Personalizzazione Clausole campione

Personalizzazione. 1. L’Aggiudicatario, prima del rilascio ed avvio di ciascun modulo, dovrà implementare idonee personalizzazioni in modo da:
Personalizzazione. L’Appaltatore riceverà da Ferrara Tua S.r.l., prima di dare inizio all’esecuzione del servizio, l’elenco del personale operativo interessato aggiornato alla data di attivazione, con l’indicazione di: nome e cognome; sede; xxxxxxxxx; reparto; x. xxxxxxxxxx. Ciascun indumento dovrà essere contrassegnato (all’interno) univocamente, a cura dell’Appaltatore, mediante chip in modo tale da poterne seguire tutte le fasi del ciclo di vita, ed in particolare per la dotazione ad alta visibilità, garantirà la corretta procedura finalizzata al mantenimento e consegna dei capi in piena conformità a quanto previsto dalle norme di sicurezza vigenti. L’indumento, sempre nel suo interno, dovrà riportare il nome e cognome del dipendente cui è assegnato, per garantire che ogni dipendente riceva sempre il proprio indumento. La personalizzazione dei capi dovrà essere effettuata tramite l’applicazione di etichetta cucita all’interno di ogni singolo capo. Si precisa che l’etichetta non dovrà provocare fenomeni di allergia o di irritazioni, ecc. Qualora si verificassero i fenomeni sopraccitati l’appaltatore dovrà trovare una soluzione alternativa, con l’apposizione della etichetta in un punto diverso da quello usuale. L’Appaltatore dovrà, per i capi contrassegnati con l’asterisco nell’allegato B, provvedere all’apposizione del Logo Aziendale di Ferrara Tua s.r.l. fornito dalla committente in formato grafico utilizzabile, nella maniera più appropriata (stampa, pressofusione ecc..) in funzione di ogni tessuto, per salvaguardare il miglior risultato successivamente ai processi industriali di lavatura e asciugatura, concordando il metodo individuato con la S.A. L’Appaltatore avrà cura di ripristinare a proprie spese detto contrassegno in caso di eventuale danneggiamento. Eventuali nominativi ulteriori rispetto all’elenco consegnato all’inizio dell’esecuzione del servizio, verranno tempestivamente comunicati, specificandone la figura professionale, all’Appaltatore che dovrà adempiere alla vestizione (conformemente alle caratteristiche tecniche previste dalle relative schede allegate alla documentazione di gara) e alle necessarie operazioni di personalizzazione (da intendersi chip e logo aziendale, se previsto nell’allegato B) nei termini previsti dal precedente art. 6. Analogo adempimento dovrà riguardare i capi oggetto di riassortimento. Analogamente verranno comunicate all’appaltatore eventuali cessazioni, al fine della corretta contabilizzazione del corrispettivo mensile, secondo le...
Personalizzazione. Personalizzazioni delle configurazioni di sistema e delle procedure già installate e funzionanti che eventualmente l’Ente dovesse richiedere al Fornitore per meglio adattarli alle proprie esigenze (sono escluse le procedure informatizzate mediante software applicativi proprietari);
Personalizzazione. ⚫ La D.M. del 27 dicembre 2012 estende il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento a tutti gli studenti in difcoltà. ⚫ E’ doveroso compito dei consigli di classe/team indicare in quali casi (oltre a quelli già certificati come disabilità/DSA) sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica e l’eventuale adozione di misure compensative o dispensative.
Personalizzazione. Le politiche di circolazione devono essere personalizzabili a livello di biblioteca. Il bibliotecario deve essere in grado di modificare i singoli parametri.
Personalizzazione. Si intende, in questo caso, un intervento effettuato su determinati componenti del dispositivo già predisposti per essere risistemati o ricomposti; detto intervento avviene attraverso regolazioni e tarature, variazioni di assetto e di configurazione o spostamenti di componentistica, così adattando il dispositivo stesso e i suoi aggiuntivi in modo perfettamente rispondente alle esigenze cliniche e funzionali dell’utente (a titolo esemplificativo si pensi a un comunicatore simbolico che richiede la definizione di un corredo di frasi e simboli tarati sulle esigenze comunicative dell’utente). Non sono considerate personalizzazioni, invece, quelle regolazioni che l’utente (o un suo assistente) può compiere routinariamente senza bisogno di dover ricorrere a professionalità specifiche (si pensi, ad esempio, alla regolazione dell’inclinazione dello schienale di una carrozzina).
