Indicazioni supplementari Clausole campione

Indicazioni supplementari. Tutte le indicazioni supplementari riguardanti il fondo a ombrello quali la valutazione del patrimonio dei comparti, l’indicazione di tutte le commissioni e spese accessorie addebitate all’investitore e ai vari comparti, nonché l’utilizzo dei profitti, sono riportate dettagliatamente nel contratto del fondo. (Dati al 12 aprile 2024) Comparto Classe di quote Numero di valore Codice ISIN Unità di conto Moneta della classe di quote Commission e di emissione/ris xxxxx xxx a carico dell’investito re1) Commission e di gestione max a carico del comparto2) Commis sione max per pagame nto con conseg na fisica Giorno di valutazione: numero giorni lavorativi bancari dalla sottoscrizione/ dal riscatto Giorni di valuta: numero giorni lavorativi bancari dal giorno di valutazione Investimento /consistenza minimi Trasferimento decisioni in materia di investimento Cut-off per sottoscrizioni e riscatti Total Expense Ratio (TER) al 30.04.2023 Raiffeisen ETF – Solid Gold A USD3) 13403493 CH0134034930 CHF CHF 2,00%/3,00% 0,40% 6) 1 1 n/a Raiffeisen Svizzera società cooperativa 12.00 ora locale di Zurigo 0,29% H CHF (hedged)5) 13403490 CH0134034906 CHF n/a 0,29% Raiffeisen ETF – Solid Gold Ounces A CHF3) 13403484 CH0134034849 CHF CHF 2,00%/3,00% 0,40% 7) 1 1 n/a Raiffeisen Svizzera società cooperativa 12.00 ora locale di Zurigo 0,27% A USD4) 22161641 CH0221616417 USD n/a 0,27% H CHF (hedged)5) 13403486 CH0134034864 n/a n/a 0,27% Raiffeisen ETF – Solid Gold Responsibly Sourced & Traceable A CHF3) 112275672 CH1122756724 CHF CHF 2,00%/3,00% 0,40% 8) 1 1 n/a Raiffeisen Svizzera società cooperativa 12.00 ora locale di Zurigo 0,31% * A USD4) 112275674 CH1122756740 USD n/a 0,31%* H CHF (hedged)5) 112275673 CH1122756732 CHF n/a 0,30% *
Indicazioni supplementari. Tutte le informazioni supplementari riguardanti il fondo a ombrello risp. i comparti, quali ad esempio la valutazione dei patrimoni dei comparti, l’indicazione di tutte le remunerazioni e le spese accesso- rie addebitate all’investitore e ai comparti, nonché la destinazione dei proventi, sono descritte dettagliatamente nel contratto del fondo.
Indicazioni supplementari. Tutte le indicazioni supplementari riguardanti il fondo a ombrello e i comparti, quali la valutazione del patrimonio dei comparti, l’indicazione di tutte le spese e commissioni addebitate all’investitore e ai comparti, nonché l’utilizzo del risultato, sono riportate dettagliatamente nel contratto del fondo (11 gennaio 2021)

Related to Indicazioni supplementari

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • PERSONALE DELL’APPALTATORE Il personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro. L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, prima della stipula del contratto, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi. Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare: - i regolamenti in vigore in cantiere; - le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere; - le indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza e le indicazioni fornite dal Coordinatore per l'esecuzione. Tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore devono essere formati, addestrati e informati alle mansioni disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo. L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti di cantiere.