Common use of Esecuzione delle opere Clause in Contracts

Esecuzione delle opere. Prima di dare corso alla lavorazione degli elementi componenti la struttura, si dovranno sottoporre all'approvazione della D.L. tutti i disegni di officina ed i casellari suddivisi per tipo e qualità, redatti in conformità ai disegni di progetto ed alle misure rilevate in luogo. Le opere dovranno essere attentamente coordinate anche in relazione a tutte le predisposizioni richieste in progetto (ad es.: cave, connessioni, ancoraggi, ecc.). L'Appaltatore dovrà provvedere affinché sia assicurata la continuità elettrica fra i vari elementi costituenti la struttura e dovrà predisporre, nelle posizioni indicate dalle Direzione dei Lavori, i necessari attacchi per le connessioni alla rete di messa a terra generale della costruzione. Dovranno risultare lavorate diligentemente, con maestria, regolari di forme, precise nelle dimensioni e rispondenti agli elaborati tecnici di progetto ed ai disegni esecutivi di cantiere approvati preventivamente dalla Direzione dei Lavori. Le superficie di contatto devono essere convenientemente piane ed ortogonali all'asse delle membrature collegate. In ogni caso la planarità delle superfici delle flange deve essere garantita anche dopo la saldatura. Le forature devono essere preferibilmente eseguite col trapano ed anche col punzone perché successivamente dosati. Per forature di ordinaria importanza statica e fino a spessori di 12 mm è ammessa la punzonatura dei fori al diametro definitivo purché venga opportunamente eseguita e controllata al fine di evitare la formazione di nicchie e bave. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione dei fori. Non sono ammesse eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori del gioco foro-vite. Per il serraglio dei bulloni dovranno essere usate chiavi dinamometriche a mano o pneumatiche con precisione non minore del 10%. I bulloni saranno prima serrati al 60% della coppia prevista e quindi si procederà al serraglio completo. Non potranno essere eseguite saldature in ambienti con temperatura inferiore a -5°c. I tagli non dovranno presentare strappi, riprese o sbavature. Essi dovranno essere regolari, passati con la smerigliatrice. Raddrizzamenti, spianamenti, ecc. dovranno essere effettuati con dispositivi agenti a pressione, senza riscaldamenti locali per non generare tensioni residue.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.novate-milanese.mi.it

Esecuzione delle opere. Prima L’approvazione del progetto esecutivo da parte dell’Amministrazione equivale ais sensi di dare corso alla lavorazione degli elementi componenti la struttura, si dovranno sottoporre all'approvazione della D.L. tutti i disegni di officina ed i casellari suddivisi per tipo e qualità, redatti in conformità ai disegni di progetto ed alle misure rilevate in luogolegge a concessione edilizia. Le opere I lavori dovranno essere attentamente coordinate anche eseguiti entro il termine stabilito in relazione sede di gara a tutte le predisposizioni richieste in progetto (ad es.: cave, connessioni, ancoraggi, ecc.). L'Appaltatore dovrà provvedere affinché sia assicurata la continuità elettrica fra i vari elementi costituenti la struttura e dovrà predisporre, nelle posizioni indicate dalle Direzione dei Lavori, i necessari attacchi per le connessioni alla rete partire dalla data di messa a terra generale della costruzione. Dovranno risultare lavorate diligentemente, con maestria, regolari di forme, precise nelle dimensioni e rispondenti agli elaborati tecnici di progetto ed ai disegni esecutivi di cantiere approvati preventivamente dalla Direzione dei Lavori. Le superficie di contatto devono essere convenientemente piane ed ortogonali all'asse delle membrature collegate. In ogni caso la planarità delle superfici delle flange deve essere garantita anche dopo la saldatura. Le forature devono essere preferibilmente eseguite col trapano ed anche col punzone perché successivamente dosati. Per forature di ordinaria importanza statica e fino a spessori di 12 mm è ammessa la punzonatura dei fori al diametro definitivo purché venga opportunamente eseguita e controllata al fine di evitare la formazione di nicchie e bave. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione dei fori. Non sono ammesse eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori del gioco foro-vite. Per il serraglio dei bulloni dovranno essere usate chiavi dinamometriche a mano o pneumatiche con precisione non minore del 10%. I bulloni saranno prima serrati al 60% della coppia prevista e quindi si procederà al serraglio completo. Non potranno essere eseguite saldature in ambienti con temperatura inferiore a -5°c. I tagli non dovranno presentare strappi, riprese o sbavatureconsegna degli stessi. Essi dovranno essere regolarirealizzati a perfetta regola d’arte in conformità agli elaborati progettuali approvati, passati rimanendo inteso che non potranno essere apportate dal concessionario varianti o addizioni senza la preventiva approvazione del concedente. Il concedente potrà richiedere al concessionario la redazione di varianti o integrazioni degli elaborati tecnici richiamati, sempre che tale redazione non comporti sostanziali modifiche a questi ultimi. L’ultimazione delle opere dovrà risultare da apposita certificazione; entro i successivi giorni l’opera dovrà essere resa agibile e funzionante in ogni sua parte. A tal fine il concessionario dovrà provvedere, a sua cura e spese, ad ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per l’agibilità. Senza pregiudizio delle altre sanzioni previste nella presente convenzione, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo rispetto al termine previsto per l’ultimazione dei lavori e per l’agibilità e funzionamento della struttura, si applicherà la penale fissata nel capitolato speciale prestazionale. Ove il ritardo si protragga ulteriormente, il Comune provvede ad incamerare l’intera cauzione di cui al successivo articolo. Le parti convengono che gli oneri per lo spostamento delle reti e dei servizi e per la sistemazione dei soprassuoli siano così disciplinati a carico del concessionario. Il concessionario per la realizzazione dei manufatti e degli impianti potrà avvalersi di una o più imprese appaltatrici, in conformità a quanto stabilito dalla legge n.109/94 e s.m.i. ed il relativo regolamento di attuazione approvato con la smerigliatriceD.P.R. n.554/99, nonché dal D.P.R. n.34/2000, previa autorizzazione dell’amministrazione comunale subordinata anche alla verifica della congruità dei prezzi definiti. RaddrizzamentiLa disposizione si applica anche per eventuali ulteriori subappalti che, spianamenticomunque, ecc. dovranno essere effettuati preventivamente autorizzati dal comune. Il concedente resta estraneo a tutti i rapporti del concessionario con dispositivi agenti a pressionei suoi eventuali appaltatori, fornitori e terzi in genere, dovendosi intendere tali rapporti esclusivamente intercorsi tra il concessionario e i detti soggetti senza riscaldamenti locali per non generare tensioni residueche mai si possa da chiunque assumere una responsabilità diretta o indiretta dal concedente. Il concessionario, inoltre, rimane obbligato ad osservare e far osservare tutte le vigenti norme di carattere generale e le prescrizioni di carattere tecnico agli effetti della prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Descrittivo Relativo Al Livello Minimo Della Qualita’ Di Gestione Del Servizio

Esecuzione delle opere. Prima Intervenuta l'esecutività dell'atto deliberativo Comunale recante l'approvazione del progetto esecutivo, il Comune, adottato ogni provvedimento necessario ed opportuno, procederà, previo invito scritto, alla consegna formale al Concessionario dell'area mediante apposito verbale. Entro i successivi 30 giorni il Concessionario dovrà dare inizio all'esecuzione dei lavori. Il Concedente, sulla base di dare corso motivata richiesta, potrà accordare proroghe ai termini di cui sopra, accertatane l'effettiva necessità. In caso di grave ritardo per cause imputabili al Concessionario nella presa in consegna dell'area e/o nell'inizio dei lavori oltre il termine sopra indicato, il Comune, previa diffida ad adempiere nei successivi 30 giorni, potrà revocare la concessione, l'attribuzione del diritto di superficie e, a titolo di penale, diventerà proprietario, senza oneri, dei progetti approvati oggetto della concessione. In tal caso il concessionario è obbligato alla lavorazione sottoscrizione dell’atto di rinuncia al diritto di superficie. I lavori relativi alle opere in oggetto dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte in conformità agli elaborati progettuali approvati, rimanendo inteso che non potranno essere apportate dal Concessionario varianti od addizioni senza la preventiva approvazione del Concedente. Nel caso in cui venga constatata difformità rispetto al progetto approvato, il Comune ordinerà l'immediata sospensione dei lavori ed il Concessionario dovrà provvedere alle necessarie modificazioni. Si intende che tale sospensione non interrompe il decorrere del termine stabilito per l'ultimazione dei lavori. Il Concedente potrà richiedere al Concessionario la redazione di varianti o integrazioni degli elementi componenti elaborati tecnici richiamati, purché non modifichino il quadro economico nel suo complesso. Qualora le varianti modifichino il quadro suddetto, il Concedente ne sosterrà il conseguente onere, la strutturacui valutazione sarà effettuata sulla base dell'elenco prezzi allegato al progetto esecutivo e, si dovranno sottoporre all'approvazione