Common use of Informazioni sulle varianti Clause in Contracts

Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti ◯ si ◯no ◯ Opzioni ◯ si L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ si ◯ no Numero o riferimento del progetto: Programma tipo 3 - Upgrading multitecnologico ERTMS - Prime Applicazioni Generiche numero 3354 US 30. • Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di analoghe all’oggetto della presente procedura di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto cumulativamente dai soggetti riuniti o consorziati. In caso di partecipazione di raggruppamenti o consorzi di tipo orizzontale il suddetto requisito deve essere dichiarato e posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo/mandataria. Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore xxx.xxx.xx seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto dai tutti soggetti riuniti. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Appears in 1 contract

Samples: www.gare.rfi.it

Informazioni sulle varianti. Sono Non sono autorizzate varianti ◯ si ◯no ◯ Opzioni ◯ si L'appalto Il contratto può essere rinnovato, ai sensi dell’art 35 comma 4 e 106 comma 1 lett. a) del Codice, alle medesime condizioni o a condizioni migliorative per la Stazione Appaltante, per una durata pari a ulteriori 5 anni, per un importo di € 112.062.250,00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 90 giorni prima della scadenza del contratto. Lotto Importo complessivo a base di gara (oneri fiscali esclusi) Importo per rinnovo (oneri fiscali esclusi) Valore globale a base di gara (oneri fiscali esclusi) 1 € 112.062.250,00 € 112.062.250,00 € 224.124.500,00 L’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ si ◯ no Numero o riferimento del progettoEuropea Garanzia provvisoria: Programma tipo 3 - Upgrading multitecnologico ERTMS - Prime Applicazioni Generiche numero 3354 US 30come definita dall’art. • Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) Gli operatori economici93 Decreto Legislativo 18 aprile 2018, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato n. 50 e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di analoghe all’oggetto della presente procedura di garaai sensi dell’ art. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 816, comma 4,della legge n. 120 del Codice l’operatore economic2020o, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltantpari a € 2.241.245,00#, salvo quanto previsto all’art. 93 comma 7 del Codicee. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisitoin forma associata, la garanzia provvisoria deve essere dichiaratointestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e posseduto cumulativamente dai soggetti riuniti o consorziatc) del Codice, al solo consorzioi.La garanzia provvisoria deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante. La garanzia provvisoria dovrà essere predisposta in conformità del Decreto 19 gennaio 2018, n. 31 che approva gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli articoli 35, 93, 103 e 104, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 In caso di partecipazione di raggruppamenti o consorzi di tipo orizzontale il suddetto requisito deve essere dichiaratoa più Lotti, sono prestate tante distinte e posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo/mandataria. Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2autonome garanzie provvisorie e impegni a rilascio della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» didefinitiva quanti sono i Lotti cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore xxx.xxx.xx seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto dai tutti soggetti riuniti. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezionsi intende partecipare.e:

Appears in 1 contract

Samples: sua.cittametropolitana.genova.it

Informazioni sulle varianti. Sono autorizzate varianti ◯ si ◯no Opzioni ◯ si ◯ no Descrizione delle opzioni: Per le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, alla scadenza dei primi 24 mesi di attività, RFI si riserva di estendere all’aggiudicatario, sia per importo che temporalmente, la validità del Contratto di anno in anno fino ad un massimo di tre anni di estensione (cfr. artt. 6, 7bis e 20 bis dello Schema di Contratto). E’ inoltre prevista l’opzione di proroga di cui all’art. 106, comma 11 del D.Lgs n. 50/2016 s.m. ed eccedenza (cfr. artt. 7 bis comma 2 e 25 dello Schema di Contratto). Per memoria. L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ si ◯ no Numero o riferimento del progetto: Programma tipo 3 - Upgrading multitecnologico ERTMS - Prime Applicazioni Generiche numero 3354 US 30. • Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di le attività analoghe all’oggetto della del presente procedura bando di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. 🞏Non è ammesso l’avvalimento relativamente al presente requisito, trattandosi di requisito di idoneità. □ Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termineselezione2: • Referenze bancarie I concorrenti, per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturatopartecipazione alla gara devono essere rapportati al periodoin possesso di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propriaadeguata capacità economicaeconomico e finanziariache dovrà essere comprovata mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltantla produzione di almeno due idonee referenze rilasciate da istituti bancari o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.LGS. 385/1993, dalle quali risulta che l’impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualitàe. In caso di partecipazioneimprese intestatarie di raggruppamenti temporaneiun solo conto corrente, la referenza bancaria presentata, dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante (resa ai sensi del DPR 445/2000) attestante l’esistenza di rapporti con un solo istituto di credito o soggetto assimilato. Si precisa che ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico efinanziaria, le referenze bancarie non sono autocertificabili. Non è ammesso l’avvalimento per il presente requisito. □ Criteri di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto cumulativamente dai soggetti riuniti o consorziati. In casoselezione indicati nei documenti di partecipazione di raggruppamenti o consorzi di tipo orizzontale il suddetto requisito deve essere dichiarato e posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo/mandataria.gara Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore xxx.xxx.xx seguendo il percorso — Fornitoripossedere e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto dai tutti soggetti riuniti. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di seleziodichiarare i seguenti requisitine:

