Common use of Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione Clause in Contracts

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzione, fatta salva la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumento. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo dall’apposito link sul portale AVCP (Servizi ad Accesso Riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Resta ferma la facoltà della Stazione appaltante di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodotta. È obbligatorio eseguire il sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto di affidamento. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta alla Direzione del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal legale rappresentante della società o da un incaricato munito di apposita delega del soggetto interessato a partecipare alla presente procedura di gara (in caso di raggruppamento temporaneo la delega dovrà essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale di avvenuto sopralluogo, che dovrà essere inserito nella Busta A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche la delega, qualora necessaria, corredata dai documenti di identità del delegato e del delegante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta Per Appalto Di Servizi Di

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216Ai dell’art. 216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui del Comunicato del Presidente dell’ANAC del 04/05/2016, la documentazione comprovante l’insussistenza di motivi di esclusione e il possesso dei richiesti requisiti di idoneità professionale e capacità tecnica e professionale è acquisita presso la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare (BDNCP) attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzionedall’Autorità, fatta salva la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. secondo quanto stabilito con le deliberazioni attuative nn. 111 del 20/12/2012 e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumento. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi157 del 17/02/2016. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura devono pertanto obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo dall’apposito all’apposito link sul portale AVCP dell’ANAC (Servizi ad Accesso Riservato – accesso riservato - AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Resta ferma la facoltà Il documento che attesta che l’operatore economico può essere verificato tramite AVCPASS (PASSOE), relativo al/ai lotto/i per cui presenta offerta, rilasciato dal sistema all’esito della Stazione appaltante di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodotta. È obbligatorio eseguire il sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto di affidamento. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta alla Direzione del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal legale rappresentante della società o da un incaricato munito di apposita delega del soggetto interessato a partecipare alla presente procedura di gara (in caso di raggruppamento temporaneo la delega dovrà essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale di avvenuto sopralluogoregistrazione, che dovrà essere inserito all’interno della Busta di Qualifica. Al fine della verifica circa l’insussistenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80, commi 1 e 2, del Codice, l’ATS – ASSL Cagliari chiederà ai concorrenti che si sono classificati al primo e al secondo posto nella Busta A graduatoria di merito per ciascuno dei lotti in gara di produrre, entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta, una dichiarazione, resa dal rappresentante legale, con l’indicazione del nominativo e delle generalità dei soggetti di cui ai commi 2 e 3 del predetto articolo con riguardo ai quali deve essere verificata l’assenza dei motivi di esclusione in argomento; ove il termine predetto decorresse inutilmente, sarà fissato, successivamente, l’ulteriore termine perentorio di 5 (cinque) giorni, il cui mancato rispetto comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara. Gli operatori economici, tramite un’area dedicata, inseriscono, a sistema i documenti relativi alla dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale che sono nella loro esclusiva disponibilità, e, pertanto, non reperibili presso Enti certificatori e fatti salvi i limiti fissati dalle deliberazioni sopra indicate. Il possesso dei richiesti requisiti di idoneità professionale e capacità tecnica e professionale potrà essere comprovato mediante la documentazione indicata agli artt. 83, 86, 87 e all’allegato XVII, parti I e II, del Codice, da acquisire presso la BDNCP, ove previsto dalle deliberazioni sopra indicate, tramite il sistema AVCPASS, e in particolare: - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche quanto al requisito di cui al precedente paragrafo 7.3.1 lett a), mediante visure del Registro delle imprese acquisite presso la delegaBDNCP e rese disponibili attraverso il sistema AVCPASS; se si tratta di un cittadino di altro Stato membro non residente in Italia, mediante prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del Codice con dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente, inserita nel sistema AVCPASS dall’operatore economico; - quanto al requisito relativo