Common use of Oggetto dell’accordo operativo Clause in Contracts

Oggetto dell’accordo operativo. L'Azienda ULSS 8 Berica e la Cooperativa Sociale “Studio Progetto” collaborano nella programmazione, nell'organizzazione e nella gestione di interventi riabilitativi presso i Centri Diurni (d'ora in avanti denominati per brevità CD) di seguito indicati: - CD “Il Faro”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 15 posti; - CD “La Lanterna”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 12 posti. L'Ente accreditato, titolare dei suddetti centri, si impegna a garantire l'accoglienza semiresidenziale e le funzioni di supporto educativo-riabilitativo, secondo gli obiettivi e le finalità del progetto individualizzato concordato con i servizi pubblici territoriali e con il Responsabile della UOS Percorsi Riabilitativi. I percorsi riabilitativi sono orientati a promuovere le capacità e le autonomie personali nonché le competenze relazionali e occupazionali. A tal fine, la copertura dei posti sarà articolata in modo flessibile, prevedendo, su richiesta del Dipartimento di Salute Mentale inviante e compatibilmente con la capacità massima ricettiva del centro diurno, la realizzazione di progetti a modulo giornaliero (modulo M=mattino e modulo P=pomeriggio di 4 ore ciascuno) con frequenza a tempo variabile, attraverso la modulazione delle presenze su ciascun posto accreditato, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) proposto dal CSM inviante. La personalizzazione dei percorsi diurni permette così di ottimizzare le risorse strutturali ed organizzativo- professionali in modo tale da: - aumentare le risposte che i centri diurni sono in grado di offrire; - diventare più efficienti e maggiormente compatibili con le necessità di percorsi differenziati per le diverse tipologie di trattamento riabilitativo che gli utenti psichiatrici richiedono; - migliorare l'appropriatezza dei servizi. I progetti riabilitativi per l’utenza psichiatrica attuale pongono la necessità di diversificare le risposte rispetto ai molteplici bisogni che le patologie psichiatriche (non solo psicotiche) stanno facendo emergere. In esse vi è una maggiore capacità funzionale, dal punto di vista sociale, ma una sempre più ridotta capacità di tipo cognitivo, di problem solving e di saper far fronte per tempi prolungati ad impegni e progetti mirati al benessere personale. La possibilità che questi utenti, spesso molto giovani, possano svolgere più attività e percorsi nella rete dei servizi socio-sanitari, nel corso della settimana, rappresenta un elemento migliorativo e spesso necessario del loro percorso di cura. Per tale ragione s’impone sempre di più la necessità di regolare le frequenze ai centri diurni in maniera flessibile e modulabile, integrandola con altre attività e prestazioni di cura che vengono proposte agli utenti nel corso della settimana. Si riscontra, inoltre, la presenza di utenti che, anche dopo un percorso di riabilitazione, non raggiungono abilità sufficienti per l'inserimento lavorativo e necessitano di un periodo di tempo maggiore di permanenza in un contesto relazionalmente significativo, per mantenere le capacità acquisite e una condizione di benessere stabile. Per altri l'obiettivo terapeutico, a fronte di patologie che hanno compromesso in modo significativo le capacità di confrontarsi con obiettivi più complessi ed evolutivi, può essere spesso individuato nel mantenimento di una dimensione relazionale costante nel tempo, seppure non eccessivamente stimolante, attraverso lo svolgimento di attività in una cornice spazio-temporale strutturata.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Ulss 8 Berica E La Cooperativa Sociale “Studio Progetto” Di Cornedo vic.no Per La Gestione Di Un Centro Diurno Con Sede a Cornedo vic.no Accreditato Nell’ambito Della Salute Mentale. Triennio 1/09/2021 – 31/08/2024. Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica (Di Seguito Azienda Ulss) Con Sede Legale a Vicenza in Viale Rodolfi, N. 37, p.iva/c.f. 02441500242, Nella Persona Del Direttore Generale, Legale Rappresentante Pro Tempore Maria Giuseppina Bonavina, Domiciliato Per La Carica Presso La Sede Dell’azienda Ulss; E Il Soggetto Privato Accreditato Istituzionalmente Cooperativa Sociale “Studio Progetto”

