Patrocinio Clausole campione

Patrocinio. 1. La concessione di patrocinio è stabilita - previa valutazione dell’interesse pubblico e dell’elevato livello della manifestazione - con deliberazione della giunta comunale o del consiglio di circoscrizione, a seconda della rilevanza dell’iniziativa e dell’ambito territoriale interessato.
Patrocinio. Art. 22 Patrocinio del Comune‌ Il patrocinio rappresenta una forma di apprezzamento del Comune e di adesione simbolica ad iniziative organizzate da soggetti terzi ed aventi particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale od economico. Il patrocinio deve essere oggetto di richiesta scritta, indirizzata al Sindaco, almeno 30 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa. La richiesta, sottoscritta dal legale rappresentante, dovrà contenere la denominazione o ragione sociale del richiedente, l’indirizzo, una descrizione analitica dell’iniziativa, che specifichi le finalità della stessa, le date di svolgimento, il programma, i soggetti a cui è destinata, se sia ad ingresso libero o a pagamento e se preveda forme di compartecipazione, anche a titolo di volontariato. La richiesta di patrocinio è istruita dall’Ufficio di Segreteria che provvede a richiedere le integrazioni eventualmente necessarie ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. b) della Legge n. 241/1990. Il patrocinio è concesso con decreto motivato del Sindaco alle iniziative che abbiano tutte le seguenti caratteristiche: - siano coerenti con le finalità istituzionali del Comune; - riguardino almeno uno dei settori di intervento di cui al precedente art. 5; - siano rivolte alla cura di interessi collettivi o diffusi; - non abbiano esclusivamente finalità commerciali. Per le iniziative che non presentino le caratteristiche di cui al comma precedente, il Sindaco comunica motivatamente il diniego del patrocinio, previa comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza ex art. 10-bis della Legge n. 241/1990. La concessione del patrocinio non comporta l’automatica concessione di vantaggi economici e non costituisce causa di esenzione dal pagamento di tributi, canoni, tariffe comunali, fatta eccezione per quanto previsto dai singoli regolamenti in materia. Il patrocinio concesso deve essere reso noto dal soggetto nelle forme precisate al successivo art. 23.
Patrocinio. Il patrocinio della Provincia viene concesso con le modalità previste dal regolamento per la concessione del patrocinio e per l’attribuzione di provvidenze e vantaggi economici. Gli adempimenti amministrativi sono di competenza della Segreteria di Presidenza. L’utilizzo delle sale è disciplinato dal regolamento per la concessione in uso temporaneo dei locali di proprietà della Provincia. La Segreteria di Presidenza istruisce le pratiche inerenti alla concessione dell’uso delle sale, che viene rilasciata dal Presidente della Provincia. La prenotazione delle sale viene effettuata tramite la Segreteria del Presidente, eccetto la sala biblioteca, che può essere prenotata direttamente tramite procedura informatica prevista in intranet. L'Ufficio Patrimonio provvede agli adempimenti successivi alla concessione in uso dei locali. Al termine dell'utilizzo della sala, si dovrà provvedere alla verifica dello stato della stessa e delle attrezzature ivi installate, provvedendo eventualmente ad incamerare la cauzione. Qualora l’utilizzo della sala derivi da iniziative promosse da Settori dell’Ente che richiedano la presenza di un operatore di accoglienza, il compenso per lavoro straordinario dell’operatore è posto a carico del Settore promotore dell’iniziativa. L’uso della sala mostre può essere riservato, per determinati periodi dell’anno, alle iniziative dell'Amministrazione.
Patrocinio. 12.1 Le XX.XX., su delega degli interessati da acquisire agli atti, hanno diritto di accesso agli atti in ogni fase del procedimento che li riguarda a livello d’istituto.
Patrocinio. 6.1 Le richieste di patrocinio possono essere presentate:
Patrocinio. 1. Il patrocinio è una forma simbolica di adesione con la quale il Comune di Sarroch accorda il proprio sostegno con autorizzazione all’utilizzo del logo del Comune, a iniziative rivolte alla collettività promosse dai soggetti indicati nell’art. 5 nei settori di intervento previsti nell’art. 6 del presente regolamento.
Patrocinio legale93 91 Accoglimento richiesta sindacale 92 Accoglimento richiesta sindacale di estendere la tutela al personale indipendentemente dall’area di inquadramento 93 Accoglimento richiesta sindacale. Rivisitazione della disciplina per maggior tutela del dipendente, che tiene conto degli ultimi orientamenti giurisprudenziali espressi in materia.
Patrocinio. 1. Il Comune può concedere il proprio patrocinio per iniziative di particolare interesse. Il patrocinio è assegnato con Deliberazione della Giunta Comunale che ne specifica i contenuti dell’agevolazione, dietro domanda corredata di tutta la documentazione idonea all’illustrazione dell’iniziativa.
Patrocinio. Le XX.XX., su delega degli interessati da acquisire agli atti, hanno diritto d'accesso agli atti in ogni fase del procedimento che li riguarda a livello d'istituto. Il personale scolastico in attività o in quiescenza può farsi rappresentare dalla propria Organizzazione Sindacale per l'espletamento delle procedure riguardanti prestazioni assistenziali e previdenziali davanti ai competenti uffici dell'istituzione scolastica. L'ingresso dei soggetti sindacali legittimati agli uffici di segreteria deve essere sempre garantito.
Patrocinio. Capitolo 3