PARERE Clausole campione

PARERE. A seconda dei casi: (Parere senza riserve, se non sono stati posti limiti alla portata dell’esame, in assenza di spese non ammissibili e/o con un adeguato trattamento da parte dell’ Ente esecutore): Oppure: (Parere con riserva, se sono stati posti limiti alla portata dell’esame e/o se i casi di inammissibilità della spesa così come il loro trattamento da parte dell’ Ente esecutore richiedono un parere con riserva, ma non giustificano un parere negativo per tutte le spese interessate): Oppure: (Parere negativo, se sono stati posti notevoli limiti alla portata dell’esame e/o se i casi di inammissibilità della spesa e/o le irregolarità riscontrate così come il loro trattamento da parte dell’ Ente esecutore sono tali che non è possibile trarre una conclusione sull’affidabilità del rendiconto finale di spesa senza un considerevole lavoro supplementare):
PARERE. Ai sensi art.147 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267, visti i presupposti di fatto del presente atto e le ragioni e disposizioni di legge sopra richiamate si esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, dando altresì atto, ai sensi art.6 bis L. 241/90 così come introdotto dalla L. 190/2012, dell'assenza di conflitto di interessi in qualità di responsabile del procedimento. Piacenza, 19/03/2018 Protocollo generale Protocollo Speciale / MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA A SELEZIONARE PARTE DELLE PREVISIONI CONTENUTE NEL VIGENTE PSC CUI DARE IMMEDIATA ATTUAZIONE (EX ART. 4 L.R. 24/2017) La/Il sottoscritta/o: Nome Cognome Nata/o a il n° Codice Fiscale Residente in Località Piazza/Via In qualità di: Proprietario Operatore interessato a partecipare alla realizzazione degli interventi Legale rappresentante della Società con sede a Partita IVA Altro (specificare) ………………………………………………………………………………….. Individuazione degli immobili/aree interessati dalla proposta Ambito/i nel PSC / RUE vigenti Dati dimensionali della proposta Stralcio cartografia PSC / RUE con indicazione delle aree oggetto di proposta. Individuazione delle proprietà interessate: - Estratto di mappa catastale aggiornato - Visura catastale aggiornata Descrizione sintetica della proposta Elaborati grafici (facoltativi) Altro (specificare) ………………………………………………………………………………………………………….. Data Firma
PARERE. La società istante mira a dimostrare unicamente la sussistenza della seconda esimente. A questo proposito, si rileva che con nota n. -------- datata ----------- e inviata per conoscenza anche a questo Comitato, l’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, ha emesso il proprio parere sulla richiesta della società. L’Agenzia delle Entrate ha concluso che “nonostante l’operazione possa astrattamente rispondere ad un effettivo interesse economico, la documentazione presentata non è idonea a dimostrare l’esistenza di tale interesse” e che, allo stato degli atti, “non può rilasciare un parere positivo”. Il Comitato, condividendo il percorso interpretativo dell’Agenzia, ritiene che non sia fondatamente possibile dubitare sulla effettività delle operazioni (in particolare, sulla loro concreta esecuzione). Tuttavia, l’analisi della documentazione presentata non mette il Comitato nella condizione di esprimere un parere sulla sussistenza del requisito dell’effettivo interesse economico. In punto di fatto, invero, gli elementi dedotti (in particolare la circostanza che la società greca X abbia imposto l’intermediazione della società cipriota K, ovvero anche che i clienti greci siano stati procurati grazie all’intermediazione della K per il tramite della X) non sono stati provati.
PARERE. 1. Al termine dell’istruttoria svolta ai sensi del regolamento sulle procedure, l’AGCM chiede alla Banca d’Italia il parere di cui all’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, trasmettendo altresì la documentazione rilevante. La Banca d’Italia si pronuncia entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di parere e della relativa documentazione.
PARERE. In base a quanto precede e tutto ciò fatto salvo; fatti altresì salvi in ogni caso i punti in appresso elencati, siamo del parere che:
PARERE. Per tutto quanto sopra esposto, l’amministrazione comunale di Dolo, esprime il seguente parere:
PARERE. La transazione deve essere preceduta dal parere dell’avvocato che difende l’amministrazione (dall’Avvocatura di Stato ove si tratti di un’amministrazione statale), con il quale devono essere ponderati i diversi interessi sottesi alla decisione di transigere. È dunque improntato a superficialità e negligenza il comportamento di alcuni amministratori di un ente pubblico che hanno stipulato una transazione sulla base di un parere, generico ed apodittico, mentre sarebbe stata necessaria un’approfondita analisi, chiedendo il parere di un organo a ciò deputato dall’ordinamento, quale l’Avvocatura generale dello Stato (Corte Conti reg. Lazio, sez. giur., 13 dicembre 2005, n. 2921).
PARERE. 1. Al termine dell’istruttoria svolta ai sensi del regolamento sulle procedure, l’AGCM chiede all’IVASS il parere di cui all’articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, trasmettendo altresì la documentazione rilevante. L’IVASS si pronuncia entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di parere e della relativa documentazione.
PARERE. La materia, trattandosi di orario di lavoro è in primo luogo disciplinata dal DLGS 66/2003 e successive modifiche che ad oggi disciplina l’orario di lavoro. L’articolo 2 del DLGS ne stabilisce il campo di applicazione generale. La sanità pubblica rientra in quest’ambito.
PARERE. Ai sensi art.147 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, visti i presupposti di fatto del presente atto e le ragioni e disposizioni di legge sopra richiamate si esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, dando altresì atto, ai sensi art. 6 bis L. 241/90 così come introdotto dalla L. 190/2012, dell'assenza di conflitto di interessi in qualità di responsabile del procedimento. Piacenza, 31/08/2020