Common use of Osservatorio Clause in Contracts

Osservatorio. Le Parti ritengono che l'approfondita conoscenza del vari settori merceologici e il confronto delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiate. La collaborazione avviata con la Regione, Parti Sociali e ELBA (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) a sostegno del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione di quanto specificato dall'art. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali di categoria si riunirà entro il mese di febbraio 2014 per realizzare, con il supporto di ELBA, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione del sistema produttivo del settore. A titolo esemplificativo i temi delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato del lavoro, politiche e livelli occupazionali come dato qualitativo e quantitativo; - Uso ammortizzatori sociali; - Sicurezza sul lavoro, ambiente, prevenzione e andamento degli infortuni e delle malattie professionali; - Utilizzo delle provvidenze di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi di orario di lavoro. altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, artigiano quali quelli UNIONCAMERE e REGIONE Lombardia. Successivamente si terrà un incontro tra le Parti, di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatorio, che potrà produrre un rapporto sulla situazione del settore, anche al fine di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi di sostegno legislativo regionale ai programmi di sviluppo delle imprese.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportellolia.it

Osservatorio. Le Parti ritengono che l'approfondita conoscenza del vari settori merceologici e il confronto delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiate. La collaborazione avviata con la Regione, Parti Sociali e ELBA (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) a sostegno del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione di quanto specificato dall'artdall'Art. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali di categoria si riunirà entro il mese di febbraio 2014 per realizzare, con il supporto di ELBA, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione valo- rizzazione del sistema produttivo del settore. A titolo esemplificativo i temi delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato del lavoro, politiche e livelli occupazionali come dato qualitativo e quantitativoquantitativo ; - Uso ammortizzatori sociali; - Sicurezza sul lavoro, ambiente, prevenzione e andamento degli infortuni e delle malattie professionalipro- fessionali; - Utilizzo delle provvidenze di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi di orario di lavoro. ; altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, settore artigiano quali quelli di UNIONCAMERE e REGIONE LombardiaLOMBARDIA. Successivamente si terrà un incontro tra le Parti, di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatorio, che potrà produrre un rapporto sulla situazione del settore, anche al fine di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi di sostegno legislativo regionale ai programmi pro- grammi di sviluppo delle imprese.

