Common use of PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO Clause in Contracts

PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO. Il presente contratto ha per oggetto l’affidamento della progettazione ed esecuzione, nonché la gestione delle manutenzioni, di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a struttura sanitaria nell’ambito del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Sulmona, da realizzare tramite operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria in costruendo, ai sensi dell’art. 3 comma 15 e dell’art. 160-bis del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. In particolare e più in generale l’Aggiudicatario dovrà: - redigere la progettazione esecutiva delle opere; - acquisire tutti i necessari pareri/nulla osta occorrenti all’esecuzione e manutenzione degli immobili; - realizzare l’opera chiavi in mano, come da progettazione esecutiva redatta dallo stesso aggiudicatario; - finanziare l’investimento tramite locazione finanziaria; - manutenere l’opera realizzata idonea a garantirne la perfetta disponibilità e fruibilità secondo le finalità per la quale essa è stata realizzata; - sostenere le spese tecniche e generali quantificate nel Disciplinare di gara. Il soggetto Finanziatore dovrà più specificatamente assicurare: - il pagamento al Soggetto Realizzatore delle fatture e/o parcelle professionali emesse in relazione alle prestazioni di progettazione e coordinamento sicurezza eseguite e agli stati di avanzamento dei lavori; - il pagamento delle prestazioni inserite nei quadri economici posti a base di gara (Direzione Lavori – misura – contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, validazione progettazione esecutiva, collaudi – accertamenti di laboratorio); - tutti gli oneri di carattere economico derivanti dall’esecuzione delle opere e formalmente a carico del soggetto realizzatore come anche descritte agli art. 8 ,9, 13, 14 del presente contratto; - la garanzia del pacifico godimento dell'opera all’ASL1; - tutte le imposte, tasse derivanti dal contratto di locazione finanziaria ad eccezione dell'imposta di registro che verrà corrisposta dal soggetto finanziatore e riaddebitata all’ASL 1 (art 35 comma 10 sexies D.L. 223/06 - L. 248/06); - tutte le imposte, tasse e spese derivanti dal contratto di costituzione del diritto di superficie, ivi compresi gli onorari e/o diritti dovuti per la stipula del contratto. Il Soggetto Finanziatore si impegna, inoltre: - a consentire l'effettuazione, anche a cura e spese dell’ASL, di tutti quegli interventi di miglioria e/o adeguamento tecnico imposti o non da norme sopravvenute durante l'utilizzo dell'immobile come meglio specificato al successivo art. 18 del presente contratto; - a sottoscrivere, in qualità di Proprietario dell'immobile e per quanto di competenza, eventuali documentazioni e/o contratti si dovessero rendere necessari al fine di apportare migliorie e adeguamenti tecnici allo stesso immobile; - ad accollarsi gli oneri assicurativi di cui al sottostante art. 20 del presente contratto. La prestazione a carico del Soggetto aggiudicatario include ogni onere per dare l’edificio completamente funzionante ed abitabile, compresi gli arredi interni e la sistemazione delle aree esterne. Per la descrizione dettagliata delle prestazioni si rimanda a quanto riportato sul progetto esecutivo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.asl1abruzzo.it

PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO. Il presente contratto ha per oggetto l’affidamento L'Appaltatore si obbliga ad eseguire le prestazioni consistenti in: − fornitura dei beni nei termini contrattuali e con le caratteristiche di cui al CTP, fermi i contenuti dell'offerta tecnica ed economica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione (Prestazione principale); − consegna dei beni presso la sede della progettazione ed esecuzione, nonché la gestione delle manutenzioni, stazione appaltante in Loc. Le Morelline Due a Rosignano Solvay (LI) – (Prestazione secondaria); − servizi di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a struttura sanitaria nell’ambito del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Sulmona, da realizzare tramite operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria in costruendo, ai sensi dell’art. 3 comma 15 e dell’art. 160-bis del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. In particolare e più in generale l’Aggiudicatario dovrà: - redigere la progettazione esecutiva delle opere; - acquisire tutti i necessari pareri/nulla osta occorrenti all’esecuzione e manutenzione degli immobili; - realizzare l’opera chiavi in manoformazione, come dedotti nel seguente art. 14 (Prestazione secondaria); − servizi di garanzia, come dedotti nei seguenti artt.15, 16 e 17 (Prestazione secondaria); − consegna dei seguenti documenti: Manuali d’uso e manutenzione, compresi schemi elettrici ed oleodinamici e Listino dei ricambi in formato cartaceo e pdf su cd rom o su chiavetta USB; Relazione prodotta da progettazione esecutiva redatta dallo studio tecnico abilitato attestante le vibrazioni a cui saranno sottoposti gli operatori preposti oltre che la pressione sonora e i livelli di rumorosità ambientale, le prove di verifica di conformità alle normative di sicurezza che siano state condotte sul veicolo stesso aggiudicatarioo veicolo del tipo, il certificato di compatibilità elettromagnetica EMC redatto in conformità alla normativa EN 13309; - finanziare l’investimento tramite locazione finanziariaDocumentazione di Collaudo ed immatricolazione; - manutenere l’opera realizzata idonea a garantirne la perfetta disponibilità Dichiarazione di conformità CE, Certificato del processo di verniciatura (livelli attestati e fruibilità secondo certificazioni acquisite dovranno essere conformi alle previsioni legislative vigenti). Le PRESTAZIONI ACCESSORIE sono tutte le finalità per la quale essa è stata realizzata; - sostenere le spese tecniche prestazioni e generali quantificate nel Disciplinare di gara. Il soggetto Finanziatore dovrà più specificatamente assicurare: - il pagamento al Soggetto Realizzatore delle fatture attività comunque presupposte connesse e/o parcelle professionali emesse in relazione alle necessarie per l'esecuzione esatta, nei termini ed a regola d'arte. Tutte le prestazioni devono essere rese a regola d'arte e l'Appaltatore è obbligato all'esatto adempimento, quindi anche all'esecuzione di progettazione e coordinamento sicurezza eseguite e agli stati di avanzamento dei lavori; - il pagamento ogni ulteriore eventuale attività, ancorché non espressamente indicata, che sia presupposta o connessa o comunque a qualsivoglia titolo necessaria per l'esatto compimento delle prestazioni inserite nei quadri economici posti a base dovute, senza che ne derivi per esso alcun incremento nel corrispettivo contrattuale ad alcun titolo. I controlli e le verifiche eseguite dalla Committente nel corso dell'esecuzione non escludono e non limitano la responsabilità dell'Appaltatore per vizi, difetti e difformità delle forniture, di gara (Direzione Lavori – misura – contabilitàparte di esse, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione o dei lavorimateriali impiegati, validazione progettazione esecutiva, collaudi – accertamenti di laboratorio); - tutti gli oneri di carattere economico derivanti dall’esecuzione delle opere e formalmente a carico del soggetto realizzatore come anche descritte agli art. 8 ,9, 13, 14 del presente contratto; - la garanzia del pacifico godimento dell'opera all’ASL1; - tutte dell'Appaltatore stesso per le imposteparti di lavoro e materiali già controllati. Tali controlli e verifiche non determinano l'insorgere di alcun diritto in capo all'Appaltatore, tasse derivanti dal contratto di locazione finanziaria ad eccezione dell'imposta di registro che verrà corrisposta dal soggetto finanziatore e riaddebitata all’ASL 1 (art 35 comma 10 sexies D.L. 223/06 - L. 248/06); - tutte le imposte, tasse e spese derivanti dal contratto di costituzione del diritto di superficie, ivi compresi gli onorari e/o diritti dovuti per la stipula del contratto. Il Soggetto Finanziatore si impegna, inoltre: - a consentire l'effettuazione, anche a cura e spese dell’ASL, di tutti quegli interventi di miglioria e/o adeguamento tecnico imposti o non da norme sopravvenute durante l'utilizzo dell'immobile come meglio specificato al successivo art. 18 del presente contratto; - a sottoscrivere, né alcuna preclusione in qualità di Proprietario dell'immobile e per quanto di competenza, eventuali documentazioni e/o contratti si dovessero rendere necessari al fine di apportare migliorie e adeguamenti tecnici allo stesso immobile; - ad accollarsi gli oneri assicurativi di cui al sottostante art. 20 del presente contratto. La prestazione a carico del Soggetto aggiudicatario include ogni onere per dare l’edificio completamente funzionante ed abitabile, compresi gli arredi interni e la sistemazione delle aree esterne. Per la descrizione dettagliata delle prestazioni si rimanda a quanto riportato sul progetto esecutivo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente contrattocapo alla Committente.

