MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA Clausole campione

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. In data XX/XX/XXXX presso la sede gli uffici del Settore A7 dell’Amministrazione, il soggetto che presiede la gara dichiarerà aperta la seduta pubblica procedendo alla verifica della ricezione delle offerte collocate a Sistema. Successivamente procederà allo sblocco e all'esame della documentazione amministrativa, allegata in fase di presentazione dell'offerta. Successivamente alla seduta pubblica di valutazione della documentazione amministrativa, anche a seguito di eventuale verifica in ordine al possesso dei requisiti dichiarati, l’Amministrazione procederà all’ammissione/esclusione delle ditte concorrenti con atto di pubblicità entro 2 giorni, sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx/ nella sezione Amministrazione Trasparente di tale informazione sarà contestualmente dato avviso ai concorrenti a mezzo Sistema. Un’apposita Commissione giudicatrice, nominata dall’Amministrazione, in seduta riservata, procederà allo sblocco e all’attribuzione dei punteggi tecnici secondo i criteri di cui all’art. 6 della presente lettera di invito ed ai paragrafi del Capitolato Speciale di Appalto ivi richiamati. Successivamente, si procederà, in seduta pubblica, allo sblocco delle offerte economiche e alla formulazione della graduatoria finale, sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica (PT + PE) e ad effettuare la verifica della presenza di offerte anormalmente basse secondo quanto previsto dall’art. 97 comma 3 del D. Lgs. n. 50/2016. In caso di sospetta anomalia, si procederà in base a quanto previsto al paragrafo successivo. Risulterà affidataria della gara il soggetto economico la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, fatto salvo quanto previsto riguardo alle offerte risultate anormalmente basse. Prima di procedere all’aggiudicazione l’Amministrazione procederà a richiedere al soggetto economico primo in graduatoria ed eventualmente alla seconda la comprova del possesso dei requisiti, richiesti ai fini della partecipazione secondo quanto specificato al paragrafo 1 - “Documentazione Amministrativa” dell’art. 9 della presente lettera di xxxxxx. A tal fine si precisa che, ai sensi della Legge 11-11-2011 n. 180, le micro, piccole e medie imprese dovranno presentare la documentazione probatoria solo in caso di aggiudicazione. Qualora i suddetti soggetti si trovino nelle condizioni di incapacità a contrattare con la PA, verranno adottati provvedimenti in base alla normativa vigente e si procederà alla segnalazione del fatto all’Autorità p...
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA in data XX/XX/2019 presso gli uffici della segreteria del settore A7 Restauro, cultura, commercio e promozione economica e turistica del Comune di Carpi, il soggetto che presiede la gara dichiarerà aperta la seduta pubblica procedendo alla verifica della ricezione delle offerte collocate a Sistema. A quel punto procederà allo sblocco e all'esame della documentazione amministrativa, allegata in fase di presentazione dell'offerta. Successivamente alla seduta pubblica di valutazione della documentazione amministrativa, anche a seguito di eventuale verifica in ordine al possesso dei requisiti dichiarati, l’Amministrazione procederà all’ammissione/esclusione delle ditte concorrenti con atto di pubblicità entro 2 giorni, sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx/ nella sezione Amministrazione Trasparente di tale informazione sarà contestualmente dato avviso ai concorrenti a mezzo Sistema. Un’apposita commissione giudicatrice, nominata dall’Amministrazione, in seduta riservata, procederà allo sblocco e all’attribuzione dei punteggi tecnici secondo i criteri di cui al paragrafo “Modalità di aggiudicazione della gara” ed ai paragrafi del Capitolato Tecnico ivi richiamati. Successivamente, si procederà, in seduta pubblica, allo sblocco delle offerte economiche e alla formulazione della graduatoria finale, sommando i punteggi relativi all’offerta tecnica e a quella economica (PT + PE) e ad effettuare la verifica della presenza di offerte anormalmente basse secondo quanto previsto dall’art. 97 comma 3 del D. Lgs. n. 50/2016. In caso di sospetta anomalia, si procederà in base a quanto previsto al paragrafo successivo. Risulterà affidataria della gara il soggetto economico la cui offerta avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, fatto salvo quanto previsto riguardo alle offerte risultate anormalmente basse. Prima di procedere all’aggiudicazione l’Amministrazione procederà a richiedere al soggetto economico primo in graduatoria ed eventualmente alla seconda la comprova del possesso dei requisiti, richiesti ai fini della partecipazione secondo quanto specificato al paragrafo A - “Documentazione Amministrativa” del presente articolo. A tal fine si precisa che, ai sensi della Legge 11-11-2011 n. 180, le micro, piccole e medie imprese dovranno presentare la documentazione probatoria solo in caso di aggiudicazione. Qualora i suddetti soggetti si trovino nelle condizioni di incapacità a contrattare con la PA, verranno adottati provvedimenti in base alla normativa vigente e si procederà...
