Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico Clausole campione

Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. 1. Il Dirigente, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M. 292/96, ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza: - Valutazione gli specifici rischi dell'attività svolta nell'istituzione scolastica di riferimento; - Elaborazione di apposito documento nel quale siano esplicitati i criteri di valutazione seguiti, le misure e i dispositivi di prevenzione adottati, il programma di successivi miglioramenti; - Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione; - Designazione del personale incaricato di attuazione delle misure; - adozione di misure protettive in materia di locali, strumenti, materiali, apparecchiature, videoterminali; - Pubblicazione, informazione e formazione rivolti a favore degli studenti e del personale scolastico da organizzare compatibilmente con ogni altra attività sia per aggiornamento periodico che per informazione e formazione iniziale dei nuovi assunti; - Adozione, con comportamenti e provvedimenti adeguati, di ogni altra forma di protezione eventualmente necessaria, prevista dal citato articolo 4 della normativa di riferimento; - Consultazione del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. 1) Il Dirigente Scolastico, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M 292/96, ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza: - Adozione di misure protettive in materia di locali, strumenti , materiali, apparecchiature, videoterminali; - Valutazione dei rischi esistenti; elaborazione di apposito documento nel quale siano esplicitati i criteri di valutazione seguiti, le misure e i dispositivi di prevenzione adottati; - Designazione del personale incaricato di attuazione delle misure; - Pubblicazione, informazione e formazione rivolti a favore degli studenti e del personale scolastico da organizzare compatibilmente con ogni altra attività sia per aggiornamento periodico che per informazione e formazione iniziale dei nuovi assunti.
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. 1. Il dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D. Lgs. 81/2008, ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza:
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. 1. Il Dirigente Scolastico, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M. 292/96, integrato nel D. lgs. 81/2008, art. 1 comma 1b, deve:
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. Il Dirigente Scolastico, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii., ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza:
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro, in materia di sicurezza, ha gli obblighi previsti dagli artt. 17 e 18 del Dlgs 81/08.
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. Il DS, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M. 292/96, ha, in materia di sicurezza, obblighi di pubblicazione, informazione e formazione rivolti a favore degli studenti e del personale scolastico da organizzare compatibilmente con ogni altra attività sia per aggiornamento periodico che per informazione e formazione iniziale dei nuovi assunti.
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. Il D.S., in qualità di datore di lavoro, ha i seguenti obblighi in materia di sicurezza:
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico.  Il DS, in qualità di datore di lavoro individuato ai sensi del D.M. 292/96, ha tutti gli obblighi in materia di sicurezza previsti dalla normativa vigente.  Il DS, in quanto datore di lavoro, deve organizzare il servizio di prevenzione e protezione per tutte le sedi della scuola, designando per tale compito, previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, una o più persone tra i dipendenti, secondo le dimensioni della scuola.
Obblighi in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico. 3.1.2 Si prende atto che e’ stato nominato un responsabile esterno nella persona di Xxxx XXXXXXXXXX della società XX.X.XXX srl e un referente interno per ogni plesso scolastico.