Common use of EFFICACIA E DURATA Clause in Contracts

EFFICACIA E DURATA. Il presente Contratto esecutivo spiega i suoi effetti dalla data della sua sottoscrizione ed avrà termine allo spirare di _______________ <indicare la durata contrattuale in ragione di quanto previsto al par. 2 del Capitolato Tecnico Generale> mesi dalla data di conclusione delle attività di presa in carico. Le Amministrazioni possono, nei limiti di quanto previsto all’art. 106, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016, chiedere al Fornitore prestazioni supplementari rispetto al Contratto esecutivo, che si rendano necessarie, ove un cambiamento del contraente produca entrambi gli effetti di cui all’art. 106, comma 1, lettera b), D. Lgs. n. 50/2016; l’Amministrazione comunicherà ad ANAC tale modifica entro i termini di cui all’art. 106, comma 8, del medesimo decreto. Le Amministrazioni possono apportare modifiche al contratto esecutivo ove siano soddisfatte tutte le condizioni di cui all’art. 106, comma 1, lettera c), D. Lgs. 50/2016, fatto salvo quanto previsto all’art. 106, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016. Al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 106, comma 14, del D. Lgs. 50/2016 l’Amministrazione comunicherà ad ANAC tale modifica entro i termini e con le modalità ivi indicati. In entrambi i casi sopra descritti, l’Amministrazione eseguirà le pubblicazioni prescritte dall’art. 106, comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016. Le Amministrazioni potranno apportare le modifiche di cui art. 106, comma 1, lett. d), del D. Lgs. n. 50/2016, nel pieno rispetto di tale previsione normativa. Ai sensi dell’art. 106, comma 12, del D.Lgs. n. 50/2016, ove ciò si renda necessario in corso di esecuzione, l’Amministrazione potrà imporre al Fornitore affidatario del Contratto esecutivo un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto alle stesse condizioni ed agli stessi prezzi unitari previsti nel presente contratto. In tal caso, il Fornitore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Esecutivo, Contratto Esecutivo, Contratto Esecutivo

EFFICACIA E DURATA. Il presente Contratto esecutivo Esecutivo spiega i suoi effetti dalla data della sua sottoscrizione ed avrà termine allo spirare di _______________ <indicare la durata contrattuale in ragione di dei servizi richiesti, secondo quanto previsto al par. stabilito nel paragrafo 2 del Capitolato Tecnico Generale> mesi dalla data >, salvi i casi di conclusione delle risoluzione o recesso ai sensi dell’Accordo Quadro e del Contratto Esecutivo Ai fini dell’esecuzione del presente Contratto Esecutivo, il Fornitore ha nominato i seguenti Responsabili tecnici per l’esecuzione dei servizi: _______ I rispettivi compiti sono declinati al paragrafo 7.2 del Capitolato Tecnico Generale dell’Accordo Quadro. Le attività di presa supervisione e controllo della corretta esecuzione del presente Contratto Esecutivo, in caricorelazione ai servizi richiesti, sono svolte dall’Amministrazione Contraente, eventualmente d’intesa con i soggetti indicati nel paragrafo 9 del Capitolato Tecnico Generale. Le Amministrazioni possono<solo in caso di contratti afferenti gli investimenti pubblici finanziati, nei limiti di in tutto o in parte, con le risorse previste dal Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 e dal Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, nonché dal PNC inserire quanto previsto all’artsegue: Ai sensi dell’art. 10647 comma 3, comma 7D.l. 77/2021, convertito in l. 108/2021, il Fornitore è tenuto a consegnare all’Amministrazione, in relazione a ciascuna impresa e/o consorziata del D. Lgs. n. 50/2016, chiedere al Fornitore prestazioni supplementari rispetto al Contratto esecutivo, RTI che si rendano necessarie, ove occupa un cambiamento del contraente produca entrambi gli effetti numero pari o superiore a quindici dipendenti e che non rientra nella classificazione di cui all’art. 106, 46 comma 1, lettera b), D. Lgs1 d.lgs. n. 50/2016; l’Amministrazione comunicherà ad ANAC tale modifica entro i termini 198/2006, una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. La suddetta relazione dovrà essere tramessa, altresì, alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. La relazione di cui all’artsopra, corredata dall’attestazione dell’avvenuta trasmissione della stessa alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità, dovrà essere consegnata all’Amministrazione, entro 6 mesi dalla stipula del presente contratto. 106La violazione del succitato obbligo determina, comma 8ai sensi dell’art. 47, del medesimo decreto. Le Amministrazioni possono apportare modifiche al contratto esecutivo ove siano soddisfatte tutte le condizioni D.L. n. 77/2021, , convertito con modificazioni dalla L. n. 108/2021, l’applicazione della penale _______________, nonché l’impossibilità di cui all’art. 106, comma 1, lettera c), D. Lgs. 50/2016, fatto salvo quanto previsto all’art. 106, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016. Al ricorrere delle condizioni partecipare per un periodo di cui all’art. 106, comma 14, del D. Lgs. 50/2016 l’Amministrazione comunicherà dodici mesi ad ANAC tale modifica entro i termini e con le modalità ivi indicati. In entrambi i casi sopra descritti, l’Amministrazione eseguirà le pubblicazioni prescritte dall’art. 106, comma 5, del D. Lgs. n. 50/2016. Le Amministrazioni potranno apportare le modifiche ulteriori procedure di cui art. 106, comma 1, lett. d), del D. Lgs. n. 50/2016, nel pieno rispetto di tale previsione normativaaffidamento afferenti gli investimenti pubblici. Ai sensi dell’art. 106, 47 comma 123bis, del D.Lgs. D.L. n. 50/201677/2021, ove ciò si renda necessario in corso di esecuzione, l’Amministrazione potrà imporre al Fornitore affidatario del Contratto esecutivo un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza di un quinto dell’importo del contratto alle stesse condizioni ed agli stessi prezzi unitari previsti nel presente contratto. In tal casoconvertito con modificazioni dalla L. n. 108/2021, il Fornitore è tenuto a consegnare all’Amministrazione <nel caso di RTI o Consorzi aggiungere: in relazione a ciascuna impresa e/o consorziata che occupa un numero pari o superiore a quindici dipendenti e che non può far valere il diritto rientra nella classificazione di cui all’art. 46 comma 1, del d.lgs. n. 198/2006> una relazione relativa all’assolvimento degli obblighi di cui alla risoluzione medesima legge n. 68/1999 e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte. La relazione dovrà essere trasmessa anche alle rappresentanze sindacali aziendali. La documentazione di cui sopra, corredata dall’attestazione dell’avvenuta trasmissione della relazione alle rappresentanze sindacali aziendali, dovrà essere consegnata alla Amministrazione, entro 6 mesi dalla stipula del contrattoContratto. La violazione di tale obbligo comporta l’applicazione delle penali _______________. Le relazioni di cui ai precedenti punti 5.4 e 5.5 verranno pubblicate sul profilo dell’Amministrazione contraente, nella sezione “Amministrazione trasparente”, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice e dell’art. 47, comma 9, D.L. n. 77/2021, convertito in l. 108/2021. L’Amministrazione contraente procederà anche con gli ulteriori adempimenti di cui al citato articolo 47 comma 9, D.L. 77/2021, convertito in l. 108/2021.>

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo