Common use of Particolari costruttivi Clause in Contracts

Particolari costruttivi. L’edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. • Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: – al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; – tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli di piano devono avere adeguata sezione ed armatura. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in direzione normale alla tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente gli incatenamenti costituiti da tiranti estranei al solaio. Il collegamento fra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente realizzato mediante cordolo in calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti. È possibile realizzare la prima elevazione con pareti di calcestruzzo armato; in tal caso la disposizione delle fondazioni e delle murature sovrastanti deve essere tale da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazione. • Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: – muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; – muratura di pietra squadrata 24 cm; – muratura listata 40 cm; – muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.napoli.it, trasparenza.provincia.salerno.it

Particolari costruttivi. L’edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita costitui- ta da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ver- ticali ed orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. • Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: – al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; – tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli Nella direzione di tessitura dei solai la funzione di collegamento potrà essere espletata dai solai stessi purché a- deguatamente ancorati alla muratura. Il collegamento tra la fondazione e la struttura in elevazione sarà di norma realizzato mediante cordolo di calce- struzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. • Cordoli In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli saranno realizzati prevalentemente in cemento armato ed avranno una larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, ed una altezza almeno pari a quella del solaio, e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall’alto, l’armatura minima dei cordoli dovrà essere almeno pari a 6 cm2 e dovrà avere un diametro non inferiore a 12 mm. Detta armatura sarà poi aumentata di 2 cm2 a piano per ogni pia- no sottostante gli ultimi tre. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la fondazione e la struttura in eleva- zione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell’area del cordolo. Le staffe devono avere adeguata sezione ed armaturaessere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Devono inoltre essere previsti opportuni Per edifici con più di 6 piani, entro e fuori terra, l’armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non in- feriore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; lo squadro delle barre dovrà sempre abbracciare l’intero spessore del cordolo. • Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti al livello dei solaiorizzontali interni, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando se il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in In direzione normale alla ortogonale al senso di tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e saranno costituiti da tiranti estranei al armature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di solaio. Il collegamento fra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente realizzato mediante cordolo in calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti. È possibile realizzare la prima elevazione con pareti di calcestruzzo armato; in tal caso la disposizione delle fondazioni e delle murature sovrastanti deve essere tale da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazione. • Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: – muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 12 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; – muratura di pietra squadrata 24 cm; – muratura listata 40 cm; – muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Particolari costruttivi. L’edificio L'edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: - al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; - tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli di piano devono avere adeguata sezione ed armatura. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella Nella direzione di tessitura del solaio possono dei solai la funzione di collegamento potrà essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in direzione normale espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente gli incatenamenti costituiti da tiranti estranei al solaiomuratura. Il collegamento fra tra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente sarà di norma realizzato mediante cordolo in di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. È possibile realizzare ○ Xxxxxxx In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli saranno realizzati prevalentemente in cemento armato ed avranno una larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, ed una altezza almeno pari a quella del solaio, e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall'alto, l'armatura minima dei cordoli dovrà essere almeno pari a 6 cm2 e dovrà avere un diametro non inferiore a 12 mm. Detta armatura sarà poi aumentata di 2 cm2 a piano per ogni piano sottostante gli ultimi tre. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la prima elevazione fondazione e la struttura in elevazione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell'area del cordolo. Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Per edifici con pareti più di calcestruzzo armato6 piani, entro e fuori terra, l'armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; in tal caso la disposizione lo squadro delle fondazioni barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordolo. ○ Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti se il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e delle murature sovrastanti deve essere tale saranno costituiti da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazionearmature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di solaio. Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: - muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 12 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; - muratura di pietra squadrata 24 cm; - muratura listata 40 cm; - muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’appalto

Particolari costruttivi. L’edificio L'edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: - al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; - tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli di piano devono avere adeguata sezione ed armatura. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella Nella direzione di tessitura del solaio possono dei solai la funzione di collegamento potrà essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in direzione normale espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente gli incatenamenti costituiti da tiranti estranei al solaiomuratura. Il collegamento fra tra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente sarà di norma realizzato mediante cordolo in di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. È possibile realizzare la prima elevazione ○ Xxxxxxx In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli saranno realizzati prevalentemente in cemento armato ed avranno una larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, ed una altezza almeno pari a quella del solaio, e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; lo squadro delle barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordolo. Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti se il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con pareti luce superiore ai 4,5 m e saranno costituiti da armature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di calcestruzzo armato; in tal caso la disposizione delle fondazioni e delle murature sovrastanti deve essere tale da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazionesolaio. Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: - muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 12 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; - muratura di pietra squadrata 24 cm; - muratura listata 40 cm; - muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.brescia.it

