Common use of Locali Clause in Contracts

Locali. L’Azienda, oltre ai locali gestiti dall’Aggiudicatario nell’ambito della Centrale di sterilizzazione, potrà concedere in uso esclusivo a quest’ultimo uno o più locali adibiti a deposito/magazzino che saranno identificati in fase di avvio del contratto. Prima dell'inizio del servizio sarà redatto, in condivisione tra le parti, un verbale di individuazione e di cessione in comodato d'uso dei locali stessi. L’Aggiudicatario dovrà contrassegnare tutti i locali ad uso esclusivo con la propria ragione sociale. L’Aggiudicatario si assume la completa responsabilità di locali in uso per ogni eventuale danno arrecato ai propri addetti o a terzi e si impegna a non mutare in nessun caso, per qualsiasi titolo o ragione, la destinazione d’uso dei locali ad essa assegnati. In caso contrario il comportamento dell’Aggiudicatario non conforme agli impegni assunti può integrare gli estremi di un grave inadempimento e pertanto causa di risoluzione contrattuale di diritto. Le spese per utenze, a carico dell’Aggiudicatario, saranno calcolate sulla base di quanto disposto dal Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI. Nei locali dati in uso dovranno avere libero accesso, in qualsiasi momento, gli operatori dell’Aggiudicatario, gli addetti alla vigilanza e custodia, manutenzione e controllo dell'Azienda. Quest’ultima si riserva il diritto di accedere in ogni momento, tramite i propri incaricati, nel luogo di deposito delle attrezzature e dei materiali per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza di un incaricato dell'Aggiudicatario. L’Aggiudicatario s'impegna, a propria cura e spese, ad allestire ed attrezzare i locali, nonché ad ottimizzarli e renderli idonei alle esigenze di servizio, a condurli con cura e diligenza, evitandone il deterioramento, l’usura e garantendo la funzionalità e il decoro, provvedendo altresì a propria cura e spese alle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Sono a carico dell’appaltatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali ed impianti della centrale di sterilizzazione nonché delle apparecchiature, arredi e attrezzature dedicate ai processi di sterilizzazione. In particolare sono a completo carico, cura ed onere dell’Aggiudicatario, la pulizia dei locali dati in uso e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che potranno essere conferiti presso i punti di raccolta attivati presso l'Azienda, nonché le attrezzature e materiali di consumo per la pulizia. La manutenzione ordinaria dei locali in uso spetta all’Aggiudicatario ed è a totale carico di quest’ultimo, previa informazione all’Azienda. Qualora i locali in uso esclusivo all’Aggiudicatario dovessero necessitare di messa a norma ovvero di manutenzioni straordinarie, l’Aggiudicatario è tenuto a farsene carico e a concordare preventivamente gli interventi con la componente tecnica dell’Azienda, inoltrando apposita richiesta, alla quale dovrà seguire formale autorizzazione a procedere. L'Azienda, tramite propri tecnici, verificherà i lavori in corso d’opera, nonché l’esatta esecuzione degli stessi. In caso di difformità sarà richiesta la modifica delle opere a spese dell’Aggiudicatario, salvo la richiesta di maggiori danni. Per maggior dettaglio sugli interventi si veda Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Locali. L’AziendaLa Stazione appaltante, oltre ai locali gestiti dall’Aggiudicatario nell’ambito della Centrale di sterilizzazioneper lo svolgimento del servizio richiesto, potrà concedere in uso esclusivo a quest’ultimo uno o più locali adibiti a deposito/magazzino che saranno identificati in fase di avvio affida all’Impresa per tutta la durata del contratto, i locali ubicati in Xxx xx Xxx Xxxxxxxx 0 (Firenze) per un totale di 90 Mq, conformi a quanto richiesto dalle normative vigenti e corredati dalle attrezzature descritte nell’Allegato L e dagli impianti ed arredi necessari, che verranno ceduti in comodato. Prima dell'inizio Al momento della formalizzazione del servizio sarà redattoprovvedimento di aggiudicazione, la Stazione appaltante, consegnerà le chiavi dei suddetti locali e ne tratterrà copia per permettere l'accesso al personale addetto alle pulizie o al proprio personale in condivisione tra caso di necessità o per altri motivi di sicurezza. Saranno a carico dell’Impresa, le partispese per energia elettrica, un verbale di individuazione la pulizia, le spese telefoniche e di cessione le spese relative alla manutenzione dei locali stimate in € 70 al Mq. Nel caso in cui la Stazione appaltante lo ritenga possibile, i sopradetti locali e le apparecchiature concesse in comodato d'uso dei locali stessid’uso, previa evasione delle richieste di lavoro correlate al servizio appaltato, potranno essere utilizzati dall’Impresa per lavori extra appalto nella fascia oraria 7.00-20.00. L’Aggiudicatario dovrà contrassegnare tutti i locali ad uso esclusivo con la propria ragione sociale. L’Aggiudicatario si assume la completa responsabilità di locali in uso per ogni eventuale danno arrecato ai propri addetti o a terzi e si impegna a non mutare in nessun caso, per qualsiasi titolo o ragione, la destinazione d’uso dei locali ad essa assegnati. In caso contrario il comportamento dell’Aggiudicatario non conforme agli impegni assunti può integrare gli estremi di un grave inadempimento e pertanto causa di risoluzione contrattuale di diritto. Le spese per utenze, a carico dell’Aggiudicatario, saranno calcolate sulla base di quanto disposto dal Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI. Nei locali dati in uso dovranno avere libero accesso, in qualsiasi momento, gli operatori dell’Aggiudicatario, gli addetti alla vigilanza e custodia, manutenzione e controllo dell'Azienda. Quest’ultima si riserva il diritto di accedere È fatto divieto in ogni momento, tramite i propri incaricati, nel luogo di deposito delle attrezzature e dei materiali per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza di un incaricato dell'Aggiudicatario. L’Aggiudicatario s'impegna, a propria cura e spese, ad allestire ed attrezzare i locali, nonché ad ottimizzarli e renderli idonei alle esigenze di servizio, a condurli con cura e diligenza, evitandone il deterioramento, l’usura e garantendo la funzionalità e il decoro, provvedendo altresì a propria cura e spese alle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Sono a carico dell’appaltatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali ed impianti della centrale di sterilizzazione nonché delle apparecchiature, arredi e attrezzature dedicate ai processi di sterilizzazione. In particolare sono a completo carico, cura ed onere dell’Aggiudicatario, la pulizia dei locali dati in uso e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che potranno essere conferiti presso i punti di raccolta attivati presso l'Azienda, nonché le attrezzature e materiali di consumo per la pulizia. La manutenzione ordinaria dei locali in uso spetta all’Aggiudicatario ed è a totale carico di quest’ultimo, previa informazione all’Azienda. Qualora i locali in uso esclusivo all’Aggiudicatario dovessero necessitare di messa a norma ovvero di manutenzioni straordinarie, l’Aggiudicatario è tenuto a farsene carico e a concordare preventivamente gli interventi con la componente tecnica dell’Azienda, inoltrando apposita richiesta, alla quale dovrà seguire formale autorizzazione a procedere. L'Azienda, tramite propri tecnici, verificherà i lavori in corso d’opera, nonché l’esatta esecuzione degli stessi. In caso di difformità sarà richiesta la modifica delle opere a spese dell’Aggiudicatariostampare o pubblicizzare materiale illegittimo ed abusivo o che possa arrecare danno all’immagine dell’Istituto. A semplice titolo esemplificativo, salvo la richiesta tale divieto riguarda argomenti di maggiori danni. Per maggior dettaglio sugli interventi si veda Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONIcarattere pornografico, pedofilo, pedopornografico e politico.

Appears in 1 contract

Samples: www.eui.eu

Locali. L’AziendaIl Concessionario, oltre nell’esecuzione del Servizio, dovrà tenere in debita considerazione la valenza architettonica dell’edificio della GAM, vincolato ai locali gestiti dall’Aggiudicatario nell’ambito della Centrale di sterilizzazione, potrà concedere in uso esclusivo a quest’ultimo uno o più sensi del D.Lgs. 42/2004. I locali adibiti a deposito/magazzino che saranno identificati bar, e ristoro sono situati all’interno dell’edificio della GAM, al piano terreno, con ingresso esterno da X.xx Xxxxxxx Xxxxxxxx n. 30 e con accesso interno dagli uffici della Xxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx x. 00). I predetti locali, come individuati e descritti nella planimetria Allegato A), sono destinati all’esecuzione del Servizio nello stato di fatto e di diritto in fase di avvio cui si trovano all’atto dell’affidamento; ciascun concorrente può preventivamente verificare i luoghi tramite apposito sopralluogo da concordare con la Fondazione. Gli ambienti del contratto. Prima dell'inizio del servizio sarà redatto, locale bar e ristoro consistono in condivisione tra le partiuna sala, un locale retrostante per la preparazione degli alimenti e tre servizi igienici aperti al pubblico (uomini, donne e disabili) aperti al pubblico, pari complessivamente a circa 150 mq., oltre un dehor esterno su via Vela e un locale destinato a deposito. Durante la concessione, il Concessionario è obbligato a non apportare alcuna modifica, innovazione o trasformazione dei locali, degli impianti elettrici, idraulici o di amplificazione, ecc. senza preventiva autorizzazione scritta da parte della Fondazione e, qualora tale autorizzazione fosse concessa, il Concessionario non potrà rivalersi sulla Fondazione medesima o, alla scadenza della presente Convenzione, sul subentrante per le spese di miglioria da lui eseguite. Le migliorie, riparazioni, modifiche autorizzate ed eseguite dal Concessionario resteranno acquisite a favore della Fondazione. Al termine della concessione i locali dovranno essere riconsegnati alla Fondazione nel medesimo stato di consegna, fatte salve le migliorie e modifiche autorizzate dalla Fondazione, restando inteso che eventuali danni strutturali rilevabili all’atto della riconsegna, saranno valutati dalla Fondazione e addebitati al Concessionario mediante apposito verbale di individuazione ultimazione e di cessione in comodato d'uso dei locali stessi. L’Aggiudicatario dovrà contrassegnare tutti i locali ad uso esclusivo con la propria ragione sociale. L’Aggiudicatario si assume la completa responsabilità di locali in uso per ogni eventuale danno arrecato ai propri addetti o a terzi e si impegna a non mutare in nessun caso, per qualsiasi titolo o ragione, la destinazione d’uso dei locali ad essa assegnati. In caso contrario il comportamento dell’Aggiudicatario non conforme agli impegni assunti può integrare gli estremi di un grave inadempimento e pertanto causa di risoluzione contrattuale di diritto. Le spese per utenze, a carico dell’Aggiudicatario, saranno calcolate sulla base di quanto disposto dal Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI. Nei locali dati in uso dovranno avere libero accesso, in qualsiasi momento, gli operatori dell’Aggiudicatario, gli addetti alla vigilanza e custodia, manutenzione e controllo dell'Azienda. Quest’ultima si riserva il diritto di accedere in ogni momento, tramite i propri incaricati, nel luogo di deposito delle attrezzature e dei materiali per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza di un incaricato dell'Aggiudicatario. L’Aggiudicatario s'impegna, a propria cura e spese, ad allestire ed attrezzare i locali, nonché ad ottimizzarli e renderli idonei alle esigenze di servizio, a condurli con cura e diligenza, evitandone il deterioramento, l’usura e garantendo la funzionalità e il decoro, provvedendo altresì a propria cura e spese alle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Sono a carico dell’appaltatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali ed impianti della centrale di sterilizzazione nonché delle apparecchiature, arredi e attrezzature dedicate ai processi di sterilizzazione. In particolare sono a completo carico, cura ed onere dell’Aggiudicatario, la pulizia dei locali dati in uso e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che potranno essere conferiti presso i punti di raccolta attivati presso l'Azienda, nonché le attrezzature e materiali di consumo per la pulizia. La manutenzione ordinaria dei locali in uso spetta all’Aggiudicatario ed è a totale carico di quest’ultimo, previa informazione all’Azienda. Qualora i locali in uso esclusivo all’Aggiudicatario dovessero necessitare di messa a norma ovvero di manutenzioni straordinarie, l’Aggiudicatario è tenuto a farsene carico e a concordare preventivamente gli interventi con la componente tecnica dell’Azienda, inoltrando apposita richiesta, alla quale dovrà seguire formale autorizzazione a procedere. L'Azienda, tramite propri tecnici, verificherà i lavori in corso d’opera, nonché l’esatta esecuzione degli stessi. In caso di difformità sarà richiesta la modifica delle opere a spese dell’Aggiudicatario, salvo la richiesta di maggiori danni. Per maggior dettaglio sugli interventi si veda Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONIconstatazione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Concessione

Locali. L’AziendaL'attività libero-professionale è svolta, oltre ai locali gestiti dall’Aggiudicatario nell’ambito in giorni ed orari prestabiliti, negli spazi e con le attrezzature disponibili per le attività istituzionali, individuati dall'azienda attraverso le proprie articolazioni territoriali (ASSL) nel rispetto del principio della Centrale separazione delle due attività in termini di sterilizzazioneorari, potrà concedere prenotazioni e modalità di riscossione dei pagamenti ( vedi Deliberazione Regione Sardegna n°51/21 del 2009). Sono messi a disposizione della libera professione in uso esclusivo regime ricovero ordinario o diurno il 5% ( cinque percento) dei posti letto ospedalieri, fermo restando che essi, se disponibili, saranno destinati a quest’ultimo uno o più locali adibiti a deposito/magazzino che saranno identificati in fase di avvio del contratto. Prima dell'inizio ricoveri programmati nell’ordinario regime del servizio sarà redattosanitario nazionale, o, in condivisione tra caso di emergenza. L'utilizzazione degli spazi ambulatoriali ospedalieri assegnati alla libera professione intramuraria è stabilito nella fascia oraria 8.00 - 20.00 di ogni giorno feriale, articolando gli orari con criterio compatibile con il normale svolgimento delle attività istituzionali. Anche al fine di ottimizzare l'utilizzo degli spazi ambulatoriali aziendali il costo del loro utilizzo sarà calcolato all'interno della costruzione delle tariffe, nel rispetto dei principi normativi richiamati all'art. 19 di questo regolamento, in base alle ore di ambulatorio richieste dal professionista e conseguentemente autorizzate dall'azienda, indipendentemente dal numero di prestazioni effettivamente rese. Nel caso in cui dalla ricognizione gli spazi aziendali risultassero insufficienti l’ATS potrà acquisire in locazione idonei spazi, con oneri integralmente coperti dalle tariffe, con le partiprocedure e le autorizzazioni previste dal richiamato art. 1, un verbale comma 4, della legge n. 120 del 2007. Previa autorizzazione regionale, l'azienda potrà consentire in via residuale, subordinata e sperimentale, l'uso degli studi privati dei professionisti, muniti della prescritta autorizzazione all’esercizio di individuazione attività sanitaria e di cessione collegati in comodato d'uso dei locali stessi. L’Aggiudicatario dovrà contrassegnare tutti i locali ad uso esclusivo rete con la propria ragione sociale. L’Aggiudicatario si assume la completa responsabilità di locali in uso per ogni eventuale danno arrecato ai propri addetti o a terzi e si impegna a non mutare in nessun caso, per qualsiasi titolo o ragione, la destinazione d’uso dei locali ad essa assegnati. In caso contrario il comportamento dell’Aggiudicatario non conforme agli impegni assunti può integrare gli estremi di un grave inadempimento e pertanto causa di risoluzione contrattuale di diritto. Le spese per utenzel’azienda, a carico dell’Aggiudicatarionorma del predetto art. 1, saranno calcolate sulla base di quanto disposto dal Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI. Nei locali dati in uso dovranno avere libero accessocomma 4, in qualsiasi momento, gli operatori dell’Aggiudicatario, gli addetti alla vigilanza e custodia, manutenzione e controllo dell'Azienda. Quest’ultima si riserva il diritto di accedere in ogni momento, tramite i propri incaricati, nel luogo di deposito delle attrezzature e dei materiali per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza di un incaricato dell'Aggiudicatario. L’Aggiudicatario s'impegna, a propria cura e spese, ad allestire ed attrezzare i locali, nonché ad ottimizzarli e renderli idonei alle esigenze di servizio, a condurli con cura e diligenza, evitandone il deterioramento, l’usura e garantendo la funzionalità e il decoro, provvedendo altresì a propria cura e spese alle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Sono a carico dell’appaltatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali ed impianti della centrale di sterilizzazione nonché delle apparecchiature, arredi e attrezzature dedicate ai processi di sterilizzazione. In particolare sono a completo carico, cura ed onere dell’Aggiudicatario, la pulizia dei locali dati in uso e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che potranno essere conferiti presso i punti di raccolta attivati presso l'Azienda, nonché le attrezzature e materiali di consumo per la pulizia. La manutenzione ordinaria dei locali in uso spetta all’Aggiudicatario ed è a totale carico di quest’ultimo, previa informazione all’Azienda. Qualora i locali in uso esclusivo all’Aggiudicatario dovessero necessitare di messa a norma ovvero di manutenzioni straordinarie, l’Aggiudicatario è tenuto a farsene carico e a concordare preventivamente gli interventi con la componente tecnica dell’Azienda, inoltrando apposita richiesta, alla quale dovrà seguire formale autorizzazione a procedere. L'Azienda, tramite propri tecnici, verificherà i lavori in corso d’opera, nonché l’esatta esecuzione degli stessi. In caso di difformità sarà richiesta la modifica delle opere a spese dell’Aggiudicatario, salvo la richiesta di maggiori danni. Per maggior dettaglio sugli interventi si veda Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONIlegge n. 120 del 2007.

