Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro Clausole campione

Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Per evitare eventuali maggiorazioni del premio derivanti da responsabilità nel sinistro occorso, il Contraente ha facoltà di rimborsare alla Compagnia gli importi da essa liquidati, per tutti o per parte dei sinistri considerati nel periodo di osservazione precedente alla scadenza della polizza. Nel caso in cui il sinistro sia stato liquidato attraverso la procedura di risarcimento diretto, la richiesta di rimborso può essere effettuata direttamente dal contraente, in maniera autonoma, a CONSAP Spa – Servizio Stanza di Compensazione, Xxx Xxxx 00 – 00000 Xxxx; Fax:00.00.00.00.00/46/47; sito internet: www.consap. it; e-mail: xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. La Compagnia ha in ogni caso facoltà di assistere l’Assicurato inoltrando a CONSAP per suo conto la richiesta per conoscere l’importo da rimborsare, fermo restando che la risposta della CONSAP sarà ricevuta e conosciuta solo dall’Assicurato. A fronte del rimborso dell’importo liquidato per il sinistro, il contratto verrà riclassificato e l’attestato di rischio non riporterà l’annotazione del sinistro.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Alla scadenza del periodo assicurativo nel quale è stato pa- gato il sinistro, e comunque entro i 12 mesi successivi alla definizione dello stesso, il Contraente, indipendentemen- te dall’eventuale rinnovo, ha diritto a evitare l’evoluzione in Malus rimborsando gli importi liquidati per tutti o per parte dei sinistri che hanno dato luogo a tale evoluzione, sempre che siano stati pagati a titolo definitivo. Per i si- nistri liquidati in regime di risarcimento diretto ex art.149 del X.Xxx. 209/05 (Codice delle Assicurazioni Private), la richiesta di informazioni e, successivamente, di eventuale rimborso deve essere inoltrata a CONSAP - Concessiona- ria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. - Stanza di compen- sazione - Xxx Xxxx, 00 - 00000 XXXX, tel. 00.00000.000, fax 00.00000.000/547, email xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx, sito internet xxx.xxxxxx.xx. In alternativa è sempre pos- sibile inviare una email a xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxx.xx : in questo modo la Compagnia provvederà ad inoltra- re la richiesta a Consap per conto del cliente. L’istanza deve contenere i dati relativi alla data del sinistro, alla Compagnia Assicurativa del Contraente della polizza del veicolo responsabile, la targa del veicolo responsabile, la targa del veicolo danneggiato, la Compagnia assicurativa del danneggiato, nonché nome cognome e indirizzo del Contraente della polizza del veicolo responsabile. A fronte della richiesta, Xxxxxx invierà al recapito del richiedente l’ammontare dell’importo che potrà essere rimborsato e le modalità per provvedere al pagamento. Una volta effet- tuato il pagamento, Consap rilascerà un’attestazione con la quale Xxxxxxxx procederà alla riclassificazione del con- tratto ed al rimborso dei maggiori premi eventualmente percepiti. I sinistri rimborsati dal Contraente non saranno più riportati nell’attestazione dello stato del rischio.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Si ricorda che, al fine di evitare l’applicazione del malus e la conseguente maggiorazione del Premio, si può decidere di rimborsare alla Consap (per i Sinistri liquidati nell’ambito della procedura di risarcimento diretto) o a SYSTEMA (per gli altri Sinistri) l'importo di uno o più Sinistri liquidati integralmente nel Periodo di osservazione immediatamente precedente alla data di scadenza del contratto. Tale facoltà potrà essere esercitata entro nove mesi [270 giorni] dalla scadenza contrattuale
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. (garanzia “Responsabilità Civile Autoveicoli”). Per evitare o ridurre la maggiorazione di Premio prevista dalla formula tariffaria “Bonus/Malus”, e’ data facoltà al Contraente di offrire a CONSAP (per i Sinistri liquidati nell’ambito della procedura di “Risarcimento Diretto”) o alla Società (per gli altri Sinistri) il rimborso degli importi totalmente liquidati per tutti o per parte dei Sinistri considerati nel periodo di osservazione precedente alla data di scadenza del contratto. Per rimborsare i Xxxxxxxx gestiti in regime di “Risarcimento Diretto”, e per conoscere l’importo liquidato, il Contraente deve rivolgersi alla CONSAP – Xxx Xxxx 00, 00000 Xxxx. In caso di rimborso, la Società consegna telematicamente una nuova Attestazione sullo stato del rischio che non riporterà i Sinistri rimborsati. Si rinvia all’articolo “E.1.6 delle Condizioni di assicurazione” per gli aspetti di dettaglio.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Per i contratti con formula “Bonus/Malus”, alla scadenza annuale è data facoltà al Contraente di evitare o di ridurre la maggiorazione di Premio (Malus), rimborsando alla Società lo/gli importo/i da essa corrisposto/i al/i terzo/i danneggiato/i, per il/i Sinistro/i liquidato/i nel Periodo di osservazione precedente la scadenza annuale stessa. La Società provvederà quindi a riclassificare il Contratto. Qualora il Sinistro sia stato definito in base alla Convenzione Indennizzo diretto, il Contraente dovrà rimborsare il/i Sinistro/i, ai sensi del Procedura di Risarcimento Diretto, direttamente alla CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.P.A sita in via YSER, 14 – 00198 ROMA, in qualità di gestore della c.d. stanza di compensazione. A seguito di informativa ricevuta dalla stanza di compensazione di avvenuto rimborso dell’importo del Sinistro, la Società procederà a riclassificare il Contratto.