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. Dopo la data di scadenza del termine di ricezione delle offerte, il Responsabile Unico del Procedimento, procederà alla verifica della documentazione amministrativa presentata. Il Responsabile Unico del Procedimento procederà alla valutazione dell'offerta tecnica caricata a sistema. Arpae si riserva la facoltà in casi non compromettenti la “par condicio” fra le ditte concorrenti e nell’interesse dell’Agenzia, di invitare le ditte concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione attraverso il canale “Comunicazioni” presente sul portale a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dell'offerta tecnica prodotta, con facoltà di assegnare, a tal fine, un termine perentorio entro cui i concorrenti devono far pervenire detti chiarimenti, pena l’esclusione dalla gara. L’offerta tecnica che non risultasse conforme alle specifiche richieste, non sarà considerata valida e si procederà conseguentemente all’esclusione.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. 1^ seduta pubblica, verrà data comunicazione pubblica con affissione dell’avviso all’Albo Pretorio Comunale e verrà data comunicazione, almeno cinque giorni prima, a tutte le Ditte partecipanti; 2^ seduta pubblica, verrà data comunicazione pubblica con affissione dell’avviso all’Albo Pretorio Comunale e verrà data comunicazione, almeno cinque giorni prima, a tutte le Ditte partecipanti;
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. Dopo la data di scadenza del termine di ricezione delle offerte, il Responsabile Unico del Procedimento, avvalendosi di un collaboratore amministrativo del Servizio Acquisti con funzioni di segretario, procederà alla verifica delle offerte economiche presentate.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. 13.1 La prima fase della gara, comprendente la verifica dei plichi pervenuti, l’apertura delle buste “A”, il controllo della documentazione amministrativa in esse contenuta e l’individuazione dei concorrenti definitivamente ammessi sarà svolta, in seduta pubblica, dal R.U.P. oppure da un seggio di gara istituito ad hoc coordinato dallo stesso R.U.P. (come previsto ai punti 5.2 ed 8.2 delle linee guida ANAC n° 3 sui compiti del R.U.P.). La suddetta prima seduta avrà luogo il giorno 12.03.2018 alle ore 09,30 presso la sede operativa della C.U.C. presso gli Uffici Comunali di piazza Porziuncola a S. Xxxxx x. Xxxxxx.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. Dopo la data di scadenza del termine di ricezione delle offerte, il Responsabile Unico del Procedimento, avvalendosi di un collaboratore amministrativo del Servizio Acquisti e Patrimonio, procederà alla verifica della documentazione amministrativa presentata. Sede legale: xxx Xx, 0 | 00000 Xxxxxxx | tel 000 0000000 | pec: xxxxxx@xxxx.xxxx.xxx.xx | xxx.xxxx.xxx.xx | X.XXX e C.F. 04290860370 xxxxxxxx@xxxx.xxx.xx | pec: xxxxxxxx@xxxx.xxxx.xxx.xx Al termine della verifica amministrativa Il Responsabile Unico del Procedimento procederà alla valutazione dell'offerta tecnica caricata a sistema. Arpae si riserva la facoltà in casi non compromettenti la “par condicio” fra le ditte concorrenti e nell’interesse dell’Agenzia, di invitare le ditte concorrenti, a mezzo di opportuna comunicazione attraverso il canale “Comunicazioni” presente sul portale o tramite posta elettronica certificata a fornire i chiarimenti in ordine al contenuto dell'offerta tecnica prodotta, con facoltà di assegnare, a tal fine, un termine perentorio entro cui i concorrenti devono far pervenire detti chiarimenti, pena l’esclusione dalla gara. La mancata corrispondenza alle specifiche richieste dall'Agenzia sul formato o su altre caratteristiche comporterà l'esclusione sotto il profilo tecnico e non si procederà all'apertura della busta economica.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. Dopo la data di scadenza del termine di ricezione delle offerte il Responsabile Unico del Procedimento procederà alla verifica della documentazione amministrativa presentata e, successivamente, all’apertura della busta economica.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. 11.1 Apertura dei plichi e verifica della documentazione amministrativa
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA. Il procedimento di gara avrà il seguente svolgimento: Nel giorno e nell’ora stabilita l’Autorità che presiede la gara procederà in prima seduta pubblica all’apertura dei plichi per l’esame della documentazione amministrativa richiesta e all’ammissione dei concorrenti sulla base della regolarità della documentazione presentata. Verranno, pertanto, escluse dalla gara quelle Ditte che non avranno presentato completa o regolare documentazione. Nella stessa seduta si procederà a quanto previsto all’art. 48 del Codice degli Appalti.