Common use of La leva finanziaria Clause in Contracts

La leva finanziaria. Nel contratto di gestione deve essere stabilita la misura massima della leva finanziaria della linea di gestione; la leva è rappresentata da un numero uguale o superiore all'unità. La leva finanziaria, cui si fa qui riferimento, è quella riferibile alle decisioni di investimento prese direttamente dalla SIM. È infatti probabile che le singole posizioni azionarie o in fondi (anche di tipo hedge, come già dettagliato nella scheda “Informazioni sugli strumenti finanziari”) si sia confrontati con entità che operano facendo ricorso anche a debiti e quindi in leva, al di là del controllo della SIM e con un rischio massimo comunque limitato all’ammontare di queste posizioni. Si premette che per molti investitori deve considerarsi adeguata una leva finanziaria pari ad uno. In questo caso, infatti, essa non influisce sulla rischiosità della linea di gestione. La leva finanziaria, in sintesi, misura di quante volte l'intermediario può incrementare il controvalore degli strumenti finanziari detenuti in gestione per conto del CLIENTE rispetto al patrimonio di pertinenza del CLIENTE stesso. L'incremento della leva finanziaria utilizzata comporta un aumento della rischiosità della linea di gestione patrimoniale. L'intermediario può innalzare la misura della leva finanziaria facendo ricorso a finanziamenti oppure concordando con le controparti di regolare in modo differito le operazioni ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati (ove previsti dalla linea di gestione - si veda la parte "B" del presente documento). L'investitore, prima di selezionare una misura massima della leva finanziaria superiore all'unità, oltre a valutarne con l'intermediario l'adeguatezza in relazione proprie caratteristiche personali, deve:

Appears in 5 contracts

Samples: www.ceresioinvestors.com, www.ceresioinvestors.com, www.ceresioinvestors.com

La leva finanziaria. Nel contratto di gestione deve essere stabilita la misura massima della leva finanziaria della linea di gestione; la leva è rappresentata da un numero uguale o superiore all'unità. La leva finanziaria, cui si fa qui riferimento, è quella riferibile alle decisioni di investimento prese direttamente dalla SIM. È infatti probabile che le singole posizioni azionarie o in fondi (anche di tipo hedge, come già dettagliato nella scheda “Informazioni sugli strumenti finanziari”) si sia confrontati con entità che operano facendo ricorso anche a debiti e quindi in leva, al di là del controllo della SIM e con un rischio massimo comunque limitato all’ammontare di queste posizioni. Si premette che per molti investitori deve considerarsi adeguata una leva finanziaria pari ad uno. In questo caso, infatti, essa non influisce sulla rischiosità della linea di gestione. La leva finanziaria, in sintesi, misura di quante volte l'intermediario può incrementare il controvalore degli strumenti finanziari detenuti in gestione per conto del CLIENTE cliente rispetto al patrimonio di pertinenza del CLIENTE cliente stesso. L'incremento della leva finanziaria utilizzata comporta un aumento della rischiosità della linea di gestione patrimoniale. L'intermediario può innalzare la misura della leva finanziaria facendo ricorso a finanziamenti oppure concordando con le controparti di regolare in modo differito le operazioni ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati (ove previsti dalla linea di gestione - si veda la parte "B" del presente documento). L'investitore, prima di selezionare una misura massima della leva finanziaria superiore all'unità, oltre a valutarne con l'intermediario l'adeguatezza in relazione proprie caratteristiche personali, deve:

Appears in 1 contract

Samples: www.ceresioinvestors.com