alla esecuzione nell’ultimo triennio antecedente l’indizione della presente gara di una o più forniture ovvero servizi analoghi per conto di pubbliche amministrazioni o di soggetti privati di cui al precedente paragrafo 7.3.2 lett d), l’attestazione delle forniture svolte con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, è comprovata, nel caso di amministrazioni pubbliche, da certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni medesime e, nel caso di soggetti privati, da dichiarazioni dei privati medesimi inseriti nel sistema AVCPASS dagli operatori; in mancanza, gli operatori economici possono inserire nel predetto sistema i contratti di fornitura e/o le fatture relative all’avvenuta esecuzione delle forniture indicando l’oggetto del contratto stesso e il relativo importo, il nominativo del contraente pubblico o privato e la data di stipula del contratto stesso. Tutte le dichiarazioni inerenti l’inesistenza di motivi di esclusione e il possesso dei requisiti di partecipazione, potranno essere verificate da parte dall’ dall’ATS - ASSL Cagliari, sulla base delle vigenti norme di legge, con riferimento a qualunque offerente. L’ATS - ASSL Cagliari può, dunque, chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti a comprova o parte di essi, non già risultanti inseriti nella BDNCP, qualora necessaria, corredata dai questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Gli operatori economici cui è richiesto di presentare i documenti di identità del delegato e del delegantea comprova sopra indicati non risultanti inseriti nella BDNCP mediante il sistema AVCPASS devono provvedere entro il termine allo scopo assegnato dall’ dall’ATS - ASSL Cagliari.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara S O M M a R I O

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell’articolo 6-bis del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASSAVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzionedall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, fatta salva servizi e forniture (nel prosieguo, Autorità) con la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumentodelibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria6-bis. Pertanto, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi. Tutti tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo dall’apposito all’apposito link sul portale AVCP dell’Autorità (Servizi servizi ad Accesso Riservato – AVCPASS) accesso riservato-avcpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. Resta ferma la facoltà 2, comma 3.2, della Stazione appaltante succitata delibera, da produrre in sede di verificare la veridicità ed autenticità partecipazione alla gara. Sarà possibile prendere visione della documentazione prodottadi gara (elaborati grafici, piano della sicurezza, capitolato speciale di appalto, schema di contratto, ecc), per la formulazione dell’offerta, presso gli uffici del responsabile del procedimento siti in ……………………. È obbligatorio eseguire nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore(.*.). alle ore (.*.), previo appuntamento telefonico al numero (.*.). In considerazione della natura dell’appalto e della complessità delle attività necessarie per la predisposizione dell’offerta, la presa visione della documentazione progettuale sarà ammessa non oltre le ore (.*.) del (.*.) giorno antecedente la data di scadenza per la presentazione dell’offerta, come verrà stabilita nella lettera di invito che sarà inviata a tutti i concorrenti che avranno presentato domanda di partecipazione alla gara e risulteranno prequalificati. Entro il medesimo termine dovrà essere ritirata la lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori sulla base della quale dovrà essere formulata l’offerta. Il soggetto incaricato dal concorrente della visione della documentazione progettuale dovrà dimostrare la propria titolarità alla rappresentanza tramite delega firmata dal titolare o legale rappresentante del soggetto che intende concorrere. Potrà essere ritirata copia in formato CD-ROM di tutti gli elaborati progettuali, previo versamento di euro …………. sul conto corrente postale n. intestato a con l’indicazione della causaleRimborso stampati procedura ristretta appalto…………………………”;tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax(.*.) / posta elettronica certificata (.*.) almeno 48 ore prima della data del ritiro, allegando copia del bollettino dell’avvenuto pagamento. Ai fini dell’effettuazione del sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto i concorrenti dovranno inviare alla stazione appaltante ,almeno venti giorni prima rispetto alla data di affidamentopresentazione delle offerte, all’indirizzo … / fax(.*.) /posta elettronica certificata (.*.), una richiesta di sopralluogo indicando nome e cognome, con i relativi dati anagrafici delle persone incaricate di effettuarlo. La richiesta deve specificare l’indirizzo / numero di fax. / posta elettronica, cui indirizzare la convocazione. Il sopralluogo potrà può essere effettuato previa richiesta alla Direzione nei soli giorni stabiliti dalla stazione appaltante, secondo le modalità che verranno indicate nella lettera di invito. La mancata effettuazione del Sacrario Militare sopralluogo sarà causa di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal legale rappresentante della società o da un incaricato munito di apposita delega del soggetto interessato a partecipare alla presente esclusione dalla procedura di gara (in caso di raggruppamento temporaneo la delega dovrà essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale di avvenuto sopralluogo, che dovrà essere inserito nella Busta A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche la delega, qualora necessaria, corredata dai documenti di identità del delegato e del delegantegara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’articolo 6-bis del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASSAVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzionedall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, fatta salva servizi e forniture (nel prosieguo, Autorità) con la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumentodelibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria6-bis. Pertanto, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi. Tutti tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo dall’apposito all’apposito link sul portale AVCP dell’Autorità (Servizi servizi ad Accesso Riservato – AVCPASS) accesso riservato-avcpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. Resta ferma 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. La seguente documentazione di gara, consistente in: bando di gara, disciplinare di gara la facoltà della Stazione appaltante documentazione di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodotta. È obbligatorio eseguire il sopralluogo presso il complesso monumentale progetto e le documentazioni di stima relative ai terreni oggetto di affidamentocessione è resa disponibile sul sito internet: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx.xx sezione bandi di gara. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta alla Direzione del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 Sarà possibile prendere visione degli elaborati tecnici (capitolato d’appalto e progetti) e, per conoscenzaritirare copia originale della lista delle lavorazioni e delle forniture, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal moduli offerta e la documentazione amministrativa presso questa sede Comunale in Corso Garibaldi n. 24 - Ufficio Appalti e Contratti – 1° piano - durante il seguente orario (non si fissano appuntamenti): Se non viene direttamente il legale rappresentante della società o da un incaricato munito bisogna presentarsi muniti di apposita delega specifica per la presente gara del soggetto interessato a partecipare alla presente procedura di gara legale rappresentante (in caso carta semplice) con fotocopia di raggruppamento temporaneo la delega dovrà essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale di avvenuto sopralluogo, che dovrà essere inserito nella Busta A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche la delega, qualora necessaria, corredata dai documenti documento di identità del delegato legale rappresentante e del delegantedelegato (vedi successivo punto 8 “documenti da presentare”) entro l’11 maggio 2015. E’ PREVISTO IL SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO DELLE AREE D’INTERVENTO E DEI TERRENI OGGETTO DI TRASFERIMENTO La mancata effettuazione del sopralluogo sarà causa di esclusione dalla procedura di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASScarattere generale, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzione, fatta salva la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumentotecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene nelle forme previste dalla normativa vigente. In quest’ultimo caso considerazione della natura dell’appalto e della complessità delle attività necessarie per i requisiti di capacità economica la predisposizione dell’offerta, è obbligatorio prendere visione degli elaborati progettuali e finanziaria, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversidei luoghi interessati dalla fornitura in opera. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo dall’apposito link sul portale AVCP (Servizi ad Accesso Riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. Resta ferma la facoltà Ai fini della Stazione appaltante di verificare la veridicità ed autenticità presa visione della documentazione prodotta. È obbligatorio eseguire il e dell’effettuazione del predetto sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto di affidamento. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta sulle aree interessate dalla fornitura in opera i concorrenti devono inviare alla Direzione Stazione Appaltante, entro e non oltre le ore 13:00 del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxxgiorno 28.02.2019, all’indirizzo di posta elettronica già segnalatocertificata xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, una richiesta indicando nome e cognome, con i relativi dati anagrafici, delle persone incaricate di effettuarlo. La richiesta deve specificare l’indirizzo di posta elettronica certificata cui indirizzare la convocazione e un recapito telefonico per un eventuale contatto. Le attività di presa visione della documentazione progettuale e di sopralluogo saranno effettuate entro e non oltre il giorno 11.03.2019. Il sopralluogo soggetto incaricato dal concorrente della visione della documentazione progettuale dovrà essere