Common use of Mediazione obbligatoria Clause in Contracts

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo originate da sinistri regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contratto, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un “Consumatore” ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo, nel luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente o Assicurato. La Parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxx, sia il Contraente e/o l’Assicurato) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Parti. In ogni caso la Parte istante si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Assicurazione

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza polizza per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo originate da sinistri regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contratto, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, . Si precisa che nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un “Consumatoreconsumatore” ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo, il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di mediazione presenti nel luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente o Assicurato. La Parte parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxx, sia il Contraente e/o l’AssicuratoContraente) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Partiparti. In ogni caso la Parte parte istante si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: www.vittoriaassicurazioni.com

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza POLIZZA per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo d’INDENNIZZO originate da sinistri regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contratto, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le C O N T R A T T O D A L L A A L L A quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, . Si precisa che nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un “Consumatore“ CONSUMATORE” ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo, il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione presenti nel luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente CONTRAENTE o AssicuratoASSICURATO. La Parte parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxxla SOCIETA’, sia il Contraente e/o l’AssicuratoCONTRAENTE) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo all’Organismo di mediazione Mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Partiparti. In ogni caso la Parte parte istante si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: www.vittoriaassicurazioni.com

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza polizza per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo d'indennizzo originate da sinistri regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contratto, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un “Consumatore” "consumatore" ai sensi dell’artdell'art. 33 del Codice del Consumo, nel luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente o Assicurato. La Parte parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxx, sia il Contraente e/o l’AssicuratoContraente) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo dell'Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Partiparti. In ogni caso la Parte parte istante si impegna:: ASSICURAZIONE INFORTUNI GLOBALE PER CONFCOMMERCIO

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Globale Per Confcommercio

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza POLIZZA per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo d’INDENNIZZO originate da sinistri SINISTRI regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contrattoCONTRATTO, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, . Si precisa che nel caso in cui il contratto CONTRATTO sia stato stipulato con un “ConsumatoreCONSUMATORE” ai sensi dell’art. 33 del Codice del Consumo, il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di mediazione presenti nel luogo di residenza RESIDENZA o domicilio elettivo del Contraente CONTRAENTE o AssicuratoASSICURATO. La Parte parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxx, sia il Contraente e/o l’AssicuratoCONTRAENTE) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Partiparti. In ogni caso la Parte parte istante si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione O Contratto

Mediazione obbligatoria. Fatto salvo il preventivo espletamento delle procedure previste in Polizza polizza per la soluzione delle eventuali controversie concernenti le richieste d’indennizzo d'indennizzo originate da sinistri pag. 15 di 44 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I C O N D I Z I O N I G E N E R A L I regolarmente protocollati, per tutte le controversie nascenti o comunque collegate a questo contratto, per le quali non sia stato possibile raggiungere una soluzione amichevole e per le quali si intenda promuovere un giudizio, è condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo di mediazione, in base al disposto dell’art. 5 del D.Lgs n.28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito “Decreto 28”). ASSISTENZA STRADALE PER SOCI TCI Il tentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di Mediazione di volta in volta scelti dalla Parte parte richiedente, tra quelli presenti nel luogo del giudice territorialmente competente, ovvero, nel caso in cui il contratto sia stato stipulato con un “Consumatore” "consumatore" ai sensi dell’artdell'art. 33 del Codice del Consumo, nel luogo di residenza o domicilio elettivo del Contraente o Assicurato. La Parte parte che viene chiamata in mediazione (sia Xxxxxxxx, sia il Contraente e/o l’AssicuratoContraente) si riserva il diritto di non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di mediazione prescelto le ragioni che giustificano la propria mancata partecipazione. di 12 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Laddove il regolamento dell’Organismo dell'Organismo prescelto preveda la possibilità di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due Partiparti. In ogni caso la Parte parte istante si impegna:

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Cumulativa