Common use of PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA Clause in Contracts

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 6 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per Gli Uffici E Gli Studi Professionali, www.nobis.it, Assicurazione Multigaranzia

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaalle Imprese. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, Irrituale per le controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica medica, attivabile mediante conferimento di mandato di decidere ad un sinistroCollegio di tre medici, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati uno per parte ed il terzo di comune accordo od in caso contrario dal Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici avente sede nel luogo dove deve riunirsi il Collegio. Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza dei voti, con dispensa da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1ogni formalità di legge e sono vincolanti tra le parti.

Appears in 4 contracts

Samples: Polizza Creditor Protection Insurance, Assicurazione Vita, Polizza Creditor Protection Insurance

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul su sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia , con facoltà di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariaricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaa Tutela Legale Spa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato In caso di disaccordo tra assicurato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative Compagnia in merito all’interpretazione della polizza e/o alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica gestione di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna la decisione può essere demandata, di comune accordo tra le Parti, ad un arbitro designato dalle Parti stesse di comune accordo, o, in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale competente territorialmente per la controversia. L’arbitro decide secondo equità. L’assicurato e la Compagnia contribuiscono ciascuno alla metà delle spese arbitrali, salvo diverso accordo tra le Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1DEL CONTRATTO. 3

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale, Contratto Di Assicurazione Di Tutela Legale

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltativese espressamente previsto dalle Condizioni di Assicurazione, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: www.nobis.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltativeVerificata la fondatezza del diritto all’indennizzo da parte dell’assicurato, in presenza di una richiesta di risarcimento non superiore a 15.000€, eventuali controversie che possono essere trattate anche per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Partiil tramite della Conciliazione paritetica. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE o dalla normativa applicabile. SEZIONE I – GLOSSARIO E DEFINIZIONI 1

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura La mediazione è obbligatoria (tra gli altri casi) per le controversie in materia di contratto di assicurazione contratti assicurativi e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariafinanziari. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaagli assicuratori. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.munichre.com

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura Il procedimento di mediazione è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariaobbligatorio. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente competente, chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO. Da oggi la qualità ha un nome

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Estensione Di Garanzia E Assistenza

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura La mediazione è obbligatoria (tra gli altri casi) per le controversie in materia di contratto di assicurazione contratti assicurativi e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariafinanziari. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresaagli assicuratori. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o dalla normativa applicabile PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI CONSULTARE TALE AREA, NÉ UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

Appears in 1 contract

Samples: www.munichre.com

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). ) Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltativese espressamente previsto dalle Condizioni di Assicurazione, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: www.nobis.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). ) Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Per La Protezione Della Casa E Della Famiglia

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura La mediazione è obbligatoria per le obbligatoria, prima di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, nelle controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariacontratti assicurativi. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. all’Impresa Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti controversie transfrontaliere è possibile presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1– individuabile al sito xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Vita Cessione Del Quinto Della Pensione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando per la conci- liazione delle controversie In caso di controversia in materia di contratti assicurativi, qualora si intenda intraprendere un’azione giudiziale, do- vrà essere previamente esperita la procedura di mediazione presso un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura La mediazione non è obbligatoria negli altri casi e per le controversie in materia relative al risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli. La mediazione si introduce con una domanda all’organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia contenente l’indicazione dell’organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni. Le parti devono partecipare alla procedura di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltativemediazione, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica già dal primo incontro, con l’assistenza di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1avvocato.

Appears in 1 contract

Samples: www.ivecocapital.com

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: quali (indicare quando obbligatori): Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. ) Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  - Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o dalla normativa applicabile. PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO Art. 1.1 – Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio – Modifica del rischio 2

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET Condizioni di assicurazione OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: Cessione a Terzi Di Locali E Attrezzature

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxwww.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Multigaranzia

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato In caso di conflitto di interessi o disaccordo in merito alla gestione dei casi assicurativi tra l’Assicurato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltativela Compagnia, per controversie relative la decisione può venire demandata, con facoltà di adire le vie giudiziarie, ad un arbitro che decide secondo equità, designato di comune accordo, dal Presidente del Tribunale competente a norma del Codice di Procedura Civile. Ciascuna delle parti contribuisce alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistrometà delle spese arbitrali, quale che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Partisia l’esito dell’arbitrato. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o dalla normativa applicabile.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Danni

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Per le controversie in materia assicurativa la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia , con facoltà di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziariaricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Negoziazione assistita Tramite Attraverso richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie  Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti.  Per la definizione di controversie transnazionali, i reclami inviati all’IVASS possono essere direttamente inviati al relativo organismo estero di risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo controversie, richiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1o l’applicazione della normativa applicabile.

Appears in 1 contract

Samples: www.consulentilavorofoggia.it

PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA. è possibile, in alcuni casi necessario, avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xxwww.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98). Tale procedura è obbligatoria per le controversie in materia di contratto di assicurazione e rappresenta una condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria. Negoziazione assistita Tramite richiesta del proprio avvocato all’Impresa. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Arbitrato e Perizia Contrattuale: tali procedure sono facoltative, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET Condizioni di assicurazione OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 1

Appears in 1 contract

Samples: Cessione a Terzi Di Locali E Attrezzature