Appears in 1 contract

Samples: www.atssardegna.it

Locali. L’Azienda, oltre ai locali della centrale di sterilizzazione gestiti dall’Aggiudicatario nell’ambito della Centrale di sterilizzazionedall’Aggiudicatario, non potrà concedere in uso esclusivo a quest’ultimo uno o più altri locali; i locali adibiti a deposito/magazzino che magazzino, nell’ambito della stessa centrale, saranno identificati in fase di avvio del contrattoContratto nell’area assegnata o con soluzioni proposte dall’Aggiudicatario. Prima dell'inizio del servizio sarà redatto, in condivisione tra le parti, un verbale di individuazione e di cessione in comodato d'uso gratuito dei locali stessi. L’Aggiudicatario dovrà contrassegnare tutti i locali ad uso esclusivo con la propria ragione sociale. L’Aggiudicatario si assume la completa responsabilità di dei locali in uso per ogni eventuale danno arrecato ai propri addetti o a terzi e si impegna a non mutare in nessun caso, per qualsiasi titolo o ragione, la destinazione d’uso dei locali ad essa assegnati. In caso contrario contrario, il comportamento dell’Aggiudicatario non conforme agli impegni assunti può integrare gli estremi di un grave inadempimento e pertanto causa di risoluzione contrattuale di diritto. Le spese per utenze, a carico dell’Aggiudicatario, saranno calcolate sulla base di quanto disposto dal Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONI. Nei locali dati in uso dovranno avere libero accesso, in qualsiasi momento, gli operatori dell’Aggiudicatario, gli addetti alla a vigilanza e custodia, manutenzione e controllo dell'Azienda. Quest’ultima si riserva il diritto di accedere in ogni momento, tramite i propri incaricati, nel luogo di deposito delle attrezzature e dei materiali per i controlli che riterrà opportuni, alla presenza di un incaricato dell'Aggiudicatario. L’Aggiudicatario s'impegna, a propria cura e spese, ad allestire ed attrezzare i locali, nonché ad ottimizzarli e renderli idonei alle esigenze di servizio, a condurli con cura e diligenza, evitandone il deterioramento, l’usura e garantendo la funzionalità e il decoro, provvedendo altresì a propria cura e spese alle opere di ordinaria e straordinaria manutenzione. Sono a carico dell’appaltatore dell’Appaltatore la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali ed impianti della centrale di sterilizzazione nonché delle apparecchiature, arredi e attrezzature dedicate ai processi di sterilizzazione. In particolare particolare, sono a completo carico, cura ed onere dell’Aggiudicatario, la pulizia dei locali dati in uso e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, che potranno essere conferiti presso i punti di raccolta attivati presso l'Aziendain Azienda, nonché le attrezzature e materiali di consumo per la pulizia. La manutenzione ordinaria dei locali in uso spetta all’Aggiudicatario ed è a totale carico di quest’ultimo, previa informazione all’Azienda. Qualora i locali locali, IN FASE A REGIME, in uso esclusivo all’Aggiudicatario all’Aggiudicatario, dovessero necessitare di messa a norma ovvero di manutenzioni straordinarie, l’Aggiudicatario è tenuto a farsene carico e a concordare preventivamente gli interventi con la componente tecnica dell’Azienda, inoltrando apposita richiesta, alla quale dovrà seguire formale autorizzazione a procedere. L'Azienda, tramite propri tecnici, verificherà i lavori in corso d’opera, nonché l’esatta esecuzione degli stessi. In caso di difformità sarà richiesta la modifica delle opere a spese dell’Aggiudicatario, salvo la richiesta di maggiori danni. Per maggior dettaglio sugli interventi si veda Capitolato PARTE SPECIALE LAVORI / MANUTENZIONIl’Art. 11 Prestazioni del Contratto del presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it