Appears in 1 contract

Samples: www.sportellolia.it

Osservatorio. L’Osservatorio Nazionale, costituito dall’Aniem-Confapi e da Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL in attuazione a quanto disposto dal CCNL del settore Lapideo/Estrattivo 19.11.1990 e di quanto stabilito dall’accordo del 7.7.1993, si articolerà a livello nazionale e territoriale (regionale o provinciale) anche attraverso l’attività di Commissioni Paritetiche Referenti. L’Osservatorio Nazionale per il suo funzionamento utilizzerà dati forniti dalle parti contraenti e da enti pubblici specializzati. L’Osservatorio Nazionale sarà composto da 6 rappresentanti designati dalle parti in materia paritetica e si riunirà in relazione al programma dei lavori prestabiliti di norma quadrimestralmente. L’Osservatorio Nazionale sarà indirizzato alla conoscenza e all’esame delle specifiche problematiche con compiti permanenti di monitoraggio relativi agli andamenti produttivi e di mercato nazionale ed internazionale del settore con particolare riferimento a: − Tecnologie e innovazioni di prodotti; − Qualità dei prodotti; − Innovazioni organizzative; − Mercato e dinamiche occupazionali; − Costo del lavoro e dinamiche delle retribuzioni; − Elaborazione dei programmi di formazione e qualificazione della manodopera in relazione alle necessità di un più stretto rapporto tra la politica di programmazione e la formazione professionale; − Le Parti ritengono previsioni di mercato inerenti l’acquisizione di nuove commesse (private e pubbliche); − L’andamento degli investimenti complessivi del settore; − Previsioni di mercato inerenti l’acquisizione di nuove commesse (private e pubbliche); − L’andamento degli investimenti complessivi del settore; − Previsioni degli strumenti regolatori (PAE, autorizzazioni, ecc.); − Attività estrattive e legislazioni relative. L’Osservatorio Nazionale potrà avvalersi di indagini conoscitive, finalizzate in particolare ad acquisire elementi relativi alle tecnologie di produzione, all’organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro, all’igiene nei luoghi di lavoro, al regime idrogeologico e all’inquinamento delle acque, alla gestione degli scarti e dei residui di lavorazione, ai piani paesaggistici e al recupero delle aree. Le indagini conoscitive presso le imprese saranno svolte direttamente dall’ANIEM che l'approfondita conoscenza fornirà all’Osservatorio Nazionale risultati globali. All’interno dell’Osservatorio Nazionale verranno realizzate iniziative atte alla sensibilizzazione degli organi preposti in materia di formazione professionale e ambiente di lavoro. L’ANIEM e la Feneal-UIL, la Filca-CISL e la Fillea-CGIL definiranno il regolamento di attuazione, entro 3 mesi dalla data di stipula del vari settori merceologici CCNL, dell’Osservatorio Nazionale che potrà prevedere in relazione ai progetti unanimemente e il confronto delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiateconcordemente definiti dalle parti, l’utilizzo di finanziamenti idonei allo sviluppo dei progetti stessi. L’Osservatorio Nazionale avrà sede in Xxx xxxxx Xxxxx Xxxxxx, 000 – Roma – c/o L’ANIEM. La collaborazione avviata partecipazione all’Osservatorio Nazionale è gratuita. L’attività delle Commissioni Paritetiche Referenti a livello territoriale (regionali o provinciali) sarà orientata all’esame delle principali problematiche presenti sul territorio con la Regioneparticolare riferimento a: − Andamenti di produttività, Parti Sociali competitività e ELBA qualità prodotti; − Ambiente di lavoro, sicurezza, piani di risanamento di comparto; − Impatti ambientali esterni: uso e salvaguardia del territorio: riuso materiali di risulta; − Piani regionali attività estrattive (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) PRAE); − Formazione professionale. La partecipazione alle Commissioni Paritetiche Referenti a sostegno livello territoriale è gratuita. In attuazione del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio protocollo 23.07.1993 ed al fine di consolidare una politica industriale e sindacale nazionale del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è le parti concordano di avviare un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione relazioni industriali avanzato e fondato su maggiori livelli di quanto specificato dall'artconfronto e partecipazione. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali Le parti verificheranno in appositi incontri semestrali, utilizzando i dati dell’Osservatorio Nazionale, le linee di categoria si riunirà entro il mese sviluppo del settore nelle sue articolazioni ed in tutti i suoi aspetti, al fine di febbraio 2014 per realizzaredefinire posizioni comuni e di favorire quelle iniziative, con il supporto di ELBAanche pubbliche, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione del sistema produttivo idonee allo sviluppo del settore. A titolo esemplificativo i temi Su richiesta di una delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato del lavoroparti, politiche e livelli occupazionali come dato qualitativo e quantitativo; - Uso ammortizzatori sociali; - Sicurezza sul lavoro, ambiente, prevenzione e andamento degli infortuni e delle malattie professionali; - Utilizzo delle provvidenze medesimi incontri si svolgeranno a livello territoriale sulle tematiche attinenti l’area di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi di orario di lavoro. altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, artigiano quali quelli UNIONCAMERE e REGIONE Lombardia. Successivamente si terrà un incontro tra le Parti, di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatorio, che potrà produrre un rapporto sulla situazione del settore, anche al fine di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi di sostegno legislativo