Common use of Impegni di coordinamento Clause in Contracts

Impegni di coordinamento. Nel caso in cui durante l’esecuzione dei lavori/servizi/forniture vi siano modifiche delle condizioni tali da determinare rischi interferenti aggiuntivi, le parti si impegnano a contattarsi per scambiarsi le informazioni, valutare le interferenze ed i rischi che queste possono comportare, concordare le misure di prevenzione e protezione volte ad eliminarle/ridurle e coordinare gli interventi concordati. A seguito di ciascun incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere sottoscritto dalle parti. In caso di impedimento del rispetto delle limitazioni e prescrizioni elencate nell’art. 18 del DUVRI l’Impresa/Affidatario si impegna a concordare con il RUP/DEC/PRE dell’Azienda preventivamente all’avvio dei lavori/servizi/fornitura, le misure di prevenzione e protezione compensative. Qualora l’Impresa/Affidatario intenda sub-appaltare parte dell’attività, dovrà chiedere preventiva autorizzazione al RUP e trasmettere tutte le informazioni relative alla sicurezza ricevute, gli impegni di coordinamento e gli eventuali costi della sicurezza riconosciuti alla lavorazione sub-appaltata al sub-appaltatore, rispondendo per eventuali sue inadempienze. L’Impresa/affidatario si impegna a coordinare le proprie attività con tutte le ditte presenti nell’area interessata all’appalto ed a riferire al RUP/DEC/PRE eventuali non conformità osservate. L’Impresa/Affidatario si impegna a contattare il RUP/DEC/PRE dell’appalto dell’Azienda ULSS-8 per qualsiasi incertezza o chiarimento relativo alla scelta delle procedure più idonee a tutelare il personale, e per definire il necessario coordinamento, nel caso di impreviste interferenze dei lavori/servizi/forniture con le attività dell’Azienda Committente. Individuazione dei referenti della ditta appaltatrice: vedi tabella punto 7 del DUVRI Gestione emergenze Nel caso di riscontro di evidenze o di indizi che fanno presumere la presenza di situazioni di emergenza in atto in aree a pericolosità specifica, prima di accedere ai locali e prima di attivare qualsiasi intervento, contattare il RUP/REC/PRE dell’appalto o la reperibilità dell’Azienda ULSS 8 al numero indicato per le Emergenze. . Le eventuali azioni e/o contromisure da adottare andranno preventivamente concordate con il suddetto personale di reperibilità. Nell’impossibilità di reperire il personale di reperibilità dell’Azienda il dipendente della ditta appaltatrice si astiene dall’attuare qualsiasi intervento attivo, fatto salvo l’allertamento diretto degli Enti di Soccorso (115 VVF o 118 Emergenza) in caso di manifesta criticità della situazione riscontrata.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Subappalto, Disciplinare Di Gara

Impegni di coordinamento. Nel caso in cui durante l’esecuzione dei lavori/servizi/della forniture vi siano modifiche delle condizioni tali da determinare rischi interferenti aggiuntivi, le parti si impegnano a contattarsi per scambiarsi le informazioni, valutare le interferenze ed i rischi che queste possono comportare, concordare le misure di prevenzione e protezione volte ad eliminarle/ridurle e coordinare gli interventi concordati. A seguito di ciascun incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere sottoscritto dalle parti. In caso di impedimento del rispetto delle limitazioni e prescrizioni elencate nell’art. 18 17 del DUVRI l’Impresa/Affidatario si impegna a concordare con il RUP/DECRA/PRE RE dell’Azienda preventivamente all’avvio dei lavori/servizi/fornitura, le misure di prevenzione e protezione compensative. Qualora l’Impresa/Affidatario intenda sub-appaltare parte dell’attività, dovrà chiedere preventiva autorizzazione al RUP e trasmettere tutte le informazioni relative alla sicurezza ricevute, gli impegni di