Appears in 1 contract

Samples: www.gare.rfi.it

Informazioni sulle varianti. Sono Non sono autorizzate varianti ◯ si ◯no ◯ Opzioni ◯ si L'appalto Il contratto può essere rinnovato, ai sensi dell’art 35 comma 4 e 106 comma 1 lett. a) del Codice alle medesime condizioni o a condizioni migliorative per la Stazione Appaltante, per una durata pari a 5 anni, per un importo di € 44.084.995,00, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 90 giorni prima della scadenza del contratto. Lotto Importo complessivo a base di gara (oneri fiscali esclusi) Importo per rinnovo (oneri fiscali esclusi) Valore globale a base di gara (oneri fiscali esclusi) 2 € 44.084.995,00 € 44.084.995,00 € 88.169.990,00 L’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ si ◯ no Numero o riferimento del progettoEuropea Garanzia provvisoria: Programma tipo 3 - Upgrading multitecnologico ERTMS - Prime Applicazioni Generiche numero 3354 US 30come definita dall’art. • Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) Gli operatori economici93 Decreto Legislativo 18 aprile 2018, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato n. 50 e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di analoghe all’oggetto della presente procedura di garaai sensi dell’ art. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione - per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 816, comma 4,della legge n. 120 del Codice l’operatore economic2020o, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltantpari a € 881.699,90#, salvo quanto previsto all’art. 93 comma 7 del Codicee. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisitoin forma associata, la garanzia provvisoria deve essere dichiaratointestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e posseduto cumulativamente dai soggetti riuniti o consorziatc) del Codice, al solo consorzioi.La garanzia provvisoria deve essere sottoscritta da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante. La garanzia provvisoria dovrà essere predisposta in conformità del Decreto 19 gennaio 2018, n. 31 che approva gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli articoli 35, 93, 103 e 104, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 In caso di partecipazione di raggruppamenti o consorzi di tipo orizzontale il suddetto requisito deve essere dichiaratoa più Lotti, sono prestate tante distinte e posseduto in misura maggioritaria dalla capogruppo/mandataria. Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2autonome garanzie provvisorie e impegni a rilascio della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» didefinitiva quanti sono i Lotti cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore xxx.xxx.xx seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Rating. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorzi il requisito deve essere dichiarato e posseduto dai tutti soggetti riuniti. 🞏 Criteri di selezione indicati nei documenti di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezionsi intende partecipare.e:

