Common use of Particolarità del cambio del nominativo Clause in Contracts

Particolarità del cambio del nominativo. In caso di soluzioni di viaggio composte da più treni, la modifica dei dati del passeggero può essere richiesta complessivamente per tutti i treni, fino alla partenza del primo treno della soluzione; non è possibile richiedere il cambio nominativo per un solo treno. In caso di soluzione di viaggio andata e ritorno a cui non si applicano particolari offerte commerciali, il cambio nominativo può essere richiesto sia globalmente che separatamente per i singoli treni. Non è possibile richiedere il cambio nominativo per le soluzioni di viaggio che prevedano treni del servizio nazionale e treni del servizio regionale emessi in modalità BER (Biglietto Elettronico Regionale). Per il controllo dei titoli di viaggio si rimanda a quanto riportato nella Parte I, Punto 6 delle presenti CGT, con le particolarità indicate di seguito. L’accesso al treno è consentito sino ad un minuto prima dell’orario di partenza indicato sul biglietto. Il passeggero che acceda ad un treno del servizio nazionale sprovvisto del titolo di viaggio e/o della prenotazione del posto e non vi siano posti a sedere disponibili a bordo viene fatto scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata previa regolarizzazione prevista ai successivi Punti 7.1 e 7.2. Condizioni particolari per il controllo dei titoli di viaggio possono essere previste in base a specifici programmi di fidelizzazione o accordi commerciali. Il passeggero viene regolarizzato con il pagamento del prezzo intero dovuto per un viaggio di corsa semplice più la penalità prevista alla lettera a) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi, nei seguenti casi: • se è sprovvisto di titolo di viaggio per sé e/o per l’animale che porta con sé (se richiesto); • se esibisce il titolo di viaggio scaduto di validità o lo utilizza oltre i limiti temporali previsti dall’offerta commerciale fruita; • se utilizza il titolo di viaggio su un treno diverso da quello prenotato e se questa possibilità è esclusa dall’offerta commerciale fruita; • se prosegue il viaggio oltre la stazione riportata sul titolo di viaggio, limitatamente al percorso aggiuntivo. È inoltre considerato sprovvisto di biglietto, ma è soggetto alle regolarizzazioni previste per i treni del trasporto regionale (Parte III - Trasporto Regionale), il passeggero che: Il passeggero viene regolarizzato con il pagamento della differenza tra quanto corrisposto e quanto previsto per il treno o il servizio utilizzato per un viaggio di corsa semplice a prezzo intero, più la penalità prevista alla lettera b) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi, nei seguenti casi: • se utilizza per la medesima relazione un treno di categoria differente rispetto a quello prenotato, entro il limite temporale previsto dall’offerta cui si riferisce il suo biglietto, salvo i casi in cui sia espressamente esclusa la possibilità di utilizzare un treno diverso da quello prenotato; • se utilizza una classe o livello di servizio superiore; • se utilizza un biglietto a riduzione senza avervi titolo o non soddisfa le condizioni previste per l'applicazione della riduzione stessa; • se è in possesso di un biglietto a riduzione nominativo ed è sprovvisto del documento di identificazione richiesto dall’offerta o ha un documento di identificazione scaduto di validità o un documento non corrispondente. Il passeggero viene regolarizzato con il solo pagamento della penalità prevista alla lettera b) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi nei seguenti casi: • se utilizza per la medesima relazione un treno diverso ma della stessa categoria, entro il limite temporale previsto dall’offerta cui si riferisce il suo biglietto, salvo i casi in cui sia espressamente esclusa la possibilità di utilizzare un treno diverso da quello prenotato; • se è sprovvisto del documento di identificazione1 o con documento di identificazione scaduto di validità o con documento non corrispondente; • se sale o discende dal treno in fermate non ammesse al servizio passeggeri o fermate intermedie non consentite dalla tipologia di biglietto utilizzata; • se i bagagli o la bicicletta, collocata nell’apposita sacca o pieghevole, recano grave disturbo o danno agli altri passeggeri o a Trenitalia o superano le dimensioni ammesse. In tutti i casi il passeggero dovrà comunque provvedere a sua cura a scaricare i bagagli o la bicicletta alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Nessuna regolarizzazione viene effettuata in tutti i casi in cui l’importo dovuto, comprensivo della penalità, sia uguale o inferiore a quello già pagato e al passeggero non spetta alcun rimborso. Oltre al caso di rilascio dei biglietti a bordo di cui al precedente Punto 2.6, il passeggero viene regolarizzato con il solo pagamento dell’importo dovuto nei seguenti casi: • quando sui treni Intercity Notte richieda l’utilizzazione di un servizio superiore (da posto a sedere a Cuccetta Comfort – Vagone Letto Deluxe - Cabina Excelsior, da Cuccetta Comfort a Vagone Letto Deluxe, da Vagone Letto Deluxe a Cabina Excelsior, ecc.); • nel caso di richiesta di assegnazione di un posto nel Business Salottino, con il pagamento della sola differenza di prezzo per l’uso del servizio, se in possesso di un abbonamento AV di 1^ classe o di un biglietto AV di 1^ classe o Business, salvo che si tratti di un biglietto emesso in base a particolari offerte commerciali che prevedono un numero limitato di posti, nel qual caso è applicabile la regolarizzazione di cui al Punto 7.2.