Oggetto dell’accordo operativo. L'Azienda ULSS 8 Berica e la Cooperativa Sociale “Studio ProgettoL’Eco Xxxx Xxxxxxxx XXXXX” collaborano nella programmazione, nell'organizzazione e nella gestione di interventi riabilitativi presso i Centri Diurni il Centro Diurno (d'ora in avanti denominati denominato per brevità CD) di seguito indicatiindicato: - CD “Il FaroL’Eco Xxxx Xxxxxxxx XXXXX”, sito a Cornedo Xxx.xx Montecchio Maggiore, in xxx X. Xxxxxxxx via Tecchio n. 115/b93, accreditato ai sensi della DGRV 552/2017 e con superamento con esito positivo della visita di conferma del 25/05/2021 per n. 15 posti; - CD “La Lanterna”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 12 19 posti. L'Ente accreditato, titolare dei suddetti centridel suddetto centro, si impegna a garantire l'accoglienza semiresidenziale e le funzioni di supporto educativo-riabilitativo, secondo gli obiettivi e le finalità del progetto individualizzato concordato con i servizi pubblici territoriali e con il Responsabile della UOS Percorsi Riabilitativi. I percorsi riabilitativi sono orientati a promuovere le capacità e le autonomie personali nonché le competenze relazionali e occupazionali. A tal fine, la copertura dei posti sarà articolata in modo flessibile, prevedendo, su richiesta del Dipartimento di Salute Mentale inviante e compatibilmente con la capacità massima ricettiva del centro diurno, la realizzazione di progetti a modulo giornaliero (modulo M=mattino e modulo P=pomeriggio di 4 ore ciascuno) con frequenza a tempo variabile, attraverso la modulazione delle presenze su ciascun posto accreditato, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) proposto dal CSM inviante. La personalizzazione dei percorsi diurni permette così di ottimizzare le risorse strutturali ed organizzativo- professionali in modo tale da: - aumentare le risposte che i centri diurni sono in grado di offrire; - diventare più efficienti e maggiormente compatibili con le necessità di percorsi differenziati per le diverse tipologie di trattamento riabilitativo che gli utenti psichiatrici richiedono; - migliorare l'appropriatezza dei servizi. I progetti riabilitativi per l’utenza psichiatrica attuale pongono la necessità di diversificare le risposte rispetto ai molteplici bisogni che le patologie psichiatriche (non solo psicotiche) stanno facendo emergere. In esse vi è una maggiore capacità funzionale, dal punto di vista sociale, ma una sempre più ridotta capacità di tipo cognitivo, di problem solving e di saper far fronte per tempi prolungati ad impegni e progetti mirati al benessere personale. La possibilità che questi utenti, spesso molto giovani, possano svolgere più attività e percorsi nella rete dei servizi socio-sanitari, nel corso della settimana, rappresenta un elemento migliorativo e spesso necessario del loro percorso di cura. Per tale ragione s’impone sempre di più la necessità di regolare le frequenze ai centri diurni in maniera flessibile e modulabile, integrandola con altre attività e prestazioni di cura che vengono proposte agli utenti nel corso della settimana. Si riscontra, inoltre, la presenza di utenti che, anche dopo un percorso di riabilitazione, non raggiungono abilità sufficienti per l'inserimento lavorativo e necessitano di un periodo di tempo maggiore di permanenza in un contesto relazionalmente significativo, per mantenere le capacità acquisite e una condizione di benessere stabile. Per altri l'obiettivo terapeutico, a fronte di patologie che hanno compromesso in modo significativo le capacità di confrontarsi con obiettivi più complessi ed evolutivi, può essere spesso individuato nel mantenimento di una dimensione relazionale costante nel tempo, seppure non eccessivamente stimolante, attraverso lo svolgimento di attività in una cornice spazio-temporale strutturata.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Ulss 8 Berica E La Cooperativa Sociale “Studio Progetto” Di Cornedo vic.no Per La Gestione Di Un Centro Diurno Con Sede a Cornedo vic.no Accreditato Nell’ambito Della Salute Mentale. Triennio 1/09/2021 – 31/08/2024. Tra L’azienda Unità Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica (Di Seguito Azienda Ulss) Con Sede Legale a Vicenza in Viale Rodolfi, N. 37, p.iva/c.f. 02441500242, Nella Persona Del Direttore Generale, Legale Rappresentante Pro Tempore Maria Giuseppina Bonavina, Domiciliato Per La Carica Presso La Sede Dell’azienda Ulss; E Il Soggetto Privato Accreditato Istituzionalmente Cooperativa Sociale “Studio Progetto”

