Common use of Piano Economico Finanziario Clause in Contracts

Piano Economico Finanziario. All’interno dell’offerta economica dovrà essere allegato anche un dettagliato “Piano Economico Finanziario” dell’investimento e della connessa gestione per l’intero arco temporale. In particolare, dovranno essere esplicitati i costi, le fonti di finanziamento, gli indici di convenienza economica, redditività e sostenibilità finanziaria. Il piano dovrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle singole voci per tutti gli anni di gestione. Il piano non sarà oggetto di punteggio, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta proposta. La mancata precisazione nel “Piano Economico Finanziario” degli elementi innanzi indicati costituirà causa di esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 del D.Lgs.n.50/16 “Il verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contratto.“

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

Piano Economico Finanziario. All’interno dell’offerta economica 1. Un piano gestionale finanziario riferito alla durata della concessione, atto a dimostrare l’equilibrio economico–finanziario della proposta. Tale piano dovrà indicare tutti i costi previsti per l’espletamento dei servizi indicati nel Capitolato d’appalto, gli incassi ipotizzati (basandosi sugli incassi da tariffa, sul calendario e programma di utilizzo, sul bacino di utenza e sulle frequenze ipotetiche per ogni attività ed utenza), eventuali contribuzioni o finanziamenti da Enti terzi. Nella BUSTA N. 3” dovrà essere allegato anche un dettagliato inserita, debitamente sottoscritta l’ Piano Economico FinanziarioOFFERTA DEL CANONE ANNUOdell’investimento e della connessa gestione per l’intero arco temporaleredatta su modello E con l’indicazione dell’offerta in aumento sul canone annuo base di € 2.000. In particolareSi precisa che qualora si riscontrassero delle incongruenze con quanto previsto nel piano economico- finanziario quale assenza di utile/avanzo di esercizio non commisurato al canone annuo proposto, dovranno essere esplicitati i costisi assegnerà punteggio zero. Dovrà essere, le fonti di finanziamentoaltresì, gli indici di convenienza economicainserito nella busta n. 3, redditività e sostenibilità finanziaria. Il piano dovrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle singole voci per tutti gli anni di gestione. Il piano non sarà oggetto di punteggiodebitamente compilato, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta proposta. La mancata precisazione nel l’allegato F Piano Economico FinanziarioOfferta riassuntivadegli elementi innanzi indicati costituirà causa di esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 del D.Lgs.n.50/16 “Il verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Mediante Procedura Aperta Affidamento Concessione in Uso E L’affidamento in Gestione Della Struttura Comunale Polivalente Sita in Località “Sant’austinu”

Piano Economico Finanziario. All’interno dell’offerta economica dovrà essere allegato anche un dettagliato “I risultati del Piano Economico Finanziario” dell’investimento Finanziario (“PEF”) non sono proiezioni o previsioni. Un modello finanziario illustra semplicemente risultati ipotetici che sono matematicamente derivati da specifiche ipotesi. Inoltre, il PEF mostra i flussi di cassa disponibili per il servizio del debito e della connessa gestione per l’intero arco temporalenon modella le performance finanziarie individuali dei singoli Impianti. In particolareI ricavi effettivi del progetto, dovranno essere esplicitati i costicosti operativi, di manutenzione e di capitale, i tassi di interesse e le imposte potrebbero differire significativamente da quelli assunti nel PEF. Di conseguenza, le fonti performance effettive e i flussi di finanziamentocassa futuri potrebbero differire significativamente da quelli evidenziati dai risultati del PEF. I risultati sintetici del PEF rappresentati in questo documento non sono da intendersi come un impegno dell'Emittente o di qualsiasi altra persona. Si avvertono i potenziali investitori nelle Obbligazioni di non fare eccessivo affidamento sul PEF o sulle informazioni di sintesi da esso derivate e di effettuare una propria valutazione indipendente dei risultati futuri della gestione, gli indici dei flussi di convenienza economica, redditività e sostenibilità finanziaria. Il piano dovrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle singole voci per tutti gli anni di gestione. Il piano non sarà oggetto di punteggio, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta proposta. La mancata precisazione nel “Piano Economico Finanziario” degli elementi innanzi indicati costituirà causa di esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 del D.Lgs.n.50/16 “Il verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico cassa e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contrattofinanziarie dell'Emittente.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Pegno Su Conti Correnti