Appears in 1 contract

Samples: www.reaspa.it

PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO. Il presente contratto ha per oggetto l’affidamento L'Appaltatore si obbliga ad eseguire le prestazioni consistenti in: − fornitura dei beni nei termini contrattuali e con le caratteristiche di cui al CTP, fermi i contenuti dell'offerta tecnica ed economica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione (Prestazione principale); − consegna dei beni presso la sede della progettazione ed esecuzione, nonché la gestione delle manutenzioni, stazione appaltante in Loc. Le Morelline Due a Rosignano Solvay (LI) – (Prestazione secondaria); − servizi di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a struttura sanitaria nell’ambito del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Sulmona, da realizzare tramite operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria in costruendo, ai sensi dell’art. 3 comma 15 e dell’art. 160-bis del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. In particolare e più in generale l’Aggiudicatario dovrà: - redigere la progettazione esecutiva delle opere; - acquisire tutti i necessari pareri/nulla osta occorrenti all’esecuzione e manutenzione degli immobili; - realizzare l’opera chiavi in manoformazione, come dedotti nel seguente art. 14 (Prestazione secondaria); − servizi di garanzia, come dedotti nei seguenti artt. 15, 16 e 17 (Prestazione secondaria); − consegna dei seguenti documenti: Manuali d’uso e manutenzione, compresi schemi elettrici ed oleodinamici e Listino dei ricambi in formato cartaceo e pdf su cd rom o su chiavetta USB; Relazione prodotta da progettazione esecutiva redatta dallo studio tecnico abilitato attestante le vibrazioni a cui saranno sottoposti gli operatori preposti oltre che la pressione sonora e i livelli di rumorosità ambientale, le prove di verifica di conformità alle normative di sicurezza che siano state condotte sul veicolo stesso aggiudicatarioo veicolo del tipo, il certificato di compatibilità elettromagnetica EMC redatto in conformità alla normativa EN 13309; - finanziare l’investimento tramite locazione finanziariaDocumentazione di Collaudo ed immatricolazione; - manutenere l’opera realizzata idonea a garantirne la perfetta disponibilità Dichiarazione di conformità CE, Certificato del processo di verniciatura (livelli attestati e fruibilità secondo certificazioni acquisite dovranno essere conformi alle previsioni legislative vigenti). Le PRESTAZIONI ACCESSORIE sono tutte le finalità per la quale essa è stata realizzata; - sostenere le spese tecniche prestazioni e generali quantificate nel Disciplinare di gara. Il soggetto Finanziatore dovrà più specificatamente assicurare: - il pagamento al Soggetto Realizzatore delle fatture attività comunque presupposte 12 connesse e/o parcelle professionali emesse in relazione alle necessarie per l'esecuzione esatta, nei termini ed a regola d'arte. Tutte le prestazioni devono essere rese a regola d'arte e l'Appaltatore è obbligato all'esatto adempimento, quindi anche all'esecuzione di progettazione e coordinamento sicurezza eseguite e agli stati di avanzamento dei lavori; - il pagamento ogni ulteriore eventuale attività, ancorché non espressamente indicata, che sia presupposta o connessa o comunque a qualsivoglia titolo necessaria per l'esatto compimento delle prestazioni inserite nei quadri economici posti a base dovute, senza che ne derivi per esso alcun incremento nel corrispettivo contrattuale ad alcun titolo. I controlli e le verifiche eseguite dalla Committente nel corso dell'esecuzione non escludono e non limitano la responsabilità dell'Appaltatore per vizi, difetti e difformità delle forniture, di gara (Direzione Lavori – misura – contabilitàparte di esse, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione o dei lavorimateriali impiegati, validazione progettazione esecutiva, collaudi – accertamenti di laboratorio); - tutti gli oneri di carattere economico derivanti dall’esecuzione delle opere e formalmente a carico del soggetto realizzatore come anche descritte agli art. 8 ,9, 13, 14 del presente contratto; - la garanzia del pacifico godimento dell'opera all’ASL1; - tutte dell'Appaltatore stesso per le imposteparti di lavoro e materiali già controllati. Tali controlli e verifiche non determinano l'insorgere di alcun diritto in capo all'Appaltatore, tasse derivanti dal contratto di locazione finanziaria ad eccezione dell'imposta di registro che verrà corrisposta dal soggetto finanziatore e riaddebitata all’ASL 1 (art 35 comma 10 sexies D.L. 223/06 - L. 248/06); - tutte le imposte, tasse e spese derivanti dal contratto di costituzione del diritto di superficie, ivi compresi gli onorari e/o diritti dovuti per la stipula del contratto. Il Soggetto Finanziatore si impegna, inoltre: - a consentire l'effettuazione, anche a cura e spese dell’ASL, di tutti quegli interventi di miglioria e/o adeguamento tecnico imposti o non da norme sopravvenute durante l'utilizzo dell'immobile come meglio specificato al successivo art. 18 del presente contratto; - a sottoscrivere, né alcuna preclusione in qualità di Proprietario dell'immobile e per quanto di competenza, eventuali documentazioni e/o contratti si dovessero rendere necessari al fine di apportare migliorie e adeguamenti tecnici allo stesso immobile; - ad accollarsi gli oneri assicurativi di cui al sottostante art. 20 del presente contratto. La prestazione a carico del Soggetto aggiudicatario include ogni onere per dare l’edificio completamente funzionante ed abitabile, compresi gli arredi interni e la sistemazione delle aree esterne. Per la descrizione dettagliata delle prestazioni si rimanda a quanto riportato sul progetto esecutivo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente contrattocapo alla Committente.

Appears in 1 contract

Samples: www.reaspa.it

PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO. Il presente contratto ha per oggetto l’affidamento L'Appaltatore si obbliga a eseguire le prestazioni consistenti in: − fornitura dei beni nei termini contrattuali e con le caratteristiche di cui al CTP, fermi i contenuti dell'offerta tecnica ed economica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione (Prestazione principale); − consegna dei beni presso la sede della progettazione ed esecuzione, nonché la gestione delle manutenzioni, stazione appaltante in Loc. Le Morelline Due a Rosignano Solvay (LI) – (Prestazione secondaria); − servizi di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a struttura sanitaria nell’ambito del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Sulmona, da realizzare tramite operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria in costruendo, ai sensi dell’art. 3 comma 15 e dell’art. 160-bis del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. In particolare e più in generale l’Aggiudicatario dovrà: - redigere la progettazione esecutiva delle opere; - acquisire tutti i necessari pareri/nulla osta occorrenti all’esecuzione e manutenzione degli immobili; - realizzare l’opera chiavi in manoformazione, come dedotti nel seguente art. 14 (Prestazione secondaria); − servizi di garanzia, come dedotti nei seguenti artt.15, 16 e 17 (Prestazione secondaria); − consegna dei seguenti documenti: Manuali d’uso e manutenzione, compresi schemi elettrici ed oleodinamici e Xxxxxxx dei ricambi in formato cartaceo e pdf su cd rom o su chiavetta USB; Relazione prodotta da progettazione esecutiva redatta dallo studio tecnico abilitato attestante le vibrazioni a 12 cui saranno sottoposti gli operatori preposti oltre che la pressione sonora e i livelli di rumorosità ambientale, le prove di verifica di conformità alle normative di sicurezza che siano state condotte sul veicolo stesso aggiudicatarioo veicolo del tipo, il certificato di compatibilità elettromagnetica EMC redatto in conformità alla normativa EN 13309; - finanziare l’investimento tramite locazione finanziariaDocumentazione di Collaudo ed immatricolazione; - manutenere l’opera realizzata idonea a garantirne la perfetta disponibilità Dichiarazione di conformità CE, Certificato del processo di verniciatura (livelli attestati e fruibilità secondo certificazioni acquisite dovranno essere conformi alle previsioni legislative vigenti). Le PRESTAZIONI ACCESSORIE sono tutte le finalità per la quale essa è stata realizzata; - sostenere le spese tecniche prestazioni e generali quantificate nel Disciplinare di gara. Il soggetto Finanziatore dovrà più specificatamente assicurare: - il pagamento al Soggetto Realizzatore delle fatture attività comunque presupposte connesse e/o parcelle professionali emesse in relazione alle necessarie per l'esecuzione esatta, nei termini e a regola d'arte. Tutte le prestazioni devono essere rese a regola d'arte e l'Appaltatore è obbligato all'esatto adempimento, quindi anche all'esecuzione di progettazione e coordinamento sicurezza eseguite e agli stati di avanzamento dei lavori; - il pagamento ogni ulteriore eventuale attività, ancorché non espressamente indicata, che sia presupposta o connessa o comunque a qualsivoglia titolo necessaria per l'esatto compimento delle prestazioni inserite nei quadri economici posti a base dovute, senza che ne derivi per esso alcun incremento nel corrispettivo contrattuale ad alcun titolo. I controlli e le verifiche eseguite dalla Committente nel corso dell'esecuzione non escludono e non limitano la responsabilità dell'Appaltatore per vizi, difetti e difformità delle forniture, di gara (Direzione Lavori – misura – contabilitàparte di esse, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione o dei lavorimateriali impiegati, validazione progettazione esecutiva, collaudi – accertamenti di laboratorio); - tutti gli oneri di carattere economico derivanti dall’esecuzione delle opere e formalmente a carico del soggetto realizzatore come anche descritte agli art. 8 ,9, 13, 14 del presente contratto; - la garanzia del pacifico godimento dell'opera all’ASL1; - tutte dell'Appaltatore stesso per le imposteparti di lavoro e materiali già controllati. Tali controlli e verifiche non determinano l'insorgere di alcun diritto in capo all'Appaltatore, tasse derivanti dal contratto di locazione finanziaria ad eccezione dell'imposta di registro che verrà corrisposta dal soggetto finanziatore e riaddebitata all’ASL 1 (art 35 comma 10 sexies D.L. 223/06 - L. 248/06); - tutte le imposte, tasse e spese derivanti dal contratto di costituzione del diritto di superficie, ivi compresi gli onorari e/o diritti dovuti per la stipula del contratto. Il Soggetto Finanziatore si impegna, inoltre: - a consentire l'effettuazione, anche a cura e spese dell’ASL, di tutti quegli interventi di miglioria e/o adeguamento tecnico imposti o non da norme sopravvenute durante l'utilizzo dell'immobile come meglio specificato al successivo art. 18 del presente contratto; - a sottoscrivere, né alcuna preclusione in qualità di Proprietario dell'immobile e per quanto di competenza, eventuali documentazioni e/o contratti si dovessero rendere necessari al fine di apportare migliorie e adeguamenti tecnici allo stesso immobile; - ad accollarsi gli oneri assicurativi di cui al sottostante art. 20 del presente contratto. La prestazione a carico del Soggetto aggiudicatario include ogni onere per dare l’edificio completamente funzionante ed abitabile, compresi gli arredi interni e la sistemazione delle aree esterne. Per la descrizione dettagliata delle prestazioni si rimanda a quanto riportato sul progetto esecutivo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente contrattocapo alla Committente.

Appears in 1 contract

Samples: www.reaspa.it

PRESTAZIONI OGGETTO DEL CONTRATTO. Il presente contratto ha per oggetto l’affidamento L'Appaltatore si obbliga ad eseguire le prestazioni consistenti in: − fornitura dei beni nei termini contrattuali e con le caratteristiche di cui al CTP, fermi i contenuti dell'offerta tecnica ed economica da esso presentata ai fini dell'aggiudicazione (Prestazione principale); − consegna dei beni presso la sede della progettazione ed esecuzione, nonché la gestione delle manutenzioni, stazione appaltante in Loc. Le Morelline Due a Rosignano Solvay (LI) – (Prestazione secondaria); − servizi di un nuovo corpo di fabbrica da adibire a struttura sanitaria nell’ambito del Presidio Ospedaliero SS. Annunziata di Sulmona, da realizzare tramite operazione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) mediante locazione finanziaria in costruendo, ai sensi dell’art. 3 comma 15 e dell’art. 160-bis del D.Lgs.163/2006 e s.m.i. In particolare e più in generale l’Aggiudicatario dovrà: - redigere la progettazione esecutiva delle opere; - acquisire tutti i necessari pareri/nulla osta occorrenti all’esecuzione e manutenzione degli immobili; - realizzare l’opera chiavi in manoformazione, come dedotti nel seguente art. 14 (Prestazione secondaria); − servizi di garanzia, come dedotti nei seguenti artt. 17 e 18 (Prestazione secondaria); − consegna dei seguenti documenti: Manuali d’uso e manutenzione, compresi schemi elettrici ed oleodinamici e Listino dei ricambi in formato cartaceo e pdf su cd rom o su chiavetta USB; Relazione prodotta da progettazione esecutiva redatta dallo studio tecnico abilitato attestante le vibrazioni a cui saranno sottoposti gli operatori preposti oltre che la pressione sonora e i livelli di rumorosità ambientale, le prove di verifica di conformità alle normative di sicurezza che siano state condotte sul veicolo stesso aggiudicatarioo veicolo del tipo, il certificato di compatibilità elettromagnetica EMC redatto in conformità alla normativa EN 13309; - finanziare l’investimento tramite locazione finanziariaDocumentazione di Collaudo ed immatricolazione; - manutenere l’opera realizzata idonea a garantirne la perfetta disponibilità Dichiarazione di conformità CE, Certificato del processo di verniciatura (livelli attestati e fruibilità secondo certificazioni acquisite dovranno essere conformi alle previsioni legislative vigenti). Le PRESTAZIONI ACCESSORIE sono tutte le finalità per la quale essa è stata realizzata; - sostenere le spese tecniche prestazioni e generali quantificate nel Disciplinare di gara. Il soggetto Finanziatore dovrà più specificatamente assicurare: - il pagamento al Soggetto Realizzatore delle fatture attività comunque presupposte connesse e/o parcelle professionali emesse in relazione alle necessarie per l'esecuzione esatta, nei termini ed a regola d'arte. Tutte le prestazioni devono