Oggetto dell’accordo operativo. L'Azienda ULSS 8 Berica e la Cooperativa Sociale “Studio ProgettoCasa Bianca” collaborano nella programmazione, nell'organizzazione e nella gestione di interventi riabilitativi presso i Centri Diurni il Centro Diurno (d'ora in avanti denominati denominato per brevità CD) di seguito indicatiindicato: - CD “Il FaroCasa Bianca”, sito a Cornedo Xxx.xx Xxxxxxx Xxx.xx, in xxx X. Xxxxxxxx via Fontana n. 115/b46, accreditato per n. 15 posti; - CD “La Lanterna”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 12 17 posti. L'Ente accreditato, titolare dei suddetti centridel suddetto centro, si impegna a garantire l'accoglienza semiresidenziale e le funzioni di supporto educativo-riabilitativo, secondo gli obiettivi e le finalità del progetto individualizzato concordato con i servizi pubblici territoriali e con il Responsabile della UOS Percorsi RiabilitativiDirigente Attività Riabilitative Psichiatriche. I percorsi riabilitativi sono orientati a promuovere le capacità e le autonomie personali nonché le competenze relazionali e occupazionali. A tal fine, la copertura dei posti sarà articolata in modo flessibile, prevedendo, su richiesta del Dipartimento di Salute Mentale inviante e compatibilmente con la capacità massima ricettiva del centro diurno, la realizzazione di progetti a modulo giornaliero (modulo M=mattino e modulo P=pomeriggio di 4 ore ciascuno) con frequenza a tempo variabile, attraverso la modulazione delle presenze su ciascun posto accreditato, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato Individuale (PTRPPTRI) proposto dal CSM invianteinviante . La personalizzazione dei percorsi diurni permette così di ottimizzare le risorse strutturali ed organizzativo- professionali in modo tale da: - aumentare le risposte che i centri diurni sono in grado di offrire; - diventare più efficienti e maggiormente compatibili con le necessità di percorsi differenziati per le diverse tipologie di trattamento riabilitativo che gli utenti psichiatrici richiedono; - migliorare l'appropriatezza dei servizi. I progetti riabilitativi per l’utenza psichiatrica attuale pongono la necessità di diversificare le risposte rispetto ai molteplici bisogni che le patologie psichiatriche (non solo psicotiche) stanno facendo la malattia mentale fa emergere. In esse vi è una maggiore capacità funzionale, dal punto di vista sociale, ma una sempre più ridotta capacità di tipo cognitivo, di problem solving e di saper far fronte per tempi prolungati ad impegni e progetti mirati al benessere personale. La possibilità che questi utenti, spesso molto giovani, possano svolgere più attività e percorsi nella rete dei servizi socio-sanitari, nel corso della settimana, rappresenta un elemento migliorativo e spesso necessario del loro percorso di cura. Per tale ragione s’impone sempre di più la necessità di regolare le frequenze ai centri diurni in maniera flessibile e modulabile, integrandola con altre attività e prestazioni di cura che vengono proposte agli utenti nel corso della settimana. Si riscontra, inoltre, la presenza di utenti che, anche dopo un percorso di riabilitazione, non raggiungono abilità sufficienti per l'inserimento lavorativo e necessitano di un periodo di tempo maggiore di permanenza in un contesto relazionalmente significativo, per mantenere le capacità acquisite e una condizione di benessere stabile. Per altri l'obiettivo terapeutico, a fronte di patologie che hanno compromesso in modo significativo le capacità di confrontarsi con obiettivi più complessi ed evolutivi, può essere spesso individuato nel mantenimento di una dimensione relazionale costante nel tempo, seppure non eccessivamente stimolante, attraverso lo svolgimento di attività in una cornice spazio-temporale strutturata.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss8.veneto.it

