Common use of Organizzazione del personale Clause in Contracts

Organizzazione del personale. All’inizio dell’anno scolastico la ditta presenta al RCC il piano di inserimento del proprio personale – educatore, ausiliario, di cucina – con relativi dati anagrafici e copia dei titoli di studio. Nell'organizzazione del personale la ditta deve assicurare la presenza minima di personale prevista dalle norme vigenti. L’organico degli operatori andrà calcolato in base al numero e alla tipologia (lattanti/divezzi) degli iscritti nell’arco dell’anno di frequenza e nel rispetto delle modalità organizzative del servizio. In caso di assenza di operatori, la sostituzione deve avvenire entro la giornata, in tempo utile per l’espletamento del servizio; se i bambini presenti risultassero inferiori di almeno il 30% al totale degli iscritti è permesso alla ditta ridurre di un massimo del 15% il monte ore totale del personale educatore, organizzando l’attività in modo da non menomare l’efficacia dell’attività didattica e la sicurezza dei minori. Tutti i sostituti devono, a loro volta, possedere il titolo di studio necessario a svolgere le funzioni del personale sostituito. La ditta deve prevedere anche la presenza di personale ausiliario in misura sufficiente ad assicurare i servizi ausiliari della struttura. La ditta garantisce la dotazione al proprio personale di indumenti da lavoro uniformi ed in buono stato d’uso, oltreché delle cuffie, guanti, stivali e di quant’altro dovesse risultare opportuno o essere reso obbligatorio da leggi o regolamenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.granozzoconmonticello.no.it

Organizzazione del personale. All’inizio dell’anno scolastico la ditta presenta di ogni anno scolastico, l’Impresa deve presentare al RCC direttore dell’esecuzione del contratto il piano di inserimento del proprio personale – educatoreassicurando, ausiliariosalvo i casi di forza maggiore, di cucina – con relativi dati anagrafici e copia dei titoli di studio. Nell'organizzazione la stabilità del personale assegnato l’anno precedente. Gli operatori impegnati nel servizio devono sempre essere in numero e qualifica tali da garantire il soddisfacimento del rapporto educatori/bambini previsto dalla normativa regionale vigente. L’Impresa deve comunque garantire, in ogni momento di apertura del servizio, la ditta deve presenza di personale adeguato per numero e qualifica ad assicurare la presenza minima di personale prevista dalle sicurezza e il benessere dei minori e il rispetto delle norme vigenti. L’organico degli operatori andrà calcolato in base al numero e alla tipologia (lattanti/divezzi) degli iscritti nell’arco dell’anno di frequenza e nel rispetto delle modalità organizzative del servizio. In caso di assenza di operatori, la sostituzione deve avvenire entro la giornata, in tempo utile per l’espletamento del servizio; se i bambini presenti risultassero inferiori di almeno il 30% al totale degli iscritti è sarà permesso alla ditta all’Impresa di ridurre di un massimo del 15% il monte ore totale del personale educatore, organizzando l’attività in modo da non menomare l’efficacia dell’attività didattica e la sicurezza dei minori. Tutti i sostituti devono, a loro volta, possedere il titolo Nel progetto di studio necessario a svolgere le funzioni del personale sostituito. La ditta organizzazione dell’Impresa deve prevedere essere compresa anche la presenza di personale ausiliario di assistenza in misura sufficiente ad assicurare i servizi ausiliari della struttura, in misura non inferiore a un’unità di personale ogni 30 posti o frazioni di capacità ricettiva. La ditta garantisce L’Impresa deve garantire la dotazione al proprio personale di indumenti da lavoro uniformi ed e in buono stato d’uso, oltreché delle oltre che di cuffie, guanti, stivali e di quant’altro dovesse risultare opportuno o essere reso obbligatorio da leggi o regolamenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Organizzazione del personale. All’inizio dell’anno scolastico la ditta presenta di ogni anno scolastico, l’Impresa deve presentare al RCC direttore dell’esecuzione del contratto il piano di inserimento del proprio personale – educatoreassicurando, ausiliariosalvo i casi di forza maggiore, la stabilità del personale assegnato l’anno precedente. Gli operatori impegnati nel servizio devono sempre essere in numero e qualifica tali da garantire il soddisfacimento del rapporto educatori/bambini previsto dalla normativa regionale vigente (allo stato n. 1 operatore socio educativo ogni 8 posti di capacità ricettiva ai sensi del DGR n. VII/20588 