coordinamento e gli eventuali costi della sicurezza riconosciuti alla lavorazione sub-appaltata al sub-appaltatore, rispondendo per eventuali sue inadempienze. L’Impresa/affidatario si impegna a coordinare le proprie attività con tutte le ditte presenti nell’area interessata all’appalto ed a riferire al RUP/DECRA/PRE RE eventuali non conformità osservate. L’Impresa/Affidatario si impegna a contattare il RUP/DECRA/PRE RE dell’appalto dell’Azienda ULSS-8 per qualsiasi incertezza o chiarimento relativo alla scelta delle procedure più idonee a tutelare il personale, e per definire il necessario coordinamento, nel caso di impreviste interferenze dei lavori/servizi/forniture della fornitura con le attività dell’Azienda Committente. Individuazione dei referenti della ditta appaltatrice: vedi tabella punto 7 del DUVRI Gestione emergenze Nel caso di riscontro di evidenze o di indizi che fanno presumere la presenza di situazioni di emergenza in atto in aree a pericolosità specifica, prima di accedere ai locali e prima di attivare qualsiasi intervento, contattare il RUP/REC/PRE dell’appalto o la reperibilità dell’Azienda ULSS 8 al numero indicato per le Emergenze. . Le eventuali azioni e/o contromisure da adottare andranno preventivamente concordate con il suddetto personale di reperibilità. Nell’impossibilità di reperire il personale di reperibilità dell’Azienda il dipendente della ditta appaltatrice si astiene dall’attuare qualsiasi intervento attivo, fatto salvo l’allertamento diretto degli Enti di Soccorso (115 VVF o 118 Emergenza) in caso di manifesta criticità della situazione riscontrata.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Impegni di coordinamento. Nel caso in cui durante l’esecuzione dei lavori/servizi/forniture della fornitura vi siano modifiche delle condizioni tali da determinare rischi interferenti aggiuntivi, le parti si impegnano a contattarsi per scambiarsi le informazioni, valutare le interferenze ed i rischi che queste possono comportare, concordare le misure di prevenzione e protezione volte ad eliminarle/ridurle e coordinare gli interventi concordati. A seguito di ciascun incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere sottoscritto dalle parti. In caso di impedimento del rispetto delle limitazioni e prescrizioni elencate nell’art. 18 17 del DUVRI l’Impresa/Affidatario l’Impresa Affidataria si impegna a concordare con il RUP/DECRA/PRE RE dell’Azienda preventivamente all’avvio dei lavori/servizi/della fornitura, le misure di prevenzione e protezione compensative. Qualora l’Impresa/Affidatario intenda sub-appaltare parte dell’attività, dovrà chiedere preventiva autorizzazione al RUP e trasmettere tutte le informazioni relative alla sicurezza ricevute, gli impegni di coordinamento e gli eventuali costi della sicurezza riconosciuti alla lavorazione sub-appaltata al sub-appaltatore, rispondendo per eventuali sue inadempienze. L’Impresa/affidatario L’Impresa affidataria si impegna a coordinare le proprie attività con tutte le ditte presenti nell’area interessata all’appalto ed a riferire al RUP/DECRA/PRE RE eventuali non conformità osservate. L’Impresa/Affidatario L’Impresa Affidataria si impegna a contattare il RUP/DECRA/PRE RE dell’appalto dell’Azienda ULSS-8 per qualsiasi incertezza o chiarimento relativo alla scelta delle procedure più idonee a tutelare il personale, e per definire il necessario coordinamento, nel caso di impreviste interferenze dei lavori/servizi/forniture della fornitura con le attività dell’Azienda Committente. Individuazione dei referenti FUNZIONE NOMINATIVO RECAPITI (tel. e cell.) Responsabile del SPP Referente appalto Responsabile esecuzione del contratto Autorizzato con delega scritta dal DDL alla firma del Duvri Da compilare da parte della ditta appaltatrice: vedi tabella punto 7 del DUVRI