Particolari costruttivi. L’edificio L'edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed e orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: - al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; - tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli di piano devono avere adeguata sezione ed armatura. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella Nella direzione di tessitura del solaio possono dei solai la funzione di collegamento potrà essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in direzione normale espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente gli incatenamenti costituiti da tiranti estranei al solaiomuratura. Il collegamento fra tra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente sarà di norma realizzato mediante cordolo in di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. È possibile realizzare ○ Xxxxxxx In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli saranno realizzati prevalentemente in cemento armato ed avranno una larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, ed una altezza almeno pari a quella del solaio, e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall'alto, l'armatura minima dei cordoli dovrà essere almeno pari a 6 cm2 e dovrà avere un diametro non inferiore a 12 mm. Detta armatura sarà poi aumentata di 2 cm2 a piano per ogni piano sottostante gli ultimi tre. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la prima elevazione fondazione e la struttura in elevazione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell'area del cordolo. Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Per edifici con pareti più di calcestruzzo armato6 piani, entro e fuori terra, l'armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; in tal caso la disposizione lo squadro delle fondazioni barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordolo. ○ Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti se il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e delle murature sovrastanti deve essere tale saranno costituiti da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazionearmature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di solaio. Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: - muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 12 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; - muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; - muratura di pietra squadrata 24 cm; - muratura listata 40 cm; - muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 1 contract

Samples: www4.uninsubria.it

Particolari costruttivi. L’edificio L‟edificio a uno o più piani in muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. Dovranno, pertanto, essere rispettate le prescrizioni di seguito riportate. • Collegamenti I sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. A tal fine tutti i muri saranno collegati: – al livello dei solai mediante cordoli ed opportuni incatenamenti; – tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. I cordoli di piano devono avere adeguata sezione ed armatura. Devono inoltre essere previsti opportuni incatenamenti al livello dei solai, aventi lo scopo di collegare tra loro i muri paralleli della scatola muraria. Tali incatenamenti devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche o altro materiale resistente a trazione, le cui estremità devono essere efficacemente ancorate ai cordoli. Per il collegamento nella Nella direzione di tessitura del solaio possono dei solai la funzione di collegamento potrà essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. Per il collegamento in direzione normale espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla tessitura del solaio, si possono adottare opportuni accorgimenti che sostituiscano efficacemente gli incatenamenti costituiti da tiranti estranei al solaiomuratura. Il collegamento fra tra la fondazione e la struttura in elevazione è generalmente sarà di norma realizzato mediante cordolo in di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore. È possibile realizzare • Cordoli In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli saranno realizzati prevalentemente in cemento armato ed avranno una larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, ed una altezza almeno pari a quella del solaio, e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall‟alto, l‟armatura minima dei cordoli dovrà essere almeno pari a 6 cm2 e dovrà avere un diametro non inferiore a 12 mm. Detta armatura sarà poi aumentata di 2 cm2 a piano per ogni piano sottostante gli ultimi tre. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la prima elevazione fondazione e la struttura in elevazione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell‟area del cordolo. Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Per edifici con pareti più di calcestruzzo armato6 piani, entro e fuori terra, l‟armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm. Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; in tal caso la disposizione lo squadro delle fondazioni barre dovrà sempre abbracciare l‟intero spessore del cordolo. • Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti se il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e delle murature sovrastanti deve essere tale saranno costituiti da garantire un adeguato centraggio dei carichi trasmessi alle pareti della prima elevazione ed alla fondazionearmature con una sezione totale pari a 4 cm2 per ogni campo di solaio. • Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non potrà essere inferiore ai seguenti valori: – muratura in elementi resistenti artificiali pieni 15 12 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; – muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; – muratura di pietra squadrata 24 cm; – muratura listata 40 cm; – muratura di pietra non squadrata 50 cm.

Appears in 1 contract

Samples: www.arcasudsalento.it