OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO Clausole campione

OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Il presente Contratto di Carta di Credito Revolving a tempo indeterminato disciplina i termini e le modalità di utilizzo della Carta emessa dal Finanziatore da parte del richiedente la Carta (di seguito denominato il "Titolare" o il "Consumatore"). Il Contratto si conclude con l’accettazione della presente richiesta di affidamento da parte del Finanziatore. Dopo l’accettazione, la presente richiesta diventa Contratto a tutti gli effetti di legge, fermo restando quanto indicato all'art. 2 che segue. Ai fini di ogni comunicazione inerente il presente Contratto, il Titolare elegge domicilio all’indirizzo rispettivamente indicato nel presente Contratto.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 1. Con il presente contratto (di seguito denominato il Contratto), la Banca svolge un servizio di deposito per conto del Cliente, consistente nella custodia del denaro, nel mantenimento nella disponibilità dello stesso e offrendo una remunerazione sul denaro consistente nella corresponsione di interessi, secondo le modalità di seguito precisate.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 2.1. Il contratto ha ad oggetto la prestazione dei servizi elencati e descritti nel capitolato allegato alla Richiesta di Offerta (di seguito RDO).
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Il Conto è un Contratto con il quale la banca svolge un servizio di deposito per conto del Cliente, consistente nella custodia del denaro e nella restituzione alla scadenza convenuta con la corresponsione degli interessi. Il ritiro prima della scadenza del termine della somma depositata comporterà, da parte della Banca, l’applicazione di un tasso creditore nominale annuo in misura ridotta, come indicato nel Documento di Sintesi. Il Contratto si perfeziona con l’accettazione espressa in forma scritta al titolare del Conto (di seguito denominato Cliente) da parte della Banca, che viene inviata solo dopo che quest’ultima ha ricevuto copia del Contratto e dei relativi allegati che, debitamente sottoscritti a termine di legge, ne formano parte integrante e sostanziale, e identificato il Cliente ai sensi della normativa antiriciclaggio. A seguito del perfezionamento del Contratto, il Cliente può versare il denaro e operare sul Conto a lui intestato soltanto tramite le modalità operative a distanza di cui al successivo articolo. Se entro 40 (quaranta) giorni dalla data di invio da parte della Banca del plico contenente il Contratto e i relativi allegati da sottoscrivere a termine di legge, il Cliente non ne provvede alla restituzione, il Contratto non si intenderà perfezionato e le parti non saranno reciprocamente obbligate dalle disposizioni del Contratto stesso. Nel caso in cui il Cliente ha già effettuato il versamento prima dell’accettazione, la Banca procederà alla restituzione delle somme al Cliente, mediante bonifico di uguale cifra presso il conto di provenienza.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO a) Selezionando l'apposita casella di accettazione all’atto della conferma di acquisto, l'Utente stipula con la Xxxxx Xxxx Park S.r.l., con sede in Xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx 30/1, 30173 Venezia Tessera, CF e P.IVA 02467730277 (di seguito “MPP”), email xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx telefono +00 000 0000000, un contratto per la locazione temporanea di un posto auto/moto all'interno del parcheggio specificamente scelto dall’Utente.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Questo Contratto è una dilazione di pagamento non gratuita, cioè una modalità agevolata di rimborso di un debito preesistente, concordata tra le parti. A seguito della cristallizzazione della somma dovuta dal Cliente in base ad un precedente finanziamento concesso dalla Banca al Cliente, l’accordo di dilazione di pagamento consiste nella concessione di un finanziamento che preveda la restituzione del nuovo importo totale del credito, indicato nel Modulo Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, secondo un piano di ammortamento con numero e importo di rate diversi da quelle del piano di ammortamento del precedente finanziamento. Come specificato del Modulo Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, che costituisce il frontespizio del presente contratto, l’importo totale del