Common use of Presentazione della domanda Clause in Contracts

Presentazione della domanda. Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di aiuto, pena l’esclusione di tutte le domande in cui esso figura. Possono presentare domanda anche soggetti già beneficiari di bandi attivati nell’Azione 311 sub azione a 1) del POR 2014-2020, purché, alla data della presentazione della domanda, abbiano completato il progetto e richiesto al soggetto gestore l’erogazione a saldo del precedente finanziamento concesso. Possono essere comunque presentate al massimo 2 domande nell’arco dei 12 mesi, comprese le domande per le quali ci sono state rinunce e revoche. La domanda di agevolazione è redatta utilizzando il modello reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e deve essere inviata tramite il sistema APACI raggiungibile tramite il seguente URL xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx indicando: Ente destinatario: Regione Toscana Giunta” Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI LOGISTICA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO TOSCANO A partire dalle ore 9,00 del giorno 02/09/2019. La domanda, che deve essere redatta in lingua italiana, consiste nel documento in formato pdf salvato al termine della compilazione del modello reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, comprensivo di tutte le dichiarazioni/schede presenti, firmato digitalmente da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente e completo di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente intende allegare in sede di presentazione della domanda. La firma digitale dovrà essere apposta utilizzando dispositivi conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali (per ogni informazione: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx- architetture/firme-elettroniche). La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo. Tale adempimento viene assolto mediante versamento a intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, che rilascia la marca dotata di numero di identificazione da indicare nella domanda di aiuto. L’applicazione della marca da bollo sulla domanda deve essere effettuata inserendo il numero e la data nell’apposito campo della scheda "Dati di domanda" presente sul modulo di domanda. In caso di accordo di partenariato (RTI/ATS/Rete-Contratto) ciascun partner (impresa o OR) dovrà compilare apposita domanda contenente le dichiarazioni dei soggetti proponenti rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, firmata digitalmente dal legale rappresentante del partner di progetto. La domanda si considera pervenuta contestualmente alla data di consegna che risulta nello stato “ricevuta di APACI”. Il richiedente è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale controllando lo stato di “ricevuta” nel sistema APACI. L’assenza di tale ricevuta indica che la comunicazione non è stata recapitata ai sistemi regionali.

