Common use of Liquidazione delle provvigioni Clause in Contracts

Liquidazione delle provvigioni. Per quanto riguarda la liquidazione delle provvigioni, le parti convengono che venga regolata secondo quanto previsto dall’art. 1749 c.c., nella parte che viene di seguito riportata: “Il preponente consegna all’agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L’estratto conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni liquidate devono essere effettivamente pagate all’agente. L’agente ha diritto di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili. È nullo ogni patto contrario alle disposizioni del presente articolo.” Qualora la ditta mandante ritardi il pagamento delle somme dovute all’agente o rap- presentante di commercio di oltre quindici giorni rispetto al termine di cui al pre- cedente comma, sarà tenuta a versare su tali somme per tutti i giorni di ritardo un interesse in misura pari al tasso determinato in applicazione del D. Lgs. 231/2002. Se per consuetudine il preponente non spedisce le fatture per tramite dell’agente o rappresentante di commercio, esso deve almeno fornire all’agente o rappresentante di commercio alla fine di ogni mese le copie delle fatture inviate ai clienti. Qualora all’atto del conferimento del mandato sia stata pattuita la possibilità per l’agente o rappresentante di commercio di richiedere anticipi provvigionali, gli stessi potranno essere pagati nella misura del 50% (cinquanta per cento) della provvigione per gli affari che prevedono l’esecuzione da parte del compratore non oltre 90 giorni, e nella misura del 35% (trentacinque per cento) per gli affari che prevedono l’esecu- zione da parte del compratore oltre 90 giorni.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Economico Collettivo Per La Disciplina Del Rapporto Di Agenzia E Rappresentanza Commerciale Del Settore Del Commercio, Accordo Economico Collettivo Per La Disciplina Del Rapporto Di Agenzia E Rappresentanza Commerciale Del Settore Del Commercio, Accordo Economico Collettivo Per La Disciplina Del Rapporto Di Agenzia E Rappresentanza Commerciale Del Settore Del Commercio

Liquidazione delle provvigioni. Per quanto riguarda Le ditte cureranno la liquidazione delle provvigioni alla fine di ogni trimestre. Entro 30 giorni dalla scadenza del trimestre considerato, le ditte invieranno all’agente o rappresentante il conto delle provvigioni, nonchè il relativo importo, con l’adempimento delle formalità richieste dalle vigenti norme fiscali. In caso di contestazione, la ditta verserà le parti convengono che venga regolata secondo quanto previsto dall’arteventuali ulteriori somme non oltre 30 giorni dalla definizione della controversia. 1749 c.c., nella parte che viene di seguito riportata: “Il preponente consegna all’agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L’estratto conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni liquidate devono essere effettivamente pagate all’agente. L’agente ha diritto di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili. È nullo ogni patto contrario alle disposizioni del presente articolo.” Qualora la ditta mandante ritardi il pagamento delle somme dovute all’agente o rap- presentante rappresen- tante di commercio di oltre quindici giorni giorni, rispetto al termine ai termini di cui al pre- cedente precedente comma, sarà tenuta a versare su tali somme per tutti i giorni di ritardo un interesse in misura pari al tasso determinato in applicazione si applica la disciplina stabilita dal decreto legislativo n. 231/2002 così come modificata dal decreto legislativo n. 192 del D. Lgs. 231/20029 novembre 2012. Se per consuetudine il preponente la ditta non spedisce le fatture per tramite dell’agente l’agente o rappresentante di commerciorappresentante, esso es- sa deve almeno fornire all’agente o rappresentante di commercio alla fine di ogni mese o trimestre, fornire all’agente o rappresentante le copie co- pie delle fatture inviate direttamente ai clienti, o un riepilogo attraverso il quale sia possi- bile riscontrare le fatture ed i prodotti/servizi forniti alla clientela e l’aliquota provvigionale. Qualora Sulle provvigioni maturate, l’agente o rappresentante ha diritto ad anticipi, nel xxxxx xxx xxx- xxxxxx, nella misura del 70% del suo credito per tale titolo. Nel caso in cui sia pattuito il di- ritto alle provvigioni al buon fine dell’affare, è facoltà dell’agente o rappresentante all’atto del conferimento del mandato sia stata pattuita mandato, di chiedere, in alternativa al criterio di cui sopra, la possibilità per l’agente o rappresentante liquida- zione di commercio di richiedere anticipi provvigionali, gli stessi potranno essere pagati nella misura del 50% (cinquanta per cento) della provvigione per gli delle provvigioni, che si riferiscono ad affari che prevedono l’esecuzione da parte del compratore con pa- gamento non oltre 90 giorni, e nella misura del 35% (trentacinque per cento) per gli delle provvigioni, che si riferiscono ad affari che prevedono l’esecu- zione da parte del compratore con pagamento oltre 90 giorni, ma non oltre 120. Resta fermo che l’agente o rappre- sentante non ha diritto ad anticipi, ove sia debitore della ditta per altro titolo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Economico Collettivo