regionale ai programmi di sviluppo delle impreseriferimento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Osservatorio. L'Osservatorio Nazionale, costituito dall'Aniem - Confapi e da Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL in attuazione a quanto disposto dal CCNL del settore Lapideo/Estrattivo 19.11.90 e di quanto stabilito dall'accordo del 07.07.93, si articolera` a livello nazionale e territoriale (regionale o provinciale) anche attraverso l'attivita` di Commissioni Paritetiche Referenti. L'Osservatorio Nazionale per il suo funzionamento utilizzera` dati forniti dalle parti contraenti e da enti pubblici specializzati. L'Osservatorio nazionale sara` composto da 6 rappresentanti designati dalle parti in maniera paritetica e si riunira` in relazione al programma dei lavori prestabiliti di norma quadrimestralmente. L'Osservatorio Nazionale sara` indirizzato alla conoscenza e all'esame delle specifiche problematiche con compiti permanenti di monitoraggio relativi agli andamenti produttivi e di mercato nazionale ed internazionale del settore con particolare riferimento a: - tecnologie e innovazioni di prodotti; - qualita` dei prodotti; - innovazioni organizzative; - mercato e dinamiche occupazionali; - costo del lavoro e dinamiche delle retribuzioni; - elaborazione dei programmi di formazione e qualificazione della mano d'opera in relazione alle necessita` di un piu` stretto rapporto tra la politica di programmazione e la formazione professionale; - le previsioni di mercato inerenti l'acquisizione di nuove commesse (private e pubbliche); - l'andamento degli investimenti complessivi del settore; - previsioni degli strumenti regolatori (PAE, autorizzazioni ecc.); - attivita` estrattive e legislazioni relative. L'Osservatorio Nazionale potra` avvalersi di indagini conoscitive, finalizzate in particolare ad acquisire elementi relativi alle tecnologie di produzione, all'organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro, all'igiene nei luoghi di lavoro, al regime idrogeologico e all'inquinamento delle acque, alla gestione degli scarti e dei residui di lavorazione, ai piani paesaggistici e al recupero delle aree. Le Parti ritengono indagini conoscitive presso le imprese saranno svolte direttamente dall'ANIEM che l'approfondita conoscenza fornira` all'Osservatorio Nazionale risultati globali. All'interno dell'Osservatorio Nazionale verranno realizzate iniziative atte alla sensibilizzazione degli organi preposti in materia di formazione professionale e ambiente di lavoro. L'ANIEM e la Feneal - UIL, la Filca - CISL e la Fillea CGIL definiranno il regolamento di attuazione, entro 3 mesi dalla data di stipula del vari settori merceologici CCNL, dell'Osservatorio Nazionale che potra` prevedere in relazione ai progetti unanimemente e il confronto delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiateconcordemente definiti dalle parti, l'utilizzo di finanziamenti idonei allo sviluppo dei progetti stessi. L'Osservatorio Nazionale avra` sede in Xxx xxx Xxxxxxx, 00 - Xxxx - c/o l'ANIEM. La collaborazione avviata partecipazione all'Osservatorio Nazionale e` gratuita. L'attivita` delle Commissioni Paritetiche Referenti a livello territoriale (regionali o provinciali) sara` orientata all'esame delle principali problematiche presenti sul territorio con la Regioneparticolare riferimento a: - andamenti di produttivita`, Parti Sociali competitivita` e ELBA qualita` prodotti; - ambiente di lavoro, sicurezza, piani di risanamento di comparto; - impatti ambientali esterni: uso e salvaguardia del territorio: riuso materiali di risulta; - piani regionali attivita` estrattive (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) PRAE); - formazione professionale. La partecipazione alle Commissioni Paritetiche Referenti a sostegno livello territoriale e` gratuita. In attuazione del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio protocollo 23.07.93 ed al fine di consolidare una politica industriale e sindacale nazionale del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è le parti concordano di avviare un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione relazioni industriali avanzato e fondato su maggiori livelli di quanto specificato dall'artconfronto e partecipazione. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali Le parti verificheranno in appositi incontri semestrali, utilizzando i dati dell'Osservatorio Nazionale, le linee di categoria si riunirà entro il mese sviluppo del settore nelle sue articolazioni ed in tutti i suoi aspetti, al fine di febbraio 2014 per realizzaredefinire posizioni comuni e di favorire quelle iniziative, con il supporto di ELBAanche pubbliche, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione del sistema produttivo idonee allo sviluppo del settore. A titolo esemplificativo i temi Su richiesta di una delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato del lavoroparti, politiche e livelli occupazionali come dato qualitativo e quantitativo; - Uso ammortizzatori sociali; - Sicurezza sul lavoro, ambiente, prevenzione e andamento degli infortuni e delle malattie professionali; - Utilizzo delle provvidenze medesimi incontri si svolgeranno a livello territoriale sulle tematiche attinenti l'area di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi di orario di lavoro. altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, artigiano quali quelli UNIONCAMERE e REGIONE Lombardia. Successivamente si terrà un incontro tra le Parti, di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatorio, che potrà produrre un rapporto sulla situazione del settore, anche al fine di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi di sostegno legislativo regionale ai programmi di sviluppo delle impreseriferimento.