eseguito dimostrare la propria titolarità alla rappresentanza tramite delega firmata dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal titolare o legale rappresentante del soggetto che intende concorrere. La presa visione della società documentazione e il sopralluogo sono effettuati nei soli giorni stabiliti dall’amministrazione aggiudicatrice; data e luogo del sopralluogo sono comunicati con almeno 3 (tre) giorni di anticipo. All’atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, predisposto dalla Stazione Appaltante, a conferma dell’effettuato sopralluogo e dell’avvenuta presa visione della documentazione; a comprova delle avvenute operazioni la Stazione Appaltante rilascerà apposita attestazione. La presa visione della documentazione e il sopralluogo devono essere effettuati da un rappresentante legale o da un incaricato direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIA; può essere fatto anche da soggetto diverso solo se munito di apposita procura notarile o atto di delega del soggetto interessato a partecipare alla presente procedura di gara (in scritto purché dipendente dell’operatore economico concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo e la delega dovrà presa visione della documentazione possono essere sottoscritta da ogni soggetto costituente effettuati a cura di uno qualsiasi degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete di imprese o consorziati. In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, la presa visione della documentazione e il raggruppamento)sopralluogo devono essere effettuati a cura del consorzio oppure dell’operatore economico consorziato indicato come esecutore dei lavori. Verrà rilasciato un verbale La mancata presa visione della documentazione o la mancata effettuazione del sopralluogo saranno causa di avvenuto sopralluogo, che dovrà essere inserito nella Busta A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche la delega, qualora necessaria, corredata dai documenti esclusione dalla procedura di identità del delegato e del delegantegara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico – finanziario avviene, ai sensi dell’art. 216 comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCPASSAVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzionedall’ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012. Pertanto, fatta salva la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumento. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi. Tutti tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass, accedendo dall’apposito all’apposito link sul portale AVCP dell’Autorità (Servizi servizi ad Accesso Riservato accesso riservato AVCPASS) AVCpass Operatore economico presso il sito: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/ ServiziAccessoRiservato), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. Resta ferma 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. In ogni caso, qualora si riscontrassero inadeguatezze del sistema, la facoltà della Stazione stazione appaltante si riserva la possibilità di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodottaeffettuare in via documentale le verifiche dei requisiti generali e speciali. È obbligatorio eseguire il sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto di affidamento. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta alla Direzione del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica10.MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ED ESPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal legale rappresentante della società o da un incaricato munito di apposita delega del soggetto interessato a Per partecipare alla presente procedura selettiva, codesta Spettabile Ditta dovrà far pervenire al seguente indirizzo: un plico, idoneamente sigillato e controfirmato in ogni lembo di gara chiusura, a pena di esclusione, contenente n. 3 buste, identificate dalle lettere "A", "B" e "C", come di seguito precisato. Il plico dovrà recare, all'esterno, l'intestazione e l'indirizzo del mittente e la seguente dicitura: "SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO". I plichi, a pena di esclusione, devono pervenire entro, e non oltre, le ore 13:00 del 27/12/2018. Non saranno, in alcun caso, presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, anche se per causa non dipendente dalla volontà del concorrente e anche se spediti prima del termine medesimo; ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell'ufficio accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati non ammessi. In ogni caso farà fede la data di ricezione presso il predetto ufficio di protocollo. I plichi devono contenere al loro interno tre buste, a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, recanti, all'esterno, l'intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente "A – DOCUMENTAZIONE", "B – OFFERTA TECNICA", "C – OFFERTA ECONOMICA". Successivamente si procederà, in seduta riservata, con le operazioni di apertura e valutazione delle offerte tecniche, dandone comunicazione dei punteggi attribuiti. Infine si darà corso all’apertura delle offerte economiche, con conseguente aggiudicazione provvisoria all'offerta che avrà riportato il punteggio complessivo (in offerta tecnica+offerta economica) più elevato. In caso di raggruppamento temporaneo parità di punteggio complessivo, la delega dovrà graduatoria sarà formata attraverso il sorteggio. 11.DOCUMENTI DA PRESENTARE PER PARTECIPARE ALLA GARA: nella busta "A –DOCUMENTAZIONE" devono essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale contenuti, a pena di avvenuto sopralluogoesclusione, che dovrà essere inserito nella Busta A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando anche la delega, qualora necessaria, corredata dai documenti di identità del delegato e del delegante.i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: www.halleyweb.com

