Fascicolo personale Clausole campione

Fascicolo personale. 1. Per ogni dipendente, la struttura organizzativa cui compete la gestione delle risorse umane conserva, in un apposito fascicolo personale, anche digitale, tutti gli atti e i documenti, prodotti dall'amministrazione o dallo stesso dipendente, che attengono al percorso professionale, formativo e di carriera, nonché all'attività svolta ed ai fatti che lo riguardano.
Fascicolo personale. 1. Con riferimento agli iscritti alla sezione degli albi riservata agli esercenti la professione di farmacista, il fascicolo personale di cui all’art. 7 del protocollo d’intesa del 24 maggio è tenuto ai sensi del presente articolo.
Fascicolo personale. Art. 20 Fascicolo personale
Fascicolo personale. Per ciascuna persona beneficiaria va tenuto e aggiornato un fascicolo contenente i report dei colloqui svolti, dei servizi erogati e degli eventuali richiami e sanzioni, nonché ogni ulteriore documento relativo alla storia dell’accoglienza della stessa. Il soggetto attuatore si obbliga a tenere costantemente aggiornato il Registro delle Spese di Progetto in formato elettronico secondo il modello allegato al Manuale di Rendicontazione. Tale registro è documento obbligatorio e indispensabile alla corretta tenuta delle spese di progetto e deve essere allegato alla rendicontazione finale del progetto. Al momento dell’ingresso in accoglienza, ciascuna persona beneficiaria è chiamata a prendere visione e sottoscrivere il Patto di accoglienza e il Regolamento di convivenza della struttura ospitante. Tali documenti, approvati dalla Società della Salute su proposta del gestore, devono indicare il periodo di accoglienza e individuare in maniera sintetica la tipologia dei servizi che saranno erogati dal progetto, nonché i diritti e i doveri che la persona beneficiaria deve condividere per permanere nel progetto, concernenti in particolare il rispetto delle regole di convivenza e la fattiva partecipazione alle attività previste dal percorso formativo personalizzato, concordato e condiviso. Sia il Patto di accoglienza, che il Regolamento di convivenza devono essere tradotti nelle lingue di provenienza dei beneficiari o essere tradotti in una lingua conosciuta dalla persona beneficiaria in caso di lingue per le quali non sono reperibili nel territorio interpreti o mediatori. Copia del modello del Patto di accoglienza, del Regolamento di convivenza, nonché della Carta dei servizi, devono essere disponibili per la libera consultazione presso ciascuna struttura di accoglienza. Oltre alla documentazione di cui sopra, il gestore si impegna a predisporre, di concerto con la Società della Salute, i seguenti documenti obbligatori da produrre al Servizio Centrale e al Ministero dell’Interno, secondo le modalità e nel tassativo rispetto dei termini che saranno dagli stessi indicati:
Fascicolo personale. Sulla base delle predette informazioni, il gestore s’impegna a redigere una scheda anagrafica con la preparazione del fascicolo del soggetto che rilevi le sue caratteristiche. Il fascicolo è costantemente aggiornato dagli educatori e sotto la supervisione del coordinatore.
Fascicolo personale. 1. Con riferimento agli iscritti nelle sezioni di cui all’art. II, il fascicolo personale di cui all’art. 7 del protocollo d’intesa del 24 maggio è tenuto ai sensi del presente articolo.
Fascicolo personale. 1. Per ciascun dipendente è istituito il fascicolo personale. Nel fascicolo personale sono conservati, in particolare:
Fascicolo personale. Sulla base delle predette informazioni, il Soggetto Attuatore
Fascicolo personale. Per ogni dirigente assunto localmente viene creato un fascicolo personale conformemente ai requisiti di cui all’Allegato 4 del presente statuto.
Fascicolo personale. Gli operatori della ditta interessati dal progetto dovranno obbligatoriamente essere disponibili a partecipare alle attività formative che verranno svolte dalle Aziende Sanitarie per la corretta realizzazione del complessivo progetto SPRINT.