Common use of OGGETTO DELLA PROCEDURA Clause in Contracts

OGGETTO DELLA PROCEDURA. La procedura ha per oggetto l’affidamento di un accordo quadro per la manutenzione della carpenteria metallica e altri servizi accessori nell’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San Zeno, Arezzo. L’accordo quadro verrà concluso con un solo operatore economico, ai sensi dell’art.54 del D.Lgs 50/2016. Il luogo di esecuzione dei servizi è l’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San Zeno, Arezzo, strada Vicinale dei Mori snc, località San Zeno. La Stazione appaltante non assume alcun impegno in ordine al riconoscimento dell’intero importo di aggiudicazione o parte di esso, che è meramente presuntivo e rilevante solo ai fini della costituzione della cauzione. L’aggiudicatario non avrà nulla a pretendere in relazione al presente Accordo quadro, fintantoché la Stazione appaltante non darà esecuzione ai contratti applicativi. In presenza di particolari circostanze la Stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare manutenzioni dello stesso genere anche ad altre imprese o effettuare le manutenzioni con proprio personale, senza che l’aggiudicatario possa avanzare richieste di compensi o indennizzi di sorta. Durante l’esecuzione degli appalti basati sul presente accordo e sino al completamento degli stessi, l’aggiudicatario si assume tutte le responsabilità civili, nessuna esclusa, relative all’attività, manlevando la Stazione appaltante da qualsiasi responsabilità di sorta. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di interrompere la presente procedura di gara per qualsiasi motivo senza alcun preavviso e senza che ciò possa determinare motivo di richiesta di risarcimento da parte dei soggetti partecipanti alla procedura stessa. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare il presente appalto, qualsiasi sia il motivo e senza che ciò possa determinare motivo di richiesta di risarcimento da parte dei soggetti partecipanti alla procedura stessa.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Della Carpenteria Metallica E Altri Servizi Accessori Nell’impianto Integrato Di Smaltimento Rifiuti Di San Zeno, Arezzo, Accordo Quadro Per La Manutenzione Della Carpenteria Metallica E Altri Servizi Accessori Nell’impianto Integrato Di Smaltimento Rifiuti Di San Zeno, Arezzo

OGGETTO DELLA PROCEDURA. La Oggetto della procedura ha è l’affidamento dei servizi di gestione, manutenzione e reingegnerizzazione dell’architettura del SISaR e l’acquisizione dell’infrastruttura di integrazione, come meglio descritto nei capitoli seguenti. Tutto il codice sorgente del software e tutta la documentazione tecnica, funzionale e la manualistica di cui è composto il SISaR sono e resteranno di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna. Tutta la documentazione ed i sorgenti software sono disponibili per oggetto l’affidamento essere valutati dai concorrenti alla presente procedura con l’obiettivo di un accordo quadro poter proporre una offerta avendo a disposizione le informazioni necessarie. Tutti questi oggetti saranno consegnati all’aggiudicatario della presente gara per la presa in carico del sistema. L’aggiudicatario potrà e dovrà modificare il software e la documentazione, che, aggiornata, resterà comunque integralmente di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna. Si deve inoltre tenere conto che il sistema SISaR, per ovvie ragioni, è in continua manutenzione della carpenteria metallica normativa ed evolutiva e, pertanto, i sorgenti software e altri servizi accessori nell’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San Zeno, Arezzo. L’accordo quadro verrà concluso con un solo operatore economico, ai sensi dell’art.54 del D.Lgs 50/2016. Il luogo di esecuzione dei servizi è l’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San Zeno, Arezzo, strada Vicinale dei Mori snc, località San Zeno. La Stazione appaltante non assume alcun impegno in ordine al riconoscimento dell’intero importo di aggiudicazione o parte di esso, la documentazione tecnica che è meramente presuntivo e rilevante solo saranno consegnati all’aggiudicatario ai fini della costituzione presa in carico potranno essere differenti (presumibilmente in misura estremamente ridotta) rispetto alle versioni allo stato dell’arte attualmente disponibili per i concorrenti della cauzionepresente gara. L’aggiudicatario non avrà nulla a pretendere in relazione al presente Accordo quadro, fintantoché la Stazione appaltante non darà esecuzione ai contratti applicativi. In presenza di particolari circostanze la Stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare manutenzioni dello stesso genere anche ad altre imprese o effettuare le manutenzioni con proprio personale, senza che l’aggiudicatario possa avanzare richieste di compensi o indennizzi di sorta. Durante l’esecuzione degli appalti basati sul presente accordo e sino al completamento degli stessi, l’aggiudicatario si assume tutte le responsabilità civili, nessuna esclusa, relative all’attività, manlevando la Stazione appaltante da qualsiasi responsabilità di sorta. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di interrompere la presente procedura di gara per qualsiasi motivo senza alcun preavviso e senza che ciò possa determinare motivo di richiesta di risarcimento da parte dei soggetti partecipanti alla procedura stessa. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare il Alla conclusione del contratto oggetto del presente appalto, qualsiasi sia i documenti tecnici e funzionali, unitamente al codice sorgente, dovranno essere riconsegnati attentamente aggiornati allo stato dell’arte finale, in modo che siano disponibili per i concorrenti della/e prossima/e procedura/e per la gestione e manutenzione del SISaR. Le prestazioni oggetto del presente appalto riguardano tutto il motivo parco applicativi SISaR come descritto in premessa. Si precisa inoltre che non sono oggetto della presente procedura i servizi di Call Center per il CUP. Il concorrente dovrà descrivere come intende affrontare complessivamente quanto richiesto dalla presente procedura dettagliando l’organizzazione, il team di progetto, le procedure e senza i processi che ciò possa determinare motivo applicherà, per ogni servizio, prestazione e fornitura richiesta, come meglio precisato nei capitoli seguenti e nello schema di richiesta offerta tecnica. È richiesto che il concorrente illustri precisamente come intende assicurare i livelli di risarcimento da parte dei soggetti partecipanti alla procedura stessaservizio richiesti\offerti e gli obiettivi prefissati dal presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