credito concesso con la dilazione di pagamento, comprende, infatti, oltre al capitale residuo non restituito con il precedente finanziamento, anche le spese e gli interessi maturati alle date di decorrenza del precedente finanziamento e non pagati, il cui importo diviene capitale, sebbene su tale parte del capitale il cliente non debba corrispondere interessi. Gli interessi saranno, infatti, corrisposti, nella misura indicata nel Modulo Informazioni europee di base sul credito ai consumatori, solo sulla parte di capitale residuo non restituito con il precedente finanziamento. Il Contratto si conclude con l’accettazione della presente richiesta da parte di Santander Consumer Bank (da ora anche il Finanziatore). Dopo l’accettazione, la presente richiesta diventa Contratto a tutti gli effetti. Il Cliente ed il Coobbligato eleggono domicilio all’indirizzo rispettivamente indicato nel presente Contratto.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 1.1 Le presenti condizioni generali di contratto sono applicabili a tutti i noleggi di automezzi, autocarri, rimorchi e semirimorchi senza operatore, incluse attrezzature in genere conclusi da XXXXXX RENTING SRL (di seguito anche “Noleggiatore”)
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Il Cliente, con la sottoscrizione della presente richiesta, richiede al Finanziatore la concessione di un prestito che intende rimborsare mediante cessione pro solvendo di quote del suo Trattamento di Fine Servizio, “TFS” (di seguito il “contratto” o il “finanziamento”). Il contratto si intende concluso con l'accettazione scritta da parte del Finanziatore della presente richiesta di finanziamento o comunque con l’erogazione del finanziamento. La quota massima di TFS oggetto di finanziamento è pari al 100% dell’importo netto del TFS complessivo maturato. La richiesta di contratto è costituita dal Documento di Sintesi contenente le condizioni economiche del finanziamento e dalle presenti clausole contrattuali. Con il contratto di prestito, una somma viene erogata in un'unica soluzione dal Finanziatore al Cedente a mezzo bonifico bancario, da cui viene sottratto l'importo necessario a saldare eventuali rate relative ad ulteriori prestiti in corso di pagamento con il Finanziatore (ove richiesto espressamente dal Cliente), le spese di istruttoria, l’imposta di bollo/sostitutiva e gli interessi corrispettivi. Il Cliente si impegna a restituire tale somma mediante la cessione pro-solvendo di quote del suo TFS a tasso fisso, attraverso il pagamento di rate determinate secondo il piano di liquidazione del TFS definito dall’Ente Previdenziale e certificato nel prospetto di liquidazione. L'erogazione avverrà entro 15 giorni (i) dalla data di decorrenza indicata nel Documento di Sintesi ovvero, se successiva, (ii) dalla data di presa d’atto da parte dell’Ente Previdenziale da cui il Cliente dipende. Nel caso in cui la presa d’atto intervenga antecedentemente rispetto alla data di decorrenza indicata nel Documento di Sintesi, l’erogazione anticipata potrà avvenire subordinatamente ad apposita richiesta formulata dal Cliente; in tal caso troveranno applicazione interessi di pre-ammortamento, pari al TAN applicato al Contratto. Il Cliente elegge domicilio all’indirizzo indicato nel presente contratto.
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. Il presente Contratto di Carta di Credito a Saldo è a tempo indeterminato e disciplina i termini e le modalità di utilizzo della Carta emessa da SCB da parte del richiedente la Carta (di seguito denominato il "Titolare"). Il Contratto si conclude con l’accettazione della presente richiesta di affidamento da parte di SCB e nel mo- mento della ricezione da parte del Titolare del plico contenente la Carta insieme con la lettera di accettazione da parte di SCB. Dopo l’accettazione, la presente richiesta diventa Contratto a tutti gli effetti di legge. Ai fini di ogni comunicazione inerente il presente Contratto, il Titolare elegge domicilio all’indirizzo rispet- tivamente indicato nel presente Contratto. Le Parti concordano di attribuire alle seguenti definizioni il significato corrispondente:
OGGETTO E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO. 1.1 Le Condizioni generali di vendita, unitamente alla Proposta di acquisto e suoi eventuali allegati, formano il contratto di vendita, da ritenersi unica fonte contrattuale che regolamenta i rapporti fra Acquirente e Venditore.