Common use of Finalità e oggetto Clause in Contracts

Finalità e oggetto. La Città di Torino intende procedere alla concessione in gestione sociale dell'impianto sportivo comunale sito nell’ambito “5H DE MARCHI” compreso tra le vie Veronese/Xxxxxxx e De Marchi, come evidenziato nelle n. 2 (due) planimetrie allegate (All. 1/A) a Federazioni Sportive nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, Discipline Sportive associate, Enti non commerciali e Associazioni senza fini di lucro che perseguono finalità formative, ricreative e sociali nell’ambito dello sport e del tempo libero, in attuazione dell’art. 2 del Regolamento per la gestione sociale in regime di convenzione degli impianti sportivi comunali n. 295, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 12 dicembre 2012 (mecc. 201204540/010) esecutiva dal 25 dicembre 2012, secondo i criteri ed alle condizioni di seguito riportati. La concessione avrà luogo mediante gara, ai sensi dell’art. 164 e seguenti della Parte III, Titolo I Capo I del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. e relativi atti attuativi, con le modalità specificate nel presente bando e nel Regolamento per la Disciplina dei contratti della Città n. 357, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 10 settembre 2012, esecutiva dal 24 settembre 2012 in quanto compatibili. La gara sarà esperita con le modalità di cui all’art. 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs 50/2016 e s.m.i mediante procedura negoziata con pubblicazione di bando. L’aggiudicazione avverrà con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Per quanto non espressamente previsto nel citato decreto e nei relativi atti attuativi, ai sensi dell’art. 30 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., alle procedure di affidamento e alle altre attività amministrative in materia di contratti pubblici si applicano le disposizioni di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241; alla stipula del contratto e alla fase di esecuzione si applicano le disposizioni del Codice Civile. Oggetto della concessione è la gestione sociale dell'impianto sportivo sopra citato, da destinare ad attività sportive coerenti con la destinazione dell’impianto stesso e con la proposta progettuale presentata. L’ attuale consistenza dell’impianto sportivo e delle aree di pertinenza, come risulta dalla relazione di perizia elaborata dal Servizio Valutazioni della Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde, è la seguente: - n. 1 campo di calcio a 11 in erba sintetica; - n. 2 campi di calcio a 8 in erba sintetica; - n. 1 edificio servizi composto da: atrio, disimpegno, corridoio, n. 12 spogliatoi per atleti, n. 3 spogliatoi per arbitri, infermeria, magazzino, n. 2 uffici, n. 1 sala polivalente, un bar completo di servizi igienici per il pubblico, di wc-spogliatoio e di magazzino, cucina ed una centrale termica; - n. 1 biglietteria; - n. 2 container; - n. 2 tribune; - n. 1 dehor. L’impianto nel suo complesso copre una superficie di circa 16.082,00 mq (di cui 13.035,73 area coperta).

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.torino.it, servizi.comune.torino.it

Finalità e oggetto. La Con la sottoscrizione del presente Accordo l’ARSIAL e la Città di Torino intende procedere alla concessione Albano si impegnano a dare inizio ad un rapporto di collaborazione istituzionale finalizzato all’avvio di iniziative di valorizzazione del complesso immobiliare costituente il mercato ortofrutticolo sito in gestione sociale dell'impianto sportivo comunale sito nell’ambito “5H DE MARCHI” compreso tra le vie Veronese/Xxxxxxx e De MarchiAlbano laziale , come evidenziato nelle località Xxxxxxx, Via Tenutella n. 2 (due) planimetrie allegate (All. 1/A) a Federazioni Sportive nazionali1 , Enti distinto al catasto terreni del detto Comune al foglio di Promozione Sportiva, Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, Discipline Sportive associate, Enti non commerciali e Associazioni senza fini di lucro che perseguono finalità formative, ricreative e sociali nell’ambito dello sport e del tempo libero, in attuazione dell’art. 2 del Regolamento per la gestione sociale in regime di convenzione degli impianti sportivi comunali mappa n. 295, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 12 dicembre 2012 (mecc. 201204540/010) esecutiva dal 25 dicembre 2012, secondo i criteri ed alle condizioni di seguito riportati. La concessione avrà luogo mediante gara, ai sensi dell’art. 164 e seguenti della Parte III, Titolo I Capo I del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. e relativi atti attuativi7, con le modalità specificate nel presente bando e nel Regolamento per la Disciplina particelle nn. 1243/1242/60/1374/1375/1245/63/1247/64/61/1241/1248/1249/1244/1246 (su cui insistono n. 1 fabbricato rurale a 2 piani della superficie coperta complessiva di mq 248,67; n. 1 mercato coperto in struttura metallica della superficie complessiva di mq 2.688; Per il perseguimento dei contratti della suddetti obiettivi, le Parti si impegnano: l’ARSIAL a concedere alla Città n. 357di Albano Laziale, approvato con deliberazione in persona del Consiglio Comunale in data 10 settembre 2012Sindaco pro tempore, esecutiva dal 24 settembre 2012 in quanto compatibiliil diritto di usufrutto sul predetto complesso da adibire all’espletamento dell’attività di Mercato Ortofrutticolo. In considerazione degli impegni assunti dalla Città di Albano il diritto di usufrutto è concesso a titolo gratuito. La gara sarà esperita CITTA’ DI ALBANO ad accettare quanto sopra e porre in essere, nel più breve tempo possibile il processo di valorizzazione necessario a rendere fruibile il bene da parte degli operatori, con l’obiettivo di favorire il rilancio delle attività collegate allo sviluppo del commercio ortofrutticolo e di favorire le modalità produzioni del c.d. Km zero ed il biologico; A tal fine porrà in essere tutte le azioni amministrative necessarie mettendo a disposizione le competenze e le prerogative ad esso espressamente attribuite dalla Legge per l’esecuzione delle opere di cui all’art. 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs 50/2016 manutenzione straordinaria, ristrutturazione e s.m.i mediante procedura negoziata con pubblicazione messa in sicurezza delle strutture attuali avendo cura di bando. L’aggiudicazione avverrà con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Per quanto non espressamente previsto nel citato decreto e nei relativi atti attuativi, ai sensi dell’art. 30 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., alle procedure di affidamento e alle altre attività amministrative in materia di contratti pubblici si applicano le disposizioni di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241; alla stipula del contratto e alla fase di esecuzione si applicano le disposizioni del Codice Civile. Oggetto della concessione è la gestione sociale dell'impianto sportivo sopra citato, da destinare ad attività sportive coerenti con la destinazione dell’impianto stesso e con la proposta progettuale presentata. L’ attuale consistenza dell’impianto sportivo provvedere al miglioramento delle infrastrutture dei box e delle aree di pertinenzavendita, la generazione di energie rinnovabili, e la fornitura degli impianti di refrigerazione. Entrambe le Parti, sin d’ora, si impegnano, nel più breve tempo possibile e comunque entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla sottoscrizione dell’atto pubblico di costituzione del diritto di usufrutto in favore del Comune, a compiere quanto necessario ai fini della trascrizione di detto diritto presso la competente conservatoria dei registri immobiliari, con spese a carico della città di Albano Laziale. La costituzione del diritto di usufrutto avrà la durata di anni 30 (trenta) decorrenti dalla data di sottoscrizione dell’atto pubblico. La Città di Albano non potrà cedere il diritto di usufrutto ne costituire altri diritti reali di godimento in favore di terzi. Alla scadenza del suddetto termine, il diritto di usufrutto si estinguerà e la proprietà dei terreni, degli edifici, degli impianti e delle loro pertinenze, così come risulta quant’altro sia costruito al di sopra ed al di sotto del suolo, ivi comprese le eventuali migliorie che l’usufruttuario dovesse apportare, si trasferirà automaticamente ed a titolo gratuito all’ARSIAL. Qualora l’ARSIAL, prima dello scadere del termine trentennale del diritto di usufrutto, intenda cedere la nuda proprietà dell’area, dovrà comunicarlo con raccomandata a/r alla città di Albano, indicando espressamente l’importo stabilito per la vendita e le relative modalità di pagamento. La Città di Albano potrà esercitare il diritto di prelazione, alle condizioni indicate dall’ARSIAL, entro il termine perentorio di 90 (novanta) giorni, decorrenti dalla relazione di perizia elaborata dal Servizio Valutazioni della Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde, è la seguente: - n. 1 campo di calcio a 11 in erba sintetica; - n. 2 campi di calcio a 8 in erba sintetica; - n. 1 edificio servizi composto da: atrio, disimpegno, corridoio, n. 12 spogliatoi per atleti, n. 3 spogliatoi per arbitri, infermeria, magazzino, n. 2 uffici, n. 1 sala polivalente, un bar completo di servizi igienici per il pubblico, di wc-spogliatoio e di magazzino, cucina ed una centrale termica; - n. 1 biglietteria; - n. 2 container; - n. 2 tribune; - n. 1 dehor. L’impianto nel suo complesso copre una superficie di circa 16.082,00 mq (di cui 13.035,73 area coperta)comunicazione.

Appears in 1 contract

Samples: www.arsial.it

Finalità e oggetto. La Città In attuazione della Determina del Segretario Generale n. 41 del 27.2.2017, al fine di Torino intende procedere alla concessione in assicurare una più efficiente gestione sociale dell'impianto sportivo comunale sito nell’ambito “5H DE MARCHI” compreso tra le vie Veronese/Xxxxxxx e De Marchiuna migliore utilizzazione degli spazi, come evidenziato nelle n. 2 conseguendo altresì un risparmio dei costi, la Camera di Commercio di Reggio Xxxxxx (due) planimetrie allegate (All. 1/A) a Federazioni Sportive nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, Discipline Sportive associate, Enti non commerciali e Associazioni senza fini di lucro che perseguono finalità formative, ricreative e sociali nell’ambito dello sport e del tempo libero, in attuazione dell’art. 2 del Regolamento per la gestione sociale in regime di convenzione degli impianti sportivi comunali n. 295, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 12 dicembre 2012 (mecc. 201204540/010) esecutiva dal 25 dicembre 2012, secondo i criteri ed alle condizioni di seguito riportati“Camera di Commercio”) ha deciso di pubblicare il presente avviso pubblico per acquisire offerte tecnico- economiche al fine di concedere in locazione a terzi la porzione del fabbricato sito in Xxx Xxxxxxxx 0 - Xxxxxx Xxxxxx, di proprietà dell’Ente, sito all’interno del plesso denominato “Centro Servizi Agricoltura”. La concessione avrà luogo mediante garaIl soggetto individuato quale locatario potrà utilizzare gli spazi in oggetto esclusivamente per usi compatibili con l’attuale destinazione ad attività di uffici amministrativi. Qualora il soggetto locatario intendesse mutare la destinazione d’uso dell’immobile, ai sensi dell’artanche solo parzialmente e/o temporaneamente, dovrà preventivamente chiederne l’autorizzazione alla Camera di Commercio. 164 e seguenti Come previsto dalla Deliberazione della Parte III, Titolo I Capo I del D.Lgs. Giunta camerale n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. e relativi atti attuativi, con le modalità specificate nel presente bando e nel Regolamento per la Disciplina dei contratti della Città n. 357, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 10 settembre 2012, esecutiva dal 24 settembre 2012 in quanto compatibili. La gara sarà esperita con le modalità di cui all’art. 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs 50/2016 e s.m.i mediante procedura negoziata con pubblicazione di bando. L’aggiudicazione avverrà con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Per quanto non espressamente previsto nel citato decreto e nei relativi atti attuativi, ai sensi dell’art. 30 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 30.1.2017 tenuto conto delle caratteristiche dei locali stessi, dello stato attuale delle strutture, delle rifiniture e s.m.i.degli impianti, alle procedure della localizzazione urbana nell’Area Nord, ubicata nelle immediate vicinanze della fermata Mediopadana dell’Alta velocità, al fine di affidamento contemperare le finalità della procedura e alle altre attività amministrative in materia di contratti pubblici si applicano le disposizioni valorizzazione patrimoniale con quelle di cui alla Legge 7 agosto 1990tutela delle caratteristiche funzionali e tipologiche degli stessi, n. 241; alla stipula del contratto e alla fase di esecuzione si applicano le disposizioni del Codice Civile. Oggetto della concessione è la gestione sociale dell'impianto sportivo sopra citato, da destinare ad attività sportive coerenti con la destinazione dell’impianto stesso e con la proposta progettuale presentata. L’ attuale consistenza dell’impianto sportivo e delle aree di pertinenzae degli immobili circostanti, come risulta dalla relazione di perizia elaborata dal Servizio Valutazioni della Direzione Edifici Municipali, Patrimonio la locazione dell’immobile è soggetta alle seguenti condizioni e Verde, è la seguente: - n. 1 campo di calcio a 11 in erba sintetica; - n. 2 campi di calcio a 8 in erba sintetica; - n. 1 edificio servizi composto da: atrio, disimpegno, corridoio, n. 12 spogliatoi per atleti, n. 3 spogliatoi per arbitri, infermeria, magazzino, n. 2 uffici, n. 1 sala polivalente, un bar completo di servizi igienici per il pubblico, di wc-spogliatoio e di magazzino, cucina ed una centrale termica; - n. 1 biglietteria; - n. 2 container; - n. 2 tribune; - n. 1 dehor. L’impianto nel suo complesso copre una superficie di circa 16.082,00 mq (di cui 13.035,73 area coperta).limitazioni:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Di Immobile Urbano Ad Uso Diverso Da Abitazione Ex L. 392/1978 (Commerciale)