Oggetto dell’accordo operativo. L'Azienda ULSS 8 Berica e la Cooperativa Sociale “Studio ProgettoCasa Bianca” collaborano nella programmazione, nell'organizzazione e nella gestione di interventi riabilitativi presso i Centri Diurni il Centro Diurno (d'ora in avanti denominati denominato per brevità CD) di seguito indicatiindicato: - CD “Il FaroCasa Bianca”, sito a Cornedo Xxx.xx Xxxxxxx Xxx.xx, in xxx X. Xxxxxxxx via Fontana n. 115/b46, accreditato per n. 15 posti; - CD “La Lanterna”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 12 17 posti. L'Ente accreditato, titolare dei suddetti centridel suddetto centro, si impegna a garantire l'accoglienza semiresidenziale e le funzioni di supporto educativo-riabilitativo, secondo gli obiettivi e le finalità del progetto individualizzato concordato con i servizi pubblici territoriali e con il Responsabile della UOS Percorsi Riabilitativi. I percorsi riabilitativi sono orientati a promuovere le capacità e le autonomie personali nonché le competenze relazionali e occupazionali. A tal fine, la copertura dei posti sarà articolata in modo flessibile, prevedendo, su richiesta del Dipartimento di Salute Mentale inviante e compatibilmente con la capacità massima ricettiva del centro diurno, la realizzazione di progetti a modulo giornaliero (modulo M=mattino e modulo P=pomeriggio di 4 ore ciascuno) con frequenza a tempo variabile, attraverso la modulazione delle presenze su ciascun posto accreditato, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato Individuale (PTRPPTRI) proposto dal CSM invianteinviante . La personalizzazione dei percorsi diurni permette così di ottimizzare le risorse strutturali ed organizzativo- professionali in modo tale da: - aumentare le risposte che i centri diurni sono in grado di offrire; - diventare più efficienti e maggiormente compatibili con le necessità di percorsi differenziati per le diverse tipologie di trattamento riabilitativo che gli utenti psichiatrici richiedono; - migliorare l'appropriatezza dei servizi. I progetti riabilitativi per l’utenza psichiatrica attuale pongono la necessità di diversificare le risposte rispetto ai molteplici bisogni che le patologie psichiatriche (non solo psicotiche) stanno facendo la malattia mentale fa emergere. In esse vi è una maggiore capacità funzionale, dal punto di vista sociale, ma una sempre più ridotta capacità di tipo cognitivo, di problem solving e di saper far fronte per tempi prolungati ad impegni e progetti mirati al benessere personale. La possibilità che questi utenti, spesso molto giovani, possano svolgere più attività e percorsi nella rete dei servizi socio-sanitari, nel corso della settimana, rappresenta un elemento migliorativo e spesso necessario del loro percorso di cura. Per tale ragione s’impone sempre di più la necessità di regolare le frequenze ai centri diurni in maniera flessibile e modulabile, integrandola con altre attività e prestazioni di cura che vengono proposte agli utenti nel corso della settimana. Si riscontra, inoltre, la presenza di utenti che, anche dopo un percorso di riabilitazione, non raggiungono abilità sufficienti per l'inserimento lavorativo e necessitano di un periodo di tempo maggiore di permanenza in un contesto relazionalmente significativo, per mantenere le capacità acquisite e una condizione di benessere stabile. Per altri l'obiettivo terapeutico, a fronte di patologie che hanno compromesso in modo significativo le capacità di confrontarsi con obiettivi più complessi ed evolutivi, può essere spesso individuato nel mantenimento di una dimensione relazionale costante nel tempo, seppure non eccessivamente stimolante, attraverso lo svolgimento di attività in una cornice spazio-temporale strutturata.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Contrattuale Per La Definizione Dei Rapporti Giuridici Ed Economici Tra L’azienda Ulss 8 Berica E La Cooperativa Sociale “Casa Bianca” Di Noventa vic.na Per La Gestione Di Un Centro Diurno Con Sede a Noventa vic.na, Accreditato Nell’ambito Della Salute Mentale

