Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento Clausole campione

Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. 1. Il Cliente Pagatore non può revocare un Ordine di Pa- gamento una volta che questo sia stato ricevuto dalla Banca, fatto salvo quanto previsto all’art. 67.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. L’Ordine di pagamento validamente impartito da un Titolare è irrevocabile per il Titolare. Il Titolare non potrà dunque chiederne l’annullamento. Lemonway potrà comunque bloccare gli Ordini di pagamento in caso di sospetta frode o di violazione delle norme applicabili in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (LRD-FT). Gli Ordini di pagamento dovranno preliminarmente raccogliere il consenso del Pagatore o del Titolare. In assenza di tale consenso, l’Operazione o la serie di Operazioni di pagamento è ritenuta non autorizzata. Il consenso può essere ritirato dal Pagatore fintanto che l’Ordine di pagamento non ha acquisito un carattere di irrevocabilità ai sensi del disposto dell’articolo L. 133-8 del Codice monetario e finanziario. Quando l’Operazione di pagamento è attivata dal Beneficiario o dal Pagatore che impartisce un Ordine di pagamento tramite il Beneficiario, il Pagatore non può revocare l’Ordine di pagamento dopo aver trasmesso l’Ordine di pagamento al Beneficiario o espresso il suo consenso all’esecuzione dell’Operazione di pagamento al Beneficiario. Potrà essere ritirato anche il consenso all’esecuzione di una serie di Operazioni di pagamento, e, di conseguenza, le Operazioni successive saranno ritenute non autorizzate.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. L'Ordine di pagamento validamente impartito da un Titolare è irrevocabile per il Titolare dal momento in cui viene digitato un codice monouso ai sensi dell'articolo
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. Il Cliente non può revocare un ordine di pagamento dopo che è stato ricevuto dalla Banca, eccetto laddove la revoca avvenga entro i seguenti termini: ■ per quanto concerne gli addebiti diretti, il termine di revoca è il giorno lavorativo precedente a quello concordato per l'addebito del pagamento sul Conto, fermo restando qualsiasi diritto di rimborso. A tale scopo, i giorni lavorativi si riferiscono al calendario SEPA TARGET2; ■ laddove l’operazione di pagamento venga disposta da o attraverso un fornitore di servizi di disposizione di ordini di pagamento oppure dal o attraverso il beneficiario, il Cliente non può revocare l'ordine una volta che ha concesso al fornitore dei servizi di disposizione di ordini di pagamento il proprio consenso ad avviare l’operazione di pagamento oppure dopo che ha acconsentito all'esecuzione del pagamento a favore del beneficiario; ■ se BBVA e il Cliente hanno concordato, per uno specifico ordine di pagamento, che questo debba essere eseguito in una determinata data, il termine di revoca è il giorno lavorativo precedente alla data di esecuzione concordata. BBVA può addebitare delle spese per la revoca del consenso del Cliente, secondo quanto indicato nel foglio informativo sui servizi di pagamento accessori al Conto, che costituisce parte integrante del presente Contratto. Se il Cliente ha autorizzato, con un unico consenso, una pluralità di operazioni di pagamento e in seguito ha revocato il proprio consenso, tutte le operazioni di pagamento successive, che sarebbero state coperte da tale consenso, sono considerate revocate.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. L’utilizzatore non può revocare un ordine di pagamento una volta che questo sia stato ricevuto dal suo prestatore di servizi di pagamento. Quando l’operazione di pagamento è disposta su iniziativa del beneficiario o per il suo tramite, il pagatore, in ossequio al principio di affidamento, non può revocare l’ordine dopo che questo è stato trasmesso al beneficiario medesimo o dopo avergli dato il consenso ad eseguire l’operazione di pagamento. Nel caso di addebiti diretti, per i quali vi è una preventiva autorizzazione all’addebito del proprio conto da parte del pagatore, quest’ultimo può revocare l’ordine non oltre la fine della giornata operativa precedente il giorno concordato per l’addebito dei fondi. 23 “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” disponibili sul sito internet della Banca d’Italia (xxx.xxxxxxxxxxxx.xx).
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. 1. L’ordine di pagamento diviene irrevocabile una volta che è stato ricevuto dalla Banca ai sensi del successivo Articolo 7.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. Il consenso del Cliente all’esecuzione di un’operazione di pagamento impartita ai sensi del precedente art. 3 può essere revocato – con le medesime modalità con cui è stato prestato – finché l’ordine di pagamento non sia divenuto irrevocabile. Dal momento in cui la Banca riceve la revoca del consenso a eseguire più operazioni di pagamento, le operazioni di pagamento eseguite non possono essere considerate autorizzate dal Cliente. L’ordine di pagamento si considera irrevocabile una volta che questo è stato ricevuto dalla Banca ai sensi del precedente art. 5. Se il Cliente dispone che l’operazione di pagamento sia avviata in un giorno determinato o alla fine di un determinato periodo o nel giorno in cui il Cliente ha messo i fondi a disposizione della Banca, l’ordine di pagamento può essere revocato entro la fine della giornata operativa precedente il giorno concordato. Se l’operazione di pagamento è disposta su iniziativa del beneficiario o per il suo tramite, il Cliente non può revocare l’ordine di pagamento dopo averlo trasmesso al beneficiario o avergli dato il consenso all’esecuzione dell’operazione di pagamento. Decorsi i termini entro cui il Cliente può revocare l’operazione di pagamento, l’ordine può essere revocato solo con il consenso della Banca e, nel caso di cui al comma precedente, anche del beneficiario. In tali casi, la Banca si riserva di addebitare al Cliente le spese connesse alla revoca. In ogni caso, l’irrevocabilità dell’ordine di pagamento non pregiudica il diritto al rimborso del Cliente dell’importo dell’operazione di pagamento effettuata, in caso di controversia tra il Cliente stesso ed il beneficiario del pagamento.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. 1. Il Cliente Pagatore non può revocare un Ordine di Pagamento una volta che questo sia stato ricevuto dalla Banca.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. L'Ordine di pagamento validamente impartito da un Titolare è irrevocabile per il Titolare. Il Titolare non potrà dunque chiederne l'annullamento. Lemonway potrà comunque bloccare gli Ordini di pagamento in caso di sospetta frode o di violazione delle norme applicabili in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (LRD-FT). Gli Ordini di pagamento dovranno preliminarmente raccogliere il consenso del Pagatore o del Titolare. In assenza di tale consenso, l'Operazione o la serie di Operazioni di pagamento è ritenuta non autorizzata. Il consenso può essere ritirato dal Pagatore fintanto che l'Ordine di pagamento non ha acquisito un carattere di irrevocabilità ai sensi del disposto dell'articolo L. 133-8 del Codice monetario e finanziario. Quando l'Operazione di pagamento è attivata dal Beneficiario o dal Pagatore che impartisce un Ordine di pagamento tramite il Beneficiario, il Pagatore non può revocare l'Ordine di pagamento dopo aver trasmesso l'Ordine di pagamento al Beneficiario o espresso il suo consenso all'esecuzione dell'Operazione di pagamento al Beneficiario. Potrà essere ritirato anche il consenso all'esecuzione di una serie di Operazioni di pagamento, e, di conseguenza, le Operazioni successive saranno ritenute non autorizzate.
Irrevocabilità di un Ordine di Pagamento. L’Ordine di pagamento validamente dato da un Titolare è irrevocabile dal momento in cui viene inserito il codice a uso singolo previsto al paragrafo 5.1, per cui il Titolare non potrà più chiederne l’annullamento. Si precisa che il Titolare potrà disporre un Ordine congiunto comprendente un trasferimento di fondi tramite carta disposto conformemente al precedente paragrafo 4.1 e un Ordine di pagamento tramite bonifico sul Conto di pagamento di un Beneficiario designato a una certa data. L’Ordine di pagamento sarà considerato irrevocabile dal momento in cui si inseriscono i dati della carta come descritto al paragrafo 4.1.