Common use of Modalità di presentazione delle domande Clause in Contracts

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE online” secondo le indicazioni fornite in allegato 3. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata.

Appears in 3 contracts

Samples: www.comune.lucca.it, www301.regione.toscana.it, www.comune.lucca.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre alla scadenza dell’ avviso; oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisorisposta. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 35. Tutti i documenti devono essere in formato pdfpdf (non come immagine, nel caso in cui venissero scannerizzati), la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descrittosopradescritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgsD.Lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata.

Appears in 2 contracts

Samples: www301.regione.toscana.it, www301.regione.toscana.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda manifestazione di interesse, in plico chiuso e sigillato sui lembi di chiusura, dovrà es- sere inviata presso il Protocollo Generale di Lario reti holding S.p.A. a Lecco, Via Fiandra n. 13, e dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: “MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA SCELTA DELL’ADVISOR” Il recapito del plico è a totale rischio e spese dei concorrenti, restando esclusa ogni re- sponsabilità della Stazione Appaltante nel caso in cui il plico non pervenga entro il sud- detto termine. I plichi che perverranno oltre il termine di scadenza saranno considerati come non consegnati. Il plico dovrà recare all’esterno le informazioni relative all’operatore economico concor- rente (denominazione o ragione sociale, codice fiscale e la documentazione allegata prevista dall’avvisoindirizzo PEC per le comunica- zioni). In caso di concorrenti con identità plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei di im- presa, consorzio ordinario, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete, GEIE) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi riportate sul plico le informazioni di anticipo rispetto alle scadenze dei banditutti i singoli partecipanti, già costi- tuiti o da costituirsi, comprese le eventuali ausiliarie, in caso di avvalimento. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE online” secondo le indicazioni fornite in allegato 3. Tutti i documenti Nella busta devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità contenuti i seguenti documenti a pena di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario esclusione: - Allegato 1 - Domanda di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea partecipazione ai sensi dell’art. 45 del d.lgsD.Lgs. 82/2005 n. 50/2016, compilato e successive modifichesottoscritto dal Legale rappresentante o suo Procuratore (in tal caso dovrà essere allegata la relativa procura); - Allegato 2 - Dichiarazione unificata relativa ai requisiti di partecipazione e all’assenza motivi di esclusione ai sensi degli artt. L’ufficio competente 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016; - Allegato 3 - Dichiarazione art. 80, c. 1, 2 e 5 lett. l) X.Xxx. 50/2016 relativa all’assenza dei motivi di esclusione, sottoscritta e firmata dai soggetti indicati sul modulo stesso; - (eventuale) Allegato 4 – Dichiarazione per i soggetti cessati dalla carica relativa all’assenza dei motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80, c. 1, 2 e 5, lett. l), del D.Lgs. 50/2016; - Allegato 5 – Patto d’integrità sottoscritto dal Legale Rappresentante o suo Procuratore (in tal caso dovrà essere allegata la relativa procura) in segno di accettazione; - Due dichiarazioni bancarie ai sensi del precedente punto 8.c, numero 2); - Relazione esplicativa dei servizi resi di cui al precedente punto 8.d; - (eventuale) solo in caso di avvalimento: tutti i documenti indicati nel paragrafo 12; - (eventuale) solo per i Raggruppamenti temporanei di imprese ed i Consorzi: - nel caso di raggruppamento temporaneo d’imprese già costituito: il contratto di mandato con rappresentanza comprovante la costituzione del raggruppamento, conferito all’impresa capogruppo dalle altre imprese riunite; tale contratto deve ri- sultare da scrittura privata autenticata insieme alla procura relativa conferita a chi rappresenta legalmente l’impresa capogruppo; nel contratto dovranno essere inse- rire le clausole sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della Regione si riserva legge 136/2010 e s.m.i.; - Attestazione di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità versamento della documentazione inviatacontribuzione di 35.00 € all’A.N.A.C. Il versamento deve essere effettuato nel rispetto delle istruzioni operative rinvenibili al sito internet: xxx.xxxx.xx - servizio riscossioni. La causale del versamento deve riportare esclusivamente: - il codice fiscale del partecipante; - il CIG che identifica la procedura [tale codice è riportato a pagina 1 in corrispon- denza dell’oggetto]. In caso di raggruppamento di imprese, il versamento del contributo dovrà essere unico ed eseguito dall’impresa capogruppo.

Appears in 1 contract

Samples: Avviso Di Selezione Per L’individuazione Di Un Advisor Per Attivita’ Di Consulenza Relativa Allo Sviluppo

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avvisodall'avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0all'indirizzo xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo l'utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandidegli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisodell'avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso dall'avviso deve essere inserita nell’applicazione nell'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 32. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso dall'accesso tramite identificazione digitale sopra descrittosopradescritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente proponente, o da altra persona fisica delegata in possesso di utenza FSE, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza all'inoltro dell'istanza in forma cartacea ai sensi dell’artdell'art. 45 del d.lgs. 82/2005 e ss.mm.ii e successive modifiche. L’ufficio L'ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata. Per problemi tecnico informatici telefonare al numero verde 800 688 306.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Modalità di presentazione delle domande. La Tutti i soggetti interessati alla partecipazione alla selezione sono invitati a presentare la domanda a mezzo pec (e xxxx000000@xxx.xxxxxxxxxx.xx) secondo i modelli allegati al presente avviso entro le ore 14:00 del 30 dicembre 2022. L’oggetto della mail dovrà riportare la dicitura: CANDIDATURA PER IL PROGETTO PON FSE “INSIEME PER CRESCERE”. Modulo: Dal seme al frutto. L’istanza dovrà contenere: • Domanda di candidatura debitamente firmata (Allegato 1); • Scheda di autovalutazione (allegato 2); • Curriculum vitae modello europeo, nel quale dovranno essere indicati tutti i titoli di cui si richiede la valutazione in relazione ai criteri fissati nel presente bando, opportunamente evidenziati per una corretta valutazione; • Fotocopia documento di identità. Non saranno prese in considerazione candidature che presentino la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per incompleta o che pervengano oltre il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisoindicato dal bando. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE online” secondo le indicazioni fornite in allegato 3. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione stazione appaltante si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola domanda valida, purché corrispondente al profilo richiesto per le attività formative, ai sensi dell'art. 69 X.X. xxx 00/00/0000 n. 827. L’amministrazione si riserva, in caso di affidamento di incarico, di richiedere la documentazione comprovante i titoli dichiarati. La non veridicità delle dichiarazioni rese è motivo di rescissione del contratto. A seguito della documentazione inviatavalutazione svolta, sarà pubblicata sul sito web dell’Istituto Comprensivo San Xxxxxxxx Xxxxx L’aspirante dovrà assicurare la propria disponibilità per l’intera durata del progetto, che si concluderà il 31/08/2023.

Appears in 1 contract

Samples: www.icsaviomontalcini.edu.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avvisodall'avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0all'indirizzo xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0 . Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo l'utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandidegli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisodell'avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve dall'avviso devono essere inserita nell’applicazione inserite nell'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 310. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso dall'accesso tramite identificazione digitale sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata tramite l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” dal Rappresentante legale del soggetto proponente o da altra persona fisica in possesso di un'utenza FSE del soggetto proponente, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione l'applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza all'inoltro dell'istanza in forma cartacea ai sensi dell’artdell'art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio L'ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata. Per problemi tecnico informatici telefonare al numero verde 800 688 306.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandidegli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisodell'avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve devono essere inserita inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 32. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descrittosopradescritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” dal Rappresentante legale del soggetto proponente o da altra persona fisica in possesso di un’utenza FSE del soggetto proponente, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata. Per problemi tecnico informatici telefonare al numero verde 800 688 306.

Appears in 1 contract

Samples: www301.regione.toscana.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda Le domande di ammissione alla procedura dovranno essere redatte e inviate, a pena di esclusione, utilizzando esclusivamente l’applicazione informatica PICA - Piattaforma Integrata Concorsi Atenei – disponibile all’indirizzo xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxxx entro il termine perentorio, a pena di esclusione, delle ore 12.00 (e ora italiana) del giorno mercoledì 25 gennaio 2023. Qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario scadenza è fissata al primo giorno feriale utile. Non verranno accettate modalità di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione dell’istanza diverse da quella online tramite la piattaforma PICA. Ultimata correttamente la procedura di compilazione e invio della candidatura, il sistema informatico invia automaticamente all’indirizzo email del candidato una ricevuta che attesta data e ora di presentazione della domanda. Per problemi tecnici e nel caso in cui il candidato non riceva tale email di notifica occorre contattare il supporto tramite link presente in fondo alla pagina xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxxx. A ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)Il numero identificativo dovrà essere conservato anche ai fini delle comunicazioni da parte dell’Ateneo che richiedano, per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni rispetto della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxxprivacy, di omettere il nominativo del destinatario della comunicazione stessa. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste Entro il termine di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisopresentazione della domanda, il sistema consente il salvataggio in modalità bozza. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE online” secondo le indicazioni fornite in allegato 3. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita finalizzata e inviata entro il termine perentorio di scadenza, decorso il quale il sistema informatico inibisce l’accesso alla domanda e il suo invio. Nella domanda, il candidato deve dichiarare sotto la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata.propria personale responsabilità:

Appears in 1 contract

Samples: www.unirsm.sm

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0 . Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandidegli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisodell'avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve devono essere inserita inserite nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 32. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descrittosopradescritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” dal Rappresentante legale del soggetto proponente o da altra persona fisica in possesso di un’utenza FSE del soggetto proponente, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata. Per problemi tecnico informatici telefonare al numero verde 800 688 306.

Appears in 1 contract

Samples: www301.regione.toscana.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) dall’avviso art. 8) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0xxxxx://xxx.xxxx.xxxxxxx.xx/xxx0 . Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 5 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandidegli Avvisi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avvisodell'avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE onlineon line” secondo le indicazioni fornite in allegato 37. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale come sopra descritto. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgsD.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio regionale competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviata.

Appears in 1 contract

Samples: www301.regione.toscana.it

Modalità di presentazione delle domande. La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario modalità di invio delle domande è esclusivamente telematica. Al fine di prevenire eventuali inconvenienti che possono verificarsi a ridosso della scadenza del termine di presentazione delle domande, sia per ragioni imputabili al sistema, sia per sovraccarichi o di cali di performance della rete, si suggerisce ai soggetti proponenti di provvedere alla presentazione delle domande con congruo anticipo rispetto alla scadenza fissata. A tal proposito si precisa che eventuali segnalazioni di mancata presentazione della domanda nei termini previsti dalla Direttiva, potranno essere oggetto di valutazione da parte degli Uffici regionali solo alle seguenti condizioni: La procedura per la presentazione della domanda/progetti comprende i passaggi descritti di seguito. Se non si è in possesso delle credenziali per l’applicativo SIU è necessario registrarsi al portale GUSI (Gestione Utenti Sistema Informativo), seguendo le istruzioni reperibili al seguente indirizzo: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu. Per qualsiasi problematica legata ad aspetti informatici, incluso il ripristino della password, è possibile contattare il call center regionale all’indirizzo mail: call.center@regione.veneto.it o al numero verde 800914708 nei seguenti orari: dalle 8.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì e dalle 08.00 alle 14.00 il sabato. Imputazione nel sistema di acquisizione dati on-line SIU della domanda di ammissione e dei progetti FSE on line” previa registrazione accedendo al Sistema Informativo FSE all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx0. Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire seguente indirizzo: https://siu.regione.veneto.it/DomandePRU/. La domanda/progetto va compilata in tutte le indicazioni della pagina xxxx.xxxxxxx.xx/xxxx. Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo. Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alle scadenze dei bandi. Oltre tale termine non sarà garantita una risposta entro la scadenza dell'Avviso. La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE online” sue parti secondo le indicazioni fornite dalla Guida alla progettazione che verrà approvata in allegato seguito con decreto del Direttore della Direzione Lavoro. Un’apposita guida alla progettazione sarà resa disponibile come supporto alla compilazione della domanda, dei progetti e dei campi di cui l’applicativo si compone. Successivamente al completamento dei quadri previsti dal progetto, eseguire la fase dei controlli di verifica della presenza dei dati obbligatori e della correttezza dei dati inseriti. Terminato il passaggio 3. Tutti i documenti devono essere in formato pdf, la cui autenticità e validità è garantita dall’accesso tramite identificazione digitale sopra descrittodomanda /progetto può essere messa in stato “confermato”. La trasmissione Con l’operazione di “conferma” della domanda dovrà di ammissione/progetto i dati non possono essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato. Il soggetto che ha trasmesso la domanda tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” è in grado di verificare, accedendo alla stessa, l'avvenuta protocollazione da parte di Regione Toscana. Non si dovrà procedere all’inoltro dell’istanza in forma cartacea ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. 82/2005 e successive modifiche. L’ufficio competente della Regione si riserva di effettuare eventuali verifiche (controlli) sulla validità della documentazione inviatapiù modificati.

Appears in 1 contract

Samples: bandi.regione.veneto.it