essere rese a regola d'arte e l'Appaltatore è obbligato all'esatto adempimento, quindi anche all'esecuzione di progettazione e coordinamento sicurezza eseguite e agli stati di avanzamento dei lavori; - il pagamento ogni ulteriore eventuale attività, ancorché non espressamente indicata, che sia presupposta o connessa o comunque a qualsivoglia titolo necessaria per l'esatto compimento delle prestazioni inserite nei quadri economici posti a base dovute, senza che ne derivi per esso alcun incremento nel corrispettivo contrattuale ad alcun titolo. I controlli e le verifiche eseguite dalla Committente nel corso dell'esecuzione non escludono e non limitano la responsabilità dell'Appaltatore per vizi, difetti e difformità delle forniture, di gara (Direzione Lavori – misura – contabilitàparte di esse, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione o dei lavorimateriali impiegati, validazione progettazione esecutiva, collaudi – accertamenti di laboratorio); - tutti gli oneri di carattere economico derivanti dall’esecuzione delle opere e formalmente a carico del soggetto realizzatore come anche descritte agli art. 8 ,9, 13, 14 del presente contratto; - la garanzia del pacifico godimento dell'opera all’ASL1; - tutte dell'Appaltatore stesso per le imposteparti di lavoro e materiali già controllati. Tali controlli e verifiche non determinano l'insorgere di alcun diritto in capo all'Appaltatore, tasse derivanti dal contratto di locazione finanziaria ad eccezione dell'imposta di registro che verrà corrisposta dal soggetto finanziatore e riaddebitata all’ASL 1 (art 35 comma 10 sexies D.L. 223/06 - L. 248/06); - tutte le imposte, tasse e spese derivanti dal contratto di costituzione del diritto di superficie, ivi compresi gli onorari e/o diritti dovuti per la stipula del contratto. Il Soggetto Finanziatore si impegna, inoltre: - a consentire l'effettuazione, anche a cura e spese dell’ASL, di tutti quegli interventi di miglioria e/o adeguamento tecnico imposti o non da norme sopravvenute durante l'utilizzo dell'immobile come meglio specificato al successivo art. 18 del presente contratto; - a sottoscrivere, né alcuna preclusione in qualità di Proprietario dell'immobile e per quanto di competenza, eventuali documentazioni e/o contratti si dovessero rendere necessari al fine di apportare migliorie e adeguamenti tecnici allo stesso immobile; - ad accollarsi gli oneri assicurativi di cui al sottostante art. 20 del presente contratto. La prestazione a carico del Soggetto aggiudicatario include ogni onere per dare l’edificio completamente funzionante ed abitabile, compresi gli arredi interni e la sistemazione delle aree esterne. Per la descrizione dettagliata delle prestazioni si rimanda a quanto riportato sul progetto esecutivo allegato quale parte integrante e sostanziale del presente contrattocapo alla Committente.

Appears in 1 contract

Samples: www.reaspa.it