Appears in 1 contract

Samples: sua.cittametropolitana.genova.it

Informazioni sulle varianti. Sono Non sono autorizzate varianti Nella documentazione di gara sono previste clausole di revisione dei prezzi. All’Accordo Quadro e ai singoli contratti derivati si ◯no ◯ Opzioni ◯ si L'appalto applica l’art. 106, comma 11 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, secondo le previsioni contenute all’articolo 5.1 dell’Accordo Quadro. Le amministrazioni contraenti, sulla base delle risorse disponibili e destinabili al finanziamento del contratto derivato, possono affidare servizi analoghi e/o complementari ai sensi di quanto previsto dall’articolo 63, comma 5, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e secondo le previsioni dell’articolo 4.4 delle Condizioni Generali. L’appalto non è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea ◯ si ◯ no Numero o riferimento Europea 1 552.000,00 nei modi e nei termini di cui all’art. 103 del progetto: Programma tipo decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 2 516.000,00 nei modi e nei termini di cui all’art. 103 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 3 - Upgrading multitecnologico ERTMS - Prime Applicazioni Generiche numero 3354 US 30522.000,00 nei modi e nei termini di cui all’art. • Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.) 103 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Gli operatori economicieconomici in forma singola o associata (vedi Norme di partecipazione, se cittadini italiani o paragrafo 1) devono possedere i requisiti generali di ammissione previsti dall’articolo 80 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (vedi Norme di partecipazione, paragrafo 2) e, coerentemente con le indicazioni rese da ANAC nel Bando tipo n.1/2017 , il requisito di idoneità professionale di seguito indicato. Ai concorrenti di altro Stato membro UE non residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di analoghe all’oggetto della presente procedura di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in Italia, Italia è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, residenza o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato all’allegato XVI al D.Lgs. 50/2016Codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è sia stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. 🞏 CriteriIn caso di selezione indicati nei documentipartecipazione alla gara in forma associata, il requisito dovrà essere dimostrato da tutti i componenti il raggruppamento. Il concorrente può produrre, già in sede di domanda di ammissione, la documentazione probatoria, a comprova dei requisiti dichiarati in sede di gara, secondo quanto indicato nell’allegato E delle Norme di partecipazione. Al fine di valutare la solidità finanziaria degli operatori economici, il requisito di partecipazione è stato calcolato in relazione all’importo posto a base di gara Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione - per le società di capitali mediante i bilancied espresso nel modo seguente:  Aver conseguito, negli ultimi tre esercizi approvati alla data di scadenzapubblicazione del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa; - per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello UnicoBando, un fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi tre esercizi pari o la Dichiarazione IVA; Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltantsuperiore a € 9.000.000,00e. In caso di partecipazione di raggruppamenti temporanei e di Consorziraggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere dichiarato e posseduto cumulativamente dai soggetti riuniti o consorziati. In caso di partecipazione di raggruppamenti o consorzi di tipo orizzontale il suddetto requisito deve essere dichiarato e posseduto in misura maggioritaria dallaminima pari al 60% dal soggetto capogruppo/mandatari; non è richiesto un importo minimo per i mandanti. Il possesso del requisito richiesto per un singolo Lotto è condizione sufficiente per la partecipazione anche ai restanti, in ragione della limitazione prevista ai fini dell’aggiudicazione, comunque conseguibile per un Lotto soltanto. Autocertificazionea. Il concorrentepuò produrre, già in sede di domanda di ammissione, la documentazione probatoria, a comprova dei requisiti dichiarati in sede di gara, secondo quanto indicato nell’allegato E delle Norme di partecipazione. Relativamente al possesso delle qualificazioni SOA indicate alla successiva lettera b) si rimanda alle modalità di presentazione indicate al comma 5 dell’articolo 6 delle Norme di partecipazione. Tale requisito viene richiesto a comprova delle necessarie capacità organizzativo/operative dei concorrenti, tenuto conto della complessità e della diversificazione dei servizi oggetto di affidamento. – avere eseguito con buon esito contratti relativi a prestazioni di servizi integrati e/o per essere ammesso allala prestazione di attività di facility management per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di garad’importo pari o superiore a € 2.000.000,00 oneri fiscali esclusi. Per tali tipologie di contratto il concorrente deve essere in possessoavere assunto il coordinamento e la gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’Ente aggiudicatore xxx.xxx.xx seguendo il percorso — Fornitori e gare — Regole e documentazione — Procedure di valutazione economico finanziaria e Vendor Ratinpresente Accordo Quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale)g. InNel caso di partecipazioneservizi iniziati in epoca precedente e/o che saranno conclusi successivamente alla data di raggruppamenti temporaneipubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte eferma restando la regolare esecuzione; in caso di Consorziraggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere dichiaratoposseduto in misura minima pari al 60% dal soggetto capogruppo; non è richiesto importo minimo per i mandanti; – avere eseguito con buon esito, nel triennio antecedente la pubblicazione del Bando di gara, un singolo contratto relativo a prestazioni di servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management, d’importo pari o superiore a € 1.500.000,00, oneri fiscali esclusi; Per tale tipologia di contratto il concorrente deve avere assunto il coordinamento ela gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del presente accordo quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale). Nel caso di contratto iniziato in epoca precedente e/o che sarà concluso successivamente alla data di pubblicazione del bando, lo stesso sarà valutato esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere posseduto integralmente dal soggetto capogruppo; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di climatizzazione ambientale e/o contratti servizio energia, di contenuto analogo a quanto definito nei capitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 1.000.