Appears in 1 contract

Samples: www301.regione.toscana.it

Presentazione della domanda. Ciascun richiedente può presentare La descrizione dettagliata delle modalità di presentazione della domanda è contenuta all'interno delle apposite linee guida che verranno rese disponibili sul sito internet xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx. I soggetti interessati a richiedere il finanziamento di cui al presente bando devono recarsi obbligatoriamente presso uno degli sportelli della RETE PEM, il cui elenco è disponibile all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx e xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx al fine di ricevere gratuitamente informazioni sul presente bando e primo orientamento. Nel corso del colloquio l’operatore informa l’utente degli aspetti più rilevanti del bando e verifica la sussistenza del requisito di cui al paragrafo 2.2, n. 14 (assenza di presupposti per l’accesso ad altri aiuti regionali), dandone atto in una sola specifica “scheda contatto”, da allegare alla eventuale domanda di aiuto, pena l’esclusione finanziamento. Se l’utente decide di tutte le domande in cui esso figura. Possono presentare domanda di finanziamento, l’inoltro deve avvenire obbligatoriamente presso uno degli sportelli della RETE PEM. Per questa attività di inoltro le organizzazioni delle RETE PEM possono chiedere un compenso all’utente non superiore a Euro 50,00 Iva inclusa. Tale costo è rendicontabile ai fini delle spese oggetto dell’eventuale prestito regionale. Nel caso di “contatto di supporto”, l’operatore della RETE PEM opera anche soggetti già beneficiari una prima verifica della fattibilità del progetto, di bandi attivati nell’Azione 311 sub azione cui dà atto in apposita relazione, da inviare agli uffici regionali ed a 1) del POR 2014-2020, purché, alla data della presentazione della domanda, abbiano completato il progetto e richiesto al soggetto gestore l’erogazione a saldo del precedente finanziamento concesso. Possono essere comunque presentate al massimo 2 domande nell’arco dei 12 mesi, comprese le domande per le quali ci sono state rinunce e revocheSviluppo Toscana ai seguenti indirizzi di posta elettronica: xxx@xxxxxxxx.xxxxxxx.xx – xxx@xxxxxxx.xxxxxxx.xx. La domanda di agevolazione finanziamento è redatta utilizzando il modello reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e deve essere inviata tramite il sistema APACI raggiungibile tramite il seguente URL xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx indicando: Ente destinatario: Regione Toscana Giunta” Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI LOGISTICA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO TOSCANO A partire dalle ore 9,00 del giorno 02/09/2019. La domanda, che deve essere redatta in lingua italiana, consiste nel documento in formato pdf salvato .pdf, generato in automatico dal sistema informatico di Sviluppo Toscana S.p.A. al termine momento di chiusura della compilazione del modello reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxcompilazione, comprensivo di tutte le dichiarazioni/schede presentipresenti on-line, firmato digitalmente da parte del legale rappresentante del dell'impresa richiedente l’aiuto o dal soggetto richiedente persona fisica intenzionato a costituire un’attività d’impresa, e completo di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché seguito e di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente l'impresa intende allegare in sede di presentazione della domandadomanda di aiuto. La firma digitale dovrà essere apposta utilizzando dispositivi di firma digitale conformi alle Regole regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali (per ogni informazione: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx- architetture/firme-elettronichexxxx://xxx.xxxxxxx.xxx.xx/xxxxx-xxxxxxxxxxxx- certificatori). La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo. Tale adempimento viene assolto mediante versamento a intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, che rilascia la marca dotata di numero di identificazione da indicare nella domanda di aiuto. L’applicazione della marca da bollo sulla domanda deve essere effettuata inserendo il numero e la data nell’apposito campo della scheda "Dati di domanda" presente sul modulo di domanda. In caso di accordo di partenariato (RTI/ATS/Rete-Contratto) ciascun partner (impresa o OR) dovrà compilare apposita domanda contenente le dichiarazioni dei soggetti proponenti rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, firmata digitalmente dal legale rappresentante del partner di progetto. La domanda si considera pervenuta contestualmente alla data di consegna che risulta nello stato “ricevuta di APACI”. Il richiedente è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale controllando lo stato di “ricevuta” nel sistema APACI. L’assenza di tale ricevuta indica che la comunicazione non è stata recapitata ai sistemi regionali.permette:

