Common use of Informazioni complementari Clause in Contracts

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Informazioni complementari. Si rende noto Per quanto non precisato nel presente disciplinare si fa rinvio al bando di gara e ai relativi allegati. Il referente da contattare per effettuare il sopralluogo guidato nei locali che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione verranno concessi dalla Società per la partecipazione gestione del servizio in oggetto è il rag. Xxxxxxx Xxxxx (n. tel. 0000.000000). Eventuali richieste di chiarimenti e/o informazioni complementari relativi alla presente procedura devono essere fatte pervenire - al più tardi entro 10 (dieci) giorni dal termine ultimo di presentazione delle offerte - esclusivamente per iscritto all’Ufficio Gare e Contratti – Settore Legale, via fax al n. 0000 000000, oppure via e-mail all’indirizzo xxxxxxx.xxxx.xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx; l’offerente potrà trovare riscontro pubblico ai pubblici appalti ex artquesiti posti tramite il sito internet della Società nella apposita sezione “FAQ” relativa al presente bando di gara. 80 L’accesso agli atti relativi alla presente gara potrà essere effettuato presso l’Ufficio Gare e Contratti del D. LgsSettore Legale della Società, dal lunedì al venerdì nell’orario 8:30 – 12:30, entro 10 giorni dall’invio delle comunicazioni di cui all’articolo 79 del D.Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverràn. 163 del 2006, fermo restando quanto disposto dall’articolo 13 del citato decreto. Fatta salva ogni valutazione della stazione appaltante in merito, ai fini di cui all’articolo 79, comma 5-quater, l’offerente dovrà indicare quali sono i documenti che ritiene esclusi dal diritto di accesso ai sensi della deliberazione dell'Autorità dell’articolo 13, comma 5, del D.Lgs. n. 163 del 2006. L’apertura dei plichi avverrà in seduta pubblica nel luogo, giorno e ora indicati nel bando di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012gara. Tutti i I legali rappresentanti degli offerenti o altri soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativomuniti di delega o procura saranno autorizzati a richiedere la verbalizzazione in sede di gara di eventuali dichiarazioni. La Stazione Appaltante si riserva il diritto di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione all’aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso di prorogarne la data di scadenza e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera comunque di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico annullarla e/o giuridico revocarla, per motivi di pubblico interesse, senza che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltantei concorrenti possano vantare alcun diritto. Foro competente per ogni controversia sarà quello di Trento. Il Responsabile del Procedimento è l’avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, anche successivamente alla stipula dirigente del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione AppaltanteSettore Legale. Si precisainforma, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016n. 196 del 2003, che i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del presente procedimento. Ai sensi e per gli effetti dell'artTrento, 5 settembre 2013. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).EB/sa

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bolloxxxxx, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it xxx.xxxxxx.xxxx.xx sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Informazioni complementari. Si rende noto Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all'esecuzione del contratto in via d'urgenza, l'aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni espletate su ordine del direttore dell'esecuzione. L’esecuzione d’urgenza di cui al presente comma è ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la verifica circa l'assenza perdita di cause finanziamenti comunitari. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di esclusione trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Se è proposto ricorso avverso l'aggiudicazione con contestuale domanda cautelare, il contratto non può essere stipulato, dal momento della notificazione dell'istanza cautelare alla stazione appaltante e per i successivi venti giorni, a condizione che entro tale termine intervenga almeno il provvedimento cautelare di primo grado o la partecipazione ai pubblici appalti ex artpubblicazione del dispositivo della sentenza di primo grado in caso di decisione del merito all'udienza cautelare ovvero fino alla pronuncia di detti provvedimenti se successiva. 80 L'effetto sospensivo sulla stipula del D. Lgs. 50/2016 e contratto cessa quando, in sede di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverràesame della domanda cautelare, il giudice si dichiara incompetente ai sensi dell'articolo 15, comma 4, del codice del processo amministrativo di cui all'Allegato I al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, o fissa con ordinanza la data di discussione del merito senza concedere misure cautelari o rinvia al giudizio di merito l'esame della deliberazione dell'Autorità domanda cautelare, con il consenso delle parti, da intendersi quale implicita rinuncia all'immediato esame della domanda cautelare. L’esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza urgenza, la stazione appaltante ne chieda l’esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al comma 8 dell’articolo 32 del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto vigente Codice degli appalti. Fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012ai commi 1, 2 e 4, dell’articolo 107 del D.lgs 50/2016, le stazioni appaltanti possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di sua efficacia nell’eventualità del verificarsi in una delle fattispecie di cui all’articolo 108 del D.lgs 50/2016. Tutti Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro o in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite comunque con le modalità di cui all’articolo 109 del D. lgs 50/2016. • Eventuali chiarimenti e/o quesiti di carattere tecnico/amministrativo dovranno pervenire via PEC all’indirizzo u t l . q u e s t . b z @ p e c p s . p o l i soggetti interessati z i a d i s t a t o . i t fino a 3 giorni antecedenti il termine fissato per la presentazione delle offerte le risposte saranno fornite mediante stesso mezzo. I costi relativi alla procedurasicurezza rischi da interferenze sono stabiliti in € 1000,00. Nell'ipotesi in cui in fase di progettazione l'offerente dovesse riscontrare la necessità di stabilire eventuali costi da destinare alla sicurezza da Interferenze, pertantoQuesti dovranno essere indicati in offerta e non dovranno essere oggetto di ribasso. Nel caso l'offerta aggiudicataria dovesse presentare elementi di anomalo rialzo, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC sarà richiesto all'offerente di presentare tutte le giustificazioni tecnico economiche che hanno determinato la costituzione della stessa (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenuteart. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo97 del D.Lvo 50/2016). La Stazione Appaltante si riserva appaltante procederà, quindi con le verifiche. Le offerte avranno validità 180 giorni dalla data di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'artpresentazione. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria L’autorità amministrativa competente per eventuali ipotesi ricorsi giurisdizionali attinenti all’aggiudicazione dell’appalto è il Foro competente di responsabilità penaleBolzano. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma Ai sensi dell’art. 76 comma 5 del Codice degli appalti, l'Amministrazione comunica entro un termine non per l'Amministrazionesuperiore a 5 giorni: - l'aggiudicazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioniall’aggiudicatario, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i prezzi unitari candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo a coloro la cui candidatura o compenso e offerta siano state escluse, se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione o sono in termini per presentare impugnazione, nonché a coloro che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto hanno impugnato il bando o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva; - l’esclusione agli offerenti esclusi; - la decisione di non aggiudicare un appalto ovvero di non concludere un accordo quadro, a qualsiasi pretesa tutti i candidati; - la data di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La avvenuta stipulazione del contratto ècon l’aggiudicatario, comunqueai soggetti di cui alla lettera a). L'Amministrazione consentirà, subordinata al positivo esito delle procedure previste ai concorrenti che lo richiedono, l’accesso agli atti nella forma e con i presupposti indicati dall'art. 53 del Codice degli appalti, nonché dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisaLegge 7 agosto 1990, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltanten. 241 e successive modifiche e integrazioni. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 dell’art. 53 del 30/01/2015Codice degli appalti l'accesso agli atti è differito: - in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerta, recante "Approvazione fino alla scadenza del Piano Triennale termine per la presentazione delle offerte medesime; - in relazione alle offerte, fino all'approvazione dell'aggiudicazione; - in relazione al procedimento di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. verifica dell’anomalia dell’offerta fino all’aggiudicazione definitiva; Ai sensi del dell’art. 53, comma 5, del Codice degli appalti, sono esclusi il diritto di accesso e per gli effetti dell'artogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali. 209 comma 2 E' comunque consentito l'accesso al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi, in relazione alla presente procedura di affidamento. A norma dell’art. 8 della legge 7 agosto 1990 n. 241 si informa che il Responsabile unico del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale procedimento è: Dr. Xxxxx XXXXX - indirizzo di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezioneposta elettronica certificata: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).xxx.xxxxx.xx@xxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza  Tutte le spese afferenti i lavori di cause di esclusione cui al presente appalto, i relativi oneri tecnici e quant’altro necessario per la partecipazione buona esecuzione dell’opera sono poste a completo carico del Concessionario.  L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida, qualora ritenuta conveniente dall’Amministrazione;  Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato;  In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello in lettere, è ritenuto valido quello più vantaggioso per l’Ente;  Non sono ammesse le offerte che rechino abrasioni e/o correzioni non confermate da apposita sottoscrizione a margine della correzione;  In caso di parità di punteggio finale, l’aggiudicazione avverrà a favore del concorrente la cui offerta tecnica avrà ottenuto il maggiore punteggio;  Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e le offerte devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;  La documentazione non in regola con l’imposta di bollo sarà regolarizzata successivamente ai pubblici appalti ex artsensi dell’art. 80 16 del D.P.R. n. 955/1982;  L’Amministrazione concedente si riserva di non procedere all’aggiudicazione ove nessuna delle offerte pervenute sia ritenuta conveniente;  In presenza di dichiarazioni e/o documentazioni false o infedeli, l’Amministrazione provvederà a darne comunicazione alle Autorità competenti;  Qualora, a seguito della rimessa da parte dell’Impresa aggiudicataria della documentazione attestante il possesso dei requisiti, dovesse risultare la non veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese, l’Amministrazione disporrà la decadenza dall’aggiudicazione provvisoria;  In caso di decadenza, di revoca o di rinuncia all’affidamento, sarà in facoltà dell’Ente Appaltante procedere a nuovo affidamento secondo l’ordine rilevabile dalla graduatoria indicata nel verbale di aggiudicazione;  L’aggiudicazione è immediatamente impegnativa per l’Impresa aggiudicataria.  Avverso la presente procedura di gara è possibile ricorso avanti il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania;  I dati raccolti, saranno trattati, ai sensi del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà30.06.2003, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012n° 196, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione esclusivamente nell’ambito della presente gara;  Le risposte ai chiarimenti (richieste solo via pec xxx.xxxx@xxx.xx entro e non oltre il termine del 01.02.2017) saranno disponibili sul sito internet xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx.xx;  Tutte le comunicazioni inerenti alla procedura di gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso saranno trasmesse ai concorrenti mediante pec e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera la ricevuta di aggiudicazione definitiva. Inoltretrasmissione farà fede circa la data di invio;  L’Amministrazione è vincolata all’adempimento di ogni obbligo fissato a carico dell’Aggiudicatario, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, anche con particolare riferimento alle vigenti norme antimafia;  L’offerta congiunta comporta la responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione di tutte le Imprese raggruppate;  L’Amministrazione Comunale si considera sollevata da ogni eventuale responsabilità per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non disguido che dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" comportare il mancato rispetto recapito del Protocollo plico di Integrità dà luogo restituzione dei documenti;  La copia degli elaborati progettuali (su supporto informatico) può essere ritirata presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Montemarano previa esibizione della ricevuta di versamento € 30,00 effettuato sul C/C Postale n. 14746838 intestato alla esclusione Tesoreria del Comune di Montemarano (AV), con la seguente causale: rimborso documenti progettuali dei “CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA”.  Informazioni sugli aspetti amministrativi della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi procedura di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ possono essere richiesti, al numero telefonico 0827.65054, ufficio tecnico del comune di Castelvetere sul Calore, RUP arch. Xxxxx Xxxxx Xxxxx, ovvero al n. 0827.63012 ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento Centrale Unica di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appaltoCommittenza - Comune di Montemarano, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)capofila.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante L'Amministrazione si riserva di disporre l'esclusione non procedere all'aggiudicazione dei singoli Lotti della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto di appalto. Non è previsto alcun limite di partecipazione e aggiudicazione rispetto ai tre lotti (Lotto1, Lotto 2, Lotto3) con l’unica eccezione rappresentata dall’aggiudicazione di due o + lotti da parte del medesimo concorrente che abbia offerto camere o struttura parzialmente o totalmente coincidenti. In tal caso il concorrente dovrà, entro il termine e con le modalità stabilite dalla stazione appaltante, selezionare l’unico lotto d’aggiudicazione. Le offerte inviate non costituiranno vincolo né ai fini dell'aggiudicazione né ai fini della stipulazione del contratto, mentre i concorrenti non soltanto in ipotesi sono vincolati fin dal momento della presentazione dell'offerta per un periodo di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione, salvo proroghe richieste dall'Amministrazione. 2359 c.c.La partecipazione alla procedura aperta, ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra cui alla presente Lettera d’invito/Disciplinare, comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio condizioni e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli le clausole contenute negli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della presente garaprocedura di affidamento, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 216, comma 11 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi Codice e per gli effetti dell'art. 209 comma del D.M. 2 del D.Lgs. 50/2016 dicembre 2016 (GU 25/01/2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il contratto non conterrà la clausola compromissoriatermine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La determinazione dirigenziale stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di aggiudicazione definitiva pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ovvero quella eventuale ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Per quanto non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara espressamente disciplinato dal presente avviso pubblico si fa rinvio a quanto previsto dal Codice. La presente Lettera d’invito/Disciplinare potrà essere modificata, sospesa o revocata per esigenze amministrative o giuridiche e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’non vincolerà in alcun modo l'Amministrazione Capitolina rispetto alla successiva attività d’autotutela decisoria. Il Capitolato speciale d'appaltoconcorrente si impegna a presentare, nonché in caso di aggiudicazione, l'organigramma aggiornato di tutti i dipendenti (a qualunque titolo assunti aventi funzioni negoziali e/o poteri autoritativi) dell'impresa afferenti gli atti ultimi tre anni a far data dalla data di sottoscrizione della convenzione, corredato dall'elenco dei relativi parenti e le normative di riferimento ivi richiamate, affini entro il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato 2° grado con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici i corrispettivi dati anagrafici (Allegato Gc.d. organigramma anti-pantouflage).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it

Informazioni complementari. Si rende noto che Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro i successivi sessanta giorni, salvo diverso termine di differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate. L’esecuzione in via d’urgenza è sempre ammessa ai sensi del’art. 8 del D.L. 76/2020 convertito con L. 120/2020, anche nelle more della verifica circa l'assenza dei requisiti di cause cui all’art. 80 e dei requisiti di esclusione qualificazione previsti per la partecipazione alla gara. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-ter, e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque tempo previo il pagamento dei lavori eseguiti o delle prestazioni relative ai pubblici appalti ex artservizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in cantiere nel caso di lavoro, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite e comunque con le modalità di cui all’articolo 109 del D.Lgs.vo 50/2016 Ai sensi dell’art. 80 106 c. 13 del D. Lgsdlgs. 50/2016 50/2016, si applicano le disposizioni di cui alla Legge 21 febbraio 1991, n. 52. Ai fini dell'opponibilità alle stazioni appaltanti, le cessioni di crediti devono essere stipulate mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata e devono essere notificate alle amministrazioni debitrici. Fatto salvo il rispetto degli obblighi di idoneità professionale secondo tracciabilità, le vigenti norme avverràcessioni di crediti da corrispettivo di appalto, ai sensi concessione, concorso di progettazione, sono efficaci e opponibili alle stazioni appaltanti qualora queste non le rifiutino con comunicazione da notificarsi al cedente e al cessionario entro quarantacinque giorni dalla notifica della deliberazione dell'Autorità cessione. Le amministrazioni pubbliche, nel contratto stipulato o in atto separato contestuale, possono preventivamente accettare la cessione da parte dell'esecutore di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto tutti o di parte dei crediti che devono venire a maturazione. In ogni caso l'amministrazione cui è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato. Fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla proceduraai commi 1, pertanto2 e 4, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo dell’articolo 107 del D.Lgs.vo 50/2016, le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva stazioni appaltanti possono risolvere un contratto pubblico durante il periodo di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto sua efficacia nell’eventualità del verificarsi in ipotesi una delle fattispecie di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della garacui all’articolo 108 del D.Lgs.vo 50/2016. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco contratto non conterrà la clausola compromissoria (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'artart. 209 comma 2 del D.LgsD.Lvo 50/2016). 50/2016 il contratto non conterrà Ai sensi del Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 2/12/2016 pubblicato in G.U. n. 20 del 25/01/2017, sarà effettuata la clausola compromissoriapubblicazione del bando in GURI V serie Speciale, e dell’estratto dello stesso su un quotidiano a diffusione nazionale e su un quotidiano a diffusione locale. La determinazione dirigenziale Con le medesime modalità ai sensi dell'art. 4 del succitato decreto, sarà effettuata la pubblicità dell’avviso di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale post informazione. Ai sensi dell’art. 5 del sopra citato decreto le spese di non aggiudicazione - verrà pubblicata pubblicità sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro 60 giorni dall’aggiudicazione. L’esito della gara sarà pubblicato con le stesse modalità di cui sopra e sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi profilo committente di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente Apes. Le spese complessive per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento la pubblicità ammontano a circa € 3.000,00, fermo restando che l’importo esatto di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante tali spese sarà comunicato prima della sottoscrizione del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione . L’autorità amministrativa competente per eventuali ricorsi giurisdizionali attinenti all’aggiudicazione dell’appalto è il TAR della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)Toscana.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Accordo Quadro

Informazioni complementari. Si rende noto che Il presente bando è adottato a seguito e per gli effetti della determinazione dirigenziale della Direzione Patrimonio e Sviluppo economico - Servizio Patrimonio. 294 del 13 febbraio 2022. Le previsioni contenute nella lex specialis di gara garantiscono la verifica circa l'assenza massima partecipazione degli operatori economici e limitano, anche nella finalità di cause contenimento dei contatti interpersonali e degli spostamenti, legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto, gli adempimenti posti a loro carico, per mezzo della gestione totalmente telematica della procedura e della messa a disposizione gratuita, illimitata, diretta e informatizzata di esclusione per tutta la partecipazione ai pubblici appalti ex artdocumentazione utile alla partecipazione. 80 del D. LgsLa documentazione di gara, scaricabile gratuitamente dal sito internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx e sulla piattaforma “Sintel”, ovvero sul sito di Aria xxx.xxxxxxx.xx., comprende: - bando e suoi allegati; - disciplinare di gara - capitolati tecnici; - relazione progettuale; - polizze. 50/2016 e Le richieste di idoneità professionale chiarimenti devono essere formalizzate secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza modalità previste dal dal paragrafo 2.2 del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base Disciplinare di gara. Si precisa procederà alla verifica dell’anomalia dell’offerta nei modi e nei termini di cui all’articolo 97 del d. lgs. 2016. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, di importo presunto pari a € 5.000,00#, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario, in misura percentuale relativa al lotto aggiudicato, e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Per la compilazione e la presentazione dell’offerta dovranno essere rigorosamente seguite le indicazioni riportate nel Disciplinare di gara e nei relativi allegati, che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente costituiscono parte integrante del bando di gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso costituiti da: - Allegato A domanda di partecipazione un modello di domanda di partecipazione (Allegato A) deve essere compilato da:  gli operatori economici che assumono la veste di concorrenti, in forma singola;  i concorrenti in forma associata (GEIE, aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, raggruppamenti temporanei di imprese da costituire e già costituiti);  ciascuno degli operatori economici che l'aggiudicazione della gara non produce compongono un raggruppamento temporaneo già costituito;  ciascuno degli operatori economici che compongono un raggruppamento temporaneo da costituire;  ciascuno degli operatori economici che compongono un consorzio ordinario già costituito;  ciascuno degli operatori economici che compongono un consorzio ordinario da costituire;  l’impresa designata quale esecutrice delle prestazioni di un consorzio;  le imprese aggregate designate a eseguire le prestazioni per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete;  gli operatori economici aderenti al contratto di rete diversi dall’organo comune;  tutti gli operatori economici costituenti il GEIE diversi dal soggetto capofila. - Allegato B domanda di partecipazione - DGUE (Documento Unico di Gara Europeo) compilare le parti II – III – IV : sezioni a, A – VI un DGUE dev’essere compilato da:  gli operatori economici che assumono la veste di concorrenti, in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula forma singola;  i mandatari degli operatori economici che assumono la veste di concorrenti in forma associata sia già costituiti che costituendi;  l’impresa ausiliaria in caso di avvalimento;  l’impresa designata quale esecutrice delle prestazioni di un consorzio;  i mandanti dei raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti;  i mandanti dei raggruppamenti temporanei di imprese costituendi;  ogni componente del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualoraconsorzio ordinario, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula i consorzi ordinari già costituiti;  ogni componente del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativaconsorzio, per motivate i consorzi ordinari da costituire;  le imprese aggregate designate a eseguire le prestazioni per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete;  gli operatori economici aderenti al contratto di rete diversi dall’organo comune;  tutti gli operatori economici costituenti il GEIE compreso il soggetto capofila; - Allegati C1 Modello di offerta tecnica/matematica (per i soli lotti 1, 3 e giustificate ragioni4) - Allegati C2 Modello di offerta economica (per tutti i lotti) reperibili come sopra ovvero con accesso gratuito, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto èillimitato e diretto presso: (URL) xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, comunquesulla piattaforma Sintel, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia ovvero sul sito di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contrattoAria xxx.xxxxxxx.xx. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimentodiscordanza tra la documentazione di gara caricata sui suddetti siti, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà fa fede la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà documentazione ufficiale pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezionedella Stazione Unica Appaltante. In ottemperanza al disposto dell’art. 83 comma 9 del Codice si precisa che le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni, con esclusione di quelle afferenti all’offerta, la Stazione Appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. L’offerta economica dovrà essere predisposta sulla base dell’Allegato C2 e del Disciplinare di Gara nel rispetto delle modalità indicate nello stesso. Si precisa che la modalità con cui deve essere formulata l’offerta economica sulla piattaforma Sintel è la seguente: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi “TOTALE” e per “Valore Percentuale”, Il concorrente sulla piattaforma SINTEL dovrà inserire il ribasso percentuale applicato al valore a base di gara dell’appalto, al netto delle opzioni di cui al punto II.2.4), così come riportato al punto “II.2.4) di ogni singolo lotto. Per la valutazione delle offerte tecniche/matematiche ed economiche, per i lotto 1, 3 e contratti’ ‘Atti 4 ed esclusivamente economiche, per gli altri lotti, si farà esclusivo riferimento a quanto riportato dai concorrenti sui modelli di offerta C1, ove previsti, e C2. La valutazione delle amministrazioni aggiudicatrici offerte economiche e degli enti aggiudicatori distintamente tecniche/matematiche avverrà “fuori piattaforma” sulla base delle offerte presentate dai concorrenti mediante la compilazione dei modelli di offerta C1 e C2 e secondo le modalità indicate nel Progetto Offerta. Le offerte tecnica/matematica ed economica, vincolanti per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle l’operatore economico, sono esclusivamente quelle formulate sui modelli di offerta C1 e C2 . Per informazioni amministrative scrivere in via preferenziale tramite la piattaforma “Sintel”, oppure al seguente indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx o contattare l’ufficio procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).gara ai numeri 000.00.00.000 Lotto 1 CIG 9049347D5F Contributo ANAC € 140,00# Lotto 2 CIG 90493900DF Contributo ANAC € 20,00# Lotto 3 CIG 9049425DBD Contributo ANAC € 20,00# Lotto 4 CIG 90494366D3 Contributo ANAC non dovuto Lotto 5 CIG 9049444D6B Contributo ANAC non dovuto Lotto 6 CIG 90494545AE Contributo ANAC non dovuto Lotto 7 CIG 9049463D19 Contributo ANAC non dovuto

Appears in 1 contract

Samples: Stazione Unica Appaltante

Informazioni complementari. Si rende noto che Il presente bando è adottato a seguito e per gli effetti della determinazione dirigenziale della Direzione Servizi Generali, Scuole e Governance – Servizio Stazione Unica Appaltante n. 1572/2021 del 21 LUGLIO 2021. Le previsioni contenute nella lex specialis di gara garantiscono la verifica circa l'assenza massima partecipazione degli operatori economici e limitano, anche nella finalità di cause contenimento dei contatti interpersonali e degli spostamenti, legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 in atto, gli adempimenti posti a loro carico, per mezzo della gestione totalmente telematica della procedura, della messa a disposizione gratuita, illimitata, diretta e informatizzata di esclusione tutta la documentazione utile alla partecipazione, della conduzione con modalità informatiche e telematiche di tutti gli adempimenti richiesti ai partecipanti, della congruità del termine di scadenza assegnato per la presentazione delle domande di partecipazione in relazione alle attività e agli adempimenti richiesti ai pubblici appalti ex artconcorrenti. 80 del D. LgsLa documentazione di gara, scaricabile gratuitamente dal sito internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx e sulla piattaforma “Sintel”, ovvero sul sito di Aria xxx.xxxxxxx.xx., comprende: - Bando e suoi allegati; - Condizioni Generali e allegati; - Accordo Quadro; - documentazione tecnica: progetto esecutivo relativo a “Accordo Quadro per l'affidamento degli interventi necessari a mantenere in efficienza la segnaletica orizzontale delle strade appartenenti alla viabilità della Città Metropolitana di Genova e delle strade di proprietà dei Comuni ricompresi nel territorio della Città Metropolitana stessa’”. 50/2016 e Le richieste di idoneità professionale chiarimenti devono essere formalizzate secondo le vigenti norme avverràmodalità previste dal paragrafo 10 delle Norme di partecipazione. Si procederà alla verifica dell’anomalia dell’offerta nei modi e nei termini di cui all’articolo 97 del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, di importo presunto pari a € 3.800#, ai sensi della deliberazione dell'Autorità dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario, in quota parte del valore del Lotto allo stesso aggiudicato, e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di Vigilanza sessanta giorni dall’aggiudicazione. Per la compilazione e la presentazione dell’offerta dovranno essere rigorosamente seguite le indicazioni riportate nelle Norme di partecipazione (Paragrafi n. 6, 7 e 8) e nei relativi allegati, che costituiscono parte integrante del bando di gara, costituiti da: - Allegato A domanda di partecipazione un modello di domanda di partecipazione (Allegato A) deve essere compilato da: • gli operatori economici che assumono la veste di concorrenti, in forma singola; • i concorrenti in forma associata (GEIE, aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, raggruppamenti temporanei di imprese da costituire e già costituiti); • ciascuno degli operatori economici che compongono un raggruppamento temporaneo già costituito; • ciascuno degli operatori economici che compongono un raggruppamento temporaneo da costituire; • ciascuno degli operatori economici che compongono un consorzio ordinario già costituito; • ciascuno degli operatori economici che compongono un consorzio ordinario da costituire; • l’impresa designata quale esecutrice delle prestazioni di un consorzio; • le imprese aggregate designate a eseguire le prestazioni per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete; • gli operatori economici aderenti al contratto di rete diversi dall’organo comune; • tutti gli operatori economici costituenti il GEIE diversi dal soggetto capofila. - Allegato B domanda di partecipazione - DGUE (Documento Unico di Gara Europeo) compilare le parti II – III – IV : sezioni a, A – VI un DGUE dev’essere compilato da: • gli operatori economici che assumono la veste di concorrenti, in forma singola; • i mandatari degli operatori economici che assumono la veste di concorrenti in forma associata sia già costituiti che costituendi; • l’impresa ausiliaria in caso di avvalimento; • l’impresa designata quale esecutrice delle prestazioni di un consorzio; • i mandanti dei raggruppamenti temporanei di imprese già costituiti; • i mandanti dei raggruppamenti temporanei di imprese costituendi; • ogni componente del consorzio ordinario, per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza consorzi ordinari già costituiti; • ogni componente del 20/12/2012consorzio, per i consorzi ordinari da costituire; • le imprese aggregate designate a eseguire le prestazioni per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete; • gli operatori economici aderenti al contratto di rete diversi dall’organo comune; • tutti gli operatori economici costituenti il GEIE compreso il soggetto capofila; - Allegato C Modello di Offerta Economica (al quale l’operatore economico dovrà allegare il documento PASSOE); reperibili come sopra ovvero con accesso gratuito, illimitato e diretto presso: (URL) xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx, sulla piattaforma Sintel, ovvero sul sito di Aria xxx.xxxxxxx.xx. In caso di discordanza tra la documentazione di gara caricata sui suddetti siti, fa fede la documentazione ufficiale pubblicata sul sito della Stazione Unica Appaltante. In ottemperanza al disposto dell’art. 83 comma 9 del Codice si precisa che le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione possono essere sanate attraverso l'utilizzo dell'AVC Passla procedura di soccorso istruttorio. In particolare, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni, con esclusione di quelle afferenti all’offerta, la Stazione Appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti interessati alla procedura, pertanto, che le devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenuterendere. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro Nel caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. idonea a violare il principio Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della par condicio documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. L’offerta economica dovrà essere predisposta sulla base dell’Allegato C e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede Norme di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza partecipazione (Paragrafo n. 7.9) nel rispetto delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di garamodalità indicate nelle stesse. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere la modalità con cui deve essere formulata l’offerta economica sulla piattaforma “Sintel” è la seguente: “TOTALE” e per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato“Valore economico”. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito valutazione delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà offerte economiche avverrà “fuori piattaforma” sulla base delle offerte presentate dai concorrenti mediante la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamatecompilazione dell’Allegato C. Per ciascun Lotto, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente concorrente sulla piattaforma SINTEL dovrà ribadire il valore massimo così come riportato nella tabella al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)punto “II.2.6) Valore stimato”.

Appears in 1 contract

Samples: Stazione Unica Appaltante

Informazioni complementari. Si rende noto che In caso di revoca o decadenza dall’aggiudicazione o di risoluzione del contratto stipulato con l’aggiudicatario, e fatta salva la verifica circa l'assenza facoltà di cause di esclusione per cui all’art. 95, comma 12, del d.lgs. 50/2016, la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto aggiudicare la gara al concorrente che immediatamente lo segue nella graduatoria finale, alle medesime condizioni dallo stesso proposte in ipotesi gara, previo il buon esito di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'artogni adempimento o verifica prevista per l’aggiudicatario, pena la decadenza anche della nuova aggiudicazione. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei Entro i termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario validità dell’offerta, ciascun concorrente classificato in sede posizione utile nella graduatoria finale di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i qualimerito è tenuto all’accettazione dell’aggiudicazione, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa salvo comprovate e sopravvenute cause che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare impediscano la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione stipulazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che . Oltre i termini di validità dell’offerta il concorrente eventualmente interpellato dalla Stazione Appaltante per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia subentrare nell’aggiudicazione avrà facoltà di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/accettare o alla risoluzione del contrattomeno la proposta contrattuale. In caso di fallimento dell'esecutore una sola offerta valida, la stazione appaltante si riserva sin da ora di procedere all’aggiudicazione, sempreché l’offerta sia ritenuta conveniente o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016idonea. Ai sensi e per gli effetti dell'artdell’art. 209 95, comma 2 12 del D.LgsD.lgs. 50/2016 il contratto 50/2016, la stazione appaltante si riserva altresì di non conterrà la clausola compromissoriaprocedere all’aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. La determinazione dirigenziale Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale annullare o revocare gli atti di gara, di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi aggiudicare e di gara non stipulare il Contratto senza incorrere in responsabilità di alcun tipo o titolo, né precontrattuale né contrattuale né extracontrattuale, e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici senza che i concorrenti possano avanzare pretese, richieste o eccezioni di alcun genere e degli enti aggiudicatori distintamente tipo. Alla presente procedura trova applicazione l’art. 3 della l. 13 agosto 2010 n. 136 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. Non sono ammesse, e verranno conseguentemente escluse le offerte parziali, alternative, plurime e/o condizionate. Nulla è dovuto alle imprese per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento le spese di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appaltopartecipazione alla gara, nonché gli atti e le normative anche nel caso di riferimento ivi richiamateannullamento, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione sospensione o revoca della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)stessa.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto Le domande di partecipazione, siglate dal legale rappresentate del proponente (oppure, in forma congiunta o disgiunta, dai legali rappresentanti di eventuali forme di coalizione indicando la composizione della stessa coalizione di partecipazione), e la documentazione richiesta per comprovare l'ammissibilità alla procedura d'appalto dovranno giungere in busta chiusa, con sigla e timbro del partecipante (o del capofila) apposte in modo tale da escludere qualsiasi manomissione del plico (e obbligatoriamente sui lembi di chiusura del plico). Sulla busta, oltre all'indirizzo della Fondazione Sistema Toscana, dovrà essere indicata la dizione dell'appalto, come indicata nel presente bando e la scritta NON APRIRE. Il mittente dovrà essere chiaramente indicato e altrettanto il numero di fax o la casella di posta elettronica certificata che verrà utilizzata per ogni comunicazione fra la verifica circa l'assenza stazione appaltante e il partecipante. Le domande di cause partecipazione dovranno contenere tutta la documentazione comprovante i requisiti di esclusione cui al punto III.2. L'assenza anche di uno dei documenti richiesti comporterà l'esclusione del concorrente. La documentazione andrà fornita separatamente per la partecipazione ai pubblici appalti ex artogni membro dell'eventuale costituendo o costituito raggruppamento o altra forma di coalizione ammissibile. 80 Nel caso di requisiti che debbano essere posseduti collettivamente, sarà cura del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverràcapofila inserire propria dichiarazione, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012DPR 445/00, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenuteche riassuma il possesso collettivo dei requisiti. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualorafarà riferimento, per qualsiasi motivola valutazione della correttezza e completezza della documentazione, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltantevigente giurisprudenza amministrativa, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto ècooperando lealmente, comunque, subordinata con il partecipante al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia fine di lotta garantire la massima partecipazione alla mafiaprocedura d’appalto. Si precisaprocederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Il contratto prevedrà una componente di premialità collegata a due indicatori di efficacia rilevanti per la strategia della Fondazione Sistema Toscana che dovranno avere valori target non inferiori a. — Frequenza di rimbalzo: 58 %, — Click Throught: CTR - Rete di Ricerca: 1,00 %. Nel Capitolato di Xxxx verrò illustrata la modalità di attribuzione della premialità e gli elementi tecnici e organizzativi da inserire nell’offerta tecnica. Il presente avviso è emesso dal Direttore della Fondazione ed è sottoposto alla responsabilità del Responsabile della Procedura, non soggetto a maggiore chiarezzacondizioni e integralmente efficace. Sono comunque possibili integrazioni, che modifiche e precisazioni al presente avviso sulla base delle decisioni eventuali del CDA della Fondazione Sistema Toscana in merito alla Campagna Voglio Vivere Così. Se dovessero presentarsi queste condizioni, si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte a informare i partecipanti e a concedere adeguate proroghe quando opportuno. L’Ufficio gare sarà a disposizione dalla data di questa Stazione Appaltantepubblicazione del presente avviso per fornire informazioni. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità Si fa presente che il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici giorno 7.5.2012 (Allegato G13:00).

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Servizi

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi OBBLIGO DI PRESA VISIONE DEI SISTEMI INFORMATICI ADOTTATI DALLA STAZIONE APPALTANTE Prima della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza presentazione delle offerte, qualora emergano in i Concorrenti dovranno obbligatoriamente effettuare un sopralluogo presso gli uffici della Stazione appaltante, per prendere visione ed esaminare i sistemi informatici utilizzati. Ogni Concorrente dovrà obbligatoriamente inserire nella busta relativa alla documentazione amministrativa il modulo timbrato, firmato e datato rilasciato dal R.U.P a comprova di essersi recato presso la sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiariaver preso cognizione di tutti gli elementi necessari ed utili alla redazione della offerta. I sopralluoghi, gravi da svolgersi dal lunedì al venerdì, dovranno essere prenotati telefonicamente al numero tel. (+00) 0000000000 (area crediti) e concordantidovranno essere svolti entro il 03/04/2018 (termine ultimo non prorogabile, non previamente tipizzabilicon prenotazione telefonica da effettuare il primo giorno feriale precedente, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi con esclusione del sabato). La mancata effettuazione dei sopralluoghi sarà causa di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base esclusione dalla procedura di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante CHIARIMENTI Tutte le informazioni ed eventuali richieste di chiarimento dovranno essere formulate esclusivamente in forma scritta e dovranno pervenire entro e non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione oltre 7 (sette) giorni prima del termine della presente garapresentazione delle offerte, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce all’indirizzo PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera lingua italiana. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. La stazione appaltante pubblicherà, in forma anonima, entro tre giorni lavorativi dal ricevimento dell’istanza, le risposte alle richieste di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico chiarimenti e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi ulteriori informazioni sostanziali in seguito ad impugnazione degli atti merito alla presente procedura, sul proprio sito internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx (sezione Appalti e dei provvedimenti dell'AppaltanteConcorsi, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato GPagina FAQ).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione Tutti i suddetti documenti sono disponibili e liberamente scaricabili dal sito Internet del Comune all’indirizzo: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx, sezione Gare e Concorsi. Gli eventuali chiarimenti devono essere richiesti per iscritto al Servizio Affari Generali con le seguenti modalità entro e non oltre il terzo giorno precedente il termine fissato per la partecipazione presentazione delle domande: - via pec al seguente indirizzo: xxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xx. La stipula del contratto di concessione dovrà avvenire nel giorno e nell’ora che verranno concordati tra le parti, con avvertenza che, in caso contrario, il Comune procederà a dichiarare decaduto l’assegnatario. Prima della sottoscrizione del contratto, l’assegnatario è tenuto a consegnare al Comune copia delle polizze assicurative di cui all’art. 3 del presente avviso. L’Amministrazione Comunale si riserva, inoltre, senza che i partecipanti abbiano nulla a pretendere, di sospendere o revocare la presente procedura per sopravvenute e motivate esigenze di interesse pubblico. Il Responsabile del Procedimento è il Responsabile del Settore affari Generali, dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxxx. Buccinasco, Allegati al presente avviso: • Mod. 1 - Istanza di partecipazione; • planimetria catastale dell’immobile confiscato di via Odessa n. 3. AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL’IMMOBILE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA SITO A BUCCINASCO IN VIA ODESSA N. 3, DA DESTINARSI A SEDE DI OFFERTE SOCIALI RESIDENZIALI E/O SEMI- RESIDENZIALI RIVOLTE A MINORI nato a Prov. il / / residente nel Comune di Cap Prov. Via C.F. , in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto: (indicare la natura giuridica e nome dell’ente) C.F./Partita IVA con sede legale in Cap. Prov. Via/Piazza tel. Fax PEC e-mail di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per l’affidamento in concessione dell’immobile confiscato alla criminalità organizzata sito a Buccinasco in xxx Xxxxxx x. 0, da destinarsi a sede di offerte sociali residenziali e/o semi-residenziali rivolte a minori, al fine di realizzare le attività di cui al progetto dal sottoscritto presentato e contenuto nella Busta B, per le finalità ivi indicate, in conformità alle prescrizioni del D.Lgs. n. 159/2011 s.m.i. consapevole, ai pubblici appalti ex artsensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 445/2000, delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere, formazione o uso di atti falsi, di cui all’art. 76 D.P.R. 445/2000, • l’insussistenza delle condizioni di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 D.Lgs n. 50/2016; • di accettare l’immobile in concessione, nello stato di fatto e di idoneità professionale secondo diritto in cui si trova; • di conoscere e di accettare tutte le vigenti condizioni contrattuali di cui all’avviso in oggetto per la concessione dell’immobile di cui trattasi; • di essere in regola con le norme avverràche disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla L. n. 68/1999; • di possedere la capacità economica, strumentale e tecnica per la regolare esecuzione del progetto presentato; (barrare con una X il che interessa) di avere la disponibilità dei seguenti immobili di proprietà del Comune di Buccinasco (indicare anche l’ubicazione e il titolo giuridico): - a titolo di (ad es. comodato, concessione, locazione ecc.); - a titolo di ; - a titolo di ; e di non avere, in relazione ai succitati immobili, contenziosi pendenti con il Comune stesso, essendo altresì, in regola con il pagamento degli eventuali relativi canoni e spese; di non avere la disponibilità di immobili di proprietà del Comune di Buccinasco; • di non avere concluso, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c165/2001 s.m.i., ma in ogni altro caso contratti di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio lavoro subordinato o autonomo e della segretezza delle offertecomunque di non avere conferito incarichi ad ex dipendenti del Comune di Buccinasco che hanno esercitato nei confronti del soggetto concorrente poteri autorizzativi o negoziali per conto del Comune stesso, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto successivo alla cessazione del Protocollo rapporto di Integrità dà luogo pubblico impiego; • di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di Comportamento del Comune di Buccinasco, adottato dall’Ente con deliberazione di G.C. n. 286 del 23/12/2013 (disponibile sul sito xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxx.xx.xx alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In sezione “Amministrazione Trasparente – Disposizioni Generali”) e di impegnarsi, in caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione assegnazione del bene confiscato de quo, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto Codice, a pena di revoca del contratto di concessione; • di essere informato che il conferimento dei dati personali contenuti nella presente istanza è di natura obbligatoria e che i dati potranno essere trattati dal Comune di Buccinasco e da altri soggetti coinvolti, nell’ambito del procedimento per grave inadempimentoil quale sono stati richiesti, si potrà procedere ai sensi dell'artcon i limiti stabiliti dal Codice in materia dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.), dalla legge e dei regolamenti, fermi restando i diritti di cui all’art. 110 7 del D.LgsCodice medesimo; • di avere effettuato il sopralluogo e di avere preso conoscenza dello stato e delle condizioni dell’immobile in concessione, indicato nell’avviso in oggetto. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 Data, - fotocopia fronte-retro del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale documento d’identità, in corso di aggiudicazione definitiva validità, del legale rappresentante sottoscrittore; - ovvero quella eventuale attestato di non aggiudicazione presa visione dell’immobile di xxx Xxxxxx x. 0; - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici copia dell’Atto costitutivo del soggetto concorrente; - copia dello Statuto del soggetto concorrente; - elenco nominativo dei soci, degli associati e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento amministratori del soggetto concorrente; - copia del verbale di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante nomina del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).legale rappresentante sottoscrittore;

Appears in 1 contract

Samples: buccinasco.soluzionipa.it

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante L’Amministrazione si riserva fin da ora la facoltà di disporre l'esclusione affidare i lavori, sotto condizione risolutiva, in pendenza dell’esito positivo dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'artcontrolli e nelle more della stipula del contratto. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, il solo aggiudicatario e sarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificatoantimafia. La stipulazione del contratto è, comunque, con la ditta aggiudicataria è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafiaall’acquisizione della suddetta documentazione. Si precisaprecisa che, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 118, comma 3, del D.LgsD. Lgs. 50/2016163/06, il Comune non provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti. Ai Pertanto l'aggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti dei subappaltatori o cottimisti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario via via corrisposti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Si fa presente che l’impresa aggiudicataria è obbligata a ottenere le autorizzazioni in deroga ai limiti di rumore ai sensi della normativa vigente e del Regolamento comunale per le attività rumorose adottato con Deliberazione C. C. n. 12 del 16/02/2004. Gli effetti giuridici connessi alla pubblicazione decorrono dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi dell’art. 66 co. 8 del D.Lgs 163/06. Informativa ai sensi art. 13 del D.Lgs 30 giugno 2003, n.196: i dati personali saranno utilizzati dal Comune ai soli fini della presente procedura per l’assolvimento, anche con l’ausilio di procedure informatiche, degli obblighi derivanti da norme di legge e di regolamento che disciplinano il procedimento di scelta del contraente. Il conferimento dei dati è obbligatorio in base alla normativa vigente, pena l’impossibilità di partecipare alle gare. Possibili destinatari dei dati personali sono gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale enti certificatori dei dati oggetto delle autocertificazioni presentate, altri soggetti cui sia necessario rapportarsi ai sensi della normativa vigente, nonché concorrenti che abbiano diritto di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi accesso agli atti di gara e contrattiogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/90 e ss. mm.. E‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento invece, oggetto di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appaltodiffusione, nonché gli atti e le normative cioè reso pubblico nei confronti di riferimento ivi richiamatedestinatari non determinati, il Capitolato generale dei lavori pubblicidettaglio della gara sul sito internet dell’Ente ove sono estesamente pubblicati i risultati di gara. COMUNICAZIONI E DICHIARAZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L'OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato GFUORI DELLA BUSTA DELL'OFFERTA).

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara D’appalto Lavori

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante L'Amministrazione si riserva di disporre l'esclusione dei non procedere all'aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto o, se aggiudicata, di non stipulare il contratto di appalto. Non è previsto alcun limite di partecipazione e aggiudicazione rispetto ai tre lotti (Lotto 1, Lotto 2, Lotto 3) con l’unica eccezione rappresentata dall’aggiudicazione di due o più lotti da parte del medesimo concorrente che abbia offerto camere o struttura parzialmente o totalmente coincidenti. In tal caso il concorrente dovrà, entro il termine e con le modalità stabilite dalla stazione appaltante, selezionare l’unico lotto d’aggiudicazione. Le offerte inviate non costituiranno vincolo né ai fini dell'aggiudicazione né ai fini della stipulazione del contratto, mentre i concorrenti non soltanto in ipotesi sono vincolati fin dal momento della presentazione dell'offerta per un periodo di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione, salvo proroghe richieste dall'Amministrazione. 2359 c.c.La partecipazione alla procedura aperta, ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra cui alla presente Disciplinare, comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio condizioni e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli le clausole contenute negli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della presente garaprocedura di affidamento, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 216, comma 11 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi Codice e per gli effetti dell'art. 209 comma del D.M. 2 del D.Lgs. 50/2016 dicembre 2016 (GU 25/01/2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il contratto non conterrà la clausola compromissoriatermine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. La determinazione dirigenziale stazione appaltante comunicherà all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di aggiudicazione definitiva pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ovvero quella eventuale ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Per quanto non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara espressamente disciplinato dal presente avviso pubblico si fa rinvio a quanto previsto dal Codice. La presente Lettera d’invito/Disciplinare potrà essere modificata, sospesa o revocata per esigenze amministrative o giuridiche e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’non vincolerà in alcun modo l'Amministrazione Capitolina rispetto alla successiva attività d’autotutela decisoria. Il Capitolato speciale d'appaltoconcorrente si impegna a presentare, nonché in caso di aggiudicazione, l'organigramma aggiornato di tutti i dipendenti (a qualunque titolo assunti aventi funzioni negoziali e/o poteri autoritativi) dell'impresa afferenti gli atti ultimi tre anni a far data dalla data di sottoscrizione della convenzione, corredato dall'elenco dei relativi parenti e le normative di riferimento ivi richiamate, affini entro il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato 2° grado con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici i corrispettivi dati anagrafici (Allegato Gc.d. organigramma anti-pantouflage).

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo Tutte le vigenti norme avverrà, autorizzazioni necessarie ai sensi della deliberazione dell'Autorità normativa vigente per lo svolgimento dell’attività oggetto di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza concessione, dovranno essere acquisite a cura e spese del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'art. 2359 c.c., ma in ogni altro caso di reciproca influenza tra le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio della par condicio e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della garaconcessionario. Il ribasso percentuale pagamento del canone offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce potrà in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera caso essere subordinato all’ottenimento delle suddette autorizzazioni. Il Concessionario, avuta perfetta conoscenza di aggiudicazione definitiva. Inoltretutta la documentazione relativa, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualoradovrà provvedere, a proprie cura e spese e per qualsiasi motivotutta la durata della concessione, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera alla perfetta manutenzione ordinaria e straordinaria di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltantetutte le opere, anche successivamente alla stipula osservando le prescrizioni che, all’occorrenza, fossero dettate dall’Autorità Portuale, ritenute indispensabili per l’agibilità e la sicurezza del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contrattobene demaniale, nonché ogni altro onere fiscale presente per la conservazione e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione tutela del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contrattopubblico demanio. In caso di fallimento dell'esecutore mancata o risoluzione inefficiente manutenzione, l’Autorità Portuale, qualora non preferisca applicare l’art. 47 del contratto Codice della Navigazione, potrà - dopo opportuna diffida, con fissazione del termine per grave inadempimentol’esecuzione dei lavori, si potrà procedere ai sensi dell'artche saranno dettagliatamente indicati, in caso di inadempienza - provvedere d’ufficio, a spese del concessionario, all’esecuzione dei lavori suindicati, con facoltà di rivalersi sulla cauzione, fermo restando l’obbligo del concessionario per le spese eccedenti. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’Sono, inoltre, a carico dell’aggiudicatario tutte le spese inerenti al rilascio della concessione ed agli oneri fiscali conseguenti, nonché le eventuali imposte o tributi, anche futuri, concernenti i beni oggetto della concessione. Il Capitolato speciale d'appaltoResponsabile del Procedimento è il Dirigente dell’Area Tecnica dell’Autorità Portuale - Xxx. Xxxxxx Xxxxxx. Ulteriori informazioni circa i documenti relativi alla presente procedura possono essere richieste all’indirizzo della stazione appaltante, nonché oppure a mezzo fax al numero 000-00000000. I chiarimenti dell'Amministrazione sono effettuati con gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato stessi mezzi. Il bando è stato trasmesso alla GUE in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale 11.09.2013. Cagliari, 11.09.2013 Il Responsabile del Procedimento Xxx. Xxxxxx Xxxxxx Allegati: ALLEGATO N. 1 - PLANIMETRIA GENERALE ALLEGATO N. 2 - RILIEVI BATIMETRICI ALLEGATI N. 3A e Prefettura 3B - PLANIMETRIE STRUTTURA POLIFUNZIONALE ALLEGATI N. 4A e 4B - PLANIMETRIE LOCALI DESTINATI A PUBBLICI ESERCIZI NELLA STRUTTURA POLIFUNZIONALE ALLEGATI N. 5A e 5B - STUDI METEOMARINI Modello A – Dichiarazione di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia partecipazione di prevenzione dei tentativi presa d’atto e d’impegno e possesso requisiti di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G).partecipazione Modello B – Modello di Offerta

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Informazioni complementari. Si rende noto il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; - la presentazione dell’offerta non vincola la Stazione Appaltante, in alcun modo, all’aggiudicazione del servizio, né è costitutiva di diritti del concorrente all’espletamento della procedura di aggiudicazione, che la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverrà, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione sospendere, annullare o revocare in qualsiasi momento, in base a valutazione di propria ed esclusiva pertinenza, senza che ai concorrenti spetti alcun risarcimento o indennizzo; - la Stazione appaltante, se necessario, si riserva la facoltà di invitare i concorrenti, ai sensi dell’art. 33 D. Lgs. 50/2016, a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei concorrenti certificati, documenti e dichiarazioni presentati; - la mancanza dei requisiti minimi stabiliti nel presente Avviso di Gara e nel Capitolato speciale d’Appalto, la non soltanto esatta osservanza di quanto in ipotesi essi indicato comporterà l’esclusione dalla gara, mentre, ai sensi dell’art. 83, comma 9, D. Lgs. 50/2016, la mancanza l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive, di influenza dominante tipizzate dalle Società dall'artcui all’art. 2359 c.c.80 D. Lgs. 50/2016, ma obbliga il concorrente che vi ha dato causa, al pagamento in ogni altro favore della stazione appaltante, di una sanzione pecuniaria, pari all’uno per mille del valore della gara; - nel caso di reciproca influenza tra dichiarazioni mendaci, saranno applicate, ai sensi dell’art.76 del D.P.R. n.445/2000, le Imprese partecipanti alla gara. idonea a violare il principio sanzioni previste dal C.P. e dalle leggi speciali in materia; - L’aggiudicatario si obbliga ad accettare l’eventuale avvio del servizio, oggetto del presente avviso, anche sotto riserva di legge, nelle more della par condicio e della segretezza stipulazione del contratto; - accettazione integrale delle offerte, qualora emergano in sede di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base clausole previste negli Atti di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula ; - la cessione del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitivaè tassativamente vietata; - Il contratto dovrà essere stipulato entro i termini previsti dall’art. Inoltre32, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualoracomma 9 e 10, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/2016. Ai sensi , e decorrenti dalla data di efficacia dell’aggiudicazione definitiva; - trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente; - non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta relativa ad altro appalto; - non sono ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell’indicazione del prezzo offerto, salvo che, le correzioni siano state controfirmate dal concorrente; - tutte le spese contrattuali sono a carico della ditta aggiudicataria della gara nonché tutte le spese per gli effetti dell'art. 209 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoria. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie speciale relativa ai contratti pubblici, degli avvisi, dei bandi di gara e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici informazioni, sono rimborsate alla stazione appaltante dall'aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del D. Lgs. 50/2016; - tutti i documenti di gara (bando di gara, capitolato speciale d’appalto, allegati) sono visibili e degli enti aggiudicatori distintamente disponibili ai seguenti indirizzi web: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxx.xx.xx ; xxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx.xxx. - dovrà essere versata la somma di € 20,00 (euro venti/00) a favore dell’Autorità per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure la vigilanza sui contratti pubblici secondo le istruzioni riportate sul sito internet xxxx://xxx.xxxx.xx/xxxxxxxxxxx.xxxx avendo come riferimento per l'affidamento il Codice Identificativo Gara (CIG) n. 6988662A51 - trattandosi di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamategara per contratto sotto soglia comunitaria, il Capitolato generale dei lavori pubblicipresente bando viene pubblicato, approvato con D.M. n. 145/2000ai sensi degli artt. 72-73 del D.Lgs 50/2016, costituiscono parte integrante su:  GURI  Profilo del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura committente: sito ed albo on line del Comune di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)Cerignola  Pubblicazione su 2 quotidiani uno a livello nazionale ed uno locale.

