Common use of Limiti assuntivi Clause in Contracts

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il Questionario Assuntivo ovvero far completare e sottoscrivere dal proprio Medico di famiglia il Questionario Anamnestico ove richiesto, fornendo l’ulteriore documentazione necessaria, e il Modulo di Adesione. Il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicurato, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un massimo di 4 Assicurati per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazione.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi oltrepassi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il Questionario Assuntivo la dichiarazione di buono stato di salute presente nel Modulo di Ade- sione ovvero far completare e sottoscrivere dal proprio Medico di famiglia il Questionario Anamnestico ove richiesto, fornendo l’ulteriore documentazione necessaria. Nel caso di operazioni di Mutuo che prevedono cointestazione, il Premio e il le prestazioni sono suddivise tra gli intestatari (nel limite di massimo 4 Assicurati per ciascun contratto) in funzione della scelta effettuata al momento dell’adesione. La documentazione richiesta dalle Imprese per l’accettazione del Modulo di AdesioneXxxxxx- ne farà in questo caso riferimento al capitale relativo al singolo Assicurato. Il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicuratodall’As- sicurato, con il limite massimo di Euro 500.000,00500.000,00 per testa assicurata. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un massimo di 4 Assicurati per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazione.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni, Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono Sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i e 64 annianni all’atto della sottoscrizione, ossia ovvero che non abbiano ancora compiuto i 65 anni, sempreché e che abbiano sottoscritto la data Dichiarazione di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano Buono stato di rimborso non superi l’età massima Salute all’atto della stipula della presente polizza. Non sono assicurabili, indipendentemente dalla concreta valutazione del pregresso o attuale stato di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il Questionario Assuntivo ovvero far completare e sottoscrivere dal proprio Medico di famiglia il Questionario Anamnestico ove richiesto, fornendo l’ulteriore documentazione necessaria, e il Modulo di Adesione. Il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicurato, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un massimo di 4 Assicurati per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttaviasalute, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione persone che siano o siano state affette da parte di uno alcoolismo, tossicodipendenza, infezione da HIV. Premesso che Poste Assicura S.p.A. non avrebbe acconsentito a stipulare l’assicurazione se avesse saputo che l’Assicurato al momento della stipula era affetto o più cointestatari era stato affetto da qualcuna delle patologie sopra elencate, l’adesione deve considerarsi annullabile ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione1892 del Codice Civile ed i sinistri nel frattempo verifi- catisi non sono indennizzabili. Inoltre, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia laddove nel corso del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/isi manifestino nell’Assicurato una o più di tali affezioni o malattie, il Con- traente è tenuto a comunicarlo per iscritto a Poste Assicura S.p.A., in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni quanto tale fattispecie costituisce per l’Im- presa aggravamento di Assicurazionerischio per il quale essa non avrebbe consentito l’assicurazione ai sensi dell’art. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati1898 del Codice Civile; di conseguenza, si rinvia all’artPoste Assicura S.p.A. potrà recedere dal contratto con effetto immediato ed i sinistri verificatisi successivamente all’insorgenza di taluna delle sopraindicate patologie non sono indennizzabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazione1898 del Codice Civile.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono Sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto com- piuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi oltrepassi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il L’assunzione avviene sulla base dei dati forniti nel Questionario Assuntivo ovvero far completare e sottoscrivere nel Modulo di Adesione completi in ogni parte e firmati dall’Assicurato. Dal momento che le informazioni fornite con tali dichiarazioni costituiscono il presupposto per la corretta assunzione del rischio, risulta di fondamentale importanza che le dichiarazioni stesse siano complete e veritiere. Le Società potranno rifiutare il pagamento dell’Indennizzo qualora, dopo il verificarsi del Sinistro, vengano a conoscenza dell’inesattezza o reticenza delle dichiarazioni rese dall’Assicurato all’atto di adesione alle Polizze Collettive. Per capitali compresi tra Euro 160.000,01 ed Euro 300.000,00 in aggiunta ai documenti sopra richiamati, dovrà essere trasmesso a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, lo specifico Que- stionario Anamnestico, compilato e sottoscritto dal proprio Medico medico di famiglia dell’Assicurato; in questo caso l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Questionario Anamnestico ove richiestoproprio consenso. Per capitali superiori ad Euro 300.000,01, fornendo l’ulteriore in aggiunta a quanto sopra descritto, l’Assicurato, dovrà trasmettere a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, tutta la documentazione necessaria, e sanitaria di volta in volta richiesta dalla stessa; l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Modulo proprio consenso. In caso di Adesionecointestazione del Mutuo la documentazione da produrre in fase di adesione dovrà essere conforme al capitale previsto per ogni singolo Assicurato. Il Si precisa che in ogni caso il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicuratodall’Assicurato con l’eroga- zione del Mutuo, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni ; in caso di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione cointestato con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un pluralità di Assicurati il limite massimo di 4 Assicurati è da intendersi per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazioneogni Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono Sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto com- 2/13 piuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi oltrepassi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il