Liquidazione delle provvigioni. Per quanto riguarda la liquidazione delle provvigioni, le parti convengono che venga regolata secondo quanto previsto dall’art. 1749 c.c.del Codice Civile, nella parte che viene di seguito riportata: “Il preponente consegna all’agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L’estratto conto Conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni liquidate devono essere effettivamente effettivamente pagate all’agente. L’agente ha diritto di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili. È nullo ogni patto contrario alle disposizioni del presente articolo.” Qualora la ditta mandante ritardi il pagamento delle somme dovute all’agente o rap- presentante rappresentante di commercio di oltre quindici giorni rispetto al termine di cui al pre- cedente precedente comma, sarà tenuta a versare su tali somme per tutti i giorni di ritardo un interesse in misura pari al tasso determinato in applicazione del D. Lgs. 231/2002. Se per consuetudine il preponente non spedisce le fatture per tramite dell’agente o rappresentante di commercio, esso deve almeno fornire all’agente o rappresentante di commercio alla fine di ogni mese le copie delle fatture inviate ai clienti. Qualora all’atto del conferimento del mandato sia stata pattuita la possibilità per l’agente o rappresentante di commercio di richiedere anticipi provvigionali, gli stessi potranno essere pagati nella misura del 50% 50 (cinquanta per cento) cinquanta)% della provvigione per gli affari affari che prevedono l’esecuzione da parte del compratore non oltre 90 giorni, e nella misura del 35% 35 (trentacinque per cento) trentacinque)% per gli affari affari che prevedono l’esecu- zione l’esecuzione da parte del compratore oltre 90 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Economico Collettivo

Liquidazione delle provvigioni. Per quanto riguarda la liquidazione delle provvigioni, le parti convengono che venga regolata secondo quanto previsto dall’art. 1749 c.c.del Codice Civile, nella parte che viene di seguito riportata: “Il preponente consegna all’agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L’estratto conto Conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni liquidate devono essere effettivamente pagate all’agente. L’agente ha diritto di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni necessarie per verificare l’importo delle provvigioni liquidate ed in particolare un estratto dei libri contabili. È nullo ogni patto contrario alle disposizioni del presente articolo.” Qualora la ditta mandante ritardi il pagamento delle somme dovute all’agente o rap- presentante rappresentante di commercio di oltre quindici giorni rispetto al termine di cui al pre- cedente precedente comma, sarà tenuta a versare su tali somme per tutti i giorni di ritardo un interesse in misura pari al tasso determinato in applicazione del D. Lgs. 231/2002. Se per consuetudine il preponente non spedisce le fatture per tramite dell’agente o rappresentante di commercio, esso deve almeno fornire all’agente o rappresentante di commercio alla fine di ogni mese le copie delle fatture inviate ai clienti. Qualora all’atto del conferimento del mandato sia stata pattuita la possibilità per l’agente o rappresentante di commercio di richiedere anticipi provvigionali, gli stessi potranno essere pagati nella misura del 50% 50 (cinquanta per cento) cinquanta)% della provvigione per gli affari che prevedono l’esecuzione da parte del compratore non oltre 90 giorni, e nella misura del 35% 35 (trentacinque per cento) trentacinque)% per gli affari che prevedono l’esecu- zione l’esecuzione da parte del compratore oltre 90 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Economico Collettivo