OGGETTO DELLA PROCEDURA. La presente procedura ha per oggetto l’affidamento la conclusione di un accordo quadro per la manutenzione della carpenteria metallica e altri servizi accessori nell’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San Zeno, Arezzo. L’accordo quadro verrà concluso Accordo Quadro con un solo unico operatore economico, così come definito dagli articoli 2 lett. iii) e 54 D.L 50 del 9/04/2016, volto a definire le condizioni generali per l’aggiudicazione di appalti per l’esecuzione di interventi puntuali di manutenzione straordinaria da effettuarsi negli edifici di competenza comunale. L’Accordo Quadro ha la finalità di fissare le clausole contrattuali da applicare come vincolanti per gli appalti da aggiudicare durante il periodo di vigenza contrattuale. L'Impresa, con la stipulazione dell’Accordo Quadro, si impegna ad accettare, alle condizioni ed ai sensi dell’art.54 del D.Lgs 50/2016prezzi stabiliti nell’Accordo Quadro, gli ordinativi relativi agli appalti che saranno a lei affidati. Il luogo di esecuzione dei servizi è l’Impianto integrato di smaltimento rifiuti di San ZenoConseguentemente, Arezzocon la conclusione dell'Accordo Quadro, strada Vicinale dei Mori sncl'Impresa contraente si obbliga ad assumere tutti i lavori che saranno successivamente richiesti in base all' Accordo Quadro ed a realizzarli alle clausole ivi previste, località San Zenoeventualmente integrate ove ciò risulti necessario. La Stazione appaltante non assume alcun impegno Si precisa che le opere oggetto dell'Accordo Quadro e, conseguentemente, degli appalti da affidare in ordine al riconoscimento dell’intero importo di aggiudicazione o parte di base ad esso, che è meramente presuntivo rientrano nella categoria prevalente OG1 Edifici Civile e rilevante solo ai fini della costituzione della cauzioneIndustriali, III Classifica. L’aggiudicatario non avrà nulla Le opere comprese nell'appalto a pretendere titolo puramente indicativo e variabili a seconda delle necessità possono riassumersi nell’esecuzione degli interventi omnicomprensivi di manutenzione di impianti idrici e sanitari, infissi in relazione al presente Accordo quadrogenere, fintantoché la Stazione appaltante non darà esecuzione ai contratti applicativi. In presenza opere murarie coperture e finiture varie, come richiesto dalla D.L, anche con caratteristica di particolari circostanze la Stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare manutenzioni dello stesso genere anche ad altre imprese o effettuare le manutenzioni urgenza e in notturno, eseguiti con proprio personalepersonale e mezzi idonei, senza che l’aggiudicatario possa avanzare richieste di compensi o indennizzi di sorta. Durante l’esecuzione degli appalti basati sul presente accordo e sino al completamento degli stessi, l’aggiudicatario si assume atti a soddisfare tutte le responsabilità civilinecessità per l’espletamento di tutte le fasi lavorative compreso approvvigionamenti materiali, nessuna esclusaposizionamento, relative all’attivitàcura, manlevando la Stazione appaltante custodia diurna e notturna e ritiro, del materiale segnaletico temporaneo posizionato per all’interno degli edifici per consentire l’esecuzione dei lavori in concomitanza con lo svolgimento delle attività previste all’interno dell’edificio oggetto d’intervento, trasporti, scarichi e smaltimento dei rifiuti a discarica autorizzata e relativa presentazione del F.I.R. (formulario identificazione rifiuti), rendicontazione analitica delle prestazioni effettuate corredate da qualsiasi responsabilità fotografia anche su supporto informatico. Di seguito, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si descrivono le tipologie di sortaintervento più diffuse: - Piccole opere di riparazione o di trasformazione murarie; - Riparazione o sostituzione infissi in genere; - Sostituzione vetri; - Ripristino o rifacimento servizi igienici; - Rappezzi o sostituzione di pavimenti e rivestimenti; - Ripristino o rifacimento impianti, idraulici ed igienico sanitari; - Riparazione o rifacimento manti impermeabili; - Opere di tinteggiatura in genere; - Riparazione o sostituzione di manufatti metallici; - Lavori mediante forniture di operai e di mezzi d’opera; - Ripristino o rifacimento di intonaco in genere; - Ripristino o rifacimento scarichi pluviali, o fognari ecc.; - Ripristino o rifacimento di pavimentazioni spazi esterni; - lavori di adeguamento alle normative antincendio e sicurezza. La Stazione Appaltante Si precisa che l’elenco prezzi è desunto dal Prezziario Ufficiale della Regione Toscana (che si riserva la facoltà intende richiamato), approvato con delibera di interrompere la presente procedura Giunta n. 1386 dell‘11 dicembre 2017, di gara per qualsiasi motivo senza alcun preavviso concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche della Toscana, Marche e senza che ciò possa determinare motivo di richiesta di risarcimento Umbria. Per maggiori dettagli sugli interventi da parte dei soggetti partecipanti eseguire si rinvia alla procedura stessa. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare il presente appalto, qualsiasi sia il motivo e senza che ciò possa determinare motivo di richiesta di risarcimento da parte dei soggetti partecipanti alla procedura stessadocumentazione allegata.

Appears in 1 contract

Samples: carrara.etrasparenza2.it