Modalità d’uso Clausole campione

Modalità d’uso. L’immobile, con area esterna di pertinenza, viene locato esclusivamente per l'esercizio di un chiosco/bar, per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Il conduttore dichiara di aver esaminato i vani locati e di averli trovati in perfetto stato di manutenzione, conservazione ed efficienza ed esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi vi svolge attività e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato,l salvo il normale deperimento per l’uso. Il conduttore dovrà provvedere al rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza e ad adempiere ad ogni altro onere previsto dalla normativa vigente a carico degli utilizzatori di immobili per fini commerciali. Il conduttore dovrà altresì provvedere alla osservanza delle disposizioni della legislazione vigente in materia di prevenzione degli infortuni.
Modalità d’uso. Le strutture ricreative-sportive, aperte al pubblico, un campo tennis, un campo calcetto, vengono locate per l'apertura, il funzionamento e la gestione. L'utilizzo della pista di pattinaggio, se non preventivamente prenotata deve essere accessibile, senza pagamento di tariffe orarie; - I locali, ad esclusione del locale posto a fianco degli spogliatoi in uso al centro Link, vengono locati per l'esercizio di ristorante-bar per somministrazione al pubblico di bevande e prodotti affini a tale destinazione e per l’organizzazione di diverse attività anche prevedendo la possibile locazione periodica a terzi; il locale in uso al Link, quando non utilizzato da detto centro, può essere utilizzato dal conduttore previo accordo con l’Amministrazione - I locali ad uso spogliatoi e magazzino per il bar-ristorante, sono locati a tali scopi; - Il conduttore dichiara di aver esaminato a vista i locali e le strutture locati e di averli trovati in buono stato di manutenzione, conservazione ed efficienza ed esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi vi svolge attività e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato. - All'atto della consegna della struttura verrà redatto, in contraddittorio tra le parti, apposito stato di consistenza che, sottoscritto dalle parti, sarà mantenuto agli atti dell’Ufficio Tecnico Comunale. La struttura medesima dovrà essere restituita al Comune, alla data di scadenza del contratto nello stato in cui viene consegnata ed in condizioni di uso normale e regolare funzionamento. In tale occasione si procederà al controllo, in regolare contraddittorio tra le parti, in base allo stato di consistenza di cui sopra, con eventuale rimborso a carico del locatario, in caso di danni, ivi compresi i casi di furti e di danni in dipendenza degli stessi. - i locali dovranno rimanere aperti tutti i giorni della settimana salvo un giorno di riposo e gli orari dovranno essere concordati con l'Amministrazione. Le sale del Centro potranno essere richieste in uso dall’Amministrazione per un numero di giorni non superiore a 10 annui, previo accordo con il conduttore.
Modalità d’uso. Il concessionario si impegna a non usare i locali per scopi diversi da quelli precisati nella domanda e rispettare tutte le indicazioni contenute nel presente regolamento, esonerando la Fondazione da ogni e qualsiasi responsabilità attinente all'uso della stessa. E' vietato affiggere manifesti, locandine o altro materiale in luoghi diversi rispetto a quelli appositamente destinati all'uso. In particolare non potranno essere utilizzati i muri interni ed esterni della struttura e le porte. Salvo preventiva autorizzazione da parte della Fondazione. Il materiale informativo e/o promozionale dell’evento deve essere preventivamente concordato con la Fondazione. La Fondazione non si fa carico di qualsiasi materiale pubblicitario e/o promozionale relativo all’evento (a titolo meramente esemplificativo: inviti, manifesti, locandine, cataloghi, depliants, banner, etc). Per la sala espositiva sono vietate modalità di affissione diverse da quelle esistenti, a titolo esemplificativo è vietato usare chiodi, collanti di vario genere, nastri adesivi. E' vietato altresì introdurre e far uso di cibo e bevande nella struttura, ad eccezione dei casi per i quali vi sia stata espressa autorizzazione da parte della Fondazione. L'utilizzo degli impianti e delle attrezzature presenti nella struttura è consentito solo dietro esplicita autorizzazione da parte del personale della Fondazione o ad altra persona da quest’ultima incarica. L'uso improprio e gli eventuali danni dovuti al mancato rispetto di tale disposizione, saranno addebitabili al concessionario. La Fondazione è sollevata da ogni responsabilità verso i partecipanti alle manifestazioni e, non svolgendo alcuna attività di custodia, sia nelle Sale espositive che nelle sale convegni, declina ogni responsabilità e non risponde, a nessun titolo, per danni e/o furti e/o smarrimenti di ogni genere di oggetto, lasciato incustodito nei locali.