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art.216, comma 13, del Codice e della delibera dell’Autorità sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n.111 del 20 dicembre 2012, effettuerà la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal presente disciplinare attraverso carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario avviene mediante l’utilizzo del sistema AVCPASSAVCpass, reso disponibile dall’A.N.A.C. – Autorità Nazionale Anticorruzionedall’X.X.XX. con delibera attuativa n. 111 del 20 dicem- bre 2012 e s.m.i. Pertanto tutti gli operatori economici italiani o stranieri residenti in Italia, fatta salva la possibilità di procedere diversamente qualora intervengano modifiche normative o nuove comunicazioni dell’A.N.A.C. e comunque nei casi in cui non sia possibile ottenere specifica documentazione attraverso l’utilizzo di tale strumento. In quest’ultimo caso e per i requisiti di capacità economica e finanziaria, la Stazione appaltante procede autonomamente utilizzando strumenti diversi. Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura procedura, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo dall’apposito AVCpass mediante l’apposito link sul portale AVCP (Servizi ad Accesso Riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenuteriservato all’Opera- tore economico)URL xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxx/xxxxxxx/Xxxxxxx/XxxxxxxXxxxxx/XXXxxxx. Resta ferma L’Operatore economico, dopo la facoltà registrazione al servizio AVCpass, indica a sistema il CIG della Stazione appaltante gara di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione prodotta. È obbligatorio eseguire il sopralluogo presso il complesso monumentale oggetto di affidamentocui trattasi. Il sopralluogo potrà essere effettuato previa richiesta alla Direzione del Sacrario Militare di Asiago, sita in Xxx Xxxxxxxxxxx 0 Comuni, n.48 attraverso l’indirizzo di posta elettronica: xxxxxx@xxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, telefono 0000.000000 e, per conoscenza, al Responsabile del Procedimento, Ing. Luigivalerio Sant’Xxxxxx, all’indirizzo di posta elettronica già segnalato. Il sopralluogo dovrà essere eseguito dal professionista che partecipi singolarmente ovvero dal legale rappresentante della società o sistema rilascia quindi il “PassOE” da un incaricato munito di apposita delega del soggetto interessato a partecipare alla presente procedura di gara (in caso di raggruppamento temporaneo la delega dovrà essere sottoscritta da ogni soggetto costituente il raggruppamento). Verrà rilasciato un verbale di avvenuto sopralluogo, che dovrà essere inserito inserire nella Busta busta “A - Documentazione amministrativa dell’offerta allegando Amministrativa” contenente la documentazione amministrativa. La Stazione appaltante procede alla verifica circa il possesso dei requisiti – generali e speciali – inerenti la presente gara tramite la BDNCP (Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici), per tutti gli operatori economici italiani o stranieri residenti in Italia. Nel caso in cui partecipino alla presente iniziativa operatori economici che, pur avendone la possibilità non risultino essere registrati presso il detto sistema, la Stazione appaltante, con apposita comunica- zione, assegna un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima e l’integrazione della docu- mentazione amministrativa. Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del “PassOE”, non comportano, di per sé, l’esclusione dalla presente procedura, fatto salvo l’obbligo di regolarizzare la registrazione e di trasmettere la relativa documentazione entro il termine assegnato dalla Stazione appaltante. In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la Stazione appaltante ne dà tempestiva comunicazione alle Autorità competenti. La Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 36, comma 5 del Codice, verifica i requisiti richiesti sull’aggiudicatario ai fini della stipula del contratto, riservandosi tuttavia di espletare detta verifica anche sugli altri partecipanti in corso di gara. Prima dell’aggiudicazione dell’appalto, la delegaStazione appaltante richiede all’operatore economico cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare documenti complementari aggiornati conformemente all’art. 86 e, se del caso, all’art. 87 del Codice. La Stazione appaltante può, altresì, richiedere agli offerenti e ai candidati, in qualsiasi mo- mento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti o parte di essi, qualora necessaria, corredata dai documenti di identità del delegato e del deleganteciò sia necessario ad assicurare il corretto svolgimento della procedura.

Appears in 1 contract

Samples: www.gallerieaccademia.it