dell’11 febbraio 2005). L’Impresa deve comunque garantire, in ogni momento di apertura del servizio, la presenza di personale adeguato per numero e qualifica ad assicurare la sicurezza e il benessere dei minori e il rispetto delle norme vigenti e, in particolare, di cucina – con relativi dati anagrafici e copia dei titoli di studio. Nell'organizzazione del personale la ditta deve assicurare la presenza minima di personale prevista dalle norme vigenti. L’organico degli operatori andrà calcolato in base al numero e alla tipologia (lattanti/divezzi) degli iscritti nell’arco dell’anno di frequenza e nel rispetto delle modalità organizzative del servizioquanto previsto dal DGR n. VII/20588 dell’11 febbraio 2005. In caso di assenza di operatori, la sostituzione deve avvenire entro la giornata, in tempo utile per l’espletamento del servizio; se i bambini presenti risultassero inferiori di almeno il 30% al totale degli iscritti è sarà permesso alla ditta all’Impresa di ridurre di un massimo del 15% il monte ore totale del personale educatore, organizzando l’attività in modo da non menomare l’efficacia dell’attività didattica e la sicurezza dei minori. Tutti i sostituti devono, a loro volta, possedere il titolo Nel progetto di studio necessario a svolgere le funzioni del personale sostituito. La ditta organizzazione dell’Impresa deve prevedere essere compresa anche la presenza di personale ausiliario di assistenza in misura sufficiente ad assicurare i servizi ausiliari della struttura, in misura non inferiore a un’unità di personale ogni 30 posti o frazioni di capacità ricettiva. La ditta garantisce L’Impresa deve garantire la dotazione al proprio personale di indumenti da lavoro uniformi ed e in buono stato d’uso, oltreché delle oltre che di cuffie, guanti, stivali e di quant’altro dovesse risultare opportuno o essere reso obbligatorio da leggi o regolamenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Organizzazione del personale. All’inizio dell’anno di ogni anno scolastico la ditta presenta al RCC Responsabile del settore Scuola, il piano di inserimento del proprio personale – educatore- educatore ed ausiliario - assicurando, ausiliariosalvo i casi di forza maggiore, di cucina – con relativi dati anagrafici e copia dei titoli di studio. Nell'organizzazione la stabilità del personale assegnato nell’anno precedente. Nel servizio di nido, nella fascia oraria 7,30 – 16,00, la ditta deve assicurare la presenza minima comunque sempre un numero di educatori adeguato alla salvaguardia e sicurezza dei bambini, mantenendo i rapporti numerici previsti dalla normativa regionale. Il pre e post-Scuola, eventualmente richiesto, possono essere assicurati anche da personale prevista dalle norme vigenti. L’organico degli operatori andrà calcolato in base al numero e alla tipologia (lattanti/divezzi) degli iscritti nell’arco dell’anno di frequenza e nel rispetto delle modalità organizzative del servizio. In caso di assenza di operatori, la sostituzione deve avvenire entro la giornata, in tempo utile per l’espletamento del servizio; se i bambini presenti risultassero inferiori di almeno il 30% al totale degli iscritti è permesso alla ditta ridurre di un massimo del 15% il monte ore totale del personale non educatore, organizzando l’attività in modo da non menomare l’efficacia dell’attività didattica e la sicurezza dei minori. Tutti i sostituti devono, a loro volta, possedere il titolo di studio necessario purché idoneo a svolgere le funzioni del personale sostituitocompiti di sorveglianza nei confronti degli utenti affidati. La Nel progetto di organizzazione della ditta deve prevedere comprendersi in misura sufficiente anche la presenza di personale ausiliario in misura sufficiente ad assicurare che assicuri i servizi ausiliari della strutturastruttura e le attività di distribuzione ed assistenza al pasto. La ditta garantisce la dotazione al proprio personale di indumenti da lavoro uniformi ed in buono stato d’uso, oltreché delle cuffie, guanti, stivali e di quant’altro dovesse risultare opportuno o essere reso obbligatorio da leggi o regolamenti. La ditta dovrà impiegare un coordinatore pedagogico con le caratteristiche definite dalla normativa regionale e con adeguata esperienza quale responsabile della gestione pedagogica educativa dei servizi. Il pedagogista dovrà operare in stretta collaborazione con il coordinamento pedagogico sovra comunale con il quale si dovrà confrontare rispetto agli indirizzi pedagogici del servizio, alle iniziative e al coinvolgimento delle famiglie.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it