della D.L. tutti i disegni per le opere non comprese in tali elenchi, con l'utilizzo di officina ed i casellari suddivisi per tipo e qualità, prezzi convenuti redatti in conformità ai disegni alla legislazione sui LL.PP. vigente. Tutte le opere provvisorie saranno eseguiti a cura e spese del Concessionario su progetti concordati con uffici ed enti gestori dei servizi stessi e conformemente agli elaborati del progetto esecutivo. Dovrà inoltre essere osservata la vigente normativa in materia di progetto scarichi ed alle misure rilevate immissioni in luogo. Le opere dovranno essere attentamente coordinate anche in relazione a tutte le predisposizioni richieste in progetto genere (ad es.: caveacqua, connessionigas, ancoraggirumori, ecc.). L'Appaltatore dovrà provvedere affinché sia assicurata la continuità elettrica fra i vari elementi costituenti la struttura e dovrà predisporre, nelle posizioni indicate dalle Direzione dei Lavori, i necessari attacchi per Tutte le connessioni alla rete di messa a terra generale della costruzione. Dovranno risultare lavorate diligentemente, con maestria, regolari di forme, precise nelle dimensioni e rispondenti agli elaborati tecnici di progetto ed ai disegni esecutivi di cantiere approvati preventivamente dalla Direzione dei Lavori. Le superficie di contatto devono essere convenientemente piane ed ortogonali all'asse delle membrature collegate. In ogni caso la planarità delle superfici delle flange deve essere garantita anche dopo la saldatura. Le forature devono essere preferibilmente eseguite col trapano ed anche col punzone perché successivamente dosati. Per forature di ordinaria importanza statica e fino a spessori di 12 mm è ammessa la punzonatura dei fori al diametro definitivo purché venga opportunamente eseguita e controllata al fine di evitare la formazione di nicchie e bave. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione dei fori. Non sono ammesse eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori del gioco foro-vite. Per il serraglio dei bulloni opere previste dal presente contratto dovranno essere usate chiavi dinamometriche a mano eseguite entro 180 giorni dalla data del verbale di consegna delle aree e comunque entro 12 maggio 2012. Eventuali imprevisti o pneumatiche con precisione non minore del 10%. I bulloni saranno prima serrati al 60% della coppia prevista e quindi si procederà al serraglio completo. Non potranno essere eseguite saldature in ambienti con temperatura inferiore a -5°c. I tagli non dovranno presentare strappicause di forza maggiore, riprese o sbavature. Essi riscontrabili oggettivamente, che impongano il procrastinarsi di tale data, dovranno essere regolaricomunicati alla Città che si riserva la facoltà di valutarne la fondatezza ed autorizzare il maggior periodo necessario. L'ultimazione delle opere dovrà risultare da apposita certificazione redatta dal Concedente. Entro e non oltre i successivi 15 giorni dal verbale di fine lavori il Concessionario dovrà richiedere tutti i certificati previsti da leggi e regolamenti per rendere agibile e funzionante in ogni sua parte l'opera a sua cura e spese. Ogni modifica, passati integrazione, adeguamento del manufatto da effettuarsi conseguentemente a prescrizioni degli enti preposti al rilascio di certificati ed autorizzazioni per consentire l'agibilità del manufatto medesimo, sono a carico del Concessionario. Senza pregiudizio delle altre sanzioni previste nel presente contratto, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo, rispetto al termine previsto per l'ultimazione dei lavori, si applicherà una penale, pari allo 0,1 per mille del costo di costruzione delle opere quale risultante dal computo metrico estimativo allegato al progetto esecutivo, e comunque complessivamente non superiore al 10% dello stesso, fatto salvo quanto sopra indicato per imprevisti e cause di forza maggiore. L’opera è soggetta a finanziamento della Regione Piemonte a condizione che l’opera sia iniziata entro il 30 giugno 2011 ed ultimata entro il 12 maggio 2012. Il concessionario si impegna a rispettare dette scadenze pena la risoluzione della concessione con la smerigliatricediritto del concedente a richiedere il risarcimento del danno. Raddrizzamenti, spianamenti, ecc. dovranno essere effettuati con dispositivi agenti a pressione, senza riscaldamenti locali per non generare tensioni residueLa quota di finanziamento riconosciuta al concessionario è pari ad Euro 400.000,00 al netto delle spese già sostenute dalla Città.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Della Progettazione Esecutiva, Costruzione E Gestione Di Area Camper