L’assunzione avviene sulla base dei dati forniti nel Questionario Assuntivo ovvero far completare e sottoscrivere nel Modulo di Adesione completi in ogni parte e firmati dall’Assicurato. Dal momento che le informazioni fornite con tali dichiarazioni costituiscono il presupposto per la corretta assunzione del rischio, risulta di fondamentale importanza che le dichiarazioni stesse siano complete e veritiere. Le Società potranno rifiutare il pagamento dell’Indennizzo qualora, dopo il verificarsi del Sinistro, vengano a conoscenza dell’inesattezza o reticenza delle dichiarazioni rese dall’Assicurato all’atto di adesione alle Polizze Collettive. Per capitali compresi tra Euro 160.000,01 ed Euro 300.000,00 in aggiunta ai documenti sopra richiamati, dovrà essere trasmesso a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, lo specifico Que- stionario Anamnestico, compilato e sottoscritto dal proprio Medico medico di famiglia dell’Assicurato; in questo caso l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Questionario Anamnestico ove richiestoproprio consenso. Per capitali superiori ad Euro 300.000,01, fornendo l’ulteriore in aggiunta a quanto sopra descritto, l’Assicurato, dovrà trasmettere a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, tutta la documentazione necessaria, e sanitaria di volta in volta richiesta dalla stessa; l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Modulo proprio consenso. In caso di Adesionecointestazione del Mutuo la documentazione da produrre in fase di adesione dovrà essere conforme al capitale previsto per ogni singolo Assicurato. Il Si precisa che in ogni caso il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicuratodall’Assicurato con l’eroga- zione del Mutuo, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni ; in caso di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione cointestato con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un pluralità di Assicurati il limite massimo di 4 Assicurati è da intendersi per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazioneogni Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono Sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto com- 2/15 piuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi oltrepassi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il L’assunzione avviene sulla base dei dati forniti nel Questionario Assuntivo ovvero far completare e sottoscrivere nel Modulo di Adesione completi in ogni parte e firmati dall’Assicurato. Dal momento che le informazioni fornite con tali dichiarazioni costituiscono il presupposto per la corretta assunzione del rischio, risulta di fondamentale importanza che le dichiarazioni stesse siano complete e veritiere. Le Società potranno rifiutare il pagamento dell’Indennizzo qualora, dopo il verificarsi del Sinistro, vengano a conoscenza dell’inesattezza o reticenza delle dichiarazioni rese dall’Assicurato all’atto di adesione alle Polizze Collettive. Per capitali compresi tra Euro 160.000,01 ed Euro 300.000,00 in aggiunta ai documenti sopra richiamati, dovrà essere trasmesso a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, lo specifico Que- stionario Anamnestico, compilato e sottoscritto dal proprio Medico medico di famiglia dell’Assicurato; in questo caso l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Questionario Anamnestico ove richiestoproprio consenso. Per capitali superiori ad Euro 300.000,01, fornendo l’ulteriore in aggiunta a quanto sopra descritto, l’Assicurato, dovrà trasmettere a Poste Assicura S.p.A., con efficacia nei confronti di entrambe le Società, tutta la documentazione necessaria, e sanitaria di volta in volta richiesta dalla stessa; l’adesione potrà essere perfezionata solo dopo che le Società avranno dato il Modulo proprio consenso. In caso di Adesionecointestazione del Mutuo la documentazione da produrre in fase di adesione dovrà essere conforme al capitale previsto per ogni singolo Assicurato. Il Si precisa che in ogni caso il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicuratodall’Assicurato con l’eroga- zione del Mutuo, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni ; in caso di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione cointestato con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un pluralità di Assicurati il limite massimo di 4 Assicurati è da intendersi per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazioneogni Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni

Limiti assuntivi. Avvertenza: sono assicurabili le persone fisiche di età compresa tra i 18 ed i 64 anni, ossia ovvero che non abbiano ancora compiuto i 65 anni, sempreché la data di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rimborso non superi ol- trepassi l’età massima di 75 anni compiuti. Inoltre, il richiedente deve compilare il Questionario Assuntivo la dichiarazione di buono stato di salute presente nel Modulo di Ade- sione ovvero far completare e sottoscrivere dal proprio Medico di famiglia il Questionario Anamnestico ove richiesto, fornendo l’ulteriore documentazione necessaria. Nel caso di operazioni di mutuo che prevedono cointestazione, il premio e il le prestazioni sono suddivise tra gli intestatari (nel limite di massimo 4 Assicurati per ciascun contratto) in funzione della scelta effettuata al momento dell’adesione. La documentazione richiesta dalle Imprese per l’accettazione del Modulo di AdesioneXxxxxx- ne farà in questo caso riferimento al capitale relativo al singolo Assicurato. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il valore massimo assicurabile con la singola adesione alla Polizza Collettiva è pari al debito contratto dall’Assicurato, con il limite massimo di Euro 500.000,00. Si rinvia agli artt. 1.3 e 1.10 delle Condizioni di Assicurazione 500.000,00 per gli aspetti di dettaglio. Le operazioni di Mutuo che prevedono la cointestazione potranno essere coperte dalla presente assicura- zione con riferimento a tutti i cointestatari del Mutuo (fino a un massimo di 4 Assicurati per ciascun Contratto di Mutuo). Laddove, tuttavia, le Società esprimano il proprio rifiuto rispetto all’adesione da parte di uno o più cointestatari ai sensi dell’art. 1.1 delle Condizioni di Assicurazione, la mancata accettazione della richiesta di adesione non pregiudica l’efficacia del contratto nei confronti del/i cointestatario/i assicurabile/i, in conformità alle disposizioni riportate nelle Condizioni di Assicurazione. Per ulteriori dettagli in ordine alla disciplina dei Mutui cointestati, si rinvia all’art. 1.2 delle Condizioni di Assi- curazionetesta assicurata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Vita E Danni