Oggetto dell’accordo operativo. L'Azienda ULSS 8 Berica e la Cooperativa Sociale “Studio ProgettoMVENTICINQUE” collaborano nella programmazione, nell'organizzazione e nella gestione di interventi riabilitativi presso i Centri Diurni il Centro Diurno (d'ora in avanti denominati denominato per brevità CD) di seguito indicatiindicato: - CD “Il Faro”, Xxxxxx e Golia” sito a Cornedo Xxx.xx Vicenza in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/bXxxxxxx x. 00, accreditato per n. 15 posti; - CD “La Lanterna”, sito a Cornedo Xxx.xx in xxx X. Xxxxxxxx n. 115/b, accreditato per n. 12 10 posti. L'Ente accreditato, titolare dei suddetti centridel suddetto centro, si impegna a garantire l'accoglienza semiresidenziale e le funzioni di supporto educativo-riabilitativo, secondo gli obiettivi e le finalità del progetto individualizzato concordato con i servizi pubblici territoriali e con il Responsabile della UOS Percorsi RiabilitativiDirigente Attività Riabilitative Psichiatriche. I percorsi riabilitativi sono orientati a promuovere le capacità e le autonomie personali nonché le competenze relazionali e occupazionali. A tal fine, la copertura dei posti sarà articolata in modo flessibile, prevedendo, su richiesta del Dipartimento di Salute Mentale inviante e compatibilmente con la capacità massima ricettiva del centro diurno, la realizzazione di progetti a modulo giornaliero (modulo M=mattino e modulo P=pomeriggio di 4 ore ciascuno) con frequenza a tempo variabile, attraverso la modulazione delle presenze su ciascun posto accreditato, sulla base del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato Individuale (PTRPPTRI) proposto dal CSM invianteinviante . La personalizzazione dei percorsi diurni permette così di ottimizzare le risorse strutturali ed organizzativo- professionali in modo tale da: - aumentare le risposte che i centri diurni sono in grado di offrire; - diventare più efficienti e maggiormente compatibili con le necessità di percorsi differenziati per le diverse tipologie di trattamento riabilitativo che gli utenti psichiatrici richiedono; - migliorare l'appropriatezza dei servizi. I progetti riabilitativi per l’utenza psichiatrica attuale pongono la necessità di diversificare le risposte rispetto ai molteplici bisogni che le patologie psichiatriche (non solo psicotiche) stanno facendo la malattia mentale fa emergere. In esse vi è una maggiore capacità funzionale, dal punto di vista sociale, ma una sempre più ridotta capacità di tipo cognitivo, di problem solving e di saper far fronte per tempi prolungati ad impegni e progetti mirati al benessere personale. La possibilità che questi utenti, spesso molto giovani, possano svolgere più attività e percorsi nella rete dei servizi socio-sanitari, nel corso della settimana, rappresenta un elemento migliorativo e spesso necessario del loro percorso di cura. Per tale ragione s’impone sempre di più la necessità di regolare le frequenze ai centri diurni in maniera flessibile e modulabile, integrandola con altre attività e prestazioni di cura che vengono proposte agli utenti nel corso della settimana. Si riscontra, inoltre, la presenza di utenti che, anche dopo un percorso di riabilitazione, non raggiungono abilità sufficienti per l'inserimento lavorativo e necessitano di un periodo di tempo maggiore di permanenza in un contesto relazionalmente significativo, per mantenere le capacità acquisite e una condizione di benessere stabile. Per altri l'obiettivo terapeutico, a fronte di patologie che hanno compromesso in modo significativo le capacità di confrontarsi con obiettivi più complessi ed evolutivi, può essere spesso individuato nel mantenimento di una dimensione relazionale costante nel tempo, seppure non eccessivamente stimolante, attraverso lo svolgimento di attività in una cornice spazio-temporale strutturata.

Appears in 1 contract

Samples: www.aulss8.veneto.it