Personalizzazione. Tutti i veicoli dovranno essere forniti di loghi ed immagini attraverso specifiche decalcomanie realizzate in PVC adesivo ad oggetto singolo e specifiche per essere applicate su autovetture, in modo tale che esteriormente abbiano una personalizzazione grafica uniforme, per tipologia di veicolo. Le auto della Polizia Municipale avranno una specifica decalcomania che si integrerà con quanto previsto dalla DGR 950/2011. Nel caso delle autovetture la decalcomania dovrà essere applicata sulle portiere anteriori. Nel caso degli autocarri la decalcomania dovrà essere applicata su entrambi i lati del vano di carico posteriore. Nel caso dei quadricicli la decalcomania dovrà essere applicata su entrambe le portiere. I loghi e le scritte dovranno essere a colori e con dimensioni tali da essere chiaramente leggibili. Il posizionamento finale delle decalcomanie e le dimensioni saranno concordate con l’Amministrazione Contraente in base alla tipologia dei veicoli.
Personalizzazione. L’Aggiudicatario, prima del rilascio ed avvio di ciascun modulo, deve implementare idonee personalizzazioni del codice in modo da: • adeguare gli applicativi ad eventuali esigenze dell’ente (in base alle richieste del DEC), nel rispetto della normativa vigente; • implementare idonei strumenti di interazione (prioritariamente web services, altro in caso di necessità rilevate dal DEC) con i software attualmente in uso dall’ente, in via di sostituzione; • configurare l’applicativo su istruzione del DEC in modo da renderlo utilizzabile dal personale dell’ente.
Personalizzazione. Sarà possibile per ogni utente la personalizzazione delle caratteristiche grafiche e la modalità di iterazione con il sistema, con le informazioni visualizzate e con i documenti. Ogni utente sarà in grado di selezionare il colore di sfondo e il colore del carattere all’interno dei documenti senza alcuna modifica al documento originale. La posizione e la selezione delle colonne visualizzate nelle tabelle potrà essere personalizzata per ogni utente senza inficiare la visualizzazione degli altri utenti. Ogni utente sarà in grado di definire la posizione delle azioni veloci per le quali è autorizzato. La personalizzazione avrà lo scopo finale di permettere la definizione dello spazio di lavoro ad hoc per l’utente in modo che esso possa lavorare nel modo più efficiente possibile. Ogni utente potrà creare le proprie directory e strutture di navigazione utilizzando il “Drag&Drop”. Questo permetterà all’utente di includere all’interno delle strutture rilevanti anche documenti, immagini grafiche e Trend Il Sistema deve essere flessibile e permettere varie estensioni da aggiungere. Almeno le seguenti estensioni devono essere possibili: - 100 punti - 1,000 punti - 10,000 punti - 25,000 punti Moduli addizionali del Sistema possono essere aggiunti durante l’intera durata del progetti senza restrizioni e senza impatto sulla stabilità del prodotto.
Personalizzazione. Si intendono le attività di sviluppo software necessarie per poter tradurre a sistema, eventuali requisiti espressi da LRH, che non trovano copertura nelle funzionalità standard, E-mail – xxxx@xxxxxxxxx.xx |Pec – xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx |Sito web – xxx.xxxxxxxxx.xx ma che sono ritenuti indispensabili per l’avvio in esercizio del sistema. L’aggiudicatario dovrà necessariamente realizzare le personalizzazioni senza alcun onere aggiuntivo per il committente. Al termine della fase di analisi, l’appaltatore dovrà produrre la relativa documentazione funzionale. L’eventuale software prodotto durante la fase realizzativa delle personalizzazioni dovrà essere corredato da documentazione tecnica e manuale di collaudo in modo tale da permettere all’aggiudicatario di eliminare preventivamente bug di prodotto prima di mettere a disposizione del personale IT il software per l’effettuazione di test utente. L’esito positivo dei test utente è condizione necessaria al rilascio ed al collaudo della personalizzazione.