Appears in 5 contracts

Samples: www.trenitalia.com, www.trenitalia.com, www.trenitalia.com

Particolarità del cambio del nominativo. In caso di soluzioni di viaggio composte da più treni, la modifica dei dati del passeggero può essere richiesta complessivamente per tutti i treni, fino alla partenza del primo treno della soluzione; non è possibile richiedere il cambio nominativo per un solo treno. In caso di soluzione di viaggio andata e ritorno a cui non si applicano particolari offerte commerciali, il cambio nominativo può essere richiesto sia globalmente che separatamente per i singoli treni. Non è possibile richiedere il cambio nominativo per le soluzioni di viaggio che prevedano treni del servizio nazionale e treni del servizio regionale emessi in modalità BER (Biglietto Elettronico Regionale). Per il controllo dei titoli di viaggio si rimanda a quanto riportato nella Parte I, Punto 6 delle presenti CGT, con le particolarità indicate di seguito. L’accesso al treno è consentito sino ad un minuto prima dell’orario di partenza indicato sul biglietto. Il passeggero che acceda ad un treno del servizio nazionale sprovvisto del titolo di viaggio e/o della prenotazione del posto e non vi siano posti a sedere disponibili a bordo viene fatto scendere alla prima stazione in cui il treno effettua fermata previa regolarizzazione prevista ai successivi Punti 7.1 e 7.2. Condizioni particolari per il controllo dei titoli di viaggio possono essere previste in base a specifici programmi di fidelizzazione o accordi commerciali. Il passeggero viene regolarizzato con il pagamento del prezzo intero dovuto per un viaggio di corsa semplice più la penalità prevista alla lettera a) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi, nei seguenti casi: se è sprovvisto di titolo di viaggio per sé e/o per l’animale che porta con sé (se richiesto); se esibisce il titolo di viaggio scaduto di validità o lo utilizza oltre i limiti temporali previsti dall’offerta commerciale fruita; se utilizza il titolo di viaggio su un treno diverso da quello prenotato e se questa possibilità è esclusa dall’offerta commerciale fruita; se prosegue il viaggio oltre la stazione riportata sul titolo di viaggio, limitatamente al percorso aggiuntivo. È inoltre considerato sprovvisto di biglietto, ma è soggetto alle regolarizzazioni previste per i treni del trasporto regionale (Parte III - Trasporto Regionale), il passeggero che:  utilizza su treni regionali un abbonamento per i treni del servizio nazionale senza estensione regionale;  utilizza su treni regionali un biglietto emesso in modalità ticketless. Il passeggero viene regolarizzato con il pagamento della differenza tra quanto corrisposto e quanto previsto per il treno o il servizio utilizzato per un viaggio di corsa semplice a prezzo intero, più la penalità prevista alla lettera b) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi, nei seguenti casi: se utilizza per la medesima relazione un treno di categoria differente rispetto a quello prenotato, entro il limite temporale previsto dall’offerta cui si riferisce il suo biglietto, salvo i casi in cui sia espressamente esclusa la possibilità di utilizzare un treno diverso da quello prenotato; se utilizza una classe o livello di servizio superiore; se utilizza un biglietto a riduzione senza avervi titolo o non soddisfa le condizioni previste per l'applicazione della riduzione stessa; se è in possesso di un biglietto a riduzione nominativo ed è sprovvisto del documento di identificazione richiesto dall’offerta o ha un documento di identificazione scaduto di validità o un documento non corrispondente. Il passeggero viene regolarizzato con il solo pagamento della penalità prevista alla lettera b) del Punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi nei seguenti casi: se utilizza per la medesima relazione un treno diverso ma della stessa categoria, entro il limite temporale previsto dall’offerta cui si riferisce il suo biglietto, salvo i casi in cui sia espressamente esclusa la possibilità di utilizzare un treno diverso da quello prenotato; se è sprovvisto del documento di identificazione1 o con documento di identificazione scaduto di validità o con documento non corrispondente; se sale o discende dal treno in fermate non ammesse al servizio passeggeri o fermate intermedie non consentite dalla tipologia di biglietto utilizzata; se i bagagli o la bicicletta, collocata nell’apposita sacca o pieghevole, recano grave disturbo o danno agli altri passeggeri o a Trenitalia o superano le dimensioni ammesse. In tutti i casi il passeggero dovrà comunque provvedere a sua cura a scaricare i bagagli o la bicicletta alla prima stazione in cui il treno effettua fermata. Nessuna regolarizzazione viene effettuata in tutti i casi in cui l’importo dovuto, comprensivo della penalità, sia uguale o inferiore a quello già pagato e al passeggero non spetta alcun rimborso. Oltre al caso di rilascio dei biglietti a bordo di cui al precedente Punto 2.6, il passeggero viene regolarizzato con il solo pagamento dell’importo dovuto nei seguenti casi: quando sui treni Intercity Notte richieda l’utilizzazione di un servizio superiore (da posto a sedere a Cuccetta Comfort – Vagone Letto Deluxe - Cabina Excelsior, da Cuccetta Comfort a Vagone Letto Deluxe, da Vagone Letto Deluxe a Cabina Excelsior, ecc.); nel caso di richiesta di assegnazione di un posto nel Business Salottino, con il pagamento della sola differenza di prezzo per l’uso del servizio, se in possesso di un abbonamento AV di 1^ classe o di un biglietto AV di 1^ classe o Business, salvo che si tratti di un biglietto emesso in base a particolari offerte commerciali che prevedono un numero limitato di posti, nel qual caso è applicabile la regolarizzazione di cui al Punto 7.2.

Appears in 1 contract

Samples: www.trenitalia.com