Formalità doganali Clausole campione

Formalità doganali. Il mittente è responsabile per la creazione e la presentazione dei documenti doganali eventualmente richiesti per il trasporto, secondo le vigenti diposizioni in materia. Il mittente è responsabile di tutti i danni derivanti dal mancato rispetto delle formalità di cui in questo articolo, ed indennizzerà il vettore delle spese, danni e pregiudizi eventualmente da questi patiti per effetto di tale mancato rispetto. Trovano applicazione, in ogni caso, le disposizioni dell’art. 15 delle Regole Uniformi CIM.
Formalità doganali. Salvo quanto diversamente concordato in modo esplicito per iscritto, il cliente avrà la responsabilità di tutte le relative formalità doganali e dovrà assicurare l'adempimento di tali formalità. CHR non sarà responsabile di alcuna richiesta conseguente o connessa all'esecuzione di tali formalità doganali ed il cliente dovrà risarcire e sollevare da ogni responsabilità CHR per qualsiasi richiesta di terze parti relativa all'adempimento delle formalità doganali. Il cliente è sempre responsabile per i costi di controstallia e/o fermo di container utilizzati per il servizio e si impegna a risarcire e sollevare da ogni responsabilità CHR per qualsiasi richiesta di terze parti relativa a controstallia e/o fermo di container.
Formalità doganali. Il mittente deve indicare in LDV il luogo e il soggetto che effettua le operazioni e formalità doganali. Ove le formalità doganali effettuate in corso di trasporto non siano espletate in concomitanza con le operazioni doganali, esse possono essere eseguite dal trasportatore. Il trasportatore ha diritto di assistere alle formalità e alle operazioni doganali eseguite in corso di trasporto dal mittente, dal destinatario o dal terzo incaricato. A seguito del ricevimento dell’Avviso Arrivo Merci, il destinatario potrà effettuare a propria cura le formalità e le operazioni doganali relative a merci che siano sottoposte a vincolo doganale con garanzia del trasportatore, in un impianto ferroviario non sede di dogana o fuori dell’ambito ferroviario, depositando presso l’impianto ferroviario destinatario copia dell’autorizzazione o del nulla osta della dogana competente, e facendo apporre dal mittente la dicitura "Operazioni doganali a destino - Autorizzazione n. " sui documenti di trasporto. Iscritta al Registro delle Imprese di Trieste al n./codice fiscale/partita IVA 01033440320 Capitale sociale Euro 900.000,00 i.v.
Formalità doganali. Il mittente è responsabile per la creazione e la presentazione dei documenti doganali eventualmente richiesti per il trasporto, secondo le vigenti diposizioni in materia. Se, a causa della mancanza, inesattezza, invalidità di tali documenti o a causa di un periodo di validità inadeguato degli stessi, il trasportatore è tenuto a compiere delle formalità doganali, sarà reputato, nell’esecuzione di tali formalità, come agente in nome e per conto del cliente. Il mittente è responsabile di tutti i danni derivanti dal mancato rispetto delle formalità di cui in questo articolo, ed indennizzerà il trasportatore delle spese, danni e pregiudizi eventualmente da questi patiti per effetto di tale mancato rispetto. Trovano applicazione, in ogni caso, le disposizioni dell’art. 15 delle Regole Uniformi CIM.
Formalità doganali. 0.2.00 I viaggiatori devono informarsi personalmente sulle prescrizioni doganali.
Formalità doganali. Il rispetto delle formalità doganali incombe ai partecipanti del pertinente Stato, al pari dell’esenzione dal pagamento dell’imposta sul valore aggiunto (se consentito dalla legge nazionale).
Formalità doganali. 9.1 A meno che non siano esplicitamente richieste, tutte le formalità doganali resteranno a cura e spese del Mittente. In caso di ispezioni e visite doganali tutti i costi relativi alle prestazioni accessorie (a titolo esemplificativo posizionamenti, facchinaggio, tiri gru supplementari) rimarranno a carico esclusivo del Mittente. GTS si impegna a darne tempestiva comunicazione al mittente.