Common use of Modalità di stipulazione del contratto Clause in Contracts

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazione.

Appears in 2 contracts

Samples: trasparenza.mit.gov.it, trasparenza.mit.gov.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulatostipulato “a corpo “ L’importo contrattuale della parte di lavoro a corpo, come determinato in seguito all’applicazione del ribasso offerto dall’aggiudicatario all’importo della parte di lavoro a pena corpo posto a base di nullitàgara, con atto pubblico notarile informaticoresta fisso e invariabile, ovverosenza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tale parte di lavoro, alcuna successiva verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. L’importo del contratto può variare, in modalità elettronicaaumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori previsto a misura negli atti progettuali e nella “lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto” (di seguito denominata semplicemente “lista”), di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, del regolamento generale (D.P.R. 554/99) e all’art. 82 del D. Lgs. 163/2006 in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, fermi restando i limiti di cui all’articolo 132 del D.Lgs. 163/2006 e le spese derivanti dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme condizioni previste nel dal presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario Per la parte di lavoro prevista a corpo negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non stipula hanno alcuna efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile, ai sensi del comma 2, primo periodo; allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante nel computo metrico e nel computo metrico estimativo e nella “lista”, ancorché rettificata o integrata in sede di presentazione dell’offerta dal concorrente, essendo obbligo esclusivo di quest’ultimo il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stessa Stazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazionela formulazione dell’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. Per i lavori previsti a misura negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali e sono da intendersi a tutti gli effetti come “elenco dei prezzi unitari”. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione al lavoro a corpo, sono per lui vincolanti esclusivamente per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’art. 132 del D. Lgs. 163/2006, e che siano inequivocabilmente estranee ai lavori a corpo già previsti.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cuneo.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, in conformità alle disposizioni dell’art. 32, comma 14, del Codice. L’I.A. si obbliga a stipulare il contratto, previo versamento dei diritti e delle spese dovute, secondo le modalità che verranno comunicate all’I.A. con atto pubblico notarile informatico, ovvero, apposita nota dell’Ufficio Contratti. Nel caso in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte cui l’I.A. non stipuli e/o non versi le spese derivanti dalla inerenti al contratto nel termine fissato, decade automaticamente dall’aggiudicazione ed il rapporto obbligatorio verrà risolto con comunicazione scritta dell’A.C. che porrà a carico dell’I.A. le ulteriori spese che dovesse affrontare per la stipulazione con altro contraente. L’A.C. procederà comunque ad incamerare la cauzione provvisoria, di cui all’art. 42 del presente capitolato. L’I.A., prima della stipulazione del contratto, comprese quelle dovrà: • Presentare la cauzione definitiva secondo le condizioni di bolloal successivo art. 42; • Versare l’importo delle spese contrattuali • Presentare la documentazione che sarà richiesta nella lettera di invito a stipulare. In particolare dovrà essere presentata: • polizza RCT/RCO nella quale deve essere esplicitamente indicato che l’A.C. è considerata “terza” a tutti gli effetti, registrazionecome meglio specificato nel successivo art. 41; • Atto notarile di costituzione del Raggruppamento temporaneo di Imprese , diritti nel caso di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono aggiudicazione a completo carico RTI. L’I.A. si obbliga a rendere le prestazioni oggetto del Commissionario. Prima presente appalto anche nelle more della stipulazione del contratto stesso. In tal caso, fermo restando quanto previsto dal presente capitolato per le polizze assicurative potrà comunque farsi luogo alla liquidazione dei compensi spettanti all’I.A., purchè quest’ultima abbia già costituito e presentato la cauzione definitiva prevista dal presente capitolato. Se nel corso del contratto è richiesto all’impresa un ampliamento del servizio, non rientrante nelle variazioni che non comportano modifiche contrattuali, ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D.lgs. n. 50/2016 si procede alla sottoscrizione di appaltoapposito contratto aggiuntivo. Sul valore del contratto aggiuntivo non è richiesta l’integrazione della cauzione definitiva, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 ggma sono dovute le spese contrattuali. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla All’atto della stipula del contratto, alle condizioni previste dalla legge, sarà corrisposta all’I.A. - a titolo di anticipazione - una quota pari al 20% (venti per cento) del valore annuale del contratto relativamente alla quota di corrispettivo di competenza del Comune, ai sensi dell’art. Nel contratto 35 - comma 18 - del Codice. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. L'importo della garanzia sarà dato atto che l'Impresa dichiara gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte della Stazione Appaltante. Il beneficiario decadrà dall'anticipazione, con obbligo di aver preso conoscenza restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite saranno dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante, provvederà alla riscossione erogazione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazione.anticipazione

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.albanolaziale.rm.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del II contratto di appalto è stipulato "a corpo e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione a misura" ai sensi dell’articolo 3359, comma 15bis. L’importo contrattuale della parte di lavoro a corpo, come determinato in seguito all’offerta dell’aggiudicatario, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata dall’Appaltatore, per tale parte di lavoro, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. L’importo del D.lgs. 50/2016contratto può variare, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32in aumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori da compensare a misura e in economia, in base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, fermi restando i limiti di cui all’articolo 106, comma 8 1 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo Codice Appalti e le condizioni previste dal presente Capitolato speciale d’appalto. Per la verifica parte di lavoro prevista a corpo negli atti progettuali l’importo complessivo dell’offerta, resta fisso e invariabile, ai sensi del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazionecomma 2, primo periodo; allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, Computi Prezzi a seguito di pubblicazione di bando o avviso corpo con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codicearticola, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta anche ai fini di contabilità, il compenso, essendo obbligo esclusivo di quest’ultimo il controllo e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o la verifica preventiva della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante completezza e della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione stessa Stazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazionela formulazione dell’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. I rapporti ed i vincoli negoziali si riferiscono ai lavori posti a base di gara, mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere costituiscono vincolo negoziale l'importo degli stessi (per la parte a corpo) e i loro prezzi unitari (per la parti a misura) indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e in particolare, rispettivamente, nella descrizione nella parte a corpo e nell'elenco dei prezzi unitari per le parti a misura e in economia. I rapporti ed i vincoli negoziali si riferiscono agli importi come determinati ai sensi dell’articolo 2, commi 2 e 3 del presente Capitolato speciale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.terni.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà è stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoliinteramente “a corpo”, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 333, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32lettera ddddd) e dell’art 59, comma 8 5-bis del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisitiD. Lgs. Divenuta efficace l’aggiudicazione, n. 50/2016 e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giornis.m.i. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione L’importo dei lavori ordinati dal direttore dei lavori“a corpo”, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 2, colonna A) della Tabella del D.lgspresente capitolato, come determinato in seguito all’offerta complessiva in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata per alcuna delle parti contraenti, per tali valori, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti valori. 90/2016 Per i lavori di cui all’art. 2, colonna A) della Tabella del presente capitolato, previsti a corpo negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non si applica nei seguenti casi:a) sehanno efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile; allo stesso modo non hanno efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella “lista”, ancorché rettificata, essendo obbligo esclusivo del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta concorrente il controllo e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o la verifica preventiva della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante completezza e della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione stessa Stazione appaltante, provvederà alla riscossione e di formulare l’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione ai lavori a corpo, sono per lui vincolanti esclusivamente per la definizione, valutazione ASL ROMA 1 – Adeguamento e messa a norma, manutenzione straordinaria e ammodernamento tecnologico del Poliambulatorio di Xxxxxx Xxx Xxxxxxxx Xxxx, 1 e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate espressamente dal Committente, e che siano estranee ai lavori a corpo già previsti. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d’asta di cui all’art. 2, colonna A) della cauzione provvisoria Tabella, del presente capitolato, mentre per gli oneri per la sicurezza e procederà ad una nuova aggiudicazionela salute nel cantiere di cui sempre all’art. 2 del presente capitolato, colonna B) della Tabella, costituiscono vincolo negoziale l’importo degli stessi indicato a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data La valutazione dei a lavori sarà effettuata a misura, essi saranno contabilizzati come riportato nel presente articolo. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del verbale capitolato speciale e nell’enunciazione delle singole voci in elenco; nonché secondo le risultanze degli elaborati grafici e di consegna dello stesso anche nelle more della stipula ogni altro allegato progettuale. In caso diverso sono utilizzate per la valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l’Appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione delle opere ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal Direttore dei lavori. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari dell’elenco dei prezzi unitari di cui all’articolo 3, comma 3, del contratto presente capitolato speciale. Gli oneri per la sicurezza, di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33cui all'articolo 2, comma 1, sono valutati sulla base del D.lgsrelativo elenco prezzi che costituisce parte integrante del presente progetto, con le quantità rilevabili ai sensi del presente articolo. 50/2016La lista delle voci e delle quantità relative ai lavori a corpo non ha validità ai fini del presene articolo, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32in quanto l'Appaltatore era tenuto, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazionein sede di partecipazione alla gara, a verificare le voci e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute le quantità richieste per l’esecuzione completa dei lavori ordinati dal direttore dei lavoriprogettati, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola ai fini della formulazione della propria offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltanteconseguente corrispettivo.Tutte le spese derivanti dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto Dei Lavori Di: “Adeguamento E Ampliamento Del Complesso Di Loculi Ipogei Del Cimitero Di Abbasanta” Euro

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, in conformità alle disposizioni dell’art. 32, comma 14, del Codice. L’I.A. si obbliga a stipulare il contratto, previo versamento dei diritti e delle spese dovute, secondo le modalità che verranno comunicate all’I.A. con atto pubblico notarile informatico, ovvero, apposita nota dell’Ufficio Contratti. Nel caso in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte cui l’I.A. non stipuli e/o non versi le spese derivanti dalla inerenti al contratto nel termine fissato, decade automaticamente dall’aggiudicazione ed il rapporto obbligatorio verrà risolto con comunicazione scritta dell’A.C. che porrà a carico dell’I.A. le ulteriori spese che dovesse affrontare per la stipulazione con altro contraente. L’A.C. procederà comunque ad incamerare la cauzione provvisoria, di cui all’art. 42 del presente capitolato. L’I.A., prima della stipulazione del contratto, comprese quelle dovrà:  Presentare la cauzione definitiva secondo le condizioni di bolloal successivo art. 42;  Versare l’importo delle spese contrattuali  Presentare la documentazione che sarà richiesta nella lettera di invito a stipulare. In particolare dovrà essere presentata:  polizza RCT/RCO nella quale deve essere esplicitamente indicato che l’A.C. è considerata “terza” a tutti gli effetti, registrazionecome meglio specificato nel successivo art. 41;  Atto notarile di costituzione del Raggruppamento temporaneo di Imprese , diritti nel caso di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono aggiudicazione a completo carico RTI. L’I.A. si obbliga a rendere le prestazioni oggetto del Commissionario. Prima presente appalto anche nelle more della stipulazione del contratto stesso. In tal caso, fermo restando quanto previsto dal presente capitolato per le polizze assicurative potrà comunque farsi luogo alla liquidazione dei compensi spettanti all’I.A., purchè quest’ultima abbia già costituito e presentato la cauzione definitiva prevista dal presente capitolato. Se nel corso del contratto è richiesto all’impresa un ampliamento del servizio, non rientrante nelle variazioni che non comportano modifiche contrattuali, ai sensi dell’art. 106 comma 12 del D.lgs. n. 50/2016 si procede alla sottoscrizione di appaltoapposito contratto aggiuntivo. Sul valore del contratto aggiuntivo non è richiesta l’integrazione della cauzione definitiva, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 ggma sono dovute le spese contrattuali. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla All’atto della stipula del contratto, alle condizioni previste dalla legge, sarà corrisposta all’I.A. - a titolo di anticipazione - una quota pari al 20% (venti per cento) del valore annuale del contratto relativamente alla quota di corrispettivo di competenza del Comune, ai sensi dell’art. Nel contratto 35 - comma 18 - del Codice. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. L'importo della garanzia sarà dato atto che l'Impresa dichiara gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte della Stazione Appaltante. Il beneficiario decadrà dall'anticipazione, con obbligo di aver preso conoscenza restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite saranno dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante, provvederà alla riscossione erogazione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazione.anticipazione

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.albanolaziale.rm.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data L’affidamento dei lavori oggetto del verbale presente Capitolato avverrà con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di consegna dello stesso anche nelle more della stipula gara, ex art. 95, comma 4, lettera a) del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di leggeD.Lgs. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24)50/2016 così come modificato dall’art. 60 del D.Lgs 56/2017. Il contratto verrà è stipulato in forma pubblica amministrativa“a misura” - secondo la definizione di cui all’art. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 333, comma 1, lettera e) del D.lgsD. Lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito 50/2016 - entro 60 giorni dalla data di efficacia dell’aggiudicazione a norma di quanto disposto dall’art. 32, comma 8 8, del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica D. Lgs. 50/2016 così come modificato dall’art. 22 del possesso dei prescritti requisitiD.Lgs 56/2017. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle quantità effettivamente eseguite, fermi restando i limiti di appalto cui all’articolo 106 del D. Lgs. 50/2016. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi unitari in elenco i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 106 del D. Lgs. 50/2016 così come modificato dall’art. 70 del D.Lgs 56/2017. I rapporti ed i vincoli negoziali di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giornicui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base di gara di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), mentre gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), costituiscono vincolo negoziale l’importo degli stessi indicati a tale scopo dalla Stazione Appaltante negli atti progettuali. Se la stipulazione del La percentuale di incidenza Xxx della mano d’opera è fissata di volta in volta, essendo un contratto non avviene nel termine fissatoaperto, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione momento della determinazione dell’importo dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 comma 9 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaliriunitipalermo.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data Fatta salva la normativa in vigore al momento della pubblicazione del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del bando, il contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà è stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoli, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione “a corpo” ai sensi dell’articolo 3353, comma 14 del D.Lgs. 163/2006. L’importo della parte di lavoro a corpo, di cui all’articolo 1 al numero 2, come determinato in sede di gara dall’offerta complessiva, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tale lavoro, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, esclusivamente per la parte di lavori di cui all’articolo 1 ai numeri 1 e 3, previsti rispettivamente a misura e in economia negli atti progettuali e nella “lista delle categorie di lavoro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto” (di seguito denominata semplicemente “lista”), di cui all’articolo 90, commi 1 e 2, del D.lgsregolamento generale sui LL.PP. 50/2016in base alle quantità effettivamente eseguite o definite in sede di contabilità, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32, comma 8 del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro fermi restando i successivi sessanta giorni. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione dei lavori ordinati dal direttore dei lavori, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio limiti di cui all’artall’ art. 32 comma 9 132 del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta D.Lgs.163/2006 e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme condizioni previste nel dal presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario Per la parte di lavoro di cui all’articolo 1 al numero 2, prevista a corpo negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non stipula hanno alcuna efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile, allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella “lista”, ancorché rettificata o integrata dal concorrente, essendo obbligo esclusivo di quest’ultimo il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione controllo e la verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stessa Stazione appaltante, provvederà alla riscossione della cauzione provvisoria e procederà ad una nuova aggiudicazionela formulazione dell’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. Per i lavori di cui all’articolo 1 ai numeri 1 e 3, previsti rispettivamente a misura e in economia negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali e sono da intendersi come l’elenco dei prezzi unitari. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione al lavoro a corpo, sono per lui vincolanti esclusivamente per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’ art. 132 del D.Lgs.163/2006, e che siano estranee ai lavori a corpo già previsti. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d’asta di cui all’articolo 1 colonna a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all’articolo 1 colonna b), costituiscono vincolo negoziale l’importo degli stessi (per la parte a corpo) e i loro prezzi unitari o l’incidenza in percentuale sull’importo totale dell’appalto (per le parti a misura ed in economia) indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e in particolare, rispettivamente, nella descrizione nella parte a corpo e nell’elenco dei prezzi unitari per le parti a misura e in economia, relative agli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.fano.pu.it

