Common use of Le relazioni industriali Clause in Contracts

Le relazioni industriali. Il confronto con le Parti Sociali nel corso del 2018 si è sostanzialmente incentrato su tre temi principali quali il rinnovo della parte economica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, il Piano Industriale ed il passaggio dal contratto nazionale di lavoro del personale Techno Sky da quello Metalmeccanico a quello del Trasporto Aereo. Con riferimento al tema del rinnovo della parte economica delle Sezioni Specifiche Impianti strategici ed impianti a basso traffico della parte specifica servizi ATM del CCNL del Trasporto Aereo, avvenuta con la sottoscrizione in sede MIT in data 17 luglio 2018, la stessa ha portato all’attivazione di una fitta serie di incontri per dare concreta ed omogenea esecuzione a quanto concordato al tavolo ministeriale. La presentazione alle Organizzazioni Sindacali del Piano Industriale 2018/2022, avvenuto in sede di Organismo Paritetico di Garanzia il 15 marzo 2018, contenente innovative tematiche di carattere sia tecnologiche che organizzative ad esso connesse, ha avviato una stagione di accesi contraddittori con le XX.XX. In data 26 ottobre 2018, con la sottoscrizione di un’ipotesi di accordo tra Techno Sky e XX.XX. Metalmeccaniche, si è conclusa, con esito positivo, la trattativa che si è protratta per oltre due anni per il passaggio, a far data dal 1° gennaio 2019, dal Contratto Nazionale Metalmeccanico a quello del Trasporto Aereo. Tale ipotesi di accordo è stata successivamente ratificata attraverso un referendum che ha visto oltre l’80 per cento del personale esprimersi favorevolmente a tale accordo.

Appears in 2 contracts

Samples: Atto Di Variazione 10,63, Atto Di Variazione 10,63

Le relazioni industriali. Il Nel corso del 2020 il confronto con le Parti Sociali nel corso del 2018 parti sociali si è sostanzialmente incentrato su tre temi principali sul tema dell’emergenza sanitaria da COVID-19, sul lavoro agile e la mobilità geografica del personale operativo, a causa della situazione pandemica. In tutto si sono tenuti 84 incontri a livello nazionale e 112 a livello locale. In particolate si sono svolte, con le Parti Sociali, molteplici riunioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria derivante dalla crisi pandemica da COVID-19 che hanno condotto anche al consolidamento del lavoro agile quale ulteriore elemento di gestione del rapporto di lavoro nel Gruppo ENAV. Nella conduzione delle fasi emergenziali determinate dal COVID-19, la continua gestione delle attività ha comunque potuto consentire il mantenimento dei livelli occupazionali e retributivi, garantendo, al contempo, continuità nella resa dei servizi istituzionali sia di linea operativa che di staff. Sempre nel corso dell’anno in esame sono state affrontate, con le Parti Sociali, tematiche operative quali il rinnovo della trasferimento degli APP (avvicinamenti) dalle torri radarizzate agli ACC e le possibili ipotesi di implementazione delle torri digitali. Nel periodo in esame, alcune azioni vertenziali e richieste di incontro da parte economica del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, il Piano Industriale ed il passaggio dal contratto nazionale di lavoro del personale Techno Sky da quello Metalmeccanico a quello del Trasporto Aereo. Con riferimento al tema del rinnovo della parte economica delle Sezioni Specifiche Impianti strategici ed impianti a basso traffico della parte specifica servizi ATM del CCNL del Trasporto Aereo, avvenuta con la sottoscrizione in sede MIT in data 17 luglio 2018, la stessa ha portato all’attivazione di una fitta serie di incontri per dare concreta ed omogenea esecuzione a quanto concordato al tavolo ministeriale. La presentazione alle Organizzazioni Sindacali hanno avuto per oggetto azioni di politica industriale riconducibili al distacco temporaneo di personale del Piano Industriale 2018/2022Data Center di ENAV da impiegare presso la controllata Techno Sky. Sul fronte degli scioperi, avvenuto nel 2020, in sede di Organismo Paritetico di Garanzia il 15 marzo 2018, contenente innovative tematiche di carattere sia tecnologiche che organizzative ad esso connesse, ha avviato ENAV ne sono stati registrati uno nazionale ed uno locale con una stagione di accesi contraddittori con le XX.XXdurata pari a quattro ore ciascuno. In data 26 ottobre 2018considerazione del periodo di crisi, con nel mese di febbraio 2021 la sottoscrizione Capogruppo e le Organizzazioni Sindacali hanno sottoscritto un accordo finalizzato al contenimento del costo del lavoro senza ricorso agli ammortizzatori sociali prevedendo la fruizione, da parte di un’ipotesi tutto il personale in organico, ed entro il 30 settembre 2021, di accordo tra Techno Sky tutte le RFS (Recupero Festività Soppresse) e XX.XX. Metalmeccaniche, si è conclusa, con esito positivo, la trattativa che si è protratta per oltre due anni per il passaggio, a far data dal 1° gennaio 2019, dal Contratto Nazionale Metalmeccanico a quello del Trasporto Aereo. Tale ipotesi di accordo è stata successivamente ratificata attraverso un referendum che ha visto oltre l’80 70 per cento del personale esprimersi favorevolmente a tale accordodelle ferie maturate nell’anno.

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Variazione 10,17% Atto Di Variazione 10,56%

Le relazioni industriali. Il confronto con le Parti Sociali sociali nel corso del 2018 2019 si è sostanzialmente incentrato articolato su tre temi quattro tematiche principali quali il rinnovo della parte economica quali: l’accordo c.d. “Summer Season 2019”; l’implementazione del Contratto Collettivo Nazionale di LavoroPiano Industriale; la politica degli organici, il Piano Industriale ed Premio di risultato 2018 (cassa 2019) e il passaggio dal contratto nazionale di lavoro del personale Techno Sky da quello Metalmeccanico a quello del Trasporto Aereo. La sottoscrizione dell’accordo “Summer Season 2019”, in data 29 aprile 2019, ha permesso alla Società, nel periodo giugno-settembre, la completa gestione degli incrementi di traffico aereo registratisi nello scorso periodo estivo. Con riferimento al tema del rinnovo della parte economica delle Sezioni Specifiche Impianti strategici ed impianti a basso traffico della parte specifica servizi ATM del CCNL del Trasporto Aereo, avvenuta con la sottoscrizione in sede MIT in data 17 luglio 2018all’interlocuzione sul Piano industriale, la stessa società ha portato all’attivazione di una fitta serie di avviato molteplici incontri per dare concreta ed omogenea esecuzione a quanto concordato al tavolo ministeriale. La presentazione alle Organizzazioni Sindacali del Piano Industriale 2018/2022, avvenuto in sede ambito di Organismo Paritetico paritetico di Garanzia il 15 marzo 2018garanzia e sui tavoli di confronto aziendali finalizzati all’auspicata condivisione delle politiche attuative del Piano. Sempre nel corso del 2019, contenente innovative tematiche alcune azioni vertenziali e richieste di carattere sia tecnologiche che organizzative ad esso connesse, ha avviato una stagione di accesi contraddittori con le incontro da parte delle XX.XX. In data 26 ottobre 2018, con hanno avuto per oggetto la sottoscrizione politica degli organici del personale operativo di un’ipotesi di accordo tra Techno Sky e XX.XXEnav. Metalmeccaniche, si è conclusa, con esito positivo, la trattativa che si è protratta per oltre due anni per il passaggioInoltre, a far data dal 1° gennaio 2019, il passaggio del personale dipendente Techno Sky dal Contratto Nazionale Metalmeccanico nazionale metalmeccanico a quello Nazionale del Trasporto Aereotrasporto aereo – servizi ATM, ha permesso di gestire tale personale nella specifica sezione del Contratto del trasporto aereo, definita Servizi complementari, consentendo nel corso dell’anno di ottenere, per mezzo dell’omogeneizzazione delle categorie professionali all’interno dello stesso contratto di lavoro, benefici di carattere organizzativo all’interno del Gruppo. Tale ipotesi Nel 2020, le attività delle Relazioni industriali si sono principalmente concentrate nel fattivo confronto con le Parti sociali per mitigare le conseguenze gestionali ed operative derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19. Nel corso del periodo di accordo è stata successivamente ratificata attraverso crisi, infatti, la società ha condotto ripetuti incontri, utilizzando molteplici strumenti di comunicazione, per affrontare tematiche quali, a titolo esemplificativo, il percorso per addivenire ad un referendum che ha visto oltre l’80 piano di smaltimento ferie e permessi 2020 in ragione della diminuzione del fabbisogno lavorativo, la definizione del Premio di risultato ed anche, la creazione dell’impalcatura per cento l’erogazione di quello relativo all’ anno in corso ed a quelli a venire nonché la fissazione di alcune regole condivise in tema di Smart Working per la gestione “agile” dei prossimi mesi, strumentale ad un rientro graduale del personale esprimersi favorevolmente a tale accordoin azienda.

Appears in 1 contract

Samples: cdn-web.enav.it