Common use of Informazioni complementari Clause in Contracts

Informazioni complementari. In caso di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatario, e fatta salva la facoltà di cui all’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. In caso di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatarioIl C.I.G. della procedura è: 3605051631. – La Stazione appaltante procederà al controllo sul possesso dei requisiti, e fatta salva la facoltà di cui all’art. 95ai sensi dell’articolo 48, comma 121, del d.lgsCodice, tramite sorteggio pubblico, con le modalità previste dall’articolo 4 del Disciplinare di gara – Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali”, l’I.N.P.D.A.P. gestirà l’archivio di dati personali dei concorrenti in qualità di titolare dei dati in questione. 50/2016Il Responsabile pro-tempore è la Dr.ssa XXXXXX XXXXXXX. I dati personali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti con l’adozione delle misure di protezione necessarie ed adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Il trattamento dei dati potrà comprendere le seguenti operazioni: raccolta, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, selezione, estrazione, raffronto, comunicazione, cancellazione. Inoltre l’utilizzo avverrà esclusivamente per le finalità consentite dalla legge e in connessione all’acquisizione dell’appalto di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista lavori e per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate l’eventuale successiva stipulazione e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto gestione del contratto. Si riserva altresì Dette operazioni saranno effettuate nel rispetto delle norme vigenti, con le logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e con l’adozione delle misure di procedere all’aggiudicazione anche in presenza protezione necessarie ed adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. – Ulteriori informazioni o chiarimenti sul Bando e sulla procedura, potranno essere richiesti esclusivamente a Xxxxxx XXXXXXXXX, responsabile del Processo “Approvvigionamenti, Acquisizione Risorse Strumentali e Appalti” della Direzione Regionale Lombardia, tramite il seguente indirizzo di una sola offerta validaposta elettronica: xxxxxxxxxxxxx-xxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xxx.xx o inviando un fax al n. 00-00000000. Le risposte verranno pubblicate sul sito xxx.xxxxxx.xx, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare sezione Concorsi e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipoGare.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Informazioni complementari. In caso Il presente avviso e gli allegati sono inoltre visibili e scaricabili dalla Rete Civica del Comune di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o Firenze all’indirizzo: Eventuali rinvii del giorno della gara ed eventuali successive sedute di risoluzione del Contratto Attuativo gara, saranno comunicati esclusivamente mediante pubblicazione nel seguente sito internet: L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per il solo aggiudicatario e sarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa. La stipulazione della convenzione è altresì subordinata all’acquisizione della certificazione di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatario, e fatta salva la facoltà regolarità contributiva di cui all’art. 952 del D.L. 210/02 convertito dalla L.266/02, all’art.3, comma 128, del d.lgsD.Lgs.494/96, e all’art.90, comma 9, del D.Lgs.81/08. 50/2016Si precisa che, ai sensi della normativa vigente in materia, ai fini della stipula della convenzione in modalità elettronica, il legale rappresentante del soggetto aggiudicatario che sottoscrive in foglio di patti e condizioni dovrà essere in possesso di firma digitale, ai sensi delle disposizioni del D.lgs. 82/2005. L’efficacia dell’aggiudicazione definitiva è subordinata all’esito positivo delle verifiche di legge. Si precisa che si farà corso all’ordinazione, fatturazione e pagamento elettronico. Eventuali richieste di chiarimenti per formulare l'offerta, dovranno pervenire al RUP, Xxxx. Xxxxx Xxxxx, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx.xx entro e non oltre il 21.08.2017. Non saranno prese in considerazione le richieste di chiarimenti che perverranno alla Stazione appaltante oltre tale termine. Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Le risposte sotto forma di FAQ saranno pubblicate nel predetto sito internet della Stazione appaltante in forma anonima entro il: 24.08.2017. Tutte le comunicazioni inerenti la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte procedura in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazioneoggetto saranno effettuate dall’Amministrazione esclusivamente tramite posta elettronica certificata. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi. Oltre i termini di validità dell’offerta A tal fine il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante dovrà obbligatoriamente indicare, sulla busta e nella modello 1 , oltre al domicilio eletto, l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni. E’ obbligo del concorrente comunicare tempestivamente all’Amministrazione via pec all’indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx.xx , ogni variazione sopravvenuta nel corso della procedura circa gli indirizzi già indicati nel Modello 1 per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattualericezione delle comunicazioni. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni effettuerà tutte le comunicazioni previste dalla legge mediante comunicazione sintetica e rinvierà per i provvedimenti ed i dettagli della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipomedesima alla rete civica.

