Processo di valutazione Clausole campione

Processo di valutazione. La procedura di selezione sarà strutturata come segue: • verifica dei requisiti di ammissibilità (vedi “Allegato 1” di questo Avviso Pubblico). Solamente i candidati che soddisfino i criteri di ammissibilità (i risultati della verifica dei criteri di ammissibilità saranno pubblicati esclusivamente nella sezione “Concorsi” del sito ufficiale della Regione Puglia – xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx;), saranno ammessi alle fasi successive di valutazione:
Processo di valutazione. La procedura di selezione sarà articolata nel modo seguente: • verifica dei requisiti di ammissibilità (vedi ‘Allegato 1’ del presente Avviso di selezione pubblica); soltanto le candidature che soddisfano i requisiti di ammissibilità saranno ammesse alle successive fasi di valutazione (i risultati della verifica dei requisiti di ammissibilità saranno pubblicati nella sezione "Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso", sottosezione “Avvisi di selezione pubblica” del sito ufficiale della Regione Puglia – xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx); Le istanze pervenute saranno preliminarmente valutate dal RUP con il supporto di due funzionari della Struttura di Progetto “Interreg Management Structure”, al fine di verificare il possesso dei requisiti di ammissibilità. La valutazione dei CV e il colloquio saranno effettuati da una Commissione di Valutazione, nominata ai sensi dell’art. 6, comma 5 del Regolamento Regionale n. 11/2009 e composta secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 4 del Regolamento Regionale n. 11/2009. La Commissione prevederà anche la partecipazione dell’Autorità di Gestione o di un suo delegato e potrà riunirsi anche in modalità online. L’elenco dei candidati ammessi nonché la data e l’ora del colloquio tecnico e comportamentale sarà pubblicata nella sezione "Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso", sottosezione “Avvisi di selezione pubblica” del sito ufficiale della Regione Puglia – xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx). Il punteggio finale (massimo 100 punti), riportato in una graduatoria finale, sarà pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso", sottosezione “Avvisi di selezione pubblica” del sito ufficiale della Regione Puglia – xxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx). Al candidato selezionato sarà richiesto di confermare per iscritto la sua accettazione dell’incarico entro 5 giorni di calendario dalla richiesta inviata dalla Regione Puglia.
Processo di valutazione. 5.1 Le imprese proponenti forniscono le informazioni richieste rispetto agli obiettivi ambientali pertinenti, in funzione del regime valutativo applicabile sulla base della soglia di progetto, secondo quanto indicato in tabella 2. Nel piano di sviluppo sono riportati gli elementi di sintesi ed inquadramento del progetto rispetto alle condizioni di esclusione, conformità giuridica e criteri DNSH.
Processo di valutazione. Per conseguire la certificazione, un’organizzazione registrata deve condurre un auto-valutazione (ispezione) prima di essere valutata da un Organismo di Certificazione. OPZIONE 1 – CON SITO SINGOLO O MULTI- SITO L’organizzazione che richiede la certificazione è un produttore individuale con uno o più siti, che non sono delle entità legalmente separate, ma che sono siti gestiti centralmente dall’azienda che intende certificarsi. Valutazioni iniziali Valutazioni successive
Processo di valutazione. ITALIA – ALBANIA – MONTENEGRO 2014 – 2020
Processo di valutazione. La procedura di selezione sarà articolata nel modo seguente:
Processo di valutazione. Per processo di valutazione si intende la valutazione della prestazione individuale di lavoro, cioe il contributo dato dal dipendente nell’arco di tempo considerato, finalizzato al raggiungimento degli standard prestazionali e degli obiettivi dell’unita operativa e/o servizio cui e assegnato; Il contributo individuale viene valutato anche negli aspetti qualitativi dei comportamenti e delle competenze svolte nell’esecuzione delle prestazioni sia di natura assistenziale, di cura, che amministrative e/o organizzative.
Processo di valutazione. La valutazione di idoneità del Candidato, ai fini del rilascio della certificazione CEPAS, avviene attraverso la sequenza, temporale e vincolante, di ciascuna delle seguenti fasi: ▪ valutazione della documentazione prodotta dal Candidato, per accertare il possesso dei requisiti richiesti dallo Schema di certificazione. • esame di certificazione, eseguito dalla Commissione di Esame CEPAS o dell’OdV, come definito nel paragrafo 10 del presente documento; • analisi e delibera della documentazione di esame, eseguita dal Gruppo di approvazione settoriale CEPAS; • rilascio del certificato e iscrizione al Registro. Qualora l’esito di una qualsiasi delle suddette fasi sia negativo, viene interrotto il processo di valutazione e informato il Candidato. Per proseguire nell’iter di certificazione sarà necessario risolvere prima le carenze riscontrate, entro i tempi indicati da CEPAS.
Processo di valutazione. L’ON, verificata la disponibilità dell’Azienda richiedente, comunica ufficialmente il programma della visita di valutazione presso l'Organizzazione per verificare la corretta applicazione del Sistema di Gestione ai sensi della direttiva MID strumenti di misura e/o NAWI, trasmettendo i nominativi del Gruppo di audit (interni e/o esterni all’ O.N.) che effettuerà la visita di certificazione di conformità. L’ON per la valutazione della conformità nei casi di moduli di prodotto decide gli esemplari rappresentativi da testare, sulla base degli strumenti di misura oggetto di domanda di certificazione ed i riferimenti normativi applicabili (OIML – WELMEC, UNI). Pertanto contatta l’azienda richiedente per l’invio di tale strumentazione che sarà o direttamente sottoposta alle prove prescritte o direttamente o rivolgendosi a laboratori esterni convenzionati. L’Azienda ha il diritto di chiedere la sostituzione degli auditor qualora vi fossero motivate cause ostative o di sopraggiunte incompatibilità. La visita di valutazione viene sempre eseguita presso i luoghi ove si svolgono le attività oggetto di certificazione e, nel caso dei moduli di valutazione del sistema qualità, ha lo scopo di verificarne la corretta applicazione.
Processo di valutazione. Art. 17. La Giuria si impegna a stabilire i criteri di valutazione per l’assegnazione del Premio nella prima riunione. Tali criteri verranno comunicati tre settimane prima rispetto al primo giorno di apertura dell’edizione 2021 di ArtVerona, nella pagina dedicata del sito di Ca’ Foscari Sostenibile xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxxx.