Common use of Modalità di posa in opera Clause in Contracts

Modalità di posa in opera. Per una corretta installazione del flussostato occorre attenersi alle seguenti istruzioni: - Scegliere la lamella contrassegnata con il diametro della tubazione sulla quale l’apparecchio va installato. - Togliere le lamelle premontate che servono per i diametri superiori, agendo sulle apposite viti di serraggio. - Per i diametri uguali o superiori a 3” (DN 80) occorre aggiungere, alle lamelle premontate in ordine crescente, la lamella lunga tagliandola alla misura corrispondente al diametro selezionato. - Installare il flussostato attenendosi al senso del flusso indicato dalla freccia stampigliata sul coperchio e sulla parte esterna del corpo, ed in modo tale che la distanza tra la superficie superiore della tubazione ed il punto di giunzione tra corpo e coperchio del flussostato sia di 80 mm. - Il collegamento alla tubazione può essere effettuato saldando direttamente un manicotto filettato anche per il diametro di 1”. E’ tuttavia opportuno controllare che la saldatura sia esente da bave nella sua parte interna in modo che la lamella possa ruotare liberamente nel manicotto. - L’apparecchio deve essere installato possibilmente con asta di comando verticale per evitare depositi di impurità che causerebbero il non corretto funzionamento. - Nel caso la portata d’intervento richiesta differisca da quella standard di fabbrica, dovranno essere effettuate le dovute correzioni di taratura. I manicotti antivibranti dovranno essere installati sugli attacchi delle tubazioni alla pompa di calore.

Appears in 2 contracts

Samples: Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare, Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare

Modalità di posa in opera. Per una corretta installazione Le giunzioni dovranno essere realizzate con saldatura (UNI EN ISO 2560), con flange o tramite filettatura, a seconda dei diametri e delle necessità di funzionamento. Le giunzioni saldate delle tubazioni di diametro inferiore a 2” dovranno essere realizzate mediante saldatura autogena con fiamma ossiacetilenica. Le giunzioni saldate su tubazioni di diametro superiore dovranno essere eseguite all’arco elettrico a corrente continua. L’unione delle flange con la tubazione dovrà avvenire mediante saldatura elettrica od autogena. Le flange dovranno essere del flussostato occorre attenersi alle seguenti istruzioni: - Scegliere tipo a saldare di testa UNI EN 1092 – 1 secondo la lamella contrassegnata pressione nominale di esercizio, e dovranno avere la superficie di tenuta secondo la stessa norma. Le giunzioni filettate dovranno essere conformi alla norma UNI ISO 7/1. I raccordi e pezzi speciali dovranno essere in acciaio con il diametro della tubazione sulla quale l’apparecchio va installatoestremità filettate (UNI EN 10241) o saldate (EN 10253-1). - Togliere le lamelle premontate che servono per i diametri superiori, agendo sulle apposite viti di serraggio. - Per i diametri uguali o superiori a 3” Gli staffaggi (DN 80dove necessario) occorre aggiungere, alle lamelle premontate in ordine crescente, la lamella lunga tagliandola alla misura corrispondente al diametro selezionato. - Installare il flussostato attenendosi al senso del flusso indicato dalla freccia stampigliata sul coperchio e sulla parte esterna del corpo, ed dovranno essere realizzati in modo tale che da garantire la distanza tra la superficie superiore continuità della tubazione ed il punto di giunzione tra corpo e coperchio del flussostato sia di 80 mm. - Il collegamento alla tubazione può essere effettuato saldando direttamente un manicotto filettato anche per il diametro di 1”. E’ tuttavia opportuno controllare che la saldatura sia esente da bave nella sua parte interna in modo che la lamella possa ruotare liberamente nel manicotto. - L’apparecchio deve essere installato possibilmente con asta di comando verticale coibentazione, per evitare depositi il realizzarsi di impurità che causerebbero il non corretto funzionamentoponti termici e formazione di condensa (per le tubazioni percorse da acqua refrigerata). - Nel caso la portata d’intervento richiesta differisca da quella standard Le tipologie di fabbricafissaggio degli staffaggi alle strutture, dovranno essere effettuate adeguate al carico e studiate in funzione della struttura su cui verranno installati. Fermo restando tutte le dovute correzioni prerogative di taraturaaffidabilità, sono da preferirsi i sistemi ad espansione. I manicotti antivibranti Per i casi che si riterranno più delicati, il sistema sarà scelto in accordo con la Direzione dei Lavori e sottoposto a campionatura per approvazione. Tutte le tubazioni in acciaio, le carpenterie e gli staffaggi in materiale metallico non zincato, dovranno essere installati sugli attacchi verniciati con due mani di antiruggine al Cr/Zn. Gli staffaggi e le tubazioni non coibentate saranno verniciate con due mani di vernice di finitura. Le tubazioni avranno i colori previsti dalla Direzione dei Lavori per l’identificazione dei fluidi convogliati. La verniciatura antiruggine delle tubazioni alla pompa di calore.dovrà essere eseguita secondo le seguenti modalità: - Preparazione a pie’ d’opera:

