Common use of Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione Clause in Contracts

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigenti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.provincia.mantova.it, www.provincia.mantova.it

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avvienetecnico-organizzativo ed economico- finanziario avverrà, ai sensi dell’artdel combinato disposto degli artt. 21681, c.13 co. 2 ultimo periodo, e 216 co. 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’AVCP con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, 2012 e ss.mm.ii. ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’artaggiornata dalla Deliberazione A.N.A.C. n. 157 del 17.2.2016. 9 comma 15-ter In caso di eventuali impedimenti tecnici sull’utilizzo del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico)la verifica dei requisiti verrà eseguita tramite richieste della stazione appaltante. Il controllo antimafia verrà eseguito tramite Banca Dati Nazionale Antimafia nel rispetto del Protocollo di Legalità sottoscritto dal Comune di Firenze. In particolare, secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” per i subappaltatori di cui all’art. 2105 co. 6 del Codice svolgenti attività rientranti fra quelle maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa, come individuate al comma 3.253 dell'articolo 1 della legge 6 novembre 2012, n. 190 il controllo antimafia sarà effettuato tramite verifica degli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio -cd. White list - presso le Prefetture competenti ai sensi del DPCM 18.04.2013. La verifica del requisito di regolarità contributiva sarà effettuata tramite durc on line. La verifica dell’insussistenza della succitata deliberacausa escludente di cui all’art. 80 co. 5 lett. c) del Codice sarà effettuata nel rispetto delle Linee Guida n. 6 Anac e, pertanto, i mezzi di prova adeguati per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali saranno quelli elencati da produrre tale Linea guida emanata dall’ANAC in sede conformità a quanto previsto dall’art. 80 co. 13 del Codice (Determinazione ANAC n. 1008 del 11 ottobre 2017 - Linee guida n. 6, di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 attuazione del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati18 aprile 2016, le dichiarazioni e gli altri n. 50, recanti «Indicazione dei mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo adeguati e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza delle carenze nell’esecuzione di motivi un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all'artall’art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materiacomma 5, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentilett.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica Il regime transitorio di cui all’art. 216, comma 13, del D.lgs. 50/2016 prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generalegenerale nonché di carattere economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, di idoneità professionaleper brevità, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’artAnticorruzione. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, Ciascun Concorrente dovrà registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), Sistema AVCpass secondo le istruzioni ivi contenuteindicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, nonché acquisire il l'aggiornamento e la consultazione dei dati presenti sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. L’operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. ”; lo stesso dovrà essere inserito nella busta A contenente la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di leggedocumentazione amministrativa. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in alla verifica circa il possesso dei requisiti previsti inerenti la presente iniziativa esclusivamente tramite la BDNCP. Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano, di per se e salvo quanto oltre previsto, l’esclusione dalla presente Lettera procedura. Il Comune di Invito ed alla conseguente applicazione Casina provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione delle norme vigentiattività sopra previste.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.casina.re.it

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica generale e finanziaria e di capacità tecnica e tecnico-professionale avvieneavverrà, ai sensi dell’artdegli artt. 81 e 216, c.13 comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpassAVCPass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.)Anticorruzione, con le modalità con la delibera attuativa Delibera ANAC n. 111 157 del 17.2.2016. Si ricorda che “i requisiti generali e speciali devono essere posseduti dai candidati non solo alla data di scadenza del termine per la presentazione della richiesta di partecipazione alla procedura di affidamento, ma anche per tutta la durata della procedura stessa fino all'aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo dell'esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità” (cfr. Consiglio di Stato, Ad. plen., n. 8 del 20 dicembre 2012luglio 2015; TAR Lazio, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai Sez. II-bis, n. 8268 del 20.7.2018). Ai sensi dell’art. 9 59, comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/20144, lett. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economicob), secondo del Codice, sono inammissibili le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, offerte prive della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti qualificazione richiesta dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentiXxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avvienetecnico-organizzativo ed economico- finanziario avverrà, ai sensi dell’art. 216, c.13 comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’A.N.A.C. con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. 2012 e ss.mm.ii.. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass, AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – ad accesso riservato all’operatore economico), riservato-avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e ►Resta fermo l’obbligo per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, l’operatore economico di presentare le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento. Si evidenzia che qualora a seguito dei controlli svolti dall’Amministrazione (ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.) sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, risultasse la falsità di quanto dichiarato (in tale fattispecie rientra anche la mancata dichiarazione di tutti gli eventuali precedenti penali, di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 del codice di procedura penale o decreti penali di condanna passati in giudicato come sopra precisato), saranno applicate le seguenti sanzioni:  decadenza dai benefici eventualmente conseguiti per effetto della dichiarazione mendace (esclusione dalla gara, eventuale revoca dell’aggiudicazione, eventuale rescissione del contratto in danno);  denuncia all'Autorità Giudiziaria per falso;  segnalazione all’A.N.A.C. ai sensi dell’art. 80, comma 12 del Codice;  escussione della cauzione provvisoria prodotta a corredo dell’offerta. La documentazione di gara consistente in Bando e Disciplinare con relativi allegati ed elaborati progettuali come da progetto esecutivo, sono disponibili sul sito internet all'indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx - sezione “bandi e gare”. La documentazione di gara per la formulazione dell’offerta sarà pubblicata sul sito aziendale xxx.xxxxxxxxxxx.xx - sezione “bandi e gare. Il sopralluogo è facoltativo e potrà essere effettuato a far data dal 02.08.2017 al 15.09.2017. I concorrenti che decidono di effettuare il prescritto sopralluogo, dovranno inviare alla stazione appaltante, una richiesta di sopralluogo esclusivamente all'indirizzo xxxxx.xxxxx@xxxxxxxxxxx.xx, indicando nome e cognome, con i relativi dati anagrafici delle persone incaricate ad effettuarlo. La richiesta deve specificare l’indirizzo di posta elettronica cui indirizzare la convocazione. Il sopralluogo verrà effettuato nei confronti soli giorni stabiliti dalla stazione appaltante aggiudicatrice. Data e luogo del sopralluogo sono comunicati con almeno n.1 giorni di anticipo. All’atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, a conferma dell’effettuato sopralluogo e del ritiro della relativa dichiarazione attestante tale operazione. L'attestazione di avvenuto sopralluogo ( Allegato D) rilasciata dal Servizio Nuove Opere e Ristrutturazioni di questa ASSL di Oristano potrà essere inserita a corredo della documentazione amministrativa nella Busta A ( documentazione amministrativa). Il sopralluogo potrà essere effettuato da un rappresentante legale o da un direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIAA/Albo/Registro o da soggetto diverso munito di delega dell’operatore economico concorrente. In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, il sopralluogo può essere effettuato da un incaricato per tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati, purché munito delle deleghe di tutti i soggetti concorrenti ai sensi suddetti operatori. In caso di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile, il sopralluogo deve essere effettuato a cura del consorzio oppure dell’operatore economico consorziato indicato come esecutore dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentilavori.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate circa il possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria l’A.O. San Xxxxxxxx procederà a verifiche, secondo quanto disposto dall’art. 85 comma 5 D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. In particolare, ai fini della suddetta comprova, si procederà a richiedere la presentazione, entro il termine di 10 giorni dalla relativa richiesta, dei mezzi di prova di cui allegato XVII del Codice, Parte I, lettera b) e c). Si precisa che qualora la ditta Concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di presentare quanto richiesto, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento, ritenuto idoneo dall’ A.O. San Xxxxxxxx, ai sensi dell’art. 86, comma 4, D.Lgs. 50/2016 e smi. Ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 81, comma 2, e 216, comma 13, del Codice e dalla Deliberazione dell’X.X.XX. n. 111 del 20 dicembre 2012, come aggiornata dalla successiva Deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016, l’A.O. San Xxxxxxxx procederà all’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionaletecnico-professionale ed economico e finanziario, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.per la partecipazione alla presente procedura, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XXdall’X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 salvo che nei casi di cui all’art. 5, comma 3, della suddetta Deliberazione 111/12 nonché in tutti gli altri casi in cui non fosse possibile ricorrere a tale sistema. Al fine di consentire l’utilizzo da parte dell’A.O. San Xxxxxxxx del 20 dicembre 2012sistema AVCpass, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura tutte le ditte Concorrenti devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link AVCPass sul portale dell’Autorità sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx (servizi - Avcpass – Servizi ed accesso riservato all’operatore economico), – AVCpass) secondo le istruzioni ivi contenutecontenute e richiedere il PassOE per la presente procedura. Le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in material'aggiornamento, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, consultazione dei dati e il caricamento dei documenti sono presenti sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di leggesito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla ditta Concorrente, individuata la procedura di gara dei soggetti cui intende partecipare, ottiene dal sistema il c.d. PASSOE, che deve essere inserito all’interno della Busta A. Nel caso in cui una ditta Concorrente non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla abbia proceduto alla registrazione presso il sistema AVCPass e/o non abbia ottenuto il PASSOE per partecipare alla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentiprocedura, l’ A.O. San Xxxxxxxx provvederà con apposita comunicazione, ad assegnare un termine per la registrazione e/o l’acquisizione del PASSOE.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica Il regime transitorio di cui all’art. 216, comma 13, del D.lgs. 50/2016 prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generalegenerale nonché di carattere economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, di idoneità professionaleper brevità, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’artAnticorruzione. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, Ciascun Concorrente dovrà registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), Sistema AVCpass secondo le istruzioni ivi contenuteindicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, nonché acquisire il l'aggiornamento e la consultazione dei dati presenti sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. L’operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un “PASSOE”; lo stesso dovrà essere inserito nella busta A contenente la documentazione amministrativa. La Centrale Unica di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre Committenza procederà alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul circa il possesso dei requisiti nei confronti inerenti la presente iniziativa esclusivamente tramite la BDNCP. Si evidenzia, infine, che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, non comportano, di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti per se e salvo quanto oltre previsto, l’esclusione dalla presente Lettera procedura. Il Comune di Invito ed alla conseguente applicazione Villa-Minozzo provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione delle norme vigentiattività sopra previste.

Appears in 1 contract

Samples: Progetto Per L’affidamento in Concessione Della Gestione/Uso Di Impianti Sportivi Nel Comune Di Villa Minozzo

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avvienetecnico-organizzativo ed economico- finanziario avverrà, ai sensi dell’artdegli artt. 81 e 216, c.13 comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/20142012 e ss.mm.ii. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, devono obbliga- toriamente registrarsi al sistema AVCpass, AVCpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – ad accesso riservato all’operatore economico), riservato-avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione partecipa- zione alla gara. Ai sensi Coerentemente con quanto previsto dall’art. 52, del Codice e per gli effetti dell’art. 86 dalla Circolare della Presidenza del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificatiConsiglio dei Ministri n. 1/2010, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comunicazioni svolte nell’ambito del sistema AVCPASS sono effettuate tramite PEC. Coerentemente con quanto disposto dall’art. 21, comma 2 2, del predetto articolo e dall'allegato XVIId.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), come prova dell'assenza di motivi di esclusione i documenti inseriti dagli operatori economici, devono essere fir- mati digitalmente dai soggetti di cui all'artal precedente comma. 80Pertanto tali soggetti devono dotarsi di un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell’elen- co pubblico dei certificatori. Oltre L’operatore economico è tenuto a inserire sul sistema AVCPASS esclusivamente la documentazio- ne pertinente alle finalità di cui all’oggetto della deliberazione AVCP n. 111/2012. L’operatore economico assume la piena responsabilità della natura e della qualità della documentazione pro- dotta. L’operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPASS, indica al sistema il CIG 716019295A della presente gara, cui intende partecipare. Il sistema rilascia un “PASSOE” da in- serire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Fermo restando l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordi- ne al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento, il “PASSOE” rap - presenta lo strumento necessario per procedere alla verifica dei requisiti stessi da parte della sussistenza sta- zione appaltante. Per tutti i profili tecnici ed operativi dell’accesso al sistema AVCPass si fa rinvio alla deliberazione dell’AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012 (nonché ai manuali presenti sul sito dell’Autorità), alla quale gli operatori economici che intendono partecipare alla gara devono attenersi. Nei successivi articoli della presente lettera d’invito, relativi ai requisiti di capacità tecnico-profes - sionale, economico-finanziaria, di idoneità professionale e di ordine generale sono specificati gli elementi che l’operatore economico deve inserire nel sistema AVCPass o i documenti che deve in- serire nel sistema stesso per la comprova dei requisiti dichiarati. Al concorrente aggiudicatario provvisorio - tramite P.E.C. inviata all’indirizzo di cui alla lettera a) della dichiarazione di cui al punto 13.11. dell’elenco dei documenti da inserire nella busta A – verrà richiesto di produrre entro il termine perentorio di cinque giorni dalla data della xxxxxx- xxx, la documentazione attestante il possesso dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di leggecui al successivo paragrafo 10. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara documentazione da produrre è costituita da attestazione delle prestazioni con l’indicazione de- gli importi, delle date e dei soggetti che non risultino in possesso destinatari pubblici o privati, dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigenti.servizi:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.venezia.it

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, generale e di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.mantova.it

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica Il regime transitorio di cui all’art. 216, comma 13, del D.Lgs. 50/2016 prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generalegenerale nonché di carattere economico-finanziario per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica debba essere acquisita attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici (di seguito, di idoneità professionaleper brevità, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.)Anticorruzione. Ciascun Concorrente dovrà registrarsi al Sistema AVCpass secondo le indicazioni operative per la registrazione nonché i termini e le regole tecniche per l'acquisizione, con l'aggiornamento e la delibera attuativa consultazione dei dati presenti sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. L’operatore economico, effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, ottiene dal sistema un “PASSOE” che sarà inserito nella busta A contenente la documentazione amministrativa. La Centrale Unica di Committenza procederà alla verifica circa il possesso dei requisiti inerenti la presente iniziativa tramite la BDNCP. Gli operatori economici, per utilizzare il sistema AVCPass devono attenersi alle condizioni e alle modalità tecniche richieste dall’art. 3 della deliberazione Anac n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014157/2016. Pertanto, tutti è necessario che i soggetti interessati dell’operatore economico possieda un indirizzo PEC come indicato nella delibera summenzionata. In caso di raggruppamento temporaneo o associazione temporanea di operatori economici, nonché di consorzi, il PASSOE: deve essere generato dalla sola mandataria o dal consorzio; deve contenere i dati di tutti gli operatori economici raggruppati e, nel caso del consorzio, degli operatori consorziati esecutori; deve essere sottoscritto dalla mandataria e dalle mandanti (nel caso di RTI) o dal consorzio e dalle consorziate esecutrici (nel caso di consorzio). In caso di ricorso all’avvalimento in base all’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016, nonché in caso di indicazione di subappaltatori in base a quanto previsto dall’art. 105, comma 6 del D. Lgs. n. 50/2016, l’operatore economico che intende partecipare alla procedura devonogara dovrà acquisire anche il PASSOE rispettivamente relativo all’impresa ausiliaria e ai subappaltatori indicati nella terna a tal riguardo si verifichi la FAQ di AVCPASS N. 16 in materia di PASSOE. Si evidenzia, obbligatoriamenteinfine, registrarsi al sistema che la mancata registrazione presso il servizio AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico)nonché l’eventuale mancata trasmissione del PASSOE, secondo le istruzioni ivi contenutenon comportano, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2per sé e salvo quanto oltre previsto, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti l’esclusione dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione procedura. Si provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione delle norme vigentiattività sopra previste, termine perentorio che comporta l’esclusione dalla procedura se non rispettato.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza Dei Comuni

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La stazione appaltante provvederà a comunicare al Casellario Informatico le informazioni di cui alla Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (attuale X.X.XX.) n. 1 del 10/01/2008. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e tecnico-professionale ed economico-finanziario avviene, ai sensi dell’art. 21681, c.13 comma 2, del D.LgsD.Lgs.n.50/2016 e ss.mm.ii. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/20142012 e ss.mm.ii. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), AVCpass secondo le istruzioni ivi contenuteindicazioni operative per la registrazione presenti sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx L’operatore economico, nonché acquisire effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCpass e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, attraverso il relativo CIG, ottiene dal sistema un “PASSOE”; lo stesso dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa. Tale procedura di cui all’artverifica si integra con quanto disposto dall’art. 285, comma 3.2commi 1, della succitata delibera3 e 5 del D.Lgs.n.50/2016 e ss.mm.ii. relativo al Documento di gara unico europeo che deve riportare i dati di individuazione e, da produrre in sede se del caso, la necessaria dichiarazione di partecipazione alla garaconsenso. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere L’Agenzia si riserva di chiedere i certificati, le dichiarazioni dichiarazione e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 di cui all’art.86 del predetto articolo e dall'allegato XVII, D.Lgs.n.50/2016 ss.mm.ii. come prova dell'assenza dell’assenza di motivi di esclusione di cui all'artall’art.80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art.83. 80. Oltre alla verifica della sussistenza Si ricorda che, in caso di imprese che partecipino ad alcuni lotti come imprese singole e ad altri in RTI e Consorzi ordinari e comunque nel caso di RTI e Consorzi ordinari che mutino la loro composizione, l’operatore che presenta offerta per singolo Lotto dovrà inviare “un’offerta” per ciascun lotto a cui intende partecipare in composizione diversa, attraverso l’esecuzione dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla passi procedurali così come descritto al paragrafo 12 del presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentidisciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate circa il possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico organizzativa l’Agenzia procederà a verifiche, secondo quanto disposto dall’art. 85 comma 5 D. Lgs. n. 50/2016 e xx.xx. In particolare, ai fini della suddetta comprova, si procederà a richiedere la presentazione, entro il termine di 10 giorni dalla relativa richiesta, della seguente documentazione, attraverso il sistema AVCPass:  per il requisito di cui alla lettera B) punto 5, copia scansionata firmata digitalmente dei contratti e/o fatture relative ai servizi resi con la specifica degli importi, delle date e della tipologia dei servizi/forniture svolti. Si precisa che qualora la ditta concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di presentare quanto richiesto, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento, ritenuto idoneo dall’Agenzia, ai sensi dell’art. 86, comma 4, D. Lgs. n. 50/2016 e xx.xx. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale tecnico-professionali ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014AVCPass. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura tutte le ditte concorrenti devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico)AVCPass, secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, indicazioni presenti sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di leggesito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla ditta concorrente, individuata la procedura di gara dei soggetti cui intende partecipare, ottiene dal sistema il c.d. PASSOE, che deve essere inserito a sistema. Nel caso in cui una ditta concorrente non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla abbia proceduto alla registrazione presso il sistema AVCPass e/o non abbia ottenuto il PASSOE per partecipare alla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentiprocedura, l’Agenzia provvederà con apposita comunicazione, ad assegnare un termine per la registrazione e/o l’acquisizione del PASSOE.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La stazione appaltante provvederà a comunicare al Casellario Informatico le informazioni di cui alla Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (attuale X.X.XX.) n. 1 del 10/01/2008. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e tecnico-professionale ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’art. 21681, c.13 comma 2, del D.LgsD.Lgs.n.50/2016 e ss.mm.ii. n. 50/2016 e s.m.i., attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’ANAC con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012, ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’art. 9 comma 15-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/20142012 e ss.mm.ii. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico), AVCpass secondo le istruzioni ivi contenuteindicazioni operative per la registrazione presenti sul sito: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. L’operatore economico, nonché acquisire effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCpass e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, attraverso il relativo CIG, ottiene dal sistema un “PASSOE”; lo stesso dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa. Tale procedura di cui all’artverifica si integra con quanto disposto dall’art. 285, comma 3.2commi 1, della succitata delibera3 e 5 del D.Lgs.n.50/2016 e ss.mm.ii. relativo al Documento di gara unico europeo che deve riportare i dati di individuazione e, da produrre in sede se del caso, la necessaria dichiarazione di partecipazione alla garaconsenso. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere L’Agenzia si riserva di chiedere i certificati, le dichiarazioni dichiarazione e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 di cui all’art.86 del predetto articolo e dall'allegato XVII, D.Lgs.n.50/2016 ss.mm.ii. come prova dell'assenza dell’assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza all’art.80 e del rispetto dei requisiti criteri di qualificazione, sia selezione di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigenticui all’art.83.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale avvienetecnico-organizzativo ed economico- finanziario avverrà, ai sensi dell’art. 216, c.13 6-bis del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dall’AVCP con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 20122012 e ss.mm.ii., ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’artfatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 9 comma 156-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014bis. PertantoDi conseguenza, tutti i soggetti concorrenti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, gara devono obbligatoriamente registrarsi al sistema AVCpass, AVCPASS accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità dell’A.N.A.C. (servizi - Avcpass ex AVCP) servizio ad accesso riservato all’operatore economico), - AVCPass Operatore Economico secondo le istruzioni ivi contenute, contenute nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e Nel caso in cui il sistema AVCPass non fosse funzionante oppure non fosse utilizzabile per gli effetti dell’artla presente procedura, la stazione appaltante si riserva di effettuare la verifica dei requisiti di partecipazione secondo le previgenti modalità. 86 Detta verifica potrà essere estesa ove la stazione appaltante lo ritenga opportuno anche ad ulteriori concorrenti individuati a campione mediante apposito sorteggio. Qualora tali verifiche non confermino le dichiarazioni, si applicano le sanzioni dell’esclusione dalla gara e, ove ne ricorrano i presupposti, della segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedimenti di cui all’art. 6, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati163/2006, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione nonché per l’applicazione delle misure sanzionatorie di cui all'artall’art. 8048, comma 1, dello stesso Decreto. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazioneIn tal caso, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di legge. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla gara dei soggetti che non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentinuova aggiudicazione a favore del concorrente che segue in graduatoria.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Di Trasporto Scolastico

Modalità di verifica dei requisiti di partecipazione. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni presentate circa il possesso dei requisiti di capacità economica finanziaria e tecnico organizzativa l’ A.O. San Xxxxxxxx procederà a verifiche, secondo quanto disposto dall’art. 85 comma 5 D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. In particolare, ai fini della suddetta comprova, si procederà a richiedere la presentazione, entro il termine di 10 giorni dalla relativa richiesta, dei mezzi di prova di cui allegato XVII del Codice dei contratti Parte I, lettera b) e c). Si precisa che qualora la ditta concorrente non sia in grado, per giustificati motivi, di presentare quanto richiesto, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento, ritenuto idoneo dall’ A.O. San Xxxxxxxx, ai sensi dell’art. 86, comma 4, D. Lgs. 50/2106 e s.m.i.. La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale tecnico-organizzativo ed economico- finanziario avviene, ai sensi dell’art. 216, c.13 6-bis del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpassAVCPass, reso disponibile dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (X.X.XX.), dalla AVCP con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 20122012 e ss.mm.ii., ed entrato in vigore il 1° luglio 2014 ai sensi dell’artfatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 9 comma 156-ter del D.L n. 150/2013 convertito con L. n. 15/2014bis. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura tutte le ditte concorrenti devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi - Avcpass – accesso riservato all’operatore economico)AVCPass, secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 86 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. la stazione appaltante potrà richiedere i certificati, le dichiarazioni e gli altri mezzi di prova previsti dal comma 2 del predetto articolo e dall'allegato XVII, come prova dell'assenza di motivi di esclusione di cui all'art. 80. Oltre alla verifica della sussistenza dei requisiti di qualificazione, sia di ordine generale che di ordine speciale nei confronti dell’aggiudicatario sulla base delle disposizioni vigenti in materia, la Stazione Appaltante si riserva la possibilità di eseguire controlli, anche a campione, indicazioni presenti sul possesso dei requisiti nei confronti di tutti i soggetti concorrenti ai sensi di leggesito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. La Stazione Appaltante procederà all’esclusione dalla ditta concorrente, individuata la procedura di gara dei soggetti cui intende partecipare, ottiene dal sistema il c.d. PASSOE, che deve essere inserito all’interno della Busta A. Nel caso in cui una ditta concorrente non risultino in possesso dei requisiti previsti dalla abbia proceduto alla registrazione presso il sistema AVCPass e/o non abbia ottenuto il PASSOE per partecipare alla presente Lettera di Invito ed alla conseguente applicazione delle norme vigentiprocedura, l’ A.O. San Xxxxxxxx provvederà con apposita comunicazione, ad assegnare un termine per la registrazione e/o l’acquisizione del PASSOE.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara