Marcatura Clausole campione

Marcatura. Tutti i tubi ed i pezzi speciali dovranno portare i contrassegni previsti dalla norma UNI-ISO 2531.
Marcatura. I pezzi (profili, strisce, ecc.) di normale produzione non recano marcature. Su speciale richiesta dovrà essere possibile introdurre una marcatura nello stampo di produzione per garantirne la rintracciabilità.
Marcatura. Ogni campione individuale sarà marcato in un angolo in maniera tale da consentire una perfetta identificazione.
Marcatura. Tutti i tubi e i raccordi dovranno essere permanentemente marcati in maniera leggibile lungo la loro lunghezza.
Marcatura. La marcatura dei tubi deve essere, su almeno una generatrice, continua e indelebile, conforme ai requisiti della norma UNI EN 1401 e contenere almeno con intervalli di massimo 2 m le seguenti informazioni: - numero della norma: UNI EN 1401; - codice d’area di applicazione: U e UD; - nome del fabbricante e/o marchio di fabbrica; - indicazione del materiale (PVC-U); - dimensione nominale (DN/OD); - spessore minimo di parete (SDR); - rigidità anulare nominale (SN); - informazioni del fabbricante (data e luogo di produzione ai fini della rintracciabilità).
Marcatura. Tutti i tubi della fornitura devono essere permanentemente marcati in maniera leggibile lungo la loro lunghezza, in modo tale che la marcatura non dia inizio a fessurazioni oppure ad altri tipi di rotture premature, e che l’usuale stoccaggio, l’esposizione alle intemperie, la movimentazione, l’installazione e l’uso non danneggino la leggibilità del marchio. In caso di stampa, il colore dell’informazione stampata deve differire dal colore base del tubo. La marcatura minima dovrà riportare (UNI EN 12201-2): - numero della norma UNI EN 12201; - identificazione del fabbricante (nome e simbolo); - dimensioni (dn · en); - serie SDR; - materiale e designazione (PE 80 o PE 100); -classe di pressione in bar; - periodo di produzione (data o codice). UNI EN 12201-1 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Generalità; UNI EN 12201-2 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Tubi; UNI EN 12201-3 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Raccordi; UNI EN 12201-4 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Valvole; UNI EN 12201-5 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Parte 5: Idoneità all’impiego del sistema; UNI CEN/TS 12201-7 – Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell’acqua. Polietilene (PE). Parte 7: Guida per la valutazione della conformità; UNI ISO/TR 7474 – Tubi e raccordi di polietilene ad alta densità (PEad). Resistenza chimica nei confronti dei fluidi; UNI EN 12106 – Sistemi di tubazioni di materia plastica. Tubi di polietilene (PE). Metodo di prova per la resistenza alla pressione interna dopo applicazione di schiacciamento; UNI EN 12119 – Sistemi di tubazioni di materia plastica. Valvole di polietilene (PE). Metodo di prova per la resistenza ai cicli termici.
Marcatura. I particolari della marcatura devono essere stampati o formati direttamente sul tubo a intervalli massimi di 1 m, in modo che dopo immagazzinamento, esposizione alle intemperie, maneggio e posa in opera, la leggibilità sia mantenuta durante l'uso del prodotto. La marcatura non deve provocare fessure o altri tipi di deterioramento del prodotto. Il colore delle informazioni stampate deve essere differente dal colore di base dei tubi. I caratteri della marcatura devono essere tali da essere leggibili senza ingrandimento. La marcatura degli elementi eseguita in modo chiaro e durevole dovrà riportare almeno le seguenti indicazioni: - numero della norma di sistema (EN 1452); - nome del fabbricante e/o marchio commerciale; - materiale; - diametro esterno nominale dn; - spessore di parete en; - pressione nominale PN1; - informazioni del fabbricante; - numero della linea di estrusione. I tubi da impiegare specificamente per la distribuzione di acqua pubblica devono inoltre riportare una marcatura con la parola acqua.
Marcatura. La marcatura dei tubi deve essere, su almeno una generatrice, continua e indelebile, conforme ai requisiti della norma UNI EN 1329-1, con intervalli di massimo 1 m, e contenere almeno le seguenti informazioni: - numero della norma: UNI EN 1329-1; - nome del fabbricante e/o marchio di fabbrica; - diametro nominale; - spessore di parete minimo; - materiale; - codice dell’area di applicazione; - rigidità anulare per l’area di applicazione BD; - informazione del fabbricante; Per impiego a basse temperature (simbolo del cristallo di ghiaccio), la marcatura dei raccordi deve contenere almeno le seguenti informazioni: - numero della norma: UNI EN 1329-1; - nome del fabbricante e/o marchio di fabbrica; - diametro nominale; - angolo nominale; - materiale; - codice dell’area di applicazione; - rigidità anulare nominale per applicazione nell’area BD. La marcatura per incisione deve ridurre lo spessore per non più di 0,25 mm. In caso contrario, non deve essere ritenuta conforme.
Marcatura. Ogni scheda deve contenere un’etichetta indelebile (anche in formato QR code o codice a barre) che riporti almeno:
Marcatura. Tutte le macchine devono recare, in modo leggibile e indelebile: - il nome del fabbricante e il suo indirizzo; - il marchio CE e l'anno di costruzione; - la designazione della serie, del tipo e il numero di serie. NeI easo in cui le macchine debbano venire impiegate in atmosfera esplosiva, esse devono recare anche l'indicazione "antideflagranza" (Ex). Le macchine, in funzione delle loro caratteristiche, devono recare tutte le indicazioni indispensabiIi alla sicurezza di esercizio (ad esempio, massa, diametro massimo degli uteosili).