Esecuzione delle opere. Prima Su indicazioni di dare corso progetto e della D.L. l'Impresa dovrà procedere alla lavorazione del terreno, in periodo idoneo, fino alla profondità indicata. Le lavorazioni dovranno essere eseguite nei periodi idonei in modo che non sia danneggiata la struttura del terreno. Una volta completata la distribuzione degli elementi componenti impianti tecnici, l'Impresa dovrà colmare le trincee. Una volta eseguite le lavorazioni profonde e la strutturadistribuzione della rete sotterranea degli impianti tecnici l'Impresa, si su istruzione della D.L., dovrà incorporare nel terreno tutte le sostanze necessarie per il suo miglioramento, (sostanza organica, concimi, ecc.) nonché‚ somministrare gli eventuali fitofarmaci e diserbanti. Detti trattamenti dovranno sottoporre all'approvazione essere eseguiti da personale specializzato ed attenendosi alle indicazioni prescritte dalle ditte produttrici dei prodotti e dalle norme di legge vigenti. Prima della D.L. tutti i disegni di officina ed i casellari suddivisi per tipo messa a dimora delle piante e qualitàdopo la preparazione del terreno, redatti in conformità ai disegni base agli elaborati di progetto ed alle misure rilevate in luogoindicazioni della D.L., l'Impresa predisporrà la picchettatura del terreno segnando la posizione nella quale dovranno essere eseguite le singole piantagioni e tracciando sul terreno il perimetro delle siepi. Le opere fosse per la piantagione delle piante legnose dovranno avere un diametro maggiore di almeno 1/3 di quello della zolla che contiene le radici o comunque delle dimensioni indicate nella voce di elenco prezzi. Il materiale proveniente dagli scavi, se non riutilizzato o non idoneo a giudizio della D.L., dovrà essere allontanato e portato su un'area predisposta e segnalata dal Committente. Le piante dovranno essere attentamente coordinate anche messe a dimora nel periodo adeguato alle singole specie. La profondità di interramento della zolla dovrà essere la stessa che la pianta aveva nel vivaio. Il castelletto di ancoraggio dovrà essere disposto senza che i pali siano conficcati nella zolla. Prima di seminare, l'Impresa dovrà verificare, in relazione accordo con la D.L., che il terreno sia adatto. In caso contrario dovrà provvedere ad apportare terreno di coltivo in quantità sufficiente per formare uno strato adeguato allo sviluppo del cotico erboso. Prima della semina il terreno dovrà essere inoltre ripulito e livellato ed approntate le eventuali opere in difesa idrogeologica secondo le indicazioni della D.L.. Dopo la semina il terreno dovrà essere convenientemente rullato. Dopo la messa a tutte le predisposizioni richieste in progetto dimora delle piante e la semina dei prati l'Impresa dovrà eseguire un'adeguata manutenzione fino all’atto di consegna. Per materiale agrario si intende tutto il materiale usato negli specifici lavori agrari, di vivaismo e giardinaggio (ad es.: cave. terreni e substrati di coltivazione, connessioniconcimi, ancoraggifitofarmaci, tutori, ecc.). L'Appaltatore dovrà provvedere affinché sia assicurata la continuità elettrica fra i vari elementi costituenti la struttura e dovrà predisporre, nelle posizioni indicate dalle Direzione dei Lavori, i necessari attacchi per le connessioni necessario alla rete di messa a terra generale della costruzione. Dovranno risultare lavorate diligentemente, con maestria, regolari di forme, precise nelle dimensioni e rispondenti agli elaborati tecnici di progetto ed ai disegni esecutivi di cantiere approvati preventivamente dalla Direzione dei Lavori. Le superficie di contatto devono essere convenientemente piane ed ortogonali all'asse delle membrature collegate. In ogni caso la planarità delle superfici delle flange deve essere garantita anche dopo la saldatura. Le forature devono essere preferibilmente eseguite col trapano ed anche col punzone perché successivamente dosati. Per forature di ordinaria importanza statica e fino a spessori di 12 mm è ammessa la punzonatura dei fori al diametro definitivo purché venga opportunamente eseguita e controllata al fine di evitare la formazione di nicchie e bave. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione dei fori. Non sono ammesse eccentricità, relative a fori corrispondenti, maggiori corretta esecuzione del gioco foro-vite. Per il serraglio dei bulloni dovranno essere usate chiavi dinamometriche a mano o pneumatiche con precisione non minore del 10%. I bulloni saranno prima serrati al 60% della coppia prevista e quindi si procederà al serraglio completo. Non potranno essere eseguite saldature in ambienti con temperatura inferiore a -5°c. I tagli non dovranno presentare strappi, riprese o sbavature. Essi dovranno essere regolari, passati con la smerigliatrice. Raddrizzamenti, spianamenti, ecc. dovranno essere effettuati con dispositivi agenti a pressione, senza riscaldamenti locali per non generare tensioni residueservizio.

Appears in 1 contract

Samples: www2.comune.arezzo.it