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Il Contraente ha facoltà di evitare o ridurre la maggiorazione di premio dovuta in base alla formula tariffaria Bonus/Malus prevista dalle Condizioni di Assicurazione o di usufruire delle riduzioni di premio conseguenti all’applicazione della relativa Tabella delle regole evolutive, versando all’Impresa una somma corrispondente agli importi effettivamente liquidati a titolo definitivo nel periodo di osservazione precedente la scadenza contrattuale. Il suddetto rimborso che riguarda solo i sinistri liquidati interamente, deve essere effettuato all’atto della stipulazione del contratto relativo alla nuova annualità e comunque entro 6 mesi dalla scadenza del contratto precedente, anche qualora quest’ultimo non sia più in essere. I sinistri rimborsati dal Contraente non saranno più riportati nell’attestazione dello stato del rischio ed il contratto verrà riclassificato. Nel caso in cui i sinistri rientrino nell’ambito della disciplina del risarcimento diretto, il rim- borso del sinistro dovrà essere effettuato inviando una richiesta scritta a Xxxxxx S.p.A. Xxx Xxxx, 00 - 00000 Xxxx - Servizio Stanza di Compensazione. L’istanza deve contenere i dati relativi alla data del sinistro, alla Compagnia Assicurativa del Contraente della polizza del veicolo responsabile, la targa del veicolo responsabile, la targa del veicolo danneggiato, la Compagnia assicurativa del danneggiato, nonché nome cognome e indirizzo del Contraente della polizza del veicolo responsabile. A fronte della richiesta, Xxxxxx invierà al recapito del richiedente l’ammontare dell’importo che potrà essere rimborsato, e le modalità per provve- dere al pagamento. Una volta effettuato il pagamento, Xxxxxx rilascerà un’attestazione con la quale l’Impresa procederà alla riclassificazione del contratto ed al rimborso dei maggiori premi eventualmente percepiti.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Per evitare eventuali maggiorazioni del Premio derivanti da responsabilità nel Sinistro occorso, il Contraente ha facoltà di rimborsare alla Compagnia gli importi da essa liquidati, per tutti o per parte dei Sinistri considerati nel periodo di osservazione precedente alla scadenza della Polizza.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. E’ facoltà dell’Assicurato che ha causato uno o più Sinistri, rimborsare gli importi liquidati per tutti o parte di tali Sinistri per non incorrere per l’annualità successiva nella prevista maggiorazione della classe di merito e del relativo Premio, indipen- dentemente dall’eventuale rinnovo della Polizza, secondo le seguenti modalità: • il sinistro NON rientra nella convenzione CARD – convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto - Artt. 149 e 150 del Codice delle Assicurazioni - (per- tanto l’importo liquidato viene indicato nella comunicazione e nell’Attestazio- ne sullo stato del Rischio): in questo caso il Contraente può rimborsare all’Im- presa gli importi da essa liquidati per tutti o per parte dei Sinistri avvenuti nel periodo di osservazione precedente alla scadenza della Polizza; • il sinistro RIENTRA nella convenzione CARD, (pertanto l’importo liquidato NON E’ A CONOSCENZA DELL’IMPRESA E NON VIENE INDICATO nella comunicazione e nell’Attestazione sullo stato del Rischio): in questo caso il Contraente deve rivolgere richiesta alla Stanza di compensazione c/o CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. – Via Yser, 14 – 00000 XXXX (xxx.xxxxxx.xx), ovvero al proprio intermediario che fornirà informazioni e potrà effettuare per conto dell’Assicurato la richiesta suddetta.
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Si ricorda che, al fine di evitare l’applicazione del malus e la conseguente maggiorazione del Premio, si può decidere di rimborsare alla Consap (per i Sinistri liquidati nell’ambito della procedura di risarcimento diretto) o all’Impresa (per gli altri Sinistri) l'importo di uno o più Sinistri liquidati integralmente nel Periodo di osservazione immediatamente precedente alla data di scadenza del contratto. Tale facoltà potrà essere esercitata entro nove mesi dalla scadenza contrattuale (articolo 11 Condizione Speciale H “Facoltà del Contraente di rimborsare i Sinistri liquidati”).
Facoltà del Contraente di rimborsare l’importo liquidato per un Sinistro. Al fine di evitare o ridurre il peggioramento della classe di merito, il Contraente, alla scadenza annuale della Polizza, può rim- borsare in tutto o in parte gli importi pagati dalla Compagnia a seguito dei sinistri occorsi nell’ultimo Periodo di Osservazione. In caso di Sinistro definito con Procedura di Risarcimento Ordinaria, il Contraente deve inviare la richiesta a: Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A., Ufficio Sinistri Auto, Xxxxx Xxxxxxx 00/00, 00000 Xxxxxx, che gli comunicherà l’importo del rimborso e come effettuare il pagamento. In caso di Xxxxxxxx gestito con Procedura di Risarcimento Diretto, il Contraente deve inviare la richiesta a: Stanza di compensazione xxx Xxxx, 00 – 00000 Xxxx +39 00.00000000 +39 00.00000000/547 La Stanza di Compensazione invia al Contraente una lettera indicante l’importo del rimborso e le istruzioni per il pagamento da effettuarsi a favore della Consap S.p.A.