preavviso di 120 (centoventi) giorni da darsi con lettera raccomandata. Il computo dei non inferiore a 120 giorni decorre a decorrere dalla data di ricevimento ricezione della suddetta raccomandata da parte del riceventeContraente/Società. In ambedue i casi caso di recesso da parte della Società, la Società stessa rimborserà al Contraente contraente i ratei di premio pagati e non goduti, goduti escluse le imposte entro 30 giorni dalla data di efficacia del recessoimposte. Qualora venga esercitato il diritto di recesso di cui al primo comma del presente articolo, il la Contraente potrà richiedere alla Società di recedere alla prima scadenza utile da tutti gli altri contratti assicurativi, tanto in qualità di Delegataria che di Coassicuratrice, essa avesse in essere con il la Contraente stesso stessa mediante preavviso scritto da inviarsi almeno un mese 120 giorni prima della scadenza del periodo assicurativo in corso di ciascun contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.adigeuganeo.it