Modalità di revoca della proposta Clausole campione

Modalità di revoca della proposta. Indicare le modalità attraverso le quali la proposta può essere revocata ed i relativi termini ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2005, n. 209, specificando che l’impresa è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dal contraente entro trenta giorni
Modalità di revoca della proposta. L'Assicurato può revocare la proposta fino a quando il contratto non sia stato concluso tramite comunicazione scritta effettuata direttamente presso i Soggetti abilitati o con lettera raccomandata indirizzata alla Sede Amministrativa della Società. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione della revoca della proposta, la Società rimborsa al l'Assicurato le somme da questi eventualmente corrisposte.
Modalità di revoca della proposta. Nella fase che precede il perfezionamento del Contratto, l’Investitore-Contraente ha sempre la facoltà di revocare la proposta. A tal fine, l’Investitore-Contraente deve presentare una richiesta scritta alla filiale dei Soggetti Distributori dai quali ha acquistato il Prodotto ovvero inviare una lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà, allegando la copia del modulo di proposta/polizza alla Società, al seguente indirizzo: Bipiemme Vita S.p.A. - Gestione Portafoglio - Xxx xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx. Gli obblighi assunti dall’Investitore-Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa. La Società è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dall’Investitore-Contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione.
Modalità di revoca della proposta. L’investitore-contraente può revocare la proposta di assicurazione prima della conclusione del contratto, in forma scritta sotto pena di nullità della comunicazione, inviando alla Società la dichiarazione di revoca della proposta con lettera raccomandata. La Società è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dall’investitore-contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione.
Modalità di revoca della proposta. Ai sensi del D. Lgs. 7 Dicembre 2005, n. 209, nella fase che precede la conclusione del contratto, il proponente ha sempre la facoltà di revocare la proposta di assicurazione tramite comunicazione a Italiana Assicurazioni S.p.A. da inviare a mezzo raccomandata A/R. Italiana Assicurazioni S.p.A., entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, è tenuta al rimborso dell’intero ammontare del premio eventualmente pagato dall’Investitore - Contraente.
Modalità di revoca della proposta. La Proposta del presente contratto può essere revocata fino al momento della Conclusione del contratto. La Revoca della Proposta deve essere comunicata per iscritto dall’Investitore-contraente alla Compagnia. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione relativa alla Revoca, la Compagnia provvede a rimborsare all’Investitore-contraente il Premio da questi corrisposto.
Modalità di revoca della proposta. Le previsioni normative relative alla revoca della proposta non trovano applicazione in relazione al presen- te Contratto. Ciò in quanto la conclusione del Contratto non avviene a seguito di una proposta dell’Investitore-Contraente seguita dall’accettazione di Poste Vita S.p.A., bensì attraverso la sottoscrizio- ne da parte dell’Investitore-Contraente del Documento di Xxxxxxx già sottoscritto da Poste Vita S.p.A. Si rimanda al punto successivo che disciplina le modalità attraverso le quali l’Investitore-Contraente può esercitare il diritto di recesso.
Modalità di revoca della proposta. Il Contraente può revocare la proposta di assicurazione prima della conclusione del contratto. A tal fine, il Contraente deve inviare alla Società una lettera raccomandata con l’indicazione di tale volontà. Gli obblighi assunti dal Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa. La Società è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dal Contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione.
Modalità di revoca della proposta. Il Contratto si intende concluso con la sottoscrizione del Modulo di Proposta. Il diritto di ripensamento è quindi esercitabile unicamente tramite recesso.
Modalità di revoca della proposta. L’Investitore-Contraente può revocare la Proposta fino alla data di conclusione del contratto. A tal fine, l’Investitore-Contraente deve inviare alla Società una lettera raccomandata anticipata via fax con l’indicazione di tale volontà, contenente il proprio nome, cognome/ragione sociale, il numero della Proposta e le coordinate bancarie (numero di IBAN e codice BIC) da utilizzarsi ai fini del rimborso del Premio. Gli obblighi assunti dall’Investitore-Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa. La Società è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dall’Investitore-Contraente entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione.