Common use of ISTRUZIONE DEL PERSONALE Clause in Contracts

ISTRUZIONE DEL PERSONALE. Al fine di semplificare e di rendere più rapido l’apprendimento del funzionamento della nuova apparecchiatura, il Fornitore aggiudicatario, a proprie spese, dovrà organizzare al momento dell’installazione e prima della redazione conclusiva del Verbale di Xxxxxxxx, salvo diverso accordo tra le parti, un corso di formazione alla presenza di propri tecnici dedicati al personale utilizzatore, che dovrà avere la durata necessaria fino alla piena e corretta operatività degli utilizzatori, organizzato anche in più sedute in modo da formare tutto il personale individuato per l’esecuzione delle procedure in cui si utilizzano i sistemi oggetto della presente procedura di gara. La formazione sarà volta a trasmettere tutte le conoscenze tecniche e operative necessarie a un corretto utilizzo dell’apparecchiatura ed alla gestione di eventuali malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; • gestione operativa quotidiana; • consegna della “ procedura breve” scritta delle operazioni di accensione ed avviamento del sistema; • assistenza di specialista di prodotto all’esecuzione dei trattamenti nelle fasi di avviamento; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagna; • qualora si renda necessario, dovrà fornire ulteriori corsi di formazione (retraining). Analogamente, dovrà essere organizzato per i tecnici dell’U.O. Fisica Medica ed Ingegneria Clinica un corso sulla manutenzione tecnica delle apparecchiature oggetto di gara. La formazione sarà volta a trasmettere le conoscenze tecniche e operative di base per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura e alla completa gestione di guasti e i malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagna; • modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono del centro assistenza) con il personale competente per eventuali richieste di intervento (manutenzione e assistenza tecnica, fornitura materiali di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi inclusi nel prezzo).

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

ISTRUZIONE DEL PERSONALE. Al fine di semplificare e di rendere più rapido l’apprendimento del funzionamento della nuova apparecchiatura, il Fornitore aggiudicatario, a proprie spese, dovrà organizzare al momento dell’installazione e prima della redazione conclusiva del Verbale di Xxxxxxxxdel Collaudo, salvo diverso accordo tra le parti, un corso di formazione alla presenza di propri tecnici dedicati al personale utilizzatore, che dovrà avere la durata necessaria fino alla piena e corretta operatività degli utilizzatori, utilizzatori organizzato anche in più sedute in modo da formare tutto il personale individuato per l’esecuzione delle procedure in cui si utilizzano personale. Il programma del corso dovrà essere presentato tra i sistemi oggetto della presente procedura documenti di garagara (allegato 15). La In ogni caso la formazione sarà dovrà essere volta a trasmettere tutte le conoscenze tecniche e operative necessarie a un corretto utilizzo dell’apparecchiatura ed alla gestione di eventuali malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; • gestione operativa quotidiana; • consegna della “ procedura breve” scritta delle operazioni di accensione ed avviamento del sistema; • assistenza di specialista di prodotto all’esecuzione dei trattamenti nelle fasi di avviamento; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagna; • qualora Qualora si renda necessario, dovrà fornire ulteriori corsi un ulteriore corso di formazione (retraining). Analogamente, dovrà essere organizzato per i tecnici dell’U.O. Fisica Medica ed Ingegneria Clinica un corso sulla manutenzione tecnica delle apparecchiature oggetto di gara. La formazione sarà volta a trasmettere le conoscenze tecniche e operative di base per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura e alla completa gestione di guasti e i malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagnamanutenzione preventiva; • modalità procedure per la manutenzione correttiva di primo livello; • procedure per la manutenzione correttiva di secondo livello • Modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono del centro assistenza) con il personale competente per eventuali richieste di intervento (manutenzione e assistenza tecnica, fornitura materiali di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi inclusi nel prezzo). Tutti gli operatori, tecnici e sanitari, potranno usufruire della formazione per l’intero periodo di garanzia e al termine del periodo di garanzia la ditta dovrà obbligatoriamente rendersi disponibile per un corso, dedicato al personale tecnico, di retraining su tutte le procedure di manutenzione.

Appears in 1 contract

Samples: amministrazionetrasparente.auslromagna.it

ISTRUZIONE DEL PERSONALE. Al fine di semplificare e di rendere più rapido l’apprendimento del funzionamento della nuova apparecchiatura, il Fornitore aggiudicatario, a proprie spese, dovrà organizzare al momento dell’installazione e prima della redazione conclusiva del Verbale di Xxxxxxxxdel Collaudo, salvo diverso accordo tra le parti, un corso di formazione alla presenza di propri tecnici dedicati al personale utilizzatore, che dovrà avere la durata necessaria fino alla piena e corretta operatività degli utilizzatori, utilizzatori organizzato anche in più sedute in modo da formare tutto il personale individuato per l’esecuzione delle procedure in cui si utilizzano personale. Il programma del corso dovrà essere presentato tra i sistemi oggetto della presente procedura documenti di gara. La In ogni caso la formazione sarà dovrà essere volta a trasmettere tutte le conoscenze tecniche e operative necessarie a un corretto utilizzo dell’apparecchiatura ed alla gestione di eventuali malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; • gestione operativa quotidiana; • consegna della “ procedura breve” scritta delle operazioni di accensione ed avviamento del sistema; • assistenza di specialista di prodotto all’esecuzione dei trattamenti nelle fasi di avviamento; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagna; • qualora trattamenti. Qualora si renda necessario, dovrà fornire ulteriori corsi un ulteriore corso di formazione (retraining). Analogamente, dovrà essere organizzato per i tecnici dell’U.O. Fisica Medica ed Ingegneria Clinica un corso sulla manutenzione tecnica delle apparecchiature oggetto di gara. La formazione sarà volta a trasmettere le conoscenze tecniche e operative di base per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura e alla completa gestione di guasti e i malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagnamanutenzione preventiva; • modalità procedure per la manutenzione correttiva di primo livello; • procedure per la manutenzione correttiva di secondo livello • Modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono del centro assistenza) con il personale competente per eventuali richieste di intervento (manutenzione e assistenza tecnica, fornitura materiali di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi inclusi nel prezzo). Viene inoltre richiesta la formazione specifica per Ingegnere Biomedico dell'Azienda USL della Romagna, con rilascio di certificazione, per l'attività di specialista di prodotto assistente di sala.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

ISTRUZIONE DEL PERSONALE. Al fine di semplificare e di rendere più rapido l’apprendimento del funzionamento della nuova apparecchiatura, il Fornitore aggiudicatario, a proprie spese, dovrà organizzare al momento dell’installazione e prima della redazione conclusiva del Verbale di Xxxxxxxxdel Collaudo, salvo diverso accordo tra le parti, un corso di formazione alla presenza di propri tecnici dedicati al personale utilizzatore, che dovrà avere la durata necessaria fino alla piena e corretta operatività degli utilizzatori, utilizzatori organizzato anche in più sedute in modo da formare tutto il personale individuato per l’esecuzione delle procedure in cui si utilizzano i sistemi oggetto della presente procedura di garapersonale. La formazione sarà volta a trasmettere tutte le conoscenze tecniche e operative necessarie a un corretto utilizzo dell’apparecchiatura ed alla gestione di eventuali malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure per la soluzione degli inconvenienti più frequenti; • gestione operativa quotidiana; • consegna della “ procedura breve” scritta delle operazioni di accensione ed avviamento del sistema; • assistenza di specialista di prodotto all’esecuzione dei trattamenti nelle fasi di avviamento; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagna; • qualora Qualora si renda necessario, dovrà fornire ulteriori corsi un ulteriore corso di formazione (retraining). Analogamente, dovrà essere organizzato per i tecnici dell’U.O. Fisica Medica ed Ingegneria Clinica un corso sulla manutenzione tecnica delle apparecchiature oggetto di gara. La formazione sarà volta a trasmettere le conoscenze tecniche e operative di base per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura e alla completa gestione di guasti e i malfunzionamenti. In particolare dovranno essere chiariti i seguenti aspetti: • uso dell’apparecchiatura in ogni sua funzione; • procedure di manutenzione ordinaria ad opera del personale sanitario con particolare attenzione all’identificazione delle sostanze per la pulizia, disinfezione e sanificazione in uso presso l’USL della Romagnamanutenzione preventiva; • modalità procedure per la manutenzione correttiva di primo livello; • procedure per la manutenzione correttiva di secondo livello • Modalità di comunicazione (p.e. orari e numeri di telefono del centro assistenza) con il personale competente per eventuali richieste di intervento (manutenzione e assistenza tecnica, fornitura materiali di consumo e per ogni altro tipo di esigenza connessa con i servizi inclusi nel prezzo). Tutti gli operatori, tecnici e sanitari, potranno usufruire della formazione per l’intero periodo di garanzia e al termine del periodo di garanzia la ditta dovrà obbligatoriamente rendersi disponibile per un corso, dedicato al personale tecnico, di retraining su tutte le procedure di manutenzione.

Appears in 1 contract

Samples: amministrazionetrasparente.auslromagna.it