Modalità d’uso. L’immobile viene locato esclusivamente per l'esercizio di ufficio. Il conduttore dichiara di aver esaminato i vani locati e di averli trovati nelle condizioni descritte nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale di appalto, si impegna ad effettuare tutti i lavori e le certificazioni di Legge, entro mesi sei dalla stipula del presente, sugli impianti ivi presenti per la messa a. Si impegna ad effettuare quanto necessario ai fini della conservazione e dell’efficienza dell’unità immobiliare ed a rendere gli arredi e gli impianti esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi vi svolge attività e si obbliga a riconsegnare i locali alla scadenza del contratto con tutti gli adeguamenti previsti nel capitolato speciale di appalto, salvo il normale deperimento per l’uso. Il conduttore dovrà provvedere al rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza e ad adempiere ad ogni altro onere previsto dalla normativa vigente a carico degli utilizzatori di immobili per fini commerciali. Il conduttore dovrà altresì provvedere alla osservanza delle disposizioni della legislazione vigente in materia di prevenzione degli infortuni.
Modalità d’uso. I mezzi saranno impiegati mediamente 6 ore/giorno, 6 giorni su 7. L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di utilizzare i mezzi per un numero di giorni/settimana e/o di ore giornaliere superiore o inferiore. È fatto obbligo che i mezzi una volta accettati dall’Amministrazione comunale, dovranno essere destinati, per tutta la durata contrattuale, all’uso esclusivo da parte di questo Comune, compresi gli eventuali periodi nei quali la ditta effettua riparazioni e/o manutenzioni sugli stessi. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta la rescissione in danno del contratto.
Modalità d’uso. La scuola, compatibilmente con le proprie disponibilità, metterà a disposizione personale Collaboratore Scolastico per l’apertura e la chiusura e l’eventuale uso di attrezzature scolastiche, di cui dovrà essere esplicitata la richiesta. Il concessionario assume a proprio carico tutte le spese connesse all’uso del locale (compensi al personale, pulizie del locale e delle attrezzature). Lo stesso concessionario assume solidamente ogni responsabilità civile e patrimoniale per eventuali danni che dall’uso del locale possano derivare a persone o cose, esonerando il Dirigente Scolastico da ogni e qualsiasi responsabilità per i danni stessi. Il concessionario è responsabile anche della sicurezza, dell’igiene e della salvaguardia delle persone e del patrimonio. A tale proposito deve anche dichiarare nella richiesta che non accederanno agli ambienti scolastici più persone di quante previste dalla normativa vigente sulla sicurezza. Tale responsabilità si intende estesa a tutto il complesso scolastico, qualora non sia possibile isolare convenientemente la parte dell’edificio, cui è consentito accedere durante lo svolgimento delle attività autorizzate.
Modalità d’uso. L'uso del Marchio può essere concesso a scopo occasionale (scopo pubblicitario di avvenimenti tecnici o commerciali, quali fiere, corsi, convegni) oppure a scopo continuativo (carta da lettere, brochure, imballaggi, materiale pubblicitario). Il Licenziatario non può usare il Marchio parzialmente o con modifiche, ma deve sempre usarlo nella sua interezza. E' consentito al Licenziatario effettuare alterazioni leggere del colore base del Marchio per esigenze di riproduzione, purché risultino distinguibili il disegno e le diciture. E' consentita la riproduzione in bianco e nero. Per l'applicazione del Marchio sull'imballaggio, è consentita la riproduzione dello stesso in un solo colore in relazione alle caratteristiche della stampa, di vincolo tecnici o di opportunità in fase di stampa. Il Licenziatario può usare il Marchio sia da solo sia affiancato a propri marchi.
Modalità d’uso. 1. Il Comune consegna le chiavi per l’accesso all’immobile e al/i locale/i assegnato al presidente di ogni associazione: lo stesso è pertanto considerato unico responsabile. Il presidente esonera l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia da ogni responsabilità per danni diretti e indiretti a persone e cose che potrebbero derivare durante l’utilizzo dei locali concessi in uso.
Modalità d’uso. 1. Il mattatoio mobile oggetto della presente concessione dovrà essere adibito esclusivamente alla macellazione di suini domestici, cinghiali, ovini e caprini, previo rilascio ad opera della autorità competente di ogni necessaria autorizzazione urbanistica, edilizia, ambientale, paesaggistica, sanitaria, igienico-sanitaria, veterinaria, ivi compreso quanto per allacci, scarichi, utenze, smaltimento e tra queste, a mero titolo semplificativo, dell’approval number e della specifica autorizzazione sanitaria da parte dell’A.S.L. competente di Rieti.
Modalità d’uso. 1. L'orario di utilizzo del Centro Polivalente è determinato in sede gestionale. Di norma, è escluso il periodo notturno dalle ore 24,00 alle 08,00.