Gestione emergenze appaltatrice prima dell’inizio delle attività previste dal contratto. Nel caso di riscontro di evidenze o di indizi che fanno presumere la presenza di situazioni di emergenza in atto in aree a pericolosità specifica, prima di accedere ai locali e prima di attivare qualsiasi intervento, contattare il RUP/RECRA/PRE RE dell’appalto o la reperibilità dell’Azienda ULSS 8 al numero indicato per le Emergenze. n. 049-9324111. Le eventuali azioni e/o contromisure da adottare andranno preventivamente concordate con il suddetto personale di reperibilità. Nell’impossibilità di reperire il personale di reperibilità dell’Azienda il dipendente della ditta appaltatrice si astiene dall’attuare qualsiasi intervento attivo, fatto salvo l’allertamento diretto degli Enti di Soccorso soccorso (115 VVF o 118 Emergenza) in caso di manifesta criticità della situazione riscontrata.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Impegni di coordinamento. Nel caso in cui durante l’esecuzione dei lavori/servizi/forniture vi siano modifiche delle condizioni tali da determinare rischi interferenti aggiuntivi, le parti si impegnano a contattarsi per scambiarsi le informazioni, valutare le interferenze ed i rischi che queste possono comportare, concordare le misure di prevenzione e protezione volte ad eliminarle/ridurle e coordinare gli interventi concordati. A seguito di ciascun incontro verrà redatto un verbale che dovrà essere sottoscritto dalle parti. In caso di impedimento del rispetto delle limitazioni e prescrizioni elencate nell’art. 18 28 del DUVRI l’Impresa/Affidatario si impegna a concordare con il RUPDatore di Lavoro Committente /RUP/DEC/PRE DEC dell’Azienda preventivamente all’avvio dei lavori/servizi/fornitura, le misure di prevenzione e protezione compensative. Qualora l’Impresa/Affidatario intenda sub-appaltare parte dell’attività, dovrà chiedere preventiva autorizzazione al RUP dal Datore di Lavoro Committente /RUP/DEC e trasmettere tutte le informazioni relative alla sicurezza ricevute, gli impegni di coordinamento e gli eventuali costi della sicurezza riconosciuti alla lavorazione sub-appaltata al sub-appaltatore, rispondendo per eventuali sue inadempienze. L’Impresa/affidatario si impegna a coordinare le proprie attività con tutte le ditte presenti nell’area interessata all’appalto ed a riferire al RUPDatore di Lavoro Committente /RUP/DEC/PRE DEC eventuali non conformità osservate. L’Impresa/Affidatario si impegna a contattare il RUPDatore di Lavoro Committente /RUP/DEC/PRE DEC dell’appalto dell’Azienda ULSS-8 per qualsiasi incertezza o chiarimento relativo alla scelta delle procedure più idonee a tutelare il personale, e per definire il necessario coordinamento, nel caso di impreviste interferenze dei lavori/servizi/forniture con le attività dell’Azienda Committente. Individuazione dei referenti della ditta appaltatrice: vedi tabella punto 7 del DUVRI Gestione emergenze Nel caso di riscontro di evidenze o di indizi che fanno presumere la presenza di situazioni di emergenza in atto in aree a pericolosità specifica, prima di accedere ai locali e prima di attivare qualsiasi intervento, contattare il RUPDatore di Lavoro Committente /RUP/REC/PRE DEC dell’appalto o la reperibilità dell’Azienda ULSS 8 al numero indicato per le Emergenze. n. . Le eventuali azioni e/o contromisure da adottare andranno preventivamente concordate con il suddetto personale di reperibilità. Nell’impossibilità di reperire il personale di reperibilità dell’Azienda il dipendente della ditta appaltatrice si astiene dall’attuare qualsiasi intervento attivo, fatto salvo l’allertamento diretto degli Enti di Soccorso soccorso (115 VVF o 118 Emergenza) in caso di manifesta criticità della situazione riscontrata.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Subappalto