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppo.toscana.it

Presentazione della domanda. Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di aiuto, pena l’esclusione di tutte le domande in cui esso figura. Possono presentare domanda anche soggetti già beneficiari di bandi attivati nell’Azione 311 sub azione a 1) del POR 2014-2020, purché, alla data della presentazione della domanda, abbiano completato il progetto e richiesto al soggetto gestore l’erogazione a saldo del precedente finanziamento concesso. Possono essere comunque presentate al massimo 2 domande nell’arco dei 12 mesi, comprese le domande per le quali ci sono state rinunce e revoche. La domanda di agevolazione è redatta utilizzando esclusivamente on line, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo. Le istruzioni per il modello reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e deve essere inviata tramite il sistema APACI raggiungibile tramite il rilascio delle credenziali sono disponibili al seguente URL xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx indicando: Ente destinatario: Regione Toscana Giunta” Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI LOGISTICA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO TOSCANO A partire dalle ore 9,00 del giorno 02/09/2019. indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxx_xxxxx La domanda, che deve essere redatta in lingua italiana, domanda consiste nel documento in formato pdf salvato generato in automatico dal sistema informatico di Sviluppo Toscana S.p.A. al termine momento di chiusura della compilazione del modello reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxcompilazione, comprensivo di tutte le dichiarazioni/schede presentipresenti on-line, firmato digitalmente da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente e completo di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente intende allegare in sede di presentazione della domanda. Essa potrà essere presentata in via continuativa a partire dalle ore 9,00 del 10/12/2019 e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria di cui al paragrafo 1.2 incrementata del 10%. La Regione Toscana tramite Sviluppo Toscana S.p.a. quale O.I. incaricato della gestione del presente bando, comunica tempestivamente, con avviso da pubblicare sul portale di Sviluppo Toscana, l'avvenuto esaurimento delle risorse disponibili. Le dichiarazioni all'interno della domanda sono rese nella forma dell’autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso. La firma digitale digitale20 dovrà essere apposta utilizzando dispositivi conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali conformi alle specifiche tecniche attualmente in vigore (per ogni informazione: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx- architetture/firme-elettroniche)xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxx/xxxxx- elettroniche)21. Non sarà ritenuta ammissibile la domanda non sottoscritta con firma digitale conforme alle specifiche tecniche attualmente in vigore, la domanda sottoscritta da persona priva dei poteri di legale rappresentanza, quella sottoscritta da soggetto diverso dal dichiarante, nonché la domanda non conforme alle prescrizioni del presente Bando La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo. Tale adempimento viene assolto mediante versamento a intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, che rilascia la marca dotata di numero di identificazione da indicare nella domanda di aiuto. L’applicazione della marca da bollo sulla domanda deve essere effettuata inserendo il numero e 20 Per la data nell’apposito campo della scheda "Dati definizione di domanda" presente sul modulo di domandafirma digitale si rimanda a quanto previsto dall’art. In caso di accordo di partenariato (RTI/ATS/Rete-Contratto) ciascun partner (impresa o OR) dovrà compilare apposita domanda contenente le dichiarazioni dei soggetti proponenti rese ai sensi 24 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, firmata digitalmente dal legale rappresentante del partner di progetto. La domanda si considera pervenuta contestualmente alla data di consegna che risulta nello stato D.Lgs n.179/2016 ricevuta di APACICodice dell’amministrazione digitale”. Il richiedente è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale controllando lo stato di “ricevuta” nel sistema APACI. L’assenza di tale ricevuta indica Si ricorda che la comunicazione firma digitale è il risultato di una procedura informatica, detta “validazione”, che garantisce l’autenticità (i.e. identità del sottoscrittore), l’integrità (i.e. assicura che il documento non è stata recapitata ai sistemi regionali.sia stato modificato dopo la sottoscrizione) ed il “non ripudio” del documento informatico (i.e. attribuisce piena validità legale al documento, che non può essere ripudiato dal sottoscrittore). Ai sensi dell'art. 1 della Decisione di esecuzione (UE) 2015/1506 adottata della Commissione in data 08/09/15, gli Stati membri riconoscono valide le firme lettroniche qualificate XML, CMS o PDF al livello di conformità B, T o LT o tramite contenitore con sigillo associato, purché tali sigilli siano conformi alle specifiche tecniche riportate nell'allegato

