Common use of Metodologia Clause in Contracts

Metodologia. L‟Ateneo ha da tempo proceduto ad una accurata ed analitica ricognizione del patrimonio immobiliare, di proprietà o in uso, utilizzato per le attività istituzionali, sia amministrative, sia didattiche e scientifiche. Al fine di procedere ad una valutazione globale delle strategie da implementare si è ritenuto utile partire dalla valutazione dell‟attuale utilizzo di tale patrimonio in funzione del numero dei corsi di studio, degli studenti e delle frequenze e da una stima delle esigenze dei Dipartimenti e degli uffici. Per ciascuna unità immobiliare sono state rilevate le varie parti che la compongono e la loro attuale destinazione. Partendo dall‟accertamento degli spazi attualmente utilizzati da ciascun Dipartimento ed ufficio amministrativo, secondo le funzioni amministrative, didattiche e di ricerca che vi risultano svolte, sono stati valutati i dati relativi agli organici del personale tecnico-amministrativo, del personale docente e degli studenti afferenti ai corsi di studio erogati. Si è così pervenuti a determinare una serie di rapporti che fotografano, per ciascun Dipartimento, l‟entità delle risorse loro distribuite. L‟analisi di tali dati, coordinata con l‟esame degli immobili di proprietà o in uso dell‟Ateneo, ha indicato le eventuali insufficienze delle strutture a disposizione, le situazioni logistiche soddisfacenti e quelle superiori alle necessità apparentemente riscontrabili o lo scarso impiego o l‟utilizzo non ottimale degli spazi disponibili, permettendo di delineare alcune proposte che prospettano una linea di interventi a breve, medio e lungo termine, in esito ai quali si potrà dare, in diverse fasi temporali, una risposta accettabile. L‟Ateneo ha basato il proprio lavoro sulla convinzione che una pianificazione strategica non può che essere un‟attività continua e periodica articolabile in più fasi: la pianificazione, come ricerca e analisi di strategie e piani, formulazione d‟idee e scelte; la implementazione e il monitoraggio, come attuazione delle azioni e misura del grado di conseguimento degli obiettivi, come base per l‟adattamento della strategia. La formulazione del presente piano si articola nella declinazione delle linee d‟indirizzo in termini di obiettivi strategici e operativi, che saranno successivamente trasformati in linee d’azione, sostanziate in specifiche iniziative, per ciascuna delle quali saranno individuati i tempi d‟attuazione e le disponibilità di risorse finanziarie e strumentali. Risulta al contempo essenziale che gli obiettivi operativi si compongano in un quadro unitario e integrato, consapevolmente condiviso. Integrazione e condivisione saranno decisivi per evitare, in fase di implementazione, sovrapposizioni, lacune, interazioni negative tra le diverse iniziative. Direzione Generale Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx XX – Tel. +00 0000 000000 Fax +00 0000 0000 xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx – xxx.xxxxxx.xx 4 Immobile ubicato in prossimità del centro storico di Urbino lungo la Xxxxxx Xxxxxxxxx X.X. 00 xxx, xxx tratto di strada che conduce a Borgo Mercatale. Risulta facilmente accessibile e distinto al N.C.E.U. foglio 167 mapp. 195 della superficie complessiva pari a 623 mq. Risulta acquistato in data 15/10/90 con atto del Notaio X. Xxxxxxxx rep. 23122/11285 a £ 450.000.000 + IVA e successivamente sullo stesso sono stati eseguiti lavori di sistemazione e ristrutturazione per una somma pari a £ 414.000.000. Valore stimato € 1.432.900,00.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.uniurb.it

Metodologia. L‟Ateneo ha ✓ capacità di ascolto ed attenzione alle esigenze individuali ✓ flessibilità organizzativa ✓ approccio multidimensionale ✓ saper lavorare in maniera coordinata, congiunta e integrata con i tecnici del Dipartimento, con i servizi territoriali ✓ agire sia sul versante “relazionale” in modo sensibile e sintonico, che applicare modelli di intervento integrati e di rete ✓ Formazione continua - un referente Responsabile del servizio, D3, (tra le seguenti figure: Assistente Sociale, Educatore Professionale, Sociologo, Psicologo), che curi il collegamento con il personale dei Municipi di riferimento e della Direzione Accoglienza ed Inclusione e che si prenda carico congiuntamente al Servizio Sociale territoriale delle situazioni individuali dei beneficiari - un operatore socio sanitario C2 che insieme al Responsabile, svolga, per gli utenti del servizio, azioni si supporto; - un congruo numero di operatori sociali (6 inquadramento C1) tali da tempo proceduto ad una accurata poter garantire il monitoraggio quotidiano degli utenti presso i propri domicili e la distribuzione dei pasti L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento ed analitica ricognizione del patrimonio immobiliarea tale proposito, dovranno essere predisposte, di proprietà concerto con Roma Capitale, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in usocasi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore si impegna a eseguire le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, utilizzato per le attività istituzionali, sia anche amministrative, sia didattiche e scientifiche. Al fine di procedere ad una valutazione globale delle strategie da implementare si è ritenuto utile partire dalla valutazione dell‟attuale utilizzo di tale patrimonio vigenti o entrate in funzione vigore durante l’esecuzione del numero dei corsi di studio, degli studenti e delle frequenze e da una stima delle esigenze dei Dipartimenti e degli uffici. Per ciascuna unità immobiliare sono state rilevate le varie parti che la compongono e la loro attuale destinazione. Partendo dall‟accertamento degli spazi attualmente utilizzati da ciascun Dipartimento ed ufficio amministrativo, secondo le funzioni amministrative, didattiche e di ricerca che vi risultano svolte, sono stati valutati i dati relativi agli organici del personale tecnico-amministrativo, del personale docente e degli studenti afferenti ai corsi di studio erogati. Si è così pervenuti a determinare una serie di rapporti che fotografano, per ciascun Dipartimento, l‟entità delle risorse loro distribuite. L‟analisi di tali dati, coordinata con l‟esame degli immobili di proprietà o in uso dell‟Ateneo, ha indicato le eventuali insufficienze delle strutture a disposizionecontratto c. Il presente contratto applicativo disciplina altresì, le situazioni logistiche soddisfacenti clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e quelle superiori l’esecutore in relazione alle necessità apparentemente riscontrabili o lo scarso impiego o l‟utilizzo non ottimale degli spazi disponibilicaratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato, permettendo nel contratto di delineare alcune proposte che prospettano una linea di interventi a breveaccordo quadro, medio negli atti in essi richiamati e lungo termine, in esito ai quali si potrà dare, in diverse fasi temporali, una risposta accettabilenell’offerta presentata. L‟Ateneo ha basato il proprio lavoro sulla convinzione che una pianificazione strategica non può che essere un‟attività continua Gli importi previsti nel presente contratto troveranno copertura e periodica articolabile in più fasi: la pianificazione, come ricerca e analisi di strategie e piani, formulazione d‟idee e scelte; la implementazione e il monitoraggio, come attuazione delle azioni e misura del grado di conseguimento degli obiettivi, come base per l‟adattamento della strategia. La formulazione del presente piano si articola nella declinazione delle linee d‟indirizzo in termini di obiettivi strategici e operativi, limite negli stanziamenti che saranno successivamente trasformati in linee d’azione, sostanziate in specifiche iniziative, per ciascuna delle quali saranno individuati i tempi d‟attuazione e le disponibilità iscritti nel Bilancio annuale di risorse finanziarie e strumentali. Risulta al contempo essenziale che gli obiettivi operativi si compongano in un quadro unitario e integrato, consapevolmente condiviso. Integrazione e condivisione saranno decisivi per evitare, in fase di implementazione, sovrapposizioni, lacune, interazioni negative tra le diverse iniziative. Direzione Generale Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx XX – Tel. +00 0000 000000 Fax +00 0000 0000 xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx – xxx.xxxxxx.xx 4 Immobile ubicato in prossimità del centro storico di Urbino lungo la Xxxxxx Xxxxxxxxx X.X. 00 xxx, xxx tratto di strada che conduce a Borgo Mercatale. Risulta facilmente accessibile e distinto al N.C.E.U. foglio 167 mapp. 195 della superficie complessiva pari a 623 mq. Risulta acquistato in data 15/10/90 con atto del Notaio X. Xxxxxxxx rep. 23122/11285 a £ 450.000.000 + IVA e successivamente sullo stesso sono stati eseguiti lavori di sistemazione e ristrutturazione per una somma pari a £ 414.000.000. Valore stimato € 1.432.900,00Roma Capitale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Metodologia. L‟Ateneo ha da tempo proceduto ad una accurata ed analitica ricognizione Il modello di organizzazione, gestione e controllo a norma del patrimonio immobiliareDecreto (di seguito anche “Modello”), unitamente alla contemporanea presenza del Codice Etico (Allegato 2, di proprietà o in usoseguito “Codice”), utilizzato per le attività istituzionalial di là delle prescrizioni di legge, sia amministrativecostituisce un ulteriore valido strumento di sensibilizzazione di tutti i dipendenti e di tutti coloro che collaborano con XXXX.XXXXXX, sia didattiche e scientifiche. Al al fine di procedere ad una valutazione globale far seguire, nell’espletamento delle strategie proprie attività, comportamenti corretti e trasparenti in linea con i valori etico- sociali cui si ispira la Società nel perseguimento del proprio oggetto sociale, e tali comunque da implementare si è ritenuto utile partire dalla valutazione dell‟attuale utilizzo prevenire il rischio di tale patrimonio commissione dei reati contemplati dal Decreto, nonché in funzione del numero dei corsi di studioconformità alla Legge Anti-corruzione, degli studenti atti di corruzione pubblica, posti in essere nell’interesse privato e delle frequenze e da una stima delle esigenze dei Dipartimenti e degli ufficia danno della Società. Per ciascuna unità immobiliare sono state rilevate le varie parti che la compongono e la loro attuale destinazione. Partendo dall‟accertamento degli spazi attualmente utilizzati da ciascun Dipartimento ed ufficio amministrativoXXXX.XXXXXX ha, secondo le funzioni amministrativequindi, didattiche e di ricerca che vi risultano svolte, sono stati valutati i dati relativi agli organici del personale tecnico-amministrativo, del personale docente e degli studenti afferenti ai corsi di studio erogati. Si è così pervenuti a determinare inteso avviare una serie di rapporti che fotografano, per ciascun Dipartimento, l‟entità delle risorse loro distribuite. L‟analisi di tali dati, coordinata con l‟esame degli immobili di proprietà o in uso dell‟Ateneo, ha indicato le eventuali insufficienze delle strutture attività volte a disposizione, le situazioni logistiche soddisfacenti e quelle superiori alle necessità apparentemente riscontrabili o lo scarso impiego o l‟utilizzo non ottimale degli spazi disponibili, permettendo di delineare alcune proposte che prospettano una linea di interventi a breve, medio e lungo termine, in esito ai quali si potrà dare, in diverse fasi temporali, una risposta accettabile. L‟Ateneo ha basato rendere il proprio lavoro sulla convinzione che una pianificazione strategica non può che essere un‟attività continua Modello conforme ai requisiti previsti dal Decreto, dalla Legge-Anticorruzione e periodica articolabile in più fasi: la pianificazionedal Decreto Trasparenza e coerente sia con i principi già radicati nella propria cultura di governance sia con le indicazioni contenute nelle Linee Guida citate al paragrafo 1.3 e nelle Linee Guida ANAC. A tal fine è stato attivato un processo volto a revisionare ed aggiornare il Modello (di seguito il “Progetto”), come ricerca tenendo conto dell’evoluzione normativa e analisi di strategie prassi, nonché della nuova realtà societaria, a seguito della trasformazione da Consorzio, controllato dal Politecnico di Milano, a Società consortile a responsabilità limitata, partecipata dal Politecnico di Milano. I successivi aggiornamenti hanno recepito le modifiche alla struttura organizzativa e pianil’introduzione di ulteriori fattispecie di reato nell’ambito di applicazione del Decreto, formulazione d‟idee e scelte; la implementazione e il monitoraggio, come attuazione delle azioni e misura del grado di conseguimento degli obiettivi, come base per l‟adattamento della strategiacon specifico risk assessment. La formulazione del presente piano si articola nella declinazione delle linee d‟indirizzo metodologia scelta per eseguire il Progetto, in termini di obiettivi strategici organizzazione, definizione delle modalità operative, strutturazione in fasi, assegnazione delle responsabilità tra le varie funzioni aziendali, è stata elaborata al fine di garantire la qualità e operativil’autorevolezza dei risultati. Il Progetto si è articolato nelle fasi sinteticamente di seguito riassunte: Fasi Attività Fase 1 Avvio del Progetto e individuazione dei processi e attività nel cui ambito possono essere commessi i reati richiamati dal D.lgs. 231/01 Raccolta e analisi della documentazione, che saranno successivamente trasformati in linee d’azionee preliminare individuazione dei processi/attività nel cui ambito possono astrattamente essere commessi i reati richiamati dal Decreto (processi/attività c.d. “sensibili”). Fase 2 Identificazione dei key officer Identificazione dei key officer, sostanziate in specifiche iniziative, per ciascuna ovvero delle quali saranno individuati i tempi d‟attuazione e le disponibilità di risorse finanziarie e strumentali. Risulta al contempo essenziale che gli obiettivi operativi si compongano in un quadro unitario e integrato, consapevolmente condiviso. Integrazione e condivisione saranno decisivi per evitarepersone della Società che, in fase base a funzioni e responsabilità, hanno una conoscenza approfondita delle aree/attività sensibili, nonché dei meccanismi di implementazionecontrollo attualmente in essere, sovrapposizionial fine di determinare gli ambiti di intervento e un piano di colloqui dettagliato. Fase 3 Analisi dei processi e delle attività sensibili Individuazione e analisi dei processi e delle attività sensibili e dei meccanismi di controllo in essere, lacunecon particolare attenzione ai controlli preventivi e altri elementi/attività di compliance. Fase 4 Individuazione dei protocolli di controllo Individuazione dei requisiti organizzativi caratterizzanti un idoneo modello di organizzazione, interazioni negative tra gestione e controllo ex Decreto e dei protocolli di controllo con funzione penal-preventiva, tenuto conto delle procedure già esistenti in XXXX.XXXXXX. Fase 5 Definizione del modello di organizzazione, gestione e controllo. Definizione del modello di organizzazione, gestione e controllo ex Decreto articolato in tutte le diverse iniziative. Direzione Generale Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx XX – Tel. +00 0000 000000 Fax +00 0000 0000 xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx – xxx.xxxxxx.xx 4 Immobile ubicato in prossimità del centro storico sue componenti e regole di Urbino lungo la Xxxxxx Xxxxxxxxx X.X. 00 xxx, xxx tratto di strada che conduce a Borgo Mercatale. Risulta facilmente accessibile e distinto al N.C.E.U. foglio 167 mapp. 195 della superficie complessiva pari a 623 mq. Risulta acquistato in data 15/10/90 con atto del Notaio X. Xxxxxxxx rep. 23122/11285 a £ 450.000.000 + IVA e successivamente sullo stesso sono stati eseguiti lavori di sistemazione e ristrutturazione per una somma pari a £ 414.000.000. Valore stimato € 1.432.900,00funzionamento.

Appears in 1 contract

Samples: www.polidesign.net

Metodologia. L‟Ateneo ha ✓ capacità di ascolto ed attenzione alle esigenze individuali ✓ flessibilità organizzativa ✓ approccio multidimensionale ✓ saper lavorare in maniera coordinata, congiunta e integrata con i tecnici del Dipartimento, con i servizi territoriali ✓ agire sia sul versante “relazionale” in modo sensibile e sintonico, che applicare modelli di intervento integrati e di rete ✓ Piano di Intervento/Educativi Individuali ✓ Formazione e Supervisione - con figure professionali qualificate in relazione alla tipologia di Servizio e bisogni dell’utenza accolta da tempo proceduto ad individuare tra le seguenti figure professionali: Assistente Sociale, Psicologo, Educatore Professionale, Operatori socio educativi nella misura ritenuta necessaria per l’espletamento del Servizio - garantire l’accoglienza, nel rispetto delle norme vigenti, nei locali dichiarati idonei dalle autorità competenti dal punto di vista della sicurezza, dell’igiene, della salubrità e del risparmio energetico; - prevedere periodi di accoglienza congruenti con le esigenze progettuali di ciascuno così come definite nei relativi percorsi di presa in carico individuale; - stabilire circuiti di comunicazione continui e efficaci tra la struttura e tutti gli altri servizi rivolti agli ospiti accolti; - curare la comunicazione e la relazione con il contesto sociale ambientale in cui la struttura è inserita per mediare eventuali conflitti e rendere meno stigmatizzante per le persone l’accesso alla struttura stessa; - prevedere specifiche azioni mirate all’attivazione e al potenziamento della partecipazione degli ospiti in modo da creare, negli ambiti in cui questo sia possibile, una accurata gestione parzialmente condivisa tra operatori e persone accolte. L’Organismo affidatario è tenuto a mantenere i posti, che si rendono progressivamente disponibili a seguito di dimissione degli ospiti a qualunque titolo, a disposizione esclusiva di Roma Capitale e dell’Azienda Ospedaliera San Xxxxxxxx Addolorata. L’esecutore dovrà in generale garantire la continuità dell’esercizio delle attività