Appears in 2 contracts

Samples: Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare, Coibentazione Termica Per Canali a Sezione Rettangolare

Modalità di posa in opera. Per una corretta installazione del flussostato occorre attenersi alle seguenti istruzioni: - Scegliere la lamella contrassegnata con il le condotte in Pead le saldature saranno eseguite in conformità a quanto prescritto dalle norme UNI 10520, UNI 10521 ed UNI 10967. Per le condotte in acciaio si prescrive che l’esecuzione delle giunzioni delle condotte avvenga mediante saldatura elettrica di testa ad arco per qualsiasi diametro della tubazione sulla quale l’apparecchio va installatodelle tubazioni. - Togliere Dovranno inoltre essere osservate di norma tutte le lamelle premontate che servono per i diametri superioriprescrizioni relative alla posa in opera delle condotte in bassa pressione. Nei punti terminali, agendo sulle apposite viti nelle derivazioni e quando richiesto dalla Direzione dei lavori verranno installate delle valvole di serraggio. - Per i diametri uguali o superiori intercettazione; a 3” (DN 80) occorre aggiungere, alle lamelle premontate in ordine crescente, la lamella lunga tagliandola alla misura corrispondente al diametro selezionato. - Installare il flussostato attenendosi al senso del flusso indicato dalla freccia stampigliata sul coperchio monte e sulla parte esterna del corpo, ed in modo tale che la distanza tra la superficie superiore della tubazione ed il punto di giunzione tra corpo e coperchio del flussostato sia di 80 mm. - Il collegamento alla tubazione può essere effettuato saldando direttamente un manicotto filettato anche per il diametro di 1”. E’ tuttavia opportuno controllare che la saldatura sia esente da bave nella sua parte interna in modo che la lamella possa ruotare liberamente nel manicotto. - L’apparecchio deve essere installato possibilmente con asta di comando verticale per evitare depositi di impurità che causerebbero il non corretto funzionamento. - Nel caso la portata d’intervento richiesta differisca da quella standard di fabbrica, a valle delle valvole dovranno essere effettuate le dovute correzioni montati dei rubinetti da 1” flangiati per lo spurgo della tubazione. Le valvole di taratura. I manicotti antivibranti intercettazione ed i rubinetti dovranno essere installati sugli attacchi unicamente in acciaio muniti di sistema di autobloccaggio, saranno collocati in apposite camerette e ricoperti interamente con fasce grasse ad eccezione delle tubazioni leve di comando. Le condotte per quanto riguarda la loro pressione di esercizio, si considerano appartenenti alla pompa di calore4a specie, secondo quanto disposto dal D.M. 24/11/1984 e al D.M. 16/04/08, pertanto per la loro posa in opera dovranno essere osservate tutte le prescrizioni in esso contenute.

Appears in 1 contract

Samples: Lavori Di Manutenzione E Costruzione Delle Reti Tecnologiche Interrate