Interventi a vuoto Clausole campione

Interventi a vuoto. 17.1 La fattispecie di intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di un reclamo del Cliente riguardante la rete di Denacom S.r.l., venga accertato che la rete di Denacom S.r.l. è funzionante ovvero che il malfunzionamento è indotto da cause non imputabili a Denacom S.r.l.. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo citiamo quali potenziali cause non sono imputabili a Denacom S.r.l.: presenza presso il cliente di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili, errata configurazione sulla rete dell’operatore, personal computer e/o router del cliente non correttamente configurati o con problemi tecnici, mancanza di alimentazione elettrica all'antenna, cavo ethernet danneggiato o interventi meccanici (spostamento/ripuntamento) sull'antenna operati direttamente dal cliente, reset dell’antenna tramite pressione dell’apposito pulsante sulla stessa. In particolare Denacom S.r.l., a fronte della segnalazione di malfunzionamento, svolge le seguenti attività:
Interventi a vuoto. Eventuali interventi a vuoto effettuati per volontà esclusiva del cliente, saranno a carico del cliente stesso e valutati in quota fissa comprensiva di chiamata, spostamento e prima ora di intervento pari a € 250,00, la tariffa oraria per le ore successive sarà di € 45,00 per ogni tecnico Viking che si è reso necessario inviare in base all’intervento richiesto. A titolo meramente esemplificativo: Un cliente ha un disservizio o un degrado e, nonostante la comunicazione di Viking che il proprio servizio risulta operativo ed efficiente, richiede ugualmente un intervento on site per verifiche, anche congiunte. Nel caso in cui l’intervento si concluda con esito certificazione di competenza del cliente e/o di terze parti, verrà considerato “intervento a vuoto” e sarà a carico del cliente stesso.
Interventi a vuoto. La fattispecie di intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di una richiesta d’intervento e/o assistenza del Cliente riguardante la Rete e/o l’impianto di WirLab Srl , venga accertato che la Rete e/o l’impianto di WirLab Srl è funzionante, ovvero che il malfunzionamento è indotto da cause non imputabili a WirLab Srl bensì al Cliente. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo si riportano le seguenti possibili cause di malfunzionamento non imputabili a WirLab Srl : a) presenza presso il Cliente di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili, ovvero sprovvisti delle prescritte omologazioni e/o registrazioni; b) errata configurazione sulla rete dell’operatore; c) pc e/o router del Cliente non correttamente configurati con problemi tecnici; d) mancanza di alimentazione elettrica all’antenna; e) cavo ethernet danneggiato; f) interventi meccanici (spostamento/ripuntamen- to) sull’antenna operati direttamente dal Cliente o da terze persone ed in alcun modo autorizzati da WirLab Srl . In particolare, WirLab Srl , a fronte della segnalazione di malfunzionamento, svolge le seguenti attività: A) gestione/verifica contrattuale e amministrativa della segnalazione e della posizione del Cliente; B) verifica tecnica (analisi, diagnosi) della segnalazione. In base all’esito della verifica tecnica, sono riscontrabili i seguenti casi: a1) presenza di malfunzionamento sulla rete di WirLab Srl o comunque esclusivamente imputabile a WirLab Srl; a2) assenza di malfunzionamento. Nel caso sub a1), la segnalazione e/o richiesta d’intervento e/o assistenza viene da WirLab Srl gestita in modo standard e senza costi aggiuntivi a carico del Cliente. Nel caso sub a2), la segnalazione e/o richiesta d’intervento e/o assistenza viene da WirLab Srl trattata come “intervento a vuoto”. In caso di “intervento a vuoto”, WirLab Srl interviene, laddove possibile, a ripristinare il Servizio, addebitando al Cliente, nella prima fattura successiva all’intervento, a titolo di rimborso dei costi sostenuti, un importo pari ad 50,00 iva inclusa.
Interventi a vuoto. 17.1 La fattispecie di intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di un reclamo del Cliente riguardante la rete di NGI, venga accertato che la rete di NGI è funzionante ovvero che il malfunzionamento è indotto da cause non imputabili a NGI. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo citiamo quali potenziali cause non sono imputabili a NGI: presenza presso il cliente di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili, errata configurazione sulla rete dell’operatore, personal computer e/o router del cliente non correttamente configurati o con problemi tecnici, mancanza di alimentazione elettrica all'antenna, cavo ethernet danneggiato o interventi meccanici (spostamento/ripuntamento) sull'antenna operati direttamente dal cliente, reset dell’antenna tramite pressione dell’apposito pulsante sulla stessa. In particolare NGI, a fronte della segnalazione di malfunzionamento, svolge le seguenti attività:
Interventi a vuoto. Per i disservizi segnalati dall’operatore interconnesso che si concludono con l’accertamento che la rete Vodafone è funzionante secondo quanto previsto dalle Specifiche Tecniche e dagli accordi di interconnessione, Vodafone addebiterà all’operatore che ha effettuato la segnalazione del disservizio un importo pari ad euro 450 (IVA esclusa) per ogni intervento a vuoto. Prove di omologazione
Interventi a vuoto. La fattispecie dell’intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di una segnalazione/reclamo dell’Operatore riguardante la rete di Vianova, venga accertato che la rete di Vianova è funzionante ovvero che il malfunzionamento sia indotto da cause non imputabili a quest’ultima. L'intervento a vuoto si determina anche nel caso in cui il malfunzionamento sia causato da un’errata configurazione o da un malfunzionamento generico della rete dell’Operatore. Per ogni intervento a vuoto che Xxxxxxx effettua per la chiusura della segnalazione/reclamo di malfunzionamento, l’Operatore sarà tenuto a corrispondere a Vianova l’ammontare di Euro 391,00.
Interventi a vuoto. Eventuali interventi a vuoto effettuati per volontà esclusiva del cliente, saranno a carico del cliente stesso e valutati in quota fissa comprensiva di chiamata, spostamento e prima ora di intervento pari a € 250,00, la tariffa oraria per le ore successive sarà di € 45,00 per ogni tecnico Viking che si è reso necessario inviare in base all’intervento richiesto.
Interventi a vuoto. La fattispecie di intervento a vuoto (IAV) si verifica nel caso in cui, a seguito di un Trouble Ticket (TT) aperto dal Cliente per problematiche di disservizio o degrado sulla rete CARRARA/Vettore, venga accertato che la rete di CARRARA/Vettore è funzionante ovvero che il malfunzionamento sia indotto da cause non imputabili a CARRARA/Vettore (a titolo esemplificativo e non esaustivo: presenza presso il cliente di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili, errata configurazione sulla rete del Cliente, ecc.). Il costo degli IAV è così definito: • € 75 (IVA esclusa) per ciascun intervento di IAV ON FIELD • € 20 (IVA esclusa) per ciascun intervento di IAV ON CALL L’importo per IAV sarà scaricato direttamente dal credito al ricevimento dell’addebito da parte del Vettore e verrà riportato mensilmente in fattura. Le penali complessivamente corrisposte per il servizio SLA premium non potranno in alcun caso superare il valore dell’80% dei canoni annui totali corrisposti dal Cliente per il servizio SLA premium. La penale viene calcolata sui collegamenti attivi per un intero anno solare in costanza di tipologia di SLA.
Interventi a vuoto. La fattispecie di intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di un reclamo del Cliente riguardante la rete di SERVICE POINT VAL CURONE S.A.S. venga accertato che la rete di SERVICE POINT VAL CURONE S.A.S. è funzionante ovvero che il malfunzionamento è indotto da cause non imputabili a SERVICE POINT VAL CURONE S.A.S. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo citiamo quali potenziali cause non sono imputabili a SERVICE POINT VAL CURONE S.A.S.: presenza presso il Cliente di eventuali prodotti tecnicamente non compatibili, errata configurazione sulla rete dell’operatore, personal computer e/o router del Cliente non correttamente configurati o con problemi tecnici, mancanza di alimentazione elettrica dell’antenna, cavo ethernet danneggiato o interventi meccanici (spostamento/ripuntamento) sull’antenna operati direttamente dal Cliente, reset dell’antenna tramite pressione dell’apposito pulsante sulla stessa. In particolare SERVICE POINT VAL CURONE S.A.S., a fronte della segnalazione di malfunzionamento, svolge le seguenti attività:
Interventi a vuoto. 23.1 La fattispecie di intervento a vuoto si verifica nel caso in cui, a seguito di un reclamo del Cliente riguardante la rete di Campaniacom, venga accertato che la rete di Campaniacom è funzionante ovvero che il malfunzionamento è indotto da cause non imputabili a Campaniacom bensi al cliente.