Piano Economico Finanziario. All’interno dell’offerta economica Il concessionario dovrà essere allegato anche un dettagliato “presentare in gara il PEF – Piano Economico Finanziario” Finanziario –, che dovrà sviluppare analiticamente e dettagliatamente, sulla base delle personali valutazioni dei vari elementi, i costi e ricavi dell’intera gestione. Nel caso in cui il concessionario proporrà in sede di gara un progetto d’investimento per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria oppure di ristrutturazione/adeguamento dell’alloggio unità 3, di superficie utile pari a circa mq. 470,70, ubicato al primo piano, il PEF dovrà tener conto anche degli introiti e dei costi di gestione derivanti dall’utilizzo di tale unità oltre che del recupero dell’investimento e della connessa gestione per l’intero arco temporale. In particolare, dovranno essere esplicitati i costi, le fonti di finanziamento, gli indici di convenienza economica, redditività e sostenibilità finanziariaeffettuato. Il piano dovrà Piano economico finanziario presentato in gara potrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle singole voci per tutti gli anni di gestionerevisionato, ai sensi dell’art. Il piano non sarà oggetto di punteggio165, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta propostacomma 6, del d.lgs. La mancata precisazione nel “Piano Economico Finanziario” degli elementi innanzi indicati costituirà causa di esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 del D.Lgs.n.50/16 “Il 50/2016, al verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario concessionario che incidono sull'equilibrio del piano sull’equilibrio economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibriofinanziario. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico al concessionario e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contrattocontratto Per ciò che concerne l’allocazione dei rischi tra concedente e concessionario si rimando alla matrice dei rischi allegata (allegato 6).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Piano Economico Finanziario. All’interno dell’offerta economica dovrà essere allegato anche un dettagliato “Il Piano Economico Finanziario” dell’investimento Finanziario (PEF) presentato in offerta descrive le componenti economiche e finanziarie per l’equilibrio della connessa gestione della Concessione ed i fattori di produttività ed efficienza del servizio. Il PEF costituisce il riferimento per l’intero arco temporalele valutazioni inerenti l’equilibrio economico del contratto ed il rispetto degli obblighi previsti per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in attuazione del DPCM 11 marzo 2013. Le componenti descrittive del PEF sono monitorate con continuità dal Concessionario, a garanzia degli impegni assunti con l’offerta presentata per l’affidamento della Concessione oggetto del contratto. Il PEF è aggiornato annualmente nelle seguenti ipotesi: - a seguito di adeguamento tariffario per variazione dell’indice dei prezzi al consumo come previsto dall’Allegato - Sistema Tariffario; - nel caso di una variazione dell’offerta di servizio programmata, in incremento o riduzione, in misura non superiore al 10% del totale dell'anno di riferimento. In particolareogni caso il PEF aggiornato deve mantenere piena coerenza con il precedente, dovranno essere esplicitati i costicon riferimento ai fattori di produttività ed efficienza, le fonti alle ipotesi di finanziamentocrescita annua dei ricavi, gli indici di convenienza economica, redditività e sostenibilità finanziariacosì come rispetto ai valori del rapporto Ricavi/(Corrispettivo + Ricavi). Il piano dovrà essere strutturato secondo una suddivisione annuale delle singole voci per In relazione a tutti gli anni di gestionequesti fattori il Concessionario si assume piena responsabilità. Il piano non sarà oggetto di punteggio, ma costituirà elemento di verifica della sostenibilità dell’intervento e dell’offerta proposta. La mancata precisazione nel “Piano Economico Finanziario” degli elementi innanzi indicati costituirà causa di esclusione dalla gara. A norma dell’art.165 c.6 E’ ammesso il riequilibrio del D.Lgs.n.50/16 “Il verificarsi di fatti non riconducibili al Concessionario che incidono sull'equilibrio del piano economico finanziario può comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. La revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo all'operatore economico e delle condizioni di equilibrio economico finanziario relative al contratto.“PEF esclusivamente nei seguenti casi:

Appears in 1 contract

Samples: attionline.cittametropolitana.fi.it