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dai tutti soggetti riuniti. 🞏 Critersoli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione dei servizi i di selezione indicatclimatizzazione ambientale e dei contratti servizio energia che sono oggetto di affidamento, con quote minime pari ad almeno il 30% del requisito richiesto; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di manutenzione delle aree verdi e forestali, di contenuto analogo a quanto definito i nei documentcapitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando i di gara Elencd’importo pari o superiore a € 250.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte o e breve descrizionferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dagli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione del servizio manutenzione aree verdi. – avere eseguito con buon esito contratti relativi a prestazioni di servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 2.000.000,00 oneri fiscali esclusi. Per tali tipologie di contratto il concorrente deve avere assunto il coordinamento e la gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del presente accordo quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale). Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente e/o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere posseduto in misura minima pari al 60% dal soggetto capogruppo; non è richiesto importo minimo per i mandanti; - avere eseguito con buon esito ,nel triennio antecedente la pubblicazione del Bando di gara, un singolo contratto relativo a prestazioni di servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management, d’importo pari o superiore a € 1.000.000,00, oneri fiscali esclusi Per tale tipologia di contratto il concorrente deve avere assunto il coordinamento e la gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del presente accordo quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale). Nel caso di contratto iniziato in epoca precedente e/o che sarà concluso successivamente alla data di pubblicazione del bando, lo stesso sarà valutato esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere posseduto integralmente dal soggetto capogruppo; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di climatizzazione ambientale e/o contratti servizio energia, di contenuto analogo a quanto definito nei capitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 1.000.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dai soli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione e dei criterservizi i di selezionclimatizzazione ambientale e dei contratti servizio energia che sono oggetto di affidamento, con quote minime pari ad almeno il 30% del requisito richiesto; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di manutenzione delle aree verdi e forestali, di contenuto analogo a quanto definito nei capitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 250.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dagli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione del servizio manutenzione aree verdi. – avere eseguito con buon esito contratti relativi a prestazioni di servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 2.000.000,00 oneri fiscali esclusi; Per tali tipologie di contratto il concorrente deve avere assunto il coordinamento e la gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del presente accordo quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale). Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente e/o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere posseduto in misura minima pari al 60% dal soggetto capogruppo; non è richiesto importo minimo per i mandanti; - avere eseguito con buon esito, nel triennio antecedente la pubblicazione del Bando di gara, un singolo contratto relativo a prestazioni di servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management, d’importo pari o superiore a € 800.000,00, oneri fiscali esclusi Per tale tipologia di contratto il concorrente deve avere assunto il coordinamento e la gestione integrata delle diverse attività e avere svolto almeno 2 delle tipologie di servizi/attività oggetto del presente accordo quadro (manutenzione edile, manutenzione impianti, climatizzazione ambientale). Nel caso di contratto iniziato in epoca precedente e/o che sarà concluso successivamente alla data di pubblicazione del bando, lo stesso sarà valutato esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio il requisito deve essere posseduto integralmente dal soggetto capogruppo; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di climatizzazione ambientale e/o contratti servizio energia, di contenuto analogo a quanto definito nei capitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 1.000.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dai soli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione dei servizi di climatizzazione ambientale e dei contratti servizio energia che sono oggetto di affidamento, con quote minime pari ad almeno il 30% del requisito richiesto; – avere eseguito con buon esito, contratti relativi a servizi di manutenzione delle aree verdi e forestali, di contenuto analogo a quanto definito nei capitolati, per un fatturato medio annuo riferito agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara d’importo pari o superiore a € 250.000,00, oneri fiscali esclusi. Nel caso di servizi iniziati in epoca precedente o che saranno conclusi successivamente alla data di pubblicazione del bando, gli stessi saranno valutati esclusivamente in quota parte e ferma restando la regolare esecuzione; in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, il requisito deve essere posseduto dagli operatori componenti il raggruppamento che assumono l’esecuzione del servizio manutenzione aree verdi.e:

Appears in 1 contract

Samples: Stazione Unica Appaltante