Appears in 1 contract

Samples: www1.comune.fi.it

Informazioni complementari. 29.DISPOSIZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE, SULLE DICHIARAZIONI E SULLE COMUNICAZIONI Tutte le dichiarazioni richieste: ✓ sono rilasciate ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del concorrente o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso); ✓ devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità; ✓ devono essere corredate dall’indirizzo PEC del concorrente, dove la Stazione appaltante può inviare richieste e comunicazioni; ✓ devono essere sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliare, ognuno per quanto di propria competenza; ✓ ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, le dichiarazioni rese nell’interesse proprio del dichiarante possono riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza; ✓ le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della Stazione appaltante; ✓ le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di attestazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni o detenute stabilmente da queste, possono essere sostituite dalle certificazioni o attestazioni in originale o in copia autenticata ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445 del 2000; ✓ le comunicazioni della stazione appaltante ai candidati, concorrenti od offerenti, in tutti i casi previsti dal presente Bando/Disciplinare integrale di gara, si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese ad uno dei recapiti indicati dagli stessi soggetti; le stesse comunicazioni possono essere fatte mediante posta elettronica certificata o mediante la piattaforma Intercent-er. ✓ In caso di revoca raggruppamenti temporanei, coassicurazione, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatarioconsorzi ordinari, e fatta salva la facoltà di cui all’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati; ✓ in caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. 30.RICHIESTA DI INFORMAZIONI E DOCUMENTI E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente a Sistema, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dalsito:xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-romagna.it/agenzia/utilizzo- delsistema/guide/guide_operatori_economicialmeno 14 (quattordici) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte: non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Tutte le richieste di chiarimento ricevute e le relative risposte saranno consultabili a Sistema e, inoltre, pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet di AUSL Parma xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxx.xx.xx/xxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx almeno7 (sette) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Gli interessati sono pertanto tenuti a consultare la piattaforma Intercent-er ed il sito della Stazione Appaltante si riserva fino alla data di scadenza per la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazionepresentazione delle offerte. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di ServiziNon saranno fornite risposte a quesiti pervenuti con modalità diversa da quella esplicitata. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipoNon sono ammessi chiarimenti telefonici.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Informazioni complementari. 28.DISPOSIZIONI SULLA DOCUMENTAZIONE, SULLE DICHIARAZIONI E SULLE COMUNICAZIONI Tutte le dichiarazioni richieste:  sono rilasciate ai sensi dell’articolo 47 del d.P.R. n. 445 del 2000, in carta semplice, con la sottoscrizione del dichiarante (rappresentante legale del concorrente o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso);  devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante, in corso di validità;  devono essere corredate dall’indirizzo PEC del concorrente, dove la Stazione appaltante può inviare richieste e comunicazioni;  devono essere sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, ancorché appartenenti alle eventuali imprese ausiliare, ognuno per quanto di propria competenza;  ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del d.P.R. n. 445 del 2000, le dichiarazioni rese nell’interesse proprio del dichiarante possono riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza;  le dichiarazioni ed i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti da parte della Stazione appaltante;  le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di attestazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni o detenute stabilmente da queste, possono essere sostituite dalle certificazioni o attestazioni in originale o in copia autenticata ai sensi degli articoli 18 e 19 del D.P.R. n. 445 del 2000;  le comunicazioni della stazione appaltante ai candidati, concorrenti od offerenti, in tutti i casi previsti dal presente Bando/Disciplinare integrale di gara, si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese ad uno dei recapiti indicati dagli stessi soggetti; le stesse comunicazioni possono essere fatte mediante posta elettronica certificata o mediante la piattaformaIntercent-er.  In caso di revoca raggruppamenti temporanei, coassicurazione, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatarioconsorzi ordinari, e fatta salva la facoltà di cui all’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati;  in caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari. 29.RICHIESTA DI INFORMAZIONI E DOCUMENTI E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente a Sistema secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma accessibili dal sito: almeno 14 (quattordici) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte: non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. Tutte le richieste di chiarimento ricevute e le relative risposte saranno consultabili a Sistema e, inoltre, pubblicate in forma anonima all’indirizzo internet di AUSL Parma xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxx.xx.xx/xxxxxxxxxx-xxxxxx/xxxx almeno7 (sette) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Gli interessati sono pertanto tenuti a consultare la piattaforma Intercent-er ed il sito della Stazione Appaltante si riserva fino alla data di scadenza per la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazionepresentazione delle offerte. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di ServiziNon saranno fornite risposte a quesiti pervenuti con modalità diversa da quella esplicitata. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipoNon sono ammessi chiarimenti telefonici.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Informazioni complementari. In caso di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione L’appalto è aggiudicato a corpo e non a xxxxxx.Xx responsabile del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi stipulato con l’aggiudicatario, e fatta salva la procedimento è l’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx cui sono demandate le funzioni istruttorie previste dall’art. 10 del D.Lgs 163/06. E’ facoltà di cui all’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di dell’amministrazione aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione l’appalto anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme di non aggiudicare la gara o aggiudicarla parzialmente. Non sono ammesse deroghe alle specifiche tecniche né varianti, né offerte condizionate o limitate. Il subappalto è consentito come da disciplinare, se indicato in offerta. Le modalità di presentazione delle offerte ed i documenti da presentare sono precisati ed indicati nel disciplinare di gara. Nel disciplinare sono regolate altre cause di esclusione dalla gara. A seguito della ricezione delle offerte non insorge per l’amministrazione alcun obbligo di procedere all’aggiudicazione né altro impegno nei confronti dei soggetti che hanno inviato l’offerta. Le specifiche prescrizioni minime riguardanti il dettaglio del servizio e forniture accessorie sono contenute nel capitolato tecnico. Informazioni/ chiarimenti possono essere richiesti dal lunedì al venerdi,via fax o email al numero ed all’indirizzo indicati al punto I.1, secondo le modalità indicate nel disciplinare. I chiarimenti verranno forniti, compatibilmente con i carichi di lavoro del servizio, sino a 5 giorni prima della presente procedura concorsualescadenza del termine per presentare offerte. La Stazione Appaltante Ai soggetti indicati dall’art. 48 del D.Lgs 163/06, verrà richiesto di produrre per la dimostrazione dei requisiti relativi alla capacità economica-finanziaria e tecnica, la seguente documentazione: 1) copia delle dichiarazioni dei redditi, ed in particolare della dichiarazione ai fini iva; 2) certificazione di buona esecuzione e conclusione di tutte le attività indicate per la dimostrazione del requisito di cui al punto b), sub III.2.2), rilasciata dall’Ente appaltante o, per i servizi svolti in favore di privati, analoga dichiarazione di regolare esecuzione e conclusione lavori rilasciata dal competente organo dell’impresa appaltante; 3) copia delle fatture relative ai servizi eseguiti e dichiarati per il punto b), sub III.2.2), con eventuali note di accompagnamento, allegate alle fatture in esame, utili al fine di ricondurre il servizio ai settori ivi indicati; 4) libro matricola aggiornato; 5) libro beni ammortizzabili aggiornato; 6) bilanci. In considerazione dell’urgenza di attivare il servizio, l’amministrazione si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti derogare al termine di garacui all’art. 11, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolocomma 10, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipodel D.lgs 163/06. Le offerte devono essere corredate dai documenti giustificativi del prezzo proposto come indicati nel disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaprogrammazione.it

Informazioni complementari. In caso Il bando, il disciplinare di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o gara, il capitolato speciale d’appalto ed i relativi allegati costituiscono nel loro complesso la lex specialis della presente procedura di risoluzione gara. Si precisa inoltre che: − in ordine alla veridicità delle dichiarazioni dei concorrenti non aggiudicatari, la stazione appaltante procederà a verifiche a campione ai sensi dell’art. 71 comma 1 del Contratto Attuativo D.P.R. 445/00; − le dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti hanno valore di Concessione piena assunzione di Servizi stipulato con l’aggiudicatario, responsabilità da parte dei dichiaranti e fatta salva la facoltà pertanto sono sottoposte al disposto di cui all’art. 95, comma 12, 76 del d.lgs. 50/2016, D.P.R. 445/00; − la Stazione Appaltante falsa dichiarazione costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo di appalto; − in caso di mancato possesso di uno o più requisiti dichiarati la stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare l’appalto mediante lo scorrimento della graduatoria ; − per le dichiarazioni e documenti presentati da eventuali concorrenti stranieri, si osservano le disposizioni e le forme previste dall’art. 15 del D.Lgs. 157/95. Né l’approvazione della graduatoria né l’aggiudicazione costituiranno per l’Amministrazione obbligo a stipulare il contratto di appalto. Il soggetto aggiudicatario non potrà far valere, in tale caso, alcuna forma di responsabilità, neanche di natura precontrattuale. L’aggiudicazione sarà perfetta ed efficace in via definitiva soltanto dopo che l’Amministrazione avrà effettuato con esito positivo le verifiche ed i controlli in capo all’aggiudicatario circa il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti dal presente Disciplinare nonché quelli richiesti dalle vigenti disposizioni normative per la stipula dei contratti con le Pubbliche Amministrazioni. L’esito della gara verrà comunicato con le modalità previste dagli artt. 23 e 27 del D.Lgs. n. 157/95 e ss.mm.ii., con l’indicazione all’affidatario della data fissata per la stipula del contratto ed invito a produrre la documentazione necessaria. La stipula del contratto è, comunque, subordinata al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente anche in gara, previo il buon esito materia di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena lotta alla mafia. Per la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la formale stipulazione del Contratto Attuativo contratto il prestatore di Concessione di Serviziservizi aggiudicatario dovrà presentarsi nel giorno e luogo che saranno successivamente comunicati dall’Amministrazione. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto L’aggiudicatario, all’atto della stipulazione del contratto, dovrà comprovare i poteri del rappresentante che sottoscriverà il contratto medesimo, mediante produzione di idoneo documento autenticato nelle forme di legge, se non acquisito già nel corso della procedura. Si riserva altresì Nel caso in cui il prestatore di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipo.servizi aggiudicatario:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. In caso L'aggiudicazione provvisoria vincola a tutti gli effetti l’impresa aggiudicataria, fermo restando che l'aggiudicazione definitiva della concessione avverrà mediante provvedimento, previa verifica dei requisiti di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o ordine generale, della regolarità contributiva e fiscale e dei requisiti di risoluzione capacità professionale. La documentazione relativa ai requisiti dovrà pervenire entro 10 giorni dalla data della richiesta. Il concessionario si impegna, su richiesta dell’Amministrazione, ad assumere il sevizio anche nelle more della stipula del Contratto Attuativo contratto previa prestazione della cauzione definitiva e delle polizze assicurative richieste. Fatto salvo l’esercizio dei poteri di Concessione autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di Servizi stipulato differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di concessione verrà stipulato non prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016. Le spese relative alla stipulazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario. Il contratto, così come prescritto dall’art. 32 comma 14 D.Lgs 50/2016, sarà redatto e fatta salva la sottoscritto in modalità elettronica; pertanto il legale rappresentante dell’aggiudicatario che interverrà nella stipula dovrà essere munito di firma digitale. Qualora l’aggiudicatario non stipuli il contratto nel termine stabilito è facoltà dell’Amministrazione di procedere alla revoca dell’aggiudicazione in danno dell’inadempiente e di procedere allo scorrimento della graduatoria. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti prescritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016, si informa che le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono strettamente e soltanto allo svolgimento della procedura di cui all’arttrattasi. 95Titolare del trattamento è il Comune di Crema. In applicazione del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, comma 12è stato nominato il DPO (Data Protection Officer) del Comune di Crema, del d.lgs. 50/2016, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in gara, previo cui è possibile rivolgersi per qualsiasi situazione ine- rente il buon esito di ogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. Entro i termini di validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in posizione utile nella graduatoria finale di merito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, salvo comprovate e sopravvenute cause che impediscano la stipulazione del Contratto Attuativo di Concessione di Servizi. Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di accettare o meno la proposta contrattuale. L’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di non procedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Si riserva altresì di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché conforme alle prescrizioni della presente procedura concorsuale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicare e di non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e tipotrattamento dei dati personali.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunecrema.it