Common use of INFORMAZIONI SUI RECLAMI Clause in Contracts

INFORMAZIONI SUI RECLAMI. Premesso che, ai sensi della normativa vigente, non sono considerati reclami le richieste di informazioni o chiarimenti e le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto, eventuali disservizi riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere segnalati per iscritto ai seguenti recapiti: I reclami devono contenere: Il Servizio Reclami, svolta la necessaria istruttoria, provvederà a fornire riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo. Se il reclamante non è soddisfatto della risposta, o in caso di mancato riscontro nel termine massimo di 45 giorni di cui sopra, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, a mezzo posta (Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma) o fax (00.00.000.000 o 00.00.000.000), allegando copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro. Ulteriori informazioni a riguardo, incluso il modello utilizzabile, sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx al link “Come presentare un reclamo”. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante avente il domicilio in Italia, può presentare reclamo all’IVASS, seguendo le indicazioni sopra descritte, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda, infine, che in caso di mancato o parziale accoglimento del reclamo, ferma la possibilità di rivolgersi all’IVASS come sopra specificato e/o di interessare l’Autorità giudiziaria, il reclamante potrà scegliere di avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale:

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori – Natanti/, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori Autobus, Autoveicoli Trasporto Cose, Macchine Operatrici E Carrelli, Macchine Agricole, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori Autovetture E Autotassametri/ Dimensione Auto

INFORMAZIONI SUI RECLAMI. Premesso cheLa Banca individua come responsabile della trattazione dei reclami la Funzione Segreteria Generale e Affari Societari. Il Cliente che intenda presentare un reclamo dovrà redigerlo in forma scritta ed indirizzarlo a "Ufficio Reclami – Igea Banca – Xxx X. Xxxxxxxxx, ai sensi n. 38, Roma". Il reclamo potrà essere inviato alternativamente con le seguenti modalità:  posta ordinaria (si consiglia l’utilizzo della normativa vigenteraccomandata con ricevuta di ritorno);  posta elettronica alla casella xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx;  posta elettronica certificata (PEC) alla casella xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx;  fax al numero 00.00000000;  presentato alla Filiale dove è intrattenuto il rapporto, non sono considerati reclami le richieste la quale è autorizzata al ritiro del reclamo ed alla successiva trasmissione all'Ufficio Reclami di informazioni o chiarimenti e le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto, eventuali disservizi riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere segnalati per iscritto ai seguenti recapiti: I reclami devono contenere: Il Servizio Reclami, svolta la necessaria istruttoria, provvederà a fornire riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamoIgea Banca. Se il reclamante non reclamo è soddisfatto della rispostaritenuto fondato, o in caso di mancato riscontro nel termine massimo di 45 giorni di cui sopra, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, a mezzo posta (Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma) o fax (00.00.000.000 o 00.00.000.000), allegando copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro. Ulteriori informazioni a riguardo, incluso il modello utilizzabile, sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx la Banca fornirà al link “Come presentare un reclamo”. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante avente il domicilio in Italia, può presentare reclamo all’IVASS, seguendo cliente le indicazioni sopra descritteconcernenti le iniziative che la Banca stessa si impegnerà ad assumere e le relative tempistiche. Se il reclamo è ritenuto infondato, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda, infine, che la Banca illustrerà in caso di mancato o parziale accoglimento maniera chiara ed esauriente le motivazioni del reclamo, ferma rigetto e fornirà le necessarie indicazioni circa la possibilità di rivolgersi all’IVASS come sopra specificato ricorrere ad Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Per quanto riguarda i reclami che hanno ad oggetto prodotti finanziari o servizi e attività di investimento, dal 9 gennaio 2017 è operativo il nuovo organismo per la soluzione stragiudiziale delle controversie tra risparmiatori e intermediari, l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF), organo collegiale, in cui sono rappresentate le varie componenti del mercato finanziario: oltre al Presidente ne fanno parte quattro membri, di cui due indicati da Consob e due sono espressione rispettivamente delle associazioni di categoria dei consumatori e dell'industria finanziaria. Sul sito xxx.xxx.xxxxxx.xx i risparmiatori interessati possono trovare in formato video e/o , tramite un'apposita brochure esplicativa, tutte le informazioni utili a capire chi può fare ricorso all'Arbitro, a quali condizioni, attraverso quale procedura e in quali tempi L’ACF conosce delle controversie fra investitori e intermediari (banche, Sim, Sgr) relative alla violazione da parte di interessare l’Autorità giudiziariaquesti ultimi degli obblighi di diligenza, il reclamante potrà scegliere di avvalersi dei sistemi alternativi di correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013 (relativo alla risoluzione delle controversie previsti online dei consumatori). Una volta fatto il reclamo e passati i due mesi, il passo successivo è il ricorso all’ ACF, il quale mette a livello normativo o convenzionale:disposizione dei risparmiatori uno strumento agile ed efficiente per risolvere al di fuori delle aule dei tribunali le controversie con gli intermediari fino ad un valore massimo di 500.000 euro. Il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione. Per poter presentare ricorso all’ACF (condizioni di ricevibilità del ricorso):