oggetto d’intervento ed analitica ricognizione del patrimonio immobiliarea tale proposito, dovranno essere predisposte, di proprietà concerto con Roma Capitale conl’Azienda Ospedaliera San Xxxxxxxx Addolorata, tramite la direzione dell’esecuzione del contratto, tutte le metodologie d’intervento che risultino necessarie, al fine di eliminare totalmente o in usocasi speciali di ridurre al minimo i disservizi connessi all’esecuzione delle prestazioni stesse. L’esecutore si impegna a eseguire le prestazioni a regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, utilizzato per le attività istituzionali, sia anche amministrative, sia didattiche e scientifiche. Al fine di procedere ad una valutazione globale delle strategie da implementare si è ritenuto utile partire dalla valutazione dell‟attuale utilizzo di tale patrimonio vigenti o entrate in funzione vigore durante l’esecuzione del numero dei corsi di studio, degli studenti e delle frequenze e da una stima delle esigenze dei Dipartimenti e degli uffici. Per ciascuna unità immobiliare sono state rilevate le varie parti che la compongono e la loro attuale destinazione. Partendo dall‟accertamento degli spazi attualmente utilizzati da ciascun Dipartimento ed ufficio amministrativo, secondo le funzioni amministrative, didattiche e di ricerca che vi risultano svolte, sono stati valutati i dati relativi agli organici del personale tecnico-amministrativo, del personale docente e degli studenti afferenti ai corsi di studio erogati. Si è così pervenuti a determinare una serie di rapporti che fotografano, per ciascun Dipartimento, l‟entità delle risorse loro distribuite. L‟analisi di tali dati, coordinata con l‟esame degli immobili di proprietà o in uso dell‟Ateneo, ha indicato le eventuali insufficienze delle strutture a disposizionecontratto c. Il presente contratto applicativo disciplina altresì, le situazioni logistiche soddisfacenti clausole dirette a regolare il rapporto negoziale tra Roma Capitale e quelle superiori l’esecutore in relazione alle necessità apparentemente riscontrabili o lo scarso impiego o l‟utilizzo non ottimale degli spazi disponibilicaratteristiche del servizio comprese le modalità di esecuzione come meglio dettagliate e contenute nel capitolato, permettendo nel contratto di delineare alcune proposte che prospettano una linea di interventi a breveaccordo quadro, medio negli atti in essi richiamati e lungo termine, in esito ai quali si potrà dare, in diverse fasi temporali, una risposta accettabilenell’offerta presentata. L‟Ateneo ha basato il proprio lavoro sulla convinzione che una pianificazione strategica non può che essere un‟attività continua Gli importi previsti nel presente contratto troveranno copertura e periodica articolabile in più fasi: la pianificazione, come ricerca e analisi di strategie e piani, formulazione d‟idee e scelte; la implementazione e il monitoraggio, come attuazione delle azioni e misura del grado di conseguimento degli obiettivi, come base per l‟adattamento della strategia. La formulazione del presente piano si articola nella declinazione delle linee d‟indirizzo in termini di obiettivi strategici e operativi, limite negli stanziamenti che saranno successivamente trasformati in linee d’azione, sostanziate in specifiche iniziative, per ciascuna delle quali saranno individuati i tempi d‟attuazione e le disponibilità iscritti nel Bilancio annuale di risorse finanziarie e strumentali. Risulta al contempo essenziale che gli obiettivi operativi si compongano in un quadro unitario e integrato, consapevolmente condiviso. Integrazione e condivisione saranno decisivi per evitare, in fase di implementazione, sovrapposizioni, lacune, interazioni negative tra le diverse iniziative. Direzione Generale Xxx Xxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx XX – Tel. +00 0000 000000 Fax +00 0000 0000 xxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxx.xx – xxx.xxxxxx.xx 4 Immobile ubicato in prossimità del centro storico di Urbino lungo la Xxxxxx Xxxxxxxxx X.X. 00 xxx, xxx tratto di strada che conduce a Borgo Mercatale. Risulta facilmente accessibile e distinto al N.C.E.U. foglio 167 mapp. 195 della superficie complessiva pari a 623 mq. Risulta acquistato in data 15/10/90 con atto del Notaio X. Xxxxxxxx rep. 23122/11285 a £ 450.000.000 + IVA e successivamente sullo stesso sono stati eseguiti lavori di sistemazione e ristrutturazione per una somma pari a £ 414.000.000. Valore stimato € 1.432.900,00Roma Capitale.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it