Appears in 1 contract

Samples: Centrale Unica Di Committenza Del Tavoliere

Informazioni complementari. Si rende noto che procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, fatta salva la verifica circa l'assenza di cause di esclusione per la partecipazione ai pubblici appalti ex artfacoltà prevista dall’art. 80 95 comma 12 del D. Lgs. 50/2016 n.20/2016. Per assicurare l'osservanza, da parte dell'appaltatore e degli eventuali subappaltatori, dei contratti collettivi nazionale e locale di idoneità professionale secondo le vigenti norme avverràlavoro, ai sensi della deliberazione dell'Autorità di Vigilanza per i contratti Pubblici n. 111 Adunanza del 20/12/2012, attraverso l'utilizzo dell'AVC Pass, fatto salvo quanto previsto dalla citata deliberazione AVCP 111/2012. Tutti i soggetti interessati alla procedura, pertanto, devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul Portale ANAC (Servizi ad accesso riservato –AVC Pass) secondo le istruzioni ivi contenute. Si rinvia alla citata deliberazione n. 111/2012 per ogni dettaglio operativo. La Stazione Appaltante si riserva di disporre l'esclusione dei concorrenti non soltanto in ipotesi di influenza dominante tipizzate dalle Società nonché degli adempimenti previsti dall'art. 2359 c.c.105 comma 16, ma del D. Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante effettuerà autonome comunicazioni dell'aggiudicazione dei lavori, dell'auto- rizzazione degli eventuali subappalti e dell'ultimazione dei lavori allo Sportello Unico Previdenziale per l’acquisizione del D.U.R.C., alla Direzione provinciale del lavoro e all'Ente paritetico per la prevenzione de- gli infortuni sul lavoro, competente per il luogo di esecuzione dei lavori. L'impresa appaltatrice e, per suo tramite, le eventuali imprese subappaltatrici, debbono comunicare alla sta- zione committente, prima dell'inizio delle lavorazioni di rispettiva competenza, il nominativo dei lavoratori dipendenti che prevedono di impiegare in ogni altro caso di reciproca influenza tra tali attività e le Imprese partecipanti alla garaeventuali modificazioni che dovessero sopravveni- re in corso d'opera relativamente ai predetti nominativi. idonea Sono a violare il principio della par condicio carico dell'Impresa aggiudicataria tutte le spese, le tasse e della segretezza delle offerte, qualora emergano in sede i diritti relativi all’aggiudicazione compre- se quelle di gara o in occasione degli accertamenti d'ufficio indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale, fatto salvo la segnalazione all'Autorità Giudiziaria per eventuali ipotesi di responsabilità penale. L'aggiudicazione è impegnativa per l'impresa aggiudicataria ma non per l'Amministrazione, fino a quando non saranno perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni, normativa e contabili. Nei termini di legge l'Amministrazione procederà all'aggiudicazione definitiva della gara. Il ribasso percentuale offerto dall'aggiudicatario in sede di gara si intende offerto ed applicato a tutti i prezzi unitari in elenco (eccettuati gli oneri di sicurezza) i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite, senza deduzione sull'importo posto a base di gara. Si precisa che qualora l'Amministrazione Appaltante non dovesse procedere per qualsiasi motivo all'aggiudicazione della presente gara, l'Offerente non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso e che l'aggiudicazione della gara non produce in alcun modo gli effetti derivanti dalla stipula del contratto o dalla lettera di aggiudicazione definitiva. Inoltre, l'Aggiudicatario non avrà diritto ad alcun indennizzo o compenso qualora, per qualsiasi motivo, l'Amministrazione Appaltante non dovesse inviare la lettera di aggiudicazione definitiva o stipulare il contratto relativo quelle relative alla presente gara. L'Aggiudicatario rinuncia a qualsiasi pretesa di carattere economico e/o giuridico che potrebbe derivare da eventuali provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria emessi in seguito ad impugnazione degli atti e dei provvedimenti dell'Appaltante, anche successivamente alla stipula del contratto o all'invio della lettera di aggiudicazione. A carico dell'Impresa che risulterà aggiudicataria dell'appalto graveranno inoltre le spese di bollo, i diritti e le spese di registrazione del contratto, nonché ogni altro onere fiscale presente e futuro che per legge non sia inderogabilmente posto a carico dell'Amministrazione Appaltante. Si precisa, infine, che l'Amministrazione Appaltante, nel rispetto della vigente normativa, per motivate e giustificate ragioni, potrà modificare l'iter procedurale sopra specificato. La stipulazione del contratto èe sua registrazione. L'offerta, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente nonché tutte le dichiarazioni richieste dovranno essere redatte in materia di lotta alla mafialingua italiana. Si precisa, a maggiore chiarezza, che si procederà alla aggiudicazione definitiva solamente ad effettiva disponibilità finanziaria da parte di questa Stazione Appaltante. Ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 11 del 30/01/2015, recante "Approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e del Programma Triennale della Trasparenza e della integrità per il triennio 2015- 2017" il mancato rispetto del Protocollo di Integrità dà luogo alla esclusione della gara e/o alla risoluzione del contratto. In caso di fallimento dell'esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimentoPer la documenta- zione non scritta in lingua italiana, si potrà procedere ai sensi dell'art. 110 richiama l'articolo 134 comma 7 del D.LgsD.lgs. 50/2016. Ai sensi Tutte le controversie che non si siano potute definire con le procedure dell'accordo bonario di cui all'art. 205 del D. Lgs. n. 50/2016, saranno attribuite alla competenza esclusiva del Foro di Treviso. Nel termine che verrà indicato dall'Ente appaltante l'operatore risultato aggiudicatario sarà tenuta a costituire la cauzione definitiva e ad intervenire per la sottoscrizione del contratto d'appalto. Ove, nell'indicato termine l'operatore non ottemperi alle richieste che saranno formulate, il Consorzio, senza bisogno di ulteriori formalità o di preavvisi di sorta, potrà ritenere decaduto, a tutti gli effetti di legge e di regolamento, l’aggiudicazione, procederà all'incameramento della cauzione provvisoria e disporrà l’aggiudicazione dell’appalto al concorrente che segue in graduatoria. I dati personali relativi alle imprese partecipanti alla gara saranno oggetto di trattamento, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente e per gli effetti dell'artil tempo necessario agli adempimenti relativi alla gara (“Tutela privacy”). 209 comma 2 Titolare del D.Lgstrattamento è il Consorzio di Bonifica Piave. 50/2016 il contratto non conterrà la clausola compromissoriaSi fa rinvio agli artt. La determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva - ovvero quella eventuale di non aggiudicazione - verrà pubblicata sul sito web dell’Amministrazione www.comune.roma.it sezione: ‘Amministrazione Trasparente’ – sotto sezione ‘Bandi di gara 7 e contratti’ ‘Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e seguenti del D. Lgs. n. 196/2003 circa i diritti degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura’ – ‘Atti relativi alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici’. Il Capitolato speciale d'appalto, nonché gli atti e le normative di riferimento ivi richiamate, il Capitolato generale interessati alla riservatezza dei lavori pubblici, approvato con D.M. n. 145/2000, costituiscono parte integrante del contratto, unitamente al Protocollo d'Intesa siglato in data 21 luglio 2011 tra Roma Capitale e Prefettura di Roma- Ufficio Territoriale del Governo in materia di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici (Allegato G)dati.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Per L’affidamento Dei Lavori Di Manutenzione Straor Dinaria Rete Irrigua a Scorrimento, Uto Meschio Anno 2017