Modalità di stipulazione del contratto. Il servizio inizierà alla data del verbale di consegna dello stesso anche nelle more della stipula del contratto di appalto e quindi, sotto riserva di legge. Il servizio avrà, comunque, una durata effettiva di complessivi mesi ventiquattro (24). Il contratto verrà è stipulato in forma pubblica amministrativa. Il Comune di Casalnuovo di Napoliinteramente “a corpo”, in qualità di Stazione Appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 333, comma 1, del D.lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito dall’art. 32lettera d) e dell’art 59, comma 8 5-bis del D.lgs 50/2016.L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisitiD.Lgs. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giornin. 50/2016. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione L’importo dei lavori ordinati dal direttore dei lavori“a corpo”, ivi comprese quelle per opere provvisionali. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Il termine dilatorio di cui all’art. 32 2, colonna A) della Tabella, come determinato in seguito all’offerta complessiva in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata per alcuna delle parti contraenti, per tali valori, alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti valori. Per i lavori di cui all’art. 2, colonna A) della Tabella, previsti a corpo negli atti progettuali e nella “lista”, i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non hanno efficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabile, ai sensi del comma 9 2, primo periodo; allo stesso modo non hanno efficacia negoziale le quantità indicate dalla Stazione appaltante negli atti progettuali e nella “lista”, ancorché rettificata, essendo obbligo esclusivo del D.lgs. 90/2016 non si applica nei seguenti casi:a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o dell'inoltro degli inviti nel rispetto del codice, è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta concorrente il controllo e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o la verifica preventiva della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva Il contratto è stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante completezza e della stazione appaltante.Tutte le spese derivanti congruità delle voci e delle quantità indicate dalla stipulazione del contratto, comprese quelle di bollo, registrazione, diritti di segreteria e ogni altra spesa accessoria sono a completo carico del Commissionario. Prima della stipulazione del contratto di appalto, l’aggiudicatario provvederà a consegnare all’amministrazione aggiudicante, entro e non oltre 15 gg. dalla semplice richiesta, la documentazione necessaria alla stipula del contratto. Nel contratto sarà dato atto che l'Impresa dichiara di aver preso conoscenza di tutte le norme previste nel presente capitolato speciale. Se l'aggiudicatario non stipula il contratto nel termine stabilito, l'Amministrazione stessa Stazione appaltante, provvederà alla riscossione e di formulare l’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indicati in relazione ai lavori a corpo, sono per lui vincolanti esclusivamente per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate espressamente dal Committente, e che siano estranee ai lavori a corpo già previsti. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d’asta di cui all’art. 2, colonna A) della cauzione provvisoria Tabella, del presente capitolato, mentre per gli oneri per la sicurezza e procederà ad una nuova aggiudicazionela salute nel cantiere di cui sempre all’art. 2 del presente capitolato, colonna B) della Tabella, costituiscono vincolo negoziale l’importo degli stessi indicato a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma1.it