Appears in 1 contract

Samples: www.igeabanca.it

INFORMAZIONI SUI RECLAMI. Premesso cheLa Banca individua come responsabile della trattazione dei reclami la Funzione Segreteria Generale e Affari Societari. Il Cliente che intenda presentare un reclamo dovrà redigerlo in forma scritta ed indirizzarlo a "Ufficio Reclami – Igea Banca – Xxx X. Xxxxxxxxx, ai sensi n. 38, Roma". Il reclamo potrà essere inviato alternativamente con le seguenti modalità: ⮚ posta ordinaria (si consiglia l’utilizzo della normativa vigenteraccomandata con ricevuta di ritorno); ⮚ posta elettronica alla casella xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; ⮚ posta elettronica certificata (PEC) alla casella xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; ⮚ fax al numero 00.00000000; ⮚ presentato alla Filiale dove è intrattenuto il rapporto, non sono considerati reclami le richieste la quale è autorizzata al ritiro del reclamo ed alla successiva trasmissione all'Ufficio Reclami di informazioni o chiarimenti e le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto, eventuali disservizi riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri possono essere segnalati per iscritto ai seguenti recapiti: I reclami devono contenere: Il Servizio Reclami, svolta la necessaria istruttoria, provvederà a fornire riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamoIgea Banca. Se il reclamante non reclamo è soddisfatto della rispostaritenuto fondato, o in caso di mancato riscontro nel termine massimo di 45 giorni di cui sopra, potrà rivolgersi all’IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, a mezzo posta (Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma) o fax (00.00.000.000 o 00.00.000.000), allegando copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro. Ulteriori informazioni a riguardo, incluso il modello utilizzabile, sono reperibili sul sito xxx.xxxxx.xx la Banca fornirà al link “Come presentare un reclamo”. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere, il reclamante avente il domicilio in Italia, può presentare reclamo all’IVASS, seguendo cliente le indicazioni sopra descritteconcernenti le iniziative che la Banca stessa si impegnerà ad assumere e le relative tempistiche. Se il reclamo è ritenuto infondato, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET, accedendo al sito internet: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxx- net/members_en.htm. Si ricorda, infine, che la Banca illustrerà in caso di mancato o parziale accoglimento maniera chiara ed esauriente le motivazioni del reclamo, ferma rigetto e fornirà le necessarie indicazioni circa la possibilità di rivolgersi all’IVASS come sopra specificato ricorrere ad Organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie. Per quanto riguarda i reclami che hanno ad oggetto prodotti finanziari o servizi e attività di investimento, dal 9 gennaio 2017 è operativo il nuovo organismo per la soluzione stragiudiziale delle controversie tra risparmiatori e intermediari, l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF), organo collegiale, in cui sono rappresentate le varie componenti del mercato finanziario: oltre al Presidente ne fanno parte quattro membri, di cui due indicati da Consob e due sono espressione rispettivamente delle associazioni di categoria dei consumatori e dell'industria finanziaria. Sul sito xxx.xxx.xxxxxx.xx i risparmiatori interessati possono trovare in formato video e/o , tramite un'apposita brochure esplicativa, tutte le informazioni utili a capire chi può fare ricorso all'Arbitro, a quali condizioni, attraverso quale procedura e in quali tempi L’ACF conosce delle controversie fra investitori e intermediari (banche, Sim, Sgr) relative alla violazione da parte di interessare l’Autorità giudiziariaquesti ultimi degli obblighi di diligenza, il reclamante potrà scegliere di avvalersi dei sistemi alternativi di correttezza, informazione e trasparenza previsti nei confronti degli investitori nell’esercizio delle attività disciplinate nella parte II del TUF, incluse le controversie transfrontaliere e le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013 (relativo alla risoluzione delle controversie previsti online dei consumatori). Una volta fatto il reclamo e passati i due mesi, il passo successivo è il ricorso all’ ACF, il quale mette a livello normativo o convenzionale:disposizione dei risparmiatori uno strumento agile ed efficiente per risolvere al di fuori delle aule dei tribunali le controversie con gli intermediari fino ad un valore massimo di 500.000 euro. Il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’investitore ed è sempre esercitabile, anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione. Per poter presentare ricorso all’ACF (condizioni di ricevibilità del ricorso):

Appears in 1 contract

Samples: igeadigitalbank.it