Appears in 1 contract

Samples: www.fenealuil.it

Osservatorio. Le Parti ritengono che l'approfondita conoscenza del vari settori merceologici e il confronto Come previsto dal CCNL, l’osservatorio costituisce lo strumento per lo studio delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiate. La collaborazione avviata con la Regioneiniziative in materia di occupazione, Parti Sociali e ELBA (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) a sostegno del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione di quanto specificato dall'art. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali di categoria si riunirà entro il mese di febbraio 2014 per realizzare, con il supporto di ELBA, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione del sistema produttivo del settore. A titolo esemplificativo i temi delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato mercato del lavoro, politiche formazione, qualificazione professionale e livelli occupazionali come dato qualitativo pari opportunità. A tal fine le parti attiveranno all’interno dell’Osservatorio ogni utile iniziativa per programmare ed organizzare ricerche sul quadro economico e quantitativo; produttivo del comparto, prospettive di sviluppo e previsioni occupazionali, dovrà inoltre elaborare proposte in materia di formazione e qualificazione. Le parti si impegnano a fornire periodicamente all’osservatorio Provinciale i dati necessari ad una migliore identificazione e valutazione delle esigenze del mercato. L’Osservatorio, per parte sua, dovrà dotarsi di uno strumento di rilevazione (banca dati), della domanda e dell’offerta. In particolare l'Osservatorio provinciale rappresenta lo strumento per la raccolta di informazioni riguardanti: - Uso ammortizzatori sociali; lo stato e la dinamica quantitativa e qualitativa dell'occupazione, attraverso l'utilizzo e l'elaborazione anche dei dati raccolti nella Commissione Paritetica Provinciale relativamente a: CFL, Apprendistato, Tempi determinati, Flessibilità ed Orario di lavoro, Assunzioni di lavoratori appartenenti alle Categorie protette, ecc - Sicurezza la raccolta ed elaborazione di dati forniti da Enti e Strutture pubbliche, Collocamento, Uplmo, Cciaa, Inps, Inail, ecc relativamente a: Occupazione, vertenzialità ed applicazione dei CCNL, statistica nascita e morte delle imprese, numero di occupati medio per imprese, numero ed entità degli infortuni sul lavoro, ambienteecc. - la raccolta dei dati relativi ai percorsi di Formazione e Riqualificazione attivati da Enti Pubblici e privati, prevenzione alle Figure Professionali richieste dal mercato del Lavoro, ecc. - la raccolta dei dati sulle conseguenze di eventuali processi di ristrutturazione e andamento degli infortuni riorganizzazione, - la raccolta e delle malattie professionali; - Utilizzo delle provvidenze classificazione di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative dati utili alla eventuale elaborazione di studi ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi analisi di orario di lavoro. altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, artigiano quali quelli UNIONCAMERE e REGIONE Lombardia. Successivamente si terrà un incontro settore concordati tra le Parti; - raccolta e classificazione delle leggi e dei decreti che regolano il Settore del Commercio ed i rapporti di lavoro; - raccolta dei dati provenienti dall'Osservatorio Nazionale e/o da altri Osservatori riguardanti il settore; ◼ l'elaborazione di proposte, sulla base di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatoriocome sopra previsto, che potrà produrre un rapporto sulla situazione in materia di: Formazione e riqualificazione professionale, stato e previsione dell'Occupazione, quadro economico e produttivo del settoreSettore, anche al fine prospettive di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi sviluppo, ecc. da sottoporre, nei casi previsti dall'Accordo Provinciale, in modo di sostegno legislativo regionale ai programmi favorire l'Ente Bilaterale di sviluppo delle impresecui all'Accordo 1996 nell'attuazione dei propri scopi.

Appears in 1 contract

Samples: www.ebitermo.it

Osservatorio. Le Parti ritengono che l'approfondita conoscenza del vari settori merceologici e il confronto Come previsto dal CCNL, l’osservatorio territoriale costituisce lo strumento per lo studio delle rispettive valutazioni costituiscono un utile presupposto per favorire il dialogo sociale settoriale e rafforzare le relazioni sindacali partecipiate. La collaborazione avviata con la Regioneiniziative in materia di occupazione, Parti Sociali e ELBA (Ente Bilaterale lombardo dell'artigianato) a sostegno del comparto artigiano rappresenta un buon inizio per realizzare un osservatorio del settore, nell'ambito dell'osservatorio orizzontale, che è un punto cardine del sistema di informazione utile per la realizzazione di quanto specificato dall'art. 4. Per questo motivo un gruppo tecnico appositamente costituito dalle Parti Sociali di categoria si riunirà entro il mese di febbraio 2014 per realizzare, con il supporto di ELBA, un progetto da presentare alla Regione destinato all'analisi del comparto e delle sue complessità. Il progetto dovrà contenere le priorità d'azione, indicando i temi delle ricerche che saranno volti alla valorizzazione del sistema produttivo del settore. A titolo esemplificativo i temi delle ricerche sono i seguenti: - Andamento della congiuntura; - Struttura delle imprese; - Mercato mercato del lavoro, politiche formazione, qualificazione professionale e livelli occupazionali pari opportunità. L'Osservatorio Territoriale previsto dall'art. 13 - Parte generale del CCNL Turismo, verrà istituito dall'Ente Bilaterale Regionale. A tal fine dovrà attuare ogni utile iniziativa per programmare ed organizzare ricerche sul quadro economico e produttivo del comparto, prospettive di sviluppo e previsioni occupazionali, dovrà inoltre elaborare proposte in materia di formazione e qualificazione. Le parti si impegnano a fornire periodicamente all’osservatorio i dati necessari ad una migliore identificazione e valutazione delle esigenze del mercato. L’Osservatorio, per parte sua, dovrà dotarsi di uno strumento di rilevazione (banca dati), della domanda e dell'offerta. In particolare l'Osservatorio territoriale viene riconosciuto come dato qualitativo lo strumento per la raccolta di informazioni riguardanti: - lo stato e quantitativo; la dinamica quantitativa e qualitativa dell'occupazione, attraverso l'utilizzo e l'elaborazione anche dei dati raccolti nella Commissione Paritetica Provinciale relativamente a: CFL, Apprendistato, Tempi determinati, Flessibilità ed Orario di lavoro, Assunzioni di lavoratori appartenenti alle Categorie protette, ecc - Uso ammortizzatori sociali; - Sicurezza la raccolta ed elaborazione di dati forniti da Enti e Strutture pubbliche, Collocamento, Uplmo, Cciaa, Inps, Inail, ecc relativamente a: Occupazione, vertenzialità ed applicazione dei CCNL, statistica nascita e morte delle imprese, numero di occupati medio per imprese, numero ed entità degli infortuni sul lavoro, ambienteecc. - la raccolta dei dati relativi ai percorsi di Formazione e Riqualificazione attivati da Enti Pubblici e privati, prevenzione alle Figure Professionali richieste dal mercato del Lavoro, ecc. - la raccolta dei dati sulle conseguenze di eventuali processi di ristrutturazione e andamento degli infortuni riorganizzazione, - la raccolta e delle malattie professionali; - Utilizzo delle provvidenze classificazione di cui all'art. welfare integrativo; - Attività formative dati utili alla eventuale elaborazione di studi ed evoluzione delle professionalità nel comparto; - Utilizzo dei diversi regimi analisi di orario di lavoro. altri indicatori individuati anche dall'indagine congiunturale del settore, artigiano quali quelli UNIONCAMERE e REGIONE Lombardia. Successivamente si terrà un incontro settore concordati tra le Parti; - raccolta e classificazione delle leggi e dei decreti che regolano il Settore del Turismo ed i rapporti di lavoro; - raccolta dei dati provenienti dall'Osservatorio Nazionale e/o da altri Osservatori riguardanti il settore; - l'elaborazione di proposte, sulla base di norma annuale, per analizzare i dati raccolti dall'osservatoriocome sopra previsto, che potrà produrre un rapporto sulla situazione in materia di: Formazione e riqualificazione professionale, stato e previsione dell'Occupazione, quadro economico e produttivo del settoreSettore, anche al fine prospettive di svolgere un ruolo propositivo relativo ad interventi di sostegno legislativo regionale ai programmi di sviluppo delle impresesviluppo, ecc. Il funzionamento e le attività dell'Osservatorio Territoriale verrà disciplinato dallo Statuto e dal Regolamento dell'istituendo Ente Bilaterale Regionale Turismo, a termini del CCNL e degli accordi integrativi relativi.

Appears in 1 contract

Samples: www.ebmodena.it