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Presentazione della domanda. Ciascun richiedente può presentare una sola domanda A partire da agosto 2016 gli Enti pubblici hanno adottato la de-materializzazione dei documenti e atti cartacei, come previsto dal DPCM del 13/11/2014. A partire da gennaio 2017, gli Enti pubblici, gli studi tecnici professionali e le Aziende/Società dovranno comunicare con la Provincia di aiuto, pena l’esclusione di Como esclusivamente tramite PEC e in firma digitale al seguente indirizzo: xxxxxxxx.xxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xxxx.xx. Con DGR n. x/7568 del 18 dicembre 2017 la Regione Lombardia ha stabilito che: a partire dal 1° gennaio 2019 la compilazione delle domande on-line sarà estesa a tutte le domande in cui esso figuraaltre tipologie d’istanze (variante, subentro, rinuncia, rinnovo, licenza d’attingimento, uso domestico). Possono presentare domanda anche soggetti già beneficiari di bandi attivati nell’Azione 311 sub azione a 1) del POR 2014-2020Pertanto, purché, alla data della presentazione della domanda, abbiano completato il progetto e richiesto al soggetto gestore l’erogazione a saldo del precedente finanziamento concesso. Possono dovranno essere comunque “obbligatoriamente” presentate al massimo 2 domande nell’arco dei 12 mesi, comprese le domande per le quali ci sono state rinunce e revoche. La domanda di agevolazione è redatta utilizzando il modello reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e deve essere inviata tramite il sistema APACI raggiungibile portale on-line di Regione Lombardia “SIPIUI”, disponibile al seguente indirizzo: xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxx/. Le "modifiche di denominazione" che non vanno a mutare i dati fiscali del titolare e non comportano cessione dell'utenza (subentro) ma unicamente aggiornamento dei dati anagrafici, si continueranno a presentare direttamente alla Provincia di Como tramite PEC (xxxxxxxx.xxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xxxx.xx). Sono escluse dalla procedura sopra descritta solo le istanze di derivazione soggette a valutazione d’impatto ambientale e disciplinate dal d.lgs. n. 104/2017 (Provvedimento Autorizzativo Unico - PAUR). L’Utente può accedere a SIPIUI tramite il seguente URL xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx indicandolink: Ente destinatario: Regione Toscana Giunta” Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI LOGISTICA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO TOSCANO A partire dalle ore 9,00 xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/XXXXXX/, solo se ha precedentemente effettuato la registrazione all’area personale del giorno 02/09/2019Portale dei Tributi di RL. L’utente, oppure il tecnico delegato, dovrà iscriversi al portale seguendo le indicazioni indicate nello stesso. Le credenziali d’accesso sono strettamente personali e si riferiscono alla persona fisica che compilerà i moduli online (il "compilatore"). Questa persona non è necessariamente il rappresentate legale della ditta o chi firmerà il documento compilato, ma può essere un delegato che si limita all'operazione di compilazione (es. consulente/tecnico ecc.). La domanda, sia che deve essere redatta in lingua italiana, consiste nel documento in formato pdf salvato al termine della compilazione del modello reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx, comprensivo si tratti di tutte le dichiarazioni/schede presenti, firmato digitalmente da parte del persona fisica (es. privato cittadino) o di persona giuridica (legale rappresentante del soggetto d’azienda, di consorzio, d’impresa ecc.), andrà sottoscritta dal richiedente con firma elettronica avanzata (tramite CNS e completo software scaricabile dal sito di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente intende allegare in sede di presentazione della domandaregione) oppure con firma digitale. La firma digitale dovrà essere apposta utilizzando dispositivi conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali (per ogni informazione: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx- architetture/firme-elettroniche). La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo. Tale adempimento viene assolto mediante versamento a intermediario convenzionato con l'Agenzia delle Entrate, che rilascia la marca dotata di Il numero di identificazione da indicare nella domanda di aiuto. L’applicazione della marca da bollo sulla domanda deve essere effettuata inserendo il numero verde e la data nell’apposito campo della scheda "Dati di domanda" presente sul modulo di domandamail da utilizzare per qualsiasi dubbio o domanda relativa al caricamento delle istanze in “SIPIUI” sono : 800.318.318 da rete fissa e 00.0000.0000 da rete mobile e estero / e-mail: xxxxxxxxxx-xxxxxx@xxxxx.xx. In caso di accordo Aziende/Ditte/Società, a cui è intestata la concessione, contestualmente alla registrazione, il “Legale Rappresentante” dovrà contattare il Call-Center di partenariato (RTI/ATS/Rete-Contratto) ciascun partner (impresa o OR) dovrà compilare apposita Regione, al num. verde 800.318.318, per la profilazione del Legale Rappresentante. Quest’ultimo sarà collegato, tramite codice fiscale, all’utenza di derivazione attiva. Una volta registrati e profilati si potrà entrare in SIPIUI e vedere le proprie concessioni. La documentazione da allegare all’istanza caricata sul portale “SIPIUI”, rimane quella indicata nella modulistica riportata nella sezione dedicata della Provincia di Como, ed elencata di seguito. I documenti richiesti dalla Provincia di Como, se non presenti nell’elenco obbligatorio del portale “SIPIUI”, dovranno essere caricati come “ALTRO ALLEGATO” nella scheda “DOCUMENTI DA ALLEGARE”, pena il rigetto dell’istanza. Il caricamento deve avvenire con un unico file zippato di dimensioni ≤ 50 mb. La domanda contenente le dichiarazioni dei soggetti proponenti rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stessodeve essere indirizzata a: Tutta la documentazione, compresa l’istanza, deve essere stampata in .pdf, firmata digitalmente dal legale rappresentante del partner richiedente e/o dal delegato (es. formato file “.p7m”): Lettera di progetto. La domanda si considera pervenuta contestualmente alla data accompagnamento (nel caso di consegna che risulta nello stato “ricevuta di APACI”. Il richiedente è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale controllando lo stato di “ricevuta” nel sistema APACI. L’assenza di tale ricevuta indica che la comunicazione non è stata recapitata ai sistemi regionaliAziende/Società deve essere redatta su carta intestata).

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.como.it

Presentazione della domanda. Ciascun richiedente può presentare una sola domanda di aiuto, pena l’esclusione di tutte le domande in cui esso figura. Possono presentare domanda anche soggetti già beneficiari di bandi attivati nell’Azione 311 sub azione a 1) del POR 2014-2020, purché, alla data della presentazione della domanda, abbiano completato il progetto e richiesto al soggetto gestore l’erogazione a saldo del precedente finanziamento concesso. Possono essere comunque presentate al massimo 2 domande nell’arco dei 12 mesi, comprese le domande per le quali ci sono state rinunce e revoche. La domanda di agevolazione è redatta utilizzando il modello reperibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx e deve essere inviata tramite il sistema APACI raggiungibile tramite il seguente URL xxxxx://xxx.x.xxxxxxx.xx/xxxxx indicando: Ente destinatario: Regione Toscana Giunta” Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI LOGISTICA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO TOSCANO A partire dalle ore 9,00 del giorno 02/09/2019. La domandaagevolazione, che deve essere redatta in lingua italiana, consiste nel è presentata esclusivamente on line, tramite SPID, CIE, CNS sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A., xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/ secondo le indicazioni fornite in Allegato C. La domanda è il documento in formato pdf salvato pdf, generato in automatico dal sistema informatico di Sviluppo Toscana S.p.A. al termine momento di chiusura della compilazione del modello reperibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xxcompilazione, comprensivo di tutte le dichiarazioni/schede presentipreviste dall’avviso, firmato digitalmente reso e sottoscritto con firma digitale da parte del legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo o da suo delegato e completo di tutti i documenti obbligatori descritti di seguito, nonché di tutti gli eventuali ulteriori documenti che il soggetto richiedente intende allegare in sede di presentazione della domanda. Essa potrà essere presentata La firma digitale digitale5 dovrà essere apposta utilizzando dispositivi conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali (per ogni informazione: xxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xxxxxx-xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxxx- architetture/firme-elettronichexxxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xx/xxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/ software- verifica). La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo. Tale adempimento viene assolto mediante versamento a intermediario convenzionato Sul sito del soggetto gestore xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xx sarà disponibile la pagina informativa che conterrà il presente Avviso con l'Agenzia delle Entrate, che rilascia la marca dotata di numero di identificazione da indicare nella domanda di aiuto. L’applicazione della marca da bollo sulla domanda deve essere effettuata inserendo il numero e la data nell’apposito campo della scheda "Dati di domanda" presente sul modulo di domanda. In caso di accordo di partenariato (RTI/ATS/Rete-Contratto) ciascun partner (impresa o OR) dovrà compilare apposita domanda contenente le dichiarazioni dei soggetti proponenti rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e con le responsabilità di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, firmata digitalmente dal legale rappresentante del partner di progetto. i suoi allegati in formato .pdf La domanda si considera pervenuta contestualmente alla data presentazione della domanda online. La modulistica da compilare al fine della presentazione della domanda sarà disponibile sul sistema informativo di consegna che risulta nello stato Sviluppo Toscana al seguente link: xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxxxx.xx/. Le informazioni relative all’avviso saranno rese disponibili sul sito internet di Sviluppo Toscana sulla pagina informativa xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xx sezione bandi aperti, nella parte dedicata a ricevuta di APACIIstruzioni per la presentazione della domanda. Il richiedente è tenuto a verificare l’effettiva ricezione da parte dell’Amministrazione regionale controllando lo stato di “ricevuta” nel sistema APACI. L’assenza di tale ricevuta indica che la